Il trucco da gatta è un make-up intenso e classico che richiede un po' di pratica per essere padroneggiato. L'ala o la coda che bisogna realizzare all'angolo dell'occhio non è facile, ma è la parte più importante per ottenere un risultato perfetto. Questo articolo ti insegnerà diverse tecniche e trucchetti per crearla nel modo giusto. Con un pizzico di pratica, farai tuo questo look in men che non si dica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare le Palpebre

  1. 1
    Scegli l'eyeliner giusto. Per questo trucco, in teoria è ideale quello liquido nero, ma per chi è alle prime armi può essere un po' difficile da usare. Per ottenere una riga dritta, decisa e pulita, prova un eyeliner in gel, da utilizzare finché non ti sarai abituata alla tecnica [1] . Puoi anche usarne uno con la punta in feltro, che ti permette di esercitare un controllo maggiore ed eroga il prodotto come un pennarello.
    • L'eyeliner in gel difficilmente sbava, quindi è ideale per questo trucco, che richiede una riga pulita [2] .
    • Se pensi che il tuo eyeliner in gel non sia abbastanza nero o desideri iniziare a praticare con un prodotto liquido, puoi applicarlo sul gel una volta che avrai disegnato la riga [3] .
    • Se hai solo una matita per gli occhi, assicurati che sia molto appuntita e ricorda che potrebbe non essere tanto precisa quanto un eyeliner liquido o in gel. Inoltre, è più predisposta a sbavare. In ogni caso, se vuoi degli occhi da gatta sfumati, l'effetto leggermente sbavato può fare al caso tuo.
  2. 2
    Togli i capelli dal viso. L'applicazione dell'eyeliner richiede una mano ferma e un po' di concentrazione. L'ultima cosa che ti serve è una ciocca di capelli davanti agli occhi: ti farà sbattere le palpebre, con il rischio di rovinare il lavoro. Usa delle forcine, fai una coda di cavallo o metti una fascia di tessuto per fissare i capelli mentre procedi.
  3. 3
    Sulle palpebre, applica un ombretto in polvere dello stesso colore della tua carnagione o leggermente più chiaro. Preparerà la palpebra e ti permetterà di applicare più fluidamente l'eyeliner. Tra l'altro, potrà anche fissarsi meglio. Rimarrà dunque al suo posto, non sbaverà e non andrà via [4] .
    • Non usare un ombretto in crema: l'eyeliner non attecchirà e potrebbe essere eliminato facilmente [5] .
    • Applica l'ombretto su tutta la palpebra mobile, fino alla piega che si trova sotto l'arcata sopraccigliare.
    • Il trucco da gatta può essere molto intenso, quindi non devi usare più di un ombretto. Se carichi gli occhi con diversi prodotti colorati, può sembrare un po' eccessivo. Basta applicare un ombretto luminoso, anche se per un trucco serale puoi osare un po' di più [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Imparare a Disegnare la Coda

  1. 1
    Individua l'angolo giusto per l'ala. Metti un pennello al lato del naso e inclinalo affinché l'altra estremità coincida con la fine del sopracciglio: la coda dovrà seguire questa linea [7] . Le ali devono essere il più possibile identiche: se la lunghezza, l'ampiezza e l'angolo sono diversi, il risultato sarà impreciso [8] .
    • Puoi anche immaginare che l'ala sia un'estensione delle ciglia inferiori. Lascia che la coda segua l'angolo di questa linea e dovresti ottenere un risultato simmetrico [9] .
  2. 2
    Mentre disegni la riga, non tirare la palpebra. Può sembrare più facile realizzarla in questo modo, il problema è che quando la pelle si rilassa e ritorna nella posizione di partenza, l'ala sembrerà completamente diversa, probabilmente abbastanza imprecisa. Invece, inclina leggermente la testa all'indietro, in modo da poter vedere l'attaccatura delle ciglia. In questo modo, puoi osservare esattamente che cosa stai facendo e come sarà la coda una volta che avrai finito. Con tutto l'impegno che le hai dedicato, non vorrai di certo avere brutte sorprese [10] .
  3. 3
    Crea un puntino per indicare la punta dell'ala. Assicurati che i puntini si trovino allo stesso angolo e alla stessa altezza su entrambi gli occhi. È molto più facile cancellare un puntino e riposizionarlo che rifare l'intera coda. Mai completare un occhio e poi provare a ripetere l'intera procedura sull'altro: sarà più difficile farli sembrare identici. Quindi, procedi di pari passo con entrambi gli occhi [11] .
  4. 4
    Disegna una riga per unire il puntino all'angolo esterno dell'occhio, poi crea un'altra riga per unire il puntino al centro dell'attaccatura delle ciglia superiori. Questo sarà il contorno della coda, che riempirai in un secondo momento, e avrà una forma triangolare. Devi sperimentare un po' con la lunghezza e l'angolo dell'ala per capire che cosa ti valorizza.
    • L'ala triangolare dà definizione a occhi naturalmente grandi [12] .
    • Una coda più spessa permette di ottenere un look più retrò e far sembrare più larghi gli occhi [13] .
    • Per creare una coda curva, unisci il puntino all'angolo esterno dell'occhio, poi incurva la seconda riga, che si collega al centro dell'attaccatura delle ciglia superiori. La forma curva estenderà le ciglia e farà sembrare più grandi gli occhi [14] .
    • Se hai le palpebre cadenti, prova a disegnare una coda meno inclinata, in modo da creare una riga un po' più dritta. Questo può estendere l'attaccatura delle ciglia [15] .
    • Se hai un occhio rotondo, prova a fare una coda e una riga più spesse [16] .
    • Per un look più intenso, crea un puntino un po' più alto ed estendi la coda avvicinandola all'arcata sopraccigliare.
    • Se hai problemi a unire i puntini in una riga dritta, prova a usare il bordo di un post-it o di un biglietto da visita per guidarti.
  5. 5
    Correggi gli errori con un cotton fioc appuntito. Ti permette di pulire gli angoli e le righe senza far sbavare accidentalmente l'eyeliner [17] . Imbevilo di un primer o di una crema per il contorno occhi e usalo per eliminare delicatamente il trucco. Uno struccante può essere altrettanto utile, ma fa sin troppo bene il suo lavoro ed eliminerà l'intero prodotto, quindi dovrai ricominciare daccapo [18] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Completare il Look

  1. 1
    Disegna una riga sottile all'attaccatura delle ciglia superiori. Parti dall'angolo interno dell'occhio, vicino al condotto lacrimale [19] . Cerca di farlo con un movimento unico e fluido, altrimenti la riga sembrerà instabile e poco uniforme [20] .
    • Puoi modificare questa riga: è possibile lasciarla sottile o caricarla. Scegli in base ai tuoi gusti.
    • Puoi anche provare a delineare gli occhi. Dopo aver applicato l'eyeliner all'attaccatura delle ciglia superiori, definisci la rima interna dell'occhio superiore e inferiore. Per questa parte, utilizza una matita, in quanto l'eyeliner liquido può essere irritante.
    • Anche in questo caso dovresti inclinare la testa all'indietro mentre applichi l'eyeliner, in modo da poter vedere chiaramente la riga.
  2. 2
    Ispessisci la riga in modo che si allarghi verso l'angolo esterno dell'occhio. Appoggiare il mignolo sullo zigomo può stabilizzare la mano e facilitare la creazione di un arco preciso e dritto, non una linea tremolante.
    • Se usi un eyeliner dalla punta di feltro, afferra la zona centrale del tubetto, in modo da esercitare un maggiore controllo [21] .
    • Sei tu a decidere lo spessore della riga: creala come preferisci. Assicurati solo che si unisca alla coda.
  3. 3
    Riempi l'ala e completa con il mascara. Fai qualche passata sulle ciglia superiori e una su quelle inferiori. Questo trucco sta indubbiamente meglio con le ciglia folte, infatti risalterà ancora di più gli occhi.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ombretto
  • Pennello per ombretto
  • Eyeliner
  • Uno specchio
  • Mascara

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 242 volte
Categorie: Truccarsi
Sommario dell'ArticoloX

Per creare un classico trucco con occhi da gatta, premi innanzitutto il manico di un pennello sul naso e inclinalo per fare in modo che tocchi l'estremità del sopracciglio. Usando il pennello per guidarti, segna un puntino dove desideri creare la punta della coda, poi ripeti sull'altro occhio. Ora disegna una riga dal puntino all'angolo esterno dell'occhio, ottenendo così la parte inferiore della coda. Disegna un'altra riga dal puntino alla parte centrale dell'attaccatura delle ciglia superiori. Colora la parte interna della coda e completa il trucco disegnando una riga sottile dall'angolo interno dell'occhio all'ala. Ripeti sull'altro lato e correggi gli errori con un cotton fioc.

Pubblicità