"Wonderwall", il successo del 1995 della rock band inglese Oasis, è un classico, suonato davanti ai falò sulla spiaggia e nei dormitori di tutto il mondo. Gli accordi che compongono questa canzone hanno nomi che possono spaventarti, ma sono molto semplici da eseguire, quindi si tratta del brano ideale per i chitarristi principianti o di media abilità. Il ritmo delle pennate può essere leggermente ostico, ma segui la registrazione originale e imparerai a padroneggiare la tecnica in breve tempo.

Passaggi

Questo articolo descrive molti degli accordi di base "aperti" per chitarra senza spiegarli nel dettaglio. Se hai bisogno di aiuto, leggi il nostro articolo sulle basi degli accordi, che include una tabella per la diteggiatura che puoi scaricare.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Suonare l'Introduzione

  1. 1
    Metti un capotasto sul secondo tasto. La canzone originale viene eseguita in questo modo. Non devi farlo, ma se non utilizzi il capotasto, l'intero brano sarà più basso di due semitoni.[1] Quando canti, regola la voce di conseguenza.
    • Nota: da questo punto in avanti, tutti i tasti vengono indicati relativamente al capotasto. In altre parole, il "terzo tasto" è in realtà il quinto e via dicendo.
  2. 2
    Tieni anulare e mignolo sul terzo tasto delle due corde più acute. Metti il mignolo sul terzo tasto della corda di Mi cantino (Sol) e l'anulare sul terzo tasto della corda di Si (Re). Non dovrai muoverli per quasi tutta la canzone!
  3. 3
    Suona l'accordo di Mi minore (Mim), tenendo anulare e mignolo fermi. Utilizza indice e medio per premere i secondi tasti delle corde di La e di Re. Ora, suona tutte le corde. Eseguirai un accordo di Mi minore settima (Mim7) modificato. In seguito troverai una guida su come posizionare le dita:
    • Accordo di Mim7
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 2
      La: 2
      Mi: 0

  4. 4
    Suona l'accordo di Sol. Adesso, sposta il medio sul terzo tasto della corda di Mi. Tieni le altre dita ferme e suona tutte le corde. Eseguirai un accordo di Sol maggiore modificato.
    • Accordo di Sol
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 0
      La: 2
      Mi: 3

  5. 5
    Suona l'accordo di Re. Di nuovo, non muovere mignolo e anulare. Sposta l'indice sul secondo tasto della corda di Sol (La). Fai vibrare le quattro corde più sottili. Eseguirai un accordo di Re maggiore con la nota più alta (normalmente un Fa#), aumentata di un semitono (fino al Sol), noto come Resus4.
    • Accordo di Resus4
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 2
      Re: 0
      La: X
      Mi: X

  6. 6
    Suona l'accordo di La7. Sposta l'indice una corda più in basso, in modo che si trovi sul secondo tasto della corda di Re (E). Fai vibrare le cinque corde più sottili. Eseguirai un La7sus4. Se per te è più facile, puoi anche premere il secondo tasto della corda di Sol (La), senza modificare molto il suono.
    • Accordo di La7sus4
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 2
      La: 0
      Mi: X

  7. 7
    Ripeti questi quattro accordi. Ora sai tutto quello che ti serve per suonare l'introduzione. In questa sezione gli accordi Mim7-Sol-Resus4-La7sus4 si ripetono continuamente.
    • Ascolta la registrazione per imparare il ritmo delle pennate. Con un po' di pratica non è difficile; ripeterai lo stesso ritmo per l'intera sezione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Suonare le Strofe

  1. 1
    Impara l'accordo Doadd9. Le strofe della canzone sono molto simili all'introduzione. In realtà, l'unica differenza è questo accordo, che compare solo nella prima strofa. Per suonarlo, tieni mignolo e anulare fermi, poi premi le due note basse dell'accordo di Do con le altre due dita. In altre parole, metti il medio sul terzo tasto della corda di La (Do) e l'indice sul secondo tasto della corda di Re (Mi).
    • Accordo di Doadd9
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 2
      La: 3
      Mi: X

    • Come riferimento, le strofe sono le parti della canzone che iniziano con "Today was gonna be the day...", "Backbeat, the word is on the street..." e via dicendo.
  2. 2
    Ripeti lo schema dell'introduzione quattro volte per le strofe. Come detto in precedenza, le strofe della canzone sono molto simili all'introduzione. Utilizza lo stesso schema Mim7-Sol-Resus4-La7sus4 che hai imparato in precedenza, ripetendolo quattro volte per ciascuna strofa.
  3. 3
    Solo nella prima strofa, sostituisci il Doadd9 all'ultimo Mim7. La prima strofa contiene questa piccola variazione e nient'altro; per il resto è identica alle altre. Cambia l'ultimo Mim7 solo in questa strofa.[2]
    • Se stai cantando, inserisci questo accordo proprio mentre inizi l'ultima parola della strofa ("now"): "I don't believe that anybody feels the way I do/ about you now(Doadd9)."
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Suonare il Ponte

  1. 1
    Suona Doadd9-Resus4-Mim7-Mim7 due volte. La progressione di base del ponte è (finalmente) diversa da quella dell'introduzione e della strofa. Fortunatamente, conosci già quasi tutti gli accordi che userai. Comincia suonando Doadd9-Resus4-Mim7-Mim7 due volte. Nota che il Mim7 si ripete.
    • Come riferimento, il ponte è la parte della canzone che inizia con "...and all the paths we have to walk are winding..." Passerai dal Mim7 al Doadd9 all'inizio del secondo verso: "...and all the lights that lead..."
  2. 2
    Suona Doadd9-Resus4-Sol5-Sol5/Fa#-Sol5/Mi. Senza dubbio si tratta della parte più difficile della canzone, ma basta un po' di pratica per apprenderla. Inizia la progressione come hai fatto prima, ma termina con un rapido alternarsi di accordi di Sol5 modificando la nota di basso.
    • Per prima cosa, esegui l'accordo di Sol5 semplicemente mettendo il medio sul terzo tasto della corda di Mi (Sol).
    • Accordo di Sol5
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 0
      La: 2
      Mi: 3

    • A quel punto, sposta il medio in basso di un tasto e metti l'indice sul secondo tasto della corda di Sol (La).
    • Accordo di Sol5/Fa#
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 2
      Re: 0
      La: 0
      Mi: 2

    • Poi, sposta le dita insieme sui secondi tasti delle corde di A e Re (Si e Mi), in modo molto simile all'accordo Mim7 imparato in precedenza:
    • Accordo di Sol5/Mi
      Mi cantino: 3
      Si: 3
      Sol: 0
      Re: 2
      La: 2
      Mi: 0

    • Suona questi accordi su "like", "say" e "you": "There are many things that I would like (Sol5) to say (Sol5/Fa#) to you (Sol5/Mi)..."
  3. 3
    Termina con Sol5-La7sus4-La7sus4-La7sus4. Dopo il passaggio rapido precedente, ripeti l'accordo di Sol5, poi passa a quello di A7sus4 e continua a suonare per qualche battuta. Hai appena completato il ponte. Passa dal La7sus4 sostenuto al ritornello (che troverai in seguito).
    • Suona l'accordo di La7sus4 su "how": "...like to say to you, but I don't know how (A7sus4)..."
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Suonare il Ritornello

  1. 1
    Suona e ripeti Doadd9-Mim7-Sol-Mim7. Il ritornello è facile; devi solo suonare accordi che hai già imparato, in una sequenza che non cambia. Suona questa progressione quattro volte per completare il ritornello.
    • Come riferimento, il ritornello è la parte della canzone che inizia con "because maybe/ you're gonna be the one that saves me..."
  2. 2
    Passa alla sezione seguente con un Lasus4. Devi farlo solo dopo il primo ritornello. Nella canzone originale, c'è circa una battuta di pausa dopo l'ultimo Mim7 del ritornello. Poi, quando la canzone passa alla terza strofa, c'è una battuta circa di La7sus4 che passa al Mim7 appena parte la strofa.
    • Ascoltare la canzone originale ti sarà molto utile in questo caso. All'inizio può essere difficile eseguire correttamente le pause.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Eseguire l'Intero Brano

  1. 1
    Suona la progressione dell'introduzione quattro volte. Ora che conosci tutte le parti della canzone, devi unirle. Per l'introduzione, suonerai:[3]
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4 (4X)
  2. 2
    Suona la prima strofa, poi la seconda. La progressione degli accordi è la stessa dell'introduzione con l'eccezione dell'unico Doadd9, ma come riferimento, la strofa inizia con il primo "Today was gonna be the day...". Le prime due strofe sono consecutive, ma ricorda che solo nella prima dovrai sostituire il Doadd9. In altre parole, suonerai:[4]
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4
    • Doadd9-Sol-Resus4-La7sus4
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4 (4X)
  3. 3
    Suona il ponte, poi il ritornello. È piuttosto facile; devi suonare ogni parte una volta sola. In altre parole:[5]
    • Doadd9-Resus4-Mim7-Mim7 (2X)
    • Doadd9-Resus4-Sol5-Sol5/Fa#-Sol5/Mi
    • Sol5-La7sus4-La7sus4-La7sus4
    • Doadd9-Mim7-Sol-Mim7 (4X)
    • La7sus4 (subito prima della terza strofa)
  4. 4
    Suona la terza strofa, poi il ponte, poi il ritornello (due volte). In questo caso, suonerai una sola strofa e due ritornelli. In altre parole:[6]
    • Mim7-Sol-Resus4-La7sus4 (4X)
    • Doadd9-Resus4-Mim7-Mim7 (2X)
    • Doadd9-Resus4-Sol5-Sol5/Fa#-Sol5/Mi
    • Sol5-La7sus4-La7sus4-La7sus4
    • Doadd9-Mim7-Sol-Mim7 (8X)
  5. 5
    Termina ripetendo la progressione del ritornello. Dopo il terzo ritornello, la parte cantata si ferma, ma gli strumenti suonano la parte Doadd9-Mim7-Sol-Mim7 altre quattro volte. Se suoni dal vivo, assicurati che tutti i membri della band sappiano quando fermarsi!
    • Se allunghi questa sezione, è il momento ideale per un assolo, perché il cantante non canterà più.
    Pubblicità

Consigli

  • È fondamentale imparare gli accordi prima di provare a eseguire questo brano dal vivo. Se non farai abbastanza pratica, sarai costretto a prenderti delle pause tra gli accordi per rimettere a posto le dita, rovinando il ritmo della canzone.
  • Qui puoi trovare un link al video di "Wonderwall". Ascolta il brano originale e riuscirai a riprodurre alla perfezione le parti più difficili.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 952 volte
Categorie: Musica
Pubblicità