Hai sempre desiderato avere un tamburo da suonare, ma gli strumenti erano troppo costosi per acquistarli? O forse vuoi semplicemente ampliare la tua piccola collezione di strumenti a percussione con un budget ridotto? Qualunque sia la ragione, i tamburi fatti in casa sono divertenti e facili da costruire con una varietà di materiali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Con il Cartone

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Per questo metodo hai bisogno di un contenitore cilindrico vuoto, nastro isolante o nastro adesivo, cartone, pastelli o matite colorate (facoltativo), due matite (facoltativo) e carta velina (anche questa facoltativa).
    • Per il contenitore, va bene un barattolo del caffè, uno dei pelati o una lattina di alluminio. Sarà la base del tamburo, quindi è importante che sia pulito e in buone condizioni.
  2. 2
    Incrocia delle strisce di nastro adesivo sulla parte superiore del contenitore fino a coprirla completamente. Questa costituirà la parte superiore del tamburo, pertanto deve essere robusta e stabile.
    • Cerca di mettere almeno uno o due strati di nastro sulla parte superiore del barattolo, e incrocialo saldamente per rendere il tamburo più resistente.
  3. 3
    Misura il cartone avvolgendolo intorno al barattolo. Quindi, taglialo in modo che si adatti perfettamente intorno al contenitore. Con il nastro adesivo fissalo in posizione e taglia la parte in eccesso.
  4. 4
    Decora a piacere il tamburo. Oppure lascia che sia il tuo bambino ad abbellirlo e dipingerlo con pennarelli, pastelli o vernici.
    • Puoi anche ritagliare delle forme da altri cartoncini e fissarle sul lato del tamburo.
  5. 5
    Crea un paio di bacchette. Accartoccia un foglio di carta velina sull'estremità di una matita. Avvolgi del nastro adesivo o isolante tutto attorno alla pallina di carta velina e fissala accuratamente sulla matita.
    • Fai la stessa cosa con l’altra matita.
  6. 6
    Prova il tamburo. Ora è arrivato il momento di divertirti un po' o lasciare che tuo figlio ci giochi per verificare che lo strumento musicale possa resistere a una drum session!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Con un Palloncino

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Per questo metodo, hai bisogno di un contenitore pulito cilindrico come un barattolo del caffè o dei pelati, dei palloncini, del nastro isolante o adesivo e degli elastici (facoltativi).
  2. 2
    Infila il palloncino tutto attorno alla superficie del barattolo. Con le dita apri bene il palloncino per allargarlo in modo che si adatti sulla parte superiore della lattina.
  3. 3
    Distendi un altro palloncino sopra una superficie dura. Non gonfiarlo, devi usarne uno floscio. Con le forbici pratica dei piccoli fori nel palloncino. Non devono essere uniformi o perfetti, il loro scopo è più decorativo che altro.
  4. 4
    Infila il palloncino tagliato sulla parte superiore del barattolo, sopra quello che hai infilato in precedenza. Questo doppio strato renderà il tamburo più resistente e i buchi sulla “pelle” superiore saranno una decorazione divertente.
  5. 5
    Avvolgi il nastro adesivo intorno al barattolo per fissare i palloncini. Eventualmente puoi usare degli elastici mettendoli sul bordo per bloccare i palloncini.
  6. 6
    Prova il tamburo. Oppure lascialo al tuo bambino affinché ci giochi e possa provarlo per te.
    • Se vuoi aggiungere più peso al tamburo, puoi riempire il contenitore con una manciata di riso o lenticchie secche, prima di infilare i palloncini sulla parte superiore.
    • Prepara delle bacchette con le matite e la carta velina (come spiegato nel metodo precedente), o semplicemente usa le mani per picchiettare cantando la tua canzone preferita.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Con l’Ecopelle

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Per questo metodo hai bisogno di un contenitore rotondo di latta o un barattolo, un rotolo di ecopelle, un rotolo di corda o spago sottile, un pennarello e delle forbici.
  2. 2
    Posiziona la lattina sul lato posteriore del tessuto. Con un pennarello segna il bordo attorno al barattolo. Quindi sposta la lattina su un altro punto dell’ecopelle e traccia un altro cerchio.
    • Questi cerchi costituiscono le parti superiore e inferiore del tamburo.
  3. 3
    Taglia i cerchi lasciando 5 cm di spazio tra la linea tracciata e il taglio. In questo modo avrai un orlo sufficiente per cucire la pelle con lo spago.
  4. 4
    Con le forbici pratica dei piccoli taglietti attorno ai bordi di entrambi i dischi di ecopelle. Questi verranno usati per far passare il filo attorno al tamburo.
  5. 5
    Infila lo spago nei fori. Una volta che l’hai intrecciato nei tagli della pelle superiore e inferiore, fai un piccolo nodo e tagliane l’eccesso.
  6. 6
    Metti i pezzi di pelle su ciascuna base del barattolo. Poi fai scorrere un altro pezzo di corda dai fori di quella superiore verso i fori di quella inferiore, tirando man mano che procedi.
  7. 7
    Prova il tamburo. Questo strumento non deve solo essere bello da vedere, ma anche produrre un buon suono.
    • Se desideri un tamburo più resistente, usa una pinza per occhielli per praticare i fori attraverso cui far passare lo spago. In questo modo lo strumento sarà più robusto e durerà più a lungo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di bagnare o esporre all’acqua un tamburo di cartone perché ne comprometteresti la durata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Con il Cartone

  • Un contenitore cilindrico
  • Nastro isolante o adesivo
  • Cartone
  • Pastelli a cera o matite colorate (opzionali)
  • 2 matite (opzionali)
  • Carta velina (opzionale)

Con un Palloncino

  • Un contenitore di alluminio cilindrico
  • Palloncini
  • Nastro isolante o adesivo
  • Elastici (opzionali)

Con l’Ecopelle

  • Un contenitore di latta cilindrico o una lattina
  • Un rotolo di ecopelle
  • Corda sottile
  • Un pennarello
  • Forbici

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 58 656 volte
Pubblicità