X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 105 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 575 volte
Sebbene la maggior parte delle persone associ il death metal a un gruppo di persone urlanti e confusionarie, esistono molteplici ragioni per cui questo genere mantiene un forte seguito e riesce a guadagnarsi la lealtà assoluta da parte di ascoltatori di tutto il mondo. Ecco perché.
Passaggi
-
1Vai oltre le chitarre spiegate e i vocalizzi insoliti. Benché le chitarre aspre e le voci gutturali che permeano una buona parte del death metal possano richiedere qualche sforzo per abituarcisi (specialmente se le tue orecchie sono propense ad ascoltare suoni più morbidi), questa musica non è puro rumore. Ha melodie, schemi e complessità che vanno compresi e apprezzati, a patto che ti ci immerga.
-
2Partecipa a un concerto di death metal. Osserva il modo in cui i membri del gruppo manipolano gli strumenti. Può essere una bella esperienza, soprattutto perché i concerti spesso vengono frequentati da poche persone, dunque puoi avvicinarti al palco per osservarli da vicino. Se tu stesso hai provato a suonare quegli strumenti, probabilmente rimarrai stupito dalle loro abilità. Ci vogliono pratica e impegno, quindi lo stereotipo del metallaro pigro e senza interessi è assolutamente sbagliato. Potresti anche sorprenderti di fronte all'energia che caratterizza alcuni musicisti.
-
3Ricorda che, contrariamente a molti altri generi, solitamente è la band stessa a scrivere la propria musica. Ciò include i riff, la batteria, gli assoli e i testi. Scrivere la propria musica dimostra un'altra sfaccettatura dell'abilità strumentale e del talento, inoltre la rende più personale e meno artificiale.
-
4Non prendere sul personale il contesto e l'argomento. I testi e gli argomenti del death metal non vanno analizzati letteralmente. Essi documentano esperienze umane più estreme, che altri generi non osano toccare, come le motivazioni dei serial killer, le attività degli zombie, la morte stessa e l'isolamento. Inoltre, molte band non affrontano tematiche associate alla morte, per esempio alcune parlano di mitologia nordica, mentre altre esplorano temi politici e religiosi e scrivono di eventi storici.
- Alcuni dei testi del death metal, soprattutto quelli gore e brutali, spesso, ma non sempre, elaborano dettagli di atti estremi, includendo la mutilazione, la dissezione, la violenza sessuale e la necrofilia. Per molte persone, tra cui vari metallari, questi argomenti sono estremamente controversi, inquietanti e poco piacevoli. Usa il tuo giudizio, basandoti anche sulle recensioni indipendenti sulle band e sugli album pubblicate online. Inoltre, scorri i testi prima di comprare un CD se alcuni argomenti ti preoccupano in particolare.
- Attento a non scartare completamente una band basandoti solo sul contenuto dei testi. Molti negozi di musica online offrono clip dalla durata di 30 secondi, che possono farti comprendere il ritmo di una canzone. Infatti, il contenuto musicale può accendere il tuo interesse, e dunque potrai prendere più alla leggera i testi.
- Leggi i testi. Secondo un luogo comune sull'heavy metal, tutti i testi di questo genere musicale sono molto volgari e usano un linguaggio che non fa proprio per tutti. Potresti sorprenderti di fronte alla complessità e al ricco vocabolario che troverai nei testi di alcune band di death metal.
-
5Scopri i sottogeneri. Il death metal è variegato. Il genere contiene molti sottogeneri, che frequentemente si mescolano e si sovrappongono tra loro. Di conseguenza, potrebbe essere difficile fissare un gruppo all'interno di un sottogenere unico. Ecco una guida generale per iniziare:
- Blackened; adotta tematiche ed elementi musicali del black metal: Akercocke, Behemoth, Belphegor, Dissection, God Dethroned, Firdous Angelcorpse, Sacramentum, Zyklon, Crimson Thorn e molti altri.
- Brutal: Aborted, Cryptopsy, Blood Red Throne, Deeds of Flesh, Degrade, Deranged, Disavowed, Disgorge, Guttural Secrete, Hate Eternal, Immolation, Internal Suffering, Origin, Skinless, Spawn of Possession, Suffocation, The Genocide Architect, Wormed e molti altri.
- Death doom; questo stile si caratterizza per i tempi lenti, le atmosfere melanconiche, i vocalizzi profondi e ringhianti, le batterie suonate con la tecnica double-kick. Ne sono un esempio le seguenti band: Anathema (primi lavori), Asphyx, Autopsy, Disembowelment, My Dying Bride, Swallow the Sun e Winter.
- Goregrind/Deathgrind: intenso, breve, con rari assoli di chitarra e vocalizzi urlanti più prominenti. Ecco qualche esempio: Regurgitate, Carcass (i primi lavori), Terminally Your Aborted Ghost, Dead Infection, Anal Bleeding, Decomposing Serenity, XXX Maniak.
- Melodico. È caratterizzato da armonie di chitarre e da melodie in stile Iron Maiden, con tipici urli acuti. Ne sono un esempio le seguenti band: Children Of Bodom (primi lavori), Amon Amarth, Arch Enemy, The Black Dahlia Murder, At Odds with God, At the Gates, Carcass (ultimi lavori), Dark Tranquillity, Desultory, Dethklok, Disarmonia Mundi, Ensiferum, Hilastherion, Hypocrisy, Immortal Souls, Kalmah, Norther, Souls, In Flames (primi lavori), Sacrilege, Wintersun, Scar Symmetry, Insomnium, Noumena, Rapture e Daylight Dies.
- Sinfonico: Eternal Tears of Sorrow, Nightsleep e Septic Flesh.
- Tecnico/Progressive; strutture delle canzoni dinamiche, tempi poco comuni, a volte include vocalizzi puliti e chitarre acustiche, ritmi atipici e armonie e melodie insolite. Ecco qualche band: Amoral (primi lavori), Arsis, Beneath The Massacre, Brain Drill, Cryptopsy, Cynic, Death, Decapitated, Gorguts, Immolation, Job for a Cowboy, Necrophagist, Nile, Ominous, Opeth, Origin, Pestilence, Psycroptic, Sleep terror, Spawn of Possession, The Faceless, Visceral Bleeding, Meshuggah, PsyOpus.
-
6Rispetta gli artisti. Anche i più grandi musicisti del death metal spesso non riescono a vivere della propria musica, eppure le band continuano a suonare, nonostante le difficoltà. Il death metal è talmente poco mainstream che i musicisti devono lavorare in modo incredibilmente sodo affinché le vendite della propria carriera raggiungano un milione di copie (e ben pochi musicisti ci sono effettivamente riusciti). Diversi artisti del death metal sono persone molto colte e con una formazione musicale vasta.Pubblicità
Consigli
- Molte persone chiamano Screamo il death metal e altri generi dai vocalizzi gutturali. Ma è un errore. Lo Screamo è un sottogenere del punk.
- Se ancora credi che questa musica non sia altro che rumore e suoni la chitarra, scarica una tablatura di una qualsiasi delle canzoni dei Vital Remains e prova a eseguirla per ricrederti.
- Molte ottime band death metal non hanno alle spalle una grande casa discografica per ricevere supporto e promuovere la loro musica. Eppure le gemme nascoste non mancano. Fai una ricerca per scoprire le band ignorate.
- Tieni a mente che tutti i generi e i sottogeneri sono fonte di dibattiti infuocati, dunque non aderire troppo seriamente a una singola definizione.
- Per saperne di più, guarda “Metal: A Headbangers Journey”. È un ottimo documentario e ti fa capire come si è evoluto il metal.
Pubblicità
Avvertenze
- Il death metal non rappresenta un buon approccio per capire la morte.
- Non prendere troppo sul serio quello che trovi nei testi. Questo è particolarmente vero quando si tratta di band come i Cannibal Corpse. Fai uso del buonsenso quando ascolti canzoni come “Meat Hook Sodomy” o “Hammer Smashed Face” (entrambe di questo gruppo). I Cannibal Corpse, insieme ad altre band, hanno affermato che i propri testi sono interamente fittizi e non vanno presi alla lettera. Le canzoni più estremiste del death metal si basano completamente sull'immaginazione e non rappresentano il vero pensiero dei propri autori o del gruppo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità