Non c'è niente di più frustrante dello spendere tempo e fatica per realizzare un raffinato trucco degli occhi al mattino e vedere che già all'ora di pranzo è svanito. Che senso ha disegnare dei perfetti occhi da gatta per vederli cancellati o sciupati non appena si è pronte per uscire? Per fortuna, grazie alla veloce e facilissima applicazione di un primer per occhi, il make-up rimarrà impeccabile per tutto il giorno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere un Primer

  1. 1
    Scegli la giusta tonalità. Per un utilizzo quotidiano, preferisci una base levigante che si accordi alla tua carnagione o che sia appena più chiara: in questo modo non andrà ad alterare il colore dell'ombretto aggiungendovi del pigmento e, una volta applicato sulla palpebra, ti darà un aspetto assolutamente naturale.
    • Se stai realizzando uno smokey eye o utilizzando un ombretto bruno, un primer più scuro aggiungerà profondità allo sguardo.[1]
    • Una base bianca darà risalto a un make-up effettuato con vari colori.[2]
    • Puoi evitare del tutto l'ombretto e scegliere un primer già piacevolmente colorato.[3]
    • Valuta l'utilizzo di un primer correttore, se hai le occhiaie o se vuoi dare luce allo sguardo. Una base con un tocco di giallo o pesca ti aiuterà a neutralizzare i toni viola e marrone e le ombre "livide" delle occhiaie.
    • Un prodotto con appena un po' di verde può ridurre la colorazione rosa o rossastra della pelle.
  2. 2
    Scegli la finitura del primer. Quelli opachi sono ottimi per un uso quotidiano, in quanto tendono a durare più a lungo e forniscono una base neutra al trucco degli occhi. Anche se non hai la pelle grassa, le palpebre tendono a essere sempre un po' unte: la finitura opaca contribuirà ad assorbire il grasso e a mantenere il make-up in ordine.[4]
    • Una finitura satinata o brillante è indicata quando non applichi un ombretto o prevedi di utilizzarne uno luminoso. Tieni presente che questa base non dura tanto quanto quella opaca e che applicare un ombretto opaco su un primer brillante lo farà apparire spento.[5]
    • Se hai la pelle molto secca, prova la versione in gel o quella illuminante.[6]
    • I primer opachi sono indicati sia con gli ombretti opachi che con quelli brillanti; pertanto otterrai un effetto luminoso grazie al trucco, non alla base.[7]
    • Se il clima è caldo e umido, preferisci una versione opaca, particolarmente efficace nel tenere sotto controllo il grasso e l'effetto lucido.[8]
  3. 3
    Scegli la consistenza della base. La trovi in gel, crema, stick o in forma liquida. La tua scelta influenzerà il risultato e la durata. Il formato in gel di solito è più persistente, è adatto a qualunque tipo di ombretto, minimizza le imperfezioni ed è particolarmente indicato nella stagione calda.[9]
    • I primer in crema hanno la consistenza di una mousse, sono i più facili da trovare e funzionano con la maggior parte degli ombretti, ma possono appesantire le palpebre.
    • Una base liquida è molto leggera ma, se ne utilizzi una quantità troppo scarsa, non nasconde le rughe: quando la applichi, assicurati di farla penetrare a fondo nelle pieghe delle palpebre.[10]
    • Le basi in stick possono essere applicate direttamente sulla pelle, senza bisogno di usare le dita o un pennello. Sono molto convenienti, ma può essere difficile valutare la quantità di prodotto da utilizzare.[11]
  4. 4
    Prepara tu stessa il primer o utilizza un'alternativa naturale, se l'hai terminato. Puoi sostituirlo con dell'aloe vera in gel oppure con il latte di magnesia, inodore e insapore. Entrambi assorbono il grasso cutaneo e l'aloe ha anche un effetto idratante. Basta applicarne una piccola quantità servendoti di un cotton fioc, facendo attenzione che non ti vada negli occhi.[12] Mescola insieme i seguenti ingredienti, se vuoi prepararlo tu stessa:
    • ½ cucchiaino di burrocacao insapore ammorbidito (mantienilo sotto l'acqua corrente calda per circa 1 minuto);
    • 1 cucchiaino di amido di mais;
    • 1 cucchiaino e ½ di fondotinta liquido, di un colore adatto alla tua pelle.
    • Mescola insieme tutti gli ingredienti in un piccolo recipiente.
    • Puoi servirti di un po' di vaselina raffinata, se non hai il burrocacao, ma tieni presente che non ne avrà la medesima resistenza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Applicare il Primer

  1. 1
    Detergi il viso e applica una crema idratante. È essenziale iniziare con il volto pulito, eliminando olio e sporcizia; l'emolliente eviterà che il trucco secchi la pelle. Attendi almeno 20 secondi dalla sua applicazione o fino a quando non sentirai la pelle asciutta. La crema idratante ancora umida potrebbe interferire con l'applicazione della base.
  2. 2
    Tampona la quantità di primer equivalente a un chicco di riso sul dorso della mano. Dovrai coprire completamente la palpebra, ma fai attenzione a non usarne troppo, se vuoi evitare conseguenze spiacevoli: il trucco potrebbe raggrumarsi o apparire gessoso o lucido.[13] Se ne utilizzi troppo poco, il make-up non durerà.
    • Questa quantità dovrebbe essere sufficiente per entrambi gli occhi.
    • È sempre opportuno iniziare con poco prodotto ed eventualmente aggiungerne, piuttosto che applicarne troppo e doverlo togliere. Ricorda: è meglio non eccedere, quando si tratta di primer.
  3. 3
    Intingi l'anulare o un pennellino nella base e tamponalo sulla palpebra. Sii delicata, picchietta e liscia il prodotto sulla pelle, non strofinare.[14] Puoi iniziare dall'angolo interno dell'occhio oppure dal centro della palpebra, come preferisci, stendendolo poi verso l'esterno e verso l'alto.
    • Un dito (pulito) è perfetto per l'applicazione della base e la maggior parte delle volte sarà tutto ciò di cui avrai bisogno. Puoi controllare facilmente quanto prodotto stai utilizzando e, grazie al calore della pelle, il primer si stende meglio.
    • Un pennellino per il trucco farebbe penetrare il prodotto negli angoli e lungo la linea delle ciglia, rendendo l'applicazione più uniforme.
    • Sii sempre delicata e non tirare la pelle intorno all'occhio per evitare che, negli anni, ceda e si formino rughe.
    • Il primer è davvero efficace: riempie le pieghe della palpebra facendo in modo che il trucco non vi si depositi.[15]
    • Se ti stai truccando la palpebra inferiore, tampona delicatamente il prodotto lungo la linea delle ciglia con un pennello sottile o un dito.
  4. 4
    Lascia alla base il tempo di assorbirsi e asciugarsi (circa 20 secondi) prima di truccare gli occhi come fai abitualmente.[16] Dovresti sentire la palpebra liscia e l'ombretto scorrere fluidamente. Se appare rappreso o raggrumato, significa che hai applicato troppo primer e dovrai ridurne la dose alla prossima applicazione.[17]
    • Se utilizzi la polvere per sopracciglia, l'applicazione della base levigante la manterrà in ordine.[18]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 532 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità