Questo articolo è stato co-redatto da Andres Matheu. Andres Matheu è il titolare di Hömm Certified Painting Systems, un’attività di tinteggiatura per interni ed esterni residenziali con sede nell’area metropolitana di Washington. Andres è specializzato, tra gli altri servizi, in tinteggiatura residenziale per interni ed esterni, consulenza cromatica, rifinitura di mobili, rimozione della carta da parati e pavimenti in resina epossidica. Azienda con certificazione senza piombo EPA, Hömm Certified Painting Systems ha ricevuto i premi Best of Houzz 2019 Service, Angie's List Super Service Award 2019 e Best Home Experts (categoria imbianchini) 2018 della rivista Northern Virginia Magazine.
Questo articolo è stato visualizzato 22 762 volte
La vernice può dare una bella finitura a legno e dipinti. Prima di applicarla sul legno devi levigare la superficie e pulire lo spazio di lavoro; stendila in vari strati sottili, aspettando che ciascuno si asciughi perfettamente prima di applicare il successivo. Per verniciare un dipinto, lascia che si asciughi completamente e spennellalo poi con la vernice; per molti quadri è sufficiente uno strato, ma puoi aggiungerne altri, purché aspetti che il precedente sia perfettamente asciutto.
Passaggi
Preparare il Legno per la Verniciatura
-
1Levigalo. In questo modo rimuoverai qualsiasi imperfezione e difetto prima di applicare la vernice. Se l'oggetto non ha una finitura, usa della carta vetrata a grana 100 e lavora seguendo la venatura del legno; smeriglia delicatamente finché la superficie non diventa liscia.[1]
- Se l'oggetto è stato trattato con il mordente, usa della carta vetrata a grana 240 o 280.
-
2Pulisci lo spazio di lavoro. La vernice offre una finitura molto bella e resistente, ma attira facilmente polvere, peli e altre impurità quando è ancora fresca; pianifica di trattare il tuo oggetto in un luogo pulito e in cui non verrai disturbato.[2]
- Se possibile, prevedi di verniciarlo in un luogo diverso rispetto a quello in cui l'hai levigato;
- Se utilizzi invece lo stesso locale, usa accuratamente l'aspirapolvere (non spazzare);
- Bagna anche il pavimento prima di iniziare affinché la polvere non si sollevi.
-
3Procurati il materiale necessario. Ti servono solo pochi strumenti elementari per verniciare il legno e tutti sono facilmente disponibili presso la ferramenta. Assicurati di avere:[3]
- Vernice (leggi accuratamente l'etichetta per assicurarti che sia vera vernice a base di olio e non poliuretano);
- Un pennello (preferibilmente di setole naturali);
- Un bastoncino per mescolare;
- Una grande tazza graduata trasparente con le tacche ben evidenti sul lato;
- Diluente (trementina o acquaragia);
- Guanti di gomma e un respiratore (facoltativi).
-
4Mescola accuratamente la vernice. Non agitare il barattolo, ma apri il contenitore con cautela e usa un bastoncino per mescolare; lavora in maniera lenta e delicata - non devi introdurre bolle d'aria nel prodotto.[4]
-
5Diluisci la vernice. In una tazza graduata, versa una quantità di vernice sufficiente per applicare la prima mano; la dose esatta dipende molto dalle dimensioni dell'oggetto, ma in linea generale è consigliato iniziare con una quantità ridotta, dato che potrai sempre aggiungerne altra. In seguito, versa un po' di diluente direttamente sulla vernice e mescola con cura.[5]
- Gli esperti consigliano di usare un 20-25% di diluente per il primo strato di vernice e un 5-10% per le mani successive.
- Per esempio, se per il primo strato riempi la tazza graduata per i 3/4 della sua capienza, aggiungi il diluente per il restante quarto; per gli strati successivi, puoi versare 9 parti di vernice e aggiungerne 1 di diluente.
Pubblicità
Applicare la Vernice sul Legno
-
1Spennella la vernice sul legno. Intingi la punta del pennello nella miscela diluita e applicala delicatamente sull'oggetto. Lavora seguendo la venatura del legno e procedi in un unico verso. Inizia da un angolo e vernicia una superficie di 0,1 m2; al termine, sposta il pennello e tratta l'area adiacente dalle stesse dimensioni. Procedi in questo modo fino a coprire tutta la superficie.[6]
- Continua a intingere il pennello nella vernice affinché sia sempre bagnato.
- Se vuoi proteggerti dai fumi e dagli schizzi della vernice, indossa guanti di gomma e metti un respiratore.
-
2Rifinisci lo strato mentre la vernice è ancora bagnata. Ripassa il pennello sulla superficie per lisciarla e impedire la formazione di bolle e striature. Tieni il pennello perpendicolare al legno e strofinane leggermente la punta su tutta la superficie da trattare; anche in questo caso, ricorda di seguire la direzione delle venature del legno.[7]
-
3Applica due strati sottili di vernice, quindi leviga la superficie e applicane un altro. La maggior parte dei progetti richiede diversi strati di prodotto. Aspetta che ognuno si asciughi completamente; potrebbero volerci almeno 6 ore, ma è più probabile che ne servano 24 o anche di più. Dopo aver applicato la seconda mano, leviga l'oggetto con carta vetrata a grana 320; strofina via i residui e stendi almeno un altro strato.[8]
- La vernice è asciutta quando non è appiccicosa al tatto.
- Se la carta vetrata inizia a intasarsi di residui, significa che la vernice non si è asciugata completamente.
- Per i progetti che richiedono strati leggeri, per esempio devi solo rifinire un oggetto, può essere sufficiente una sola mano di vernice, ma i compiti più impegnativi, come verniciare un mobile, richiedono anche cinque applicazioni.
- Aspetta che lo strato finale stagioni per diverse settimane prima di usare l'oggetto.
Pubblicità
Verniciare un Dipinto
-
1Aspetta finché il dipinto non è perfettamente asciutto. Se cerchi di applicare la vernice su un quadro prima che sia completamente asciutto, potresti creare dei pasticci e forse rovinare l'opera. I dipinti a olio hanno bisogno anche di diversi mesi prima di essere pronti, mentre quelli in acrilico si asciugano perfettamente entro 24 ore.[9]
-
2Pulisci lo spazio di lavoro. La vernice attira polvere e altre impurità, devi quindi eliminarle quanto più possibile usando l'aspirapolvere nell'area in cui prevedi di verniciare; evita di spazzare, altrimenti non fai altro che sollevare ancora più polvere.
- Chiudi porte e finestre per impedire che entrino altre particelle.
-
3Procurati il materiale necessario per il tuo progetto. Si consiglia un pennello ampio e morbido. Per evitare che aderiscano delle impurità, usane uno esclusivamente per questa operazione e non per dipingere; ricorda inoltre di pulirlo dopo l'uso. Ti serve anche una vernice di qualità per uso artistico (per quadri a olio o ad acrilico, a seconda del tipo di dipinto che hai realizzato) e una vaschetta poco profonda in cui versare la vernice.
-
4Prepara la vernice. Apri il barattolo, mescola il contenuto in maniera delicata ma molto accurata e versalo quindi nel recipiente poco profondo; intingi il pennello nella vernice e strofinalo sul bordo del contenitore per eliminare quella in eccesso.
-
5Applicala sul dipinto. Lavora in piano, in modo che la vernice non coli. Spennella l'opera d'arte con lunghe passate uniformi dapprima verticali e poi orizzontali; applica solo uno strato sottile.[10]
-
6Stendi una seconda mano, se lo desideri. Uno strato è sufficiente per la maggior parte dei dipinti; se però vuoi una finitura più spessa, aspetta 24 ore affinché la prima si asciughi bene e stendi poi la seconda. Per il secondo strato, passa il pennello in direzione orizzontale e non verticale, come invece hai fatto per il primo; in questo modo ottieni una copertura perfetta.
- Se durante la prima applicazione hai dimenticato alcuni punti, non ritoccarli finché tutto il colore non è completamente asciutto.
- Se vuoi ottenere uno strato molto spesso, puoi applicare una terza mano di vernice, aspettando però che la seconda sia perfettamente asciutta.
Pubblicità
Consigli
- La vernice offre risultati migliori sul legno a grana grossolana, come quello di quercia, frassino o noce.[11]
- La vernice per legno ha un basso grado di tossicità, ma il suo odore può essere molto forte; lavora in un ambiente ben ventilato.
Riferimenti
- ↑ https://www.familyhandyman.com/woodworking/staining-wood/finishing-wood-trim-with-stain-and-varnish/view-all
- ↑ http://antiquerestorers.com/Articles/SAL/brshvar.htm
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-varnish-wood/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-varnish-wood/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-varnish-wood/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-varnish-wood/
- ↑ http://www.insidespaces.org/howtopages/varnish/varnish.shtml
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-varnish-wood/
- ↑ https://www.thoughtco.com/varnishing-an-acrylic-or-oil-painting-2573842
Informazioni su questo wikiHow
Per verniciare il legno, devi prima carteggiare la superficie in modo che sia completamente liscia. Pulisci accuratamente l'area di lavoro per evitare che polvere o capelli finiscano nella vernice e rovinino la finitura. Apri quindi il barattolo di vernice e mescola il prodotto con un bastoncino. Mescola lentamente per evitare che si formino bolle d'aria. Versa in un misurino di plastica una quantità di vernice sufficiente per la prima mano. Poi aggiungi un diluente, come l'acquaragia o il diluente per vernici: farà asciugare la vernice più lentamente, in modo che sia meno probabile che si formino striature o bolle. La miscela deve contenere circa il 20-25% di diluente per la prima mano e il 5-10% di diluente per gli strati successivi. Quindi, intingi la punta di un pennello a setole naturali nella vernice. Iniziando da un angolo del legno, applica delicatamente la vernice su una sezione di un metro quadrato. Spennella seguendo le venature del legno, non avanti e indietro. Poi ripeti l'operazione su un'altra sezione di un metro quadrato. Continua così fino a coprire l'intera superficie. Dopodiché, tenendo il pennello ad angolo retto rispetto al legno, passa delicatamente la punta su tutta la superficie, nella stessa direzione in cui hai applicato la vernice: aiuterà a uniformare la vernice e a evitare la formazione di striature e bolle. Lascia asciugare completamente la prima mano; possono volerci 24 ore o anche di più. Passa quindi una seconda mano di vernice. Una volta asciutta, carteggia la superficie del legno con una carta abrasiva a grana 320, quindi pulisci accuratamente l'area di lavoro. Infine, applica almeno un'altra mano di vernice. Lascia asciugare l'ultima mano per alcune settimane. Per sapere come verniciare un dipinto, continua a leggere!