Imparare a suonare la chitarra è molto divertente, anche se, in principio, gli accordi possono sembrarti difficili. Non aver paura, non è molto diversi dal suonare le note singolarmente: le stai suonando semplicemente tutte insieme! Questo articolo ti insegnerà la diteggiatura e ti mostrerà come eseguire alcuni degli accordi più comuni. Tira fuori la chitarra e inizia a suonare!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprendere gli Accordi

  1. 1
    Impara a conoscere le corde. Il modo migliore per cominciare è prendere familiarità con le corde della chitarra e capire come si abbinano alle tue dita. Per semplificare questo compito, assegneremo dei numeri a entrambi. Le corde della chitarra sono numerate in questo modo:
    • In senso verticale, vanno da 1 a 6, dalla nota più alta a quella più bassa.
    • In senso orizzontale, i numeri sono assegnati secondo la posizione sui tasti.
    • Nota che quando le indicazioni richiedono di "mettere l'indice sul terzo tasto", questo significa che, in realtà, dovresti tenere il dito tra il secondo e il terzo tasto. È la corda stessa che deve essere in contatto con il terzo tasto.
  2. 2
    Assegna un numero alle tue dita. Osserva la mano sinistra e immagina di avere dei numeri stampati sui polpastrelli. L'indice è 1, il medio 2, l'anulare 3 e il mignolo 4. Il tuo pollice è chiamato "T", ma in questo articolo non lo useremo per suonare degli accordi.
  3. 3
    Impara l'accordo di Do maggiore. Si tratta del primo di cui parleremo, perché è uno degli accordi più basilari nella musica. Prima di iniziare, però, vediamo che cosa significa accordo. Che venga eseguito al pianoforte, con la chitarra o cantato da un coro di topi ben ammaestrati, si tratta semplicemente di una combinazione di tre o più note suonate insieme. Un gruppo di due note è chiamato "diade" e anche se è utile in musica, non è un accordo. Gli accordi, inoltre, possono contenere ben più di tre note, ma queste composizioni particolari vanno oltre gli scopi dell'articolo. Ecco come suonare un accordo di Do con la chitarra:
    • La nota più bassa è suonata sul terzo tasto della quinta corda: Do.
    • La seconda nota è suonata sul secondo tasto della quarta corda: Mi.
    • Nota che non dovrai tenere un dito sulla terza corda. Nell'accordo di Do maggiore, questa corda resta a vuoto.
    • La nota più alta è suonata sul primo tasto della seconda corda: Do.
    • La corda più alta e quella più bassa della chitarra non vanno fatte vibrare per suonare l'accordo di Do maggiore.
  4. 4
    Prova le note. Suona ogni nota dell'accordo, da quella più bassa alla più alta, una alla volta. Non avere fretta e procedi con decisione: premi forte sul tasto e fai vibrare la corda. Lascia risuonare la nota il più a lungo possibile, poi passa alla successiva:
    • Premi con l'anulare sul terzo tasto della quinta corda, come indicato in precedenza, fai vibrare la corda e lasciala risuonare, finché la nota non svanisce. Hai appena suonato un Do.
    • Premi il medio sul secondo tasto della quarta corda, poi falla vibrare per produrre un Mi.
    • Pausa! Fai vibrare la terza corda a vuoto (Sol).
    • Premi con l'indice sul primo tasto della seconda corda e lascia risuonare il Do che hai prodotto!
    • Suona le note una per una, per qualche volta. Quando sei pronto, fai passare rapidamente il plettro o le dita su tutte e quattro le corde centrali. Hai appena suonato un accordo di Do maggiore!
    • Potresti avvertire un leggero dolore alle dita le prime volte che suonerai la chitarra, ma con il tempo svilupperai dei calli e non sentirai più fastidio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Apprendere Altri Accordi

  1. 1
    Espandi il tuo vocabolario musicale. Suonare un accordo di Do è divertente e sicuramente si tratta di un passo importante per un musicista alle prime armi. La musica, però, ha molto di più da offrire! Ecco due accordi usati spesso in combinazione con il Do Maggiore: Fa e Sol. Puoi suonare l'accordo di Fa in questo modo:
    • Le note dell'accordo di Fa sono Fa, La e Do. Fai attenzione, il Fa e il Do sono ottenuti grazie allo stesso dito: devi tenere l'indice sul primo tasto della prima e della seconda corda.
    • Di solito, gli accordi sono costruiti in modo che la nota più bassa sia la fondamentale, ma in questo caso il Fa è suonato sul primo tasto della prima corda. Questo fenomeno è chiamato "inversione".
  2. 2
    Estendi l'accordo di Fa. Puoi inserire un Fa come tonica dell'accordo suonandolo sulla quarta corda, premendo il terzo tasto con l'anulare. Potresti notare che l'accordo non ha un suono diverso, ma solo più completo.
  3. 3
    Suona un accordo di Sol maggiore. Come il Do e il Fa, il Sol è uno dei tre accordi principali della scala di Do maggiore. Ci sono molti modi per suonarlo e di seguito ne troverai due. Il primo è semplice: devi imitare la diteggiatura dell'accordo di Fa esteso, spostandoti di due tasti lungo il manico.
  4. 4
    Suona l'accordo di Sol nel modo più semplice. Ecco come suonarlo con un solo dito.
  5. 5
    Ripeti tutto quello che hai imparato. Ora che sai come eseguire i tre accordi di base della tonalità di Do, suonali insieme e probabilmente riconoscerai centinaia di canzoni famose. Suona il Do quattro volte, il Fa due volte, poi il Sol due volte e torna al Do.
    • Nota che ogni accordo è seguito da un numero romano. Essi indicano la posizione della nota fondamentale dell'accordo sulla scala di Do, a prescindere dalla diteggiatura. Quando conoscerai gli accordi di base di tutte le tonalità, sarà più facile leggere una tabella piuttosto che scrivere ogni volta l'accordo.
    • Esercitati finché non senti le dita stanche, poi fai una pausa e riprendi a leggere più tardi: troverai informazioni sul Mi e sul La!
  6. 6
    Impara la tonalità di Mi. Molti brani rock and roll sono scritti in tonalità di Mi, così come numerosi pezzi blues. I tre accordi da imparare in questo caso sono Mi maggiore (I), La maggiore (IV) e Si maggiore (V). Ecco l'accordo di Mi:
    • Si tratta di uno degli accordi più semplici da suonare, soprattutto quando avrai sviluppato i calli sulle dita. Puoi suonare tutte le corde insieme. Alza al massimo il volume del tuo amplificatore, fai vibrare le corde con forza e comincerai a sentirti una stella del rock!
  7. 7
    Suona il La maggiore. Dal punto di vista sonoro, anche questo accordo è molto importante. Ci sono molti modi per eseguirlo. Puoi tenere un dito sul secondo tasto delle corde di Si, Sol e Re (suonando rispettivamente Do#, La e Mi) o utilizzare le dita come preferisci. In questo esempio, useremo il quarto dito sulla seconda corda, il terzo dito sulla terza corda e il secondo dito sulla quarta corda.
    • Quando diventerai più bravo a suonare, capirai che per spostarti da un accordo all'altro dovrai muovere le dita in modi insoliti. Il segreto è usare le mani nel modo più efficace possibile. Dopo aver fatto abbastanza pratica, non aver timore di sperimentare.
  8. 8
    Suona il Si maggiore. Puoi farlo nel modo più semplice o con una variante più difficile. La diteggiatura più facile è quella indicata dai numeri neri. Se desideri, puoi aggiungere una nota in più, mostrata dal numero grigio.
  9. 9
    Prova a suonare. Ecco un semplice schema di accordi da provare in tonalità di Mi.
    • Prova a variare lo schema e non limitarti a riprodurre ciò che trovi scritto sulla carta.
  10. 10
    Impara la tonalità di La. Sei già sulla buona strada! Questa tonalità è composta da La (I), Re (IV) e il classico Mi come dominante (V). Ecco come suonare l'accordo di Re:
    • Nota il primo dito sulle tre corde: si tratta del principio di un accordo con il barrè. Per eseguire gli accordi completi con il barrè viene utilizzato un dito per coprire tutte le corde; essi, spesso, sono basati sulle forme più semplici mostrate in questo articolo.
  11. 11
    Impara una versione alternativa dell'accordo di La. Ti sarà utile in combinazione con gli accordi di Re e di Mi.
  12. 12
    Prova a suonare. Ecco un altro breve brano per provare i nuovi accordi che hai imparato.
    • Ora, pensa alla canzone Down on the Corner dei Creedence Clearwater Revival e prova di nuovo![1] [2]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare Diagrammi Video per gli Accordi

  1. 1
    Impara il Sol maggiore. Tieni l'anulare sul terzo tasto della corda più alta. Il medio va sul secondo tasto della quinta corda e il mignolo in basso, sul terzo tasto della prima corda. Suona tutte le corde insieme per produrre l'accordo. Se desideri, puoi aggiungere un dito sul secondo tasto della terza corda; non è necessario, ma rende il suono dell'accordo più ricco.
    • --3--
    • --0--
    • --0--
    • --0--
    • --2--
    • --3--
  2. 2
    Impara il Do maggiore. Tieni l'anulare sul terzo tasto della quinta corda. Prosegui con il medio sul secondo tasto della quarta corda; nota che l'inizio è identico a quello dell'accordo di Sol, semplicemente spostato verso il basso di una corda. Concludi con l'indice sul primo tasto della seconda corda. Suona tutte le corde, tranne quella più spessa.
    • --0--
    • --1--
    • --0--
    • --2--
    • --3--
    • --X--
  3. 3
    Impara il Re maggiore. Questo accordo richiede solo le quattro corde più basse. Tieni l'indice sul secondo tasto della terza corda. Premi con l'anulare sul terzo tasto della seconda corda e con il medio sul secondo tasto della prima corda. Dovresti formare un piccolo triangolo con le dita. Fai vibrare solo le tre corde che premi e la quarta (un Re a vuoto) per produrre l'accordo.
    • --2--
    • --3--
    • --2--
    • --0--
    • --X--
    • --X--
  4. 4
    Impara il Mi minore e quello maggiore. Questi accordi fanno uso di tutte e sei le corde. Per suonare la versione maggiore, tieni medio e anulare sul secondo tasto della quarta e della quinta corda. Tieni l'indice sul primo tasto della seconda corda. Suona tutte e sei le corde.
    • --0--
    • --0--
    • --1--
    • --2--
    • --2--
    • --0--
    • Per suonare il Mi minore ti basta alzare il dito indice e lasciare la terza corda a vuoto.[3]
  5. 5
    Impara il La maggiore e quello minore. Il La maggiore è uno degli accordi più facili: tieni indice, anulare e medio sui secondi tasti delle corde 2, 3 e 4. Suona tutte le corde tranne quella più spessa.
    • --0--
    • --2--
    • --2--
    • --2--
    • --0--
    • --X--
    • Puoi suonare il La minore spostando il dito sulla corda di Si sul primo tasto e non sul secondo. La posizione delle dita è identica a quella del Mi maggiore.
  6. 6
    Impara il Fa maggiore. Il Fa somiglia a un Do maggiore schiacciato. Ignora le due corde più alte. Tieni l'anulare sul terzo tasto della quarta corda. Premi il medio sul secondo tasto della terza corda. Infine, metti l'indice sul primo tasto della seconda corda. Suona solo le quattro corde più basse.
    • --0--
    • --1--
    • --2--
    • --3--
    • --X--
    • --X-- [4]
    Pubblicità

Consigli

  • Quando hai appreso gli accordi di base, potrebbe essere più semplice ricordarli grazie alla funzione che hanno nella tonalità. Ad esempio, in tonalità di Mi, il Mi (I) è definita Tonica. Tutti gli altri accordi danno l'impressione di raggiungere quel suono; questo è ciò che produce il senso di movimento della musica occidentale. Il La (IV) in tonalità di Mi è la Sottodominante: si tratta di una nota passiva di transizione, felice di andare avanti e di rilassarsi una volta raggiunta la Tonica. La Dominante svolge il ruolo che ti aspetti: ti conduce dove vuole arrivare. In tonalità di Mi, questo ruolo è ricoperto dal Si (V) e quando sentirai quell'accordo, il tuo cervello proverà un forte desiderio di tornare alla Tonica! Ricordando queste informazioni, quando vorrai scrivere una canzone, prova a identificare gli accordi come I-IV-V (o una variazione di questa serie), invece di scrivere Mi-La-Si. In questo modo, sarà molto più facile eseguire la trasposizione del pezzo in un'altra tonalità!
Pubblicità

Avvertenze

  • Ringo Starr urlò alla fine di un'estenuante sessione in studio di registrazione "Ho le vesciche sulle dita!". Suonando, ti verranno le vesciche e le dita ti faranno male. Come disse George Harrison però, "tutte le cose passano". Sarà così anche per le vesciche, che saranno sostituite dai calli. Esercitati spesso e non servirà molto tempo perché i dolori alle dita siano solo un ricordo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 100 340 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità