Quando si parla di batteria, devi imparare a gattonare prima di camminare! Per suonare la batteria nel modo giusto, è fondamentale una buona tecnica nel tenere le bacchette. L'impugnatura che scegli avrà effetto su quanta forza o controllo avrai durante l'esecuzione. Che tu scelga la presa tradizionale, quella tedesca, francese o quella americana, la tecnica corretta può fare la differenza tra un'esecuzione perfetta e un suono approssimativo (per non parlare del dolore ai polsi!).

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Impugnatura Americana

  1. 1
    Punta l'indice in avanti. Per i principianti, l'impugnatura più facile per iniziare è quella americana. Questo stile è versatile, piuttosto facile da imparare e offre un buon mix di potenza e controllo, rappresentando una buona scelta per quasi tutti i batteristi e i generi musicali. Per iniziare, alza una mano e gira il polso, così che il palmo sia rivolto verso il basso e l'indice sia puntato dritto in avanti, parallelo al pavimento.
    • Per questa impugnatura (e gli stili seguenti), dovrai tenere la mano circa 3-5 cm sopra il rullante (ipotizzando che tu stia suonando con una normale batteria). Se però questa posizione non è comoda per te, muovi liberamente le mani nella posizione che preferisci.
  2. 2
    Piega l'indice verso l'interno. Piega l'indice alla seconda e alla terza nocca per allinearne la punta con il bordo del palmo. Questo formerà una piccola "tasca" che agirà da fulcro per la bacchetta e da punto di supporto primario.
  3. 3
    Tieni la bacchetta sotto l'indice. Fai scivolare la bacchetta nella tasca formata dall'indice. Dovresti avvolgere comodamente l'indice attorno alla bacchetta, come se premessi un grilletto.
  4. 4
    Trova il punto di equilibrio. Quando suoni la batteria, le bacchette dovranno "rimbalzare" o "molleggiare" quando colpiscono un tamburo – dovrebbero rimbalzare e cadere sul tamburo diverse volte senza ulteriori movimenti da parte tua. Sperimenta facendo scivolare la bacchetta su e giù nella "tasca" fino a trovare la posizione che ti permette di produrre più rimbalzi sul rullante. Dovresti ottenere circa 6-8 rimbalzi nel punto giusto d'equilibrio.
    • Anche se tutte le bacchette avranno distribuzioni del peso diverse, normalmente il punto d'equilibrio si trova a circa due terzi della lunghezza, partendo dalla punta.
    Risposta dell'Esperto
    D

    Come si trova il punto di equilibrio di una bacchetta?

    Matt Khoury

    Matt Khoury

    Batterista Esperto
    Matt Khoury è un batterista esperto con oltre 25 anni di esperienza. Ha iniziato a suonare nella banda della scuola e in chiesa, esperienze che gli hanno aperto le porte per esibirsi con varie band davanti a migliaia di persone negli Stati Uniti.
    Matt Khoury
    Consiglio dell'Esperto
    Risposta di Matt Khoury:

    Matt Khoury, batterista esperto, risponde: "Devi trovare il punto giusto della bacchetta in cui le tue mani sono a proprio agio, relativamente a come stanno reagendo al colpo di batteria e al suono che stanno creando. Io cambio la presa per tutta una canzone e anche tu lo farai, quando avrai più esperienza. Voglio fare un rimshot? Un colpo laterale? Cambio sempre la presa. È meglio iniziare da dove ti senti a tuo agio, ma prima di quanto pensi ti ritroverai inconsapevolmente a regolare la presa durante una canzone".

  5. 5
    Metti il pollice sul lato della bacchetta. Quando hai trovato il punto d'equilibrio, gira il polso, in modo che il palmo sia nuovamente rivolto verso il pavimento. Tieni il pollice lungo il lato della bacchetta. Tienilo su un lato – non girare i palmi uno verso l'altro per metterlo sopra la bacchetta (se lo facessi, staresti usando l'impugnatura francese).
    • Non dovrai applicare molta pressione con il pollice – il suo compito sarà solo quello di tenere la bacchetta ferma e offrire più controllo quando suoni.
  6. 6
    Piega le ultime tre dita sulla bacchetta. Avvolgi medio, anulare e mignolo sotto la bacchetta. Non stringere molto queste dita – dovrebbero dare sostegno, ma non impedire alla bacchetta di rimbalzare dal tamburo. Alla fine, se studierai tecniche avanzate di controllo delle dita, imparerai a usare delicatamente queste dita per suonare con finezza.
  7. 7
    Ripeti i passaggi precedenti per l'altra mano. L'impugnatura usata dovrebbe essere più o meno la stessa per entrambe le mani. Dato che le impugnature delle mani sono uguali, questo tipo d'impugnatura è definita "abbinata".
    • L'impugnatura americana non è l'unica abbinata: in seguito ne troverai molte altre che offrono vantaggi e svantaggi.
  8. 8
    Colpisci con un movimento di polso e dita. Quando sei pronto a suonare, colpisci il tamburo piegando il polso per muovere la bacchetta su e giù. Tieni i palmi verso il basso, quasi paralleli al pavimento. Questo dovrebbe assicurarti che sia la parte più grande del polso a piegarsi maggiormente. Regola la stretta del pollice e delle dita di sostegno per far rimbalzare più o meno la bacchetta, come richiesto. Tieni spalle, avambracci e gomiti decontratti, ma evita di muoverli quando suoni, se non devi spostarti su un tamburo diverso o un piatto. Il movimento delle bacchette dovrebbe arrivare quasi esclusivamente da polsi e dita.
    • La presa americana è molto versatile. Dato che offre buon controllo e potenza discreta, si tratta di una scelta adatta a tutti i generi, dallo swing, al jazz, al rock e al funk, fino alla musica classica!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Suonare con Impugnatura Tedesca

  1. 1
    Prendi la bacchetta nel punto di equilibrio, come per la presa americana. Oggi, l'impugnatura americana descritta in precedenza è considerata generalmente l'impugnatura abbinata più usata. Non si tratta però dell'unica: l'impugnatura tedesca, ad esempio, è una delle variazioni più comuni della semplice presa americana, usata per suonare con maggior potenza (soprattutto per i timpani e la gran cassa nella musica classica). Per usare questa impugnatura, inizia tenendo le bacchette nel punto d'equilibrio, esattamente come hai fatto in precedenza.
  2. 2
    Tieni i palmi paralleli alla superficie del tamburo. Quando hai impugnato bene le bacchette, gira le mani e porta i palmi paralleli alla superficie del tamburo. Dato che quasi tutte le batterie sono configurate in modo che la superficie dei tamburi sia più o meno parallela al suolo, dovrai ruotare i palmi verso il basso. Alcuni tipi di batteria però, come la gran cassa, sono orientati in senso verticale, e in quei casi dovrai girare i palmi di lato.
  3. 3
    Usa i medi come sostegno. Piega i medi sotto le bacchette, così che queste posino comodamente sulle dita. Anulare e mignolo sono meno importanti nell'impugnatura tedesca rispetto ad altre – puoi usarli per avere più sostegno se preferisci, o tenerle libere.
  4. 4
    Lascia che i gomiti si pieghino verso l'esterno. Quando usi l'impugnatura tedesca, se stai suonando su una tradizionale batteria orizzontale (come rullanti, tom tom, ecc.), i palmi saranno più o meno paralleli al pavimento. Girando la mano in questo modo, spesso i gomiti sporgeranno di più verso l'esterno – se noti che capita anche a te, non correggere la tua posizione. Tenendo i gomiti esterni potrai suonare con più potenza e controllo.
  5. 5
    Colpisci con un movimento del polso. Quando sei pronto a suonare, colpisci il tamburo girando il polso verso il basso. Le bacchette dovrebbero rimbalzare in modo significativo quando colpiscono il tamburo – se non lo fanno, dovresti spostarle più in alto o in basso nell'impugnatura. Muovile solo con il polso. Cerca di evitare di usare braccia, spalle o dita.
    • L'impugnatura tedesca punta tutto sulla potenza – non dovresti avere problemi a produrre forti colpi risonanti con questa presa, che per questo è molto adatta all'heavy rock, alle bande marcianti e ai brani classici intensi. Potrebbe però essere più difficile controllare i movimenti durante i passaggi rapidi e tecnici, e per questo l'impugnatura non è adatta al jazz e ai brani rock molto tecnici.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Suonare con l'Impugnatura Francese

  1. 1
    Prendi la bacchetta nel punto di equilibrio come per la presa americana. L'impugnatura francese è un altro tipo di impugnatura abbinata. Questo stile è piuttosto unico, perché usa principalmente le dita per dare potenza ai colpi, invece dei polsi. Per tenere le bacchette con un'impugnatura francese, inizia come hai fatto per quelle precedenti, trovando e tenendo le bacchette nel punto d'equilibrio con pollice e indice.
  2. 2
    Rivolgi i palmi uno verso l'altro. I palmi dovrebbero essere perpendicolari al terreno.
    • I palmi dovrebbero essere rivolti uno verso l'altro, ma non dovranno necessariamente essere vicini. Tieni le mani alla distanza che ti sembra più naturale – per molte persone, questa distanza sarà di circa 30 cm.
  3. 3
    Usa medio, anulare e mignolo come sostegno. Piega queste dita sotto le bacchette. Quando suoni, usale per sostenere le bacchette, per mantenere un controllo migliore. Questo è particolarmente importante per la presa francese, che dà più importanza delle altre alla forza delle dita.
  4. 4
    Tieni i gomiti all'interno. Dato che hai messo le mani in quel modo, i gomiti probabilmente si saranno avvicinati ai fianchi. In caso contrario, porta i gomiti a pochi centimetri dal torso.
    • Non dovrai seguire questo consiglio alla lettera: quando suoni, i gomiti troveranno naturalmente una posizione "di riposo" comoda vicino ai fianchi. Dovresti solo evitare di piegare i gomiti verso l'esterno, o perderai potenza.
  5. 5
    Colpisci con le dita. Trovata una posizione comoda, quando sei pronto a iniziare a suonare gira i polsi leggermente verso il basso e usa le dita per colpire i tamburi con le bacchette. Un po' di movimento dei polsi sarà inevitabile, ma gran parte della forza dei colpi dovrebbe arrivare dalle dita, e non dalla rotazione dei polsi o dal movimento di avambracci o spalle.
    • Dato che usa le dita per dare forza ai colpi, questa impugnatura dà ai batteristi più controllo e destrezza di quelle che fanno più affidamento sui polsi. Per questo, l'impugnatura francese è un'ottima scelta per i batteristi che hanno bisogno di delicatezza, come quelli che suonano jazz, brani rock tecnici e alcuni brani specifici per batteria. Dato però che le dita non hanno la forza dei polsi, questa impugnatura non è adatta per chi vuole produrre suoni forti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Suonare con l'Impugnatura Tradizionale

  1. 1
    Ruota il palmo della mano "secondaria" verso l'alto. L'impugnatura tradizionale è unica, perché non è abbinata – non terrai le bacchette nello stesso modo con entrambe le mani. Per suonare con questa impugnatura, inizia sollevando la mano non dominante davanti a te e girando il palmo verso il soffitto.
    • Nota: l'impugnatura tradizionale era usata originariamente dai percussionisti militari che non riuscivano a usare i tamburi con una presa abbinata in marcia.[1] Per mantenere l'uniformità, la mano sinistra era usata generalmente per tenere la bacchetta con una presa verso l'alto, a prescindere da quale fosse la mano dominante del batterista. Oggi però, in un contesto moderno, alcuni batteristi mancini invertono l'impugnatura tradizionale e usano la mano destra rivolta verso l'alto.
  2. 2
    Metti la bacchetta nello spazio tra pollice e indice. Posa la bacchetta nell’"incavo" carnoso della mano tra pollice e indice della mano non dominante. Fai scivolare la bacchetta su e giù fino a trovare approssimativamente il suo punto d'equilibrio, poi allinea la mano in modo da sostenere la bacchetta all'incirca in quel punto.
  3. 3
    Avvolgi pollice e indice intorno alla bacchetta. Piega il pollice e posalo comodamente sulla bacchetta. Poi, alza l'indice e posalo sulla bacchetta, in modo da toccarla con la parte interna del dito. Questa posizione dovrebbe sembrarti più innaturale di curvare il pollice sopra la bacchetta, ma è importante per avere un buon controllo.
    • Con l'impugnatura corretta, il polpastrello del pollice dovrebbe posare sulla prima nocca dell'indice (o il più vicino possibile), mentre l'indice dovrebbe essere piegato sopra la bacchetta.
  4. 4
    Posa il polpastrello del medio sul lato della bacchetta. All'inizio questa posizione non ti sembrerà naturale, ma non dovrebbe sembrarti scomoda.
  5. 5
    Piega le dita rimaste sotto la bacchetta. Posa la bacchetta sull'unghia dell'anulare o sulla nocca del medio e allinea il mignolo sotto l'anulare per avere più supporto. Con l'impugnatura corretta, anulare e mignolo dovrebbero essere piegati all'incirca nello stesso modo dell'indice.
    • Con indice, anulare e mignolo piegati e il medio disteso, potrebbe sembrare che tu stia facendo un gestaccio. Non preoccuparti! È normale – in effetti, è un sintomo di buona tecnica.
  6. 6
    Usa una presa dall'altro con l'altra mano. La tua seconda mano è pronta a suonare! Ora ti basterà impugnare l'altra bacchetta con la mano dominante con uno stile dall'alto come hai fatto per le impugnature abbinate precedenti. Puoi usare la presa migliore per te, ma molti batteristi considerano quella americana la più semplice.
  7. 7
    Colpisci con un movimento del polso. Con la presa tradizionale, dovresti usare soprattutto il movimento di polso per colpire i tamburi, ruotandolo verso il basso. La differenza principale con gli altri stili è che la presa da sotto che stai usando con la mano secondaria richiede un movimento di polso diverso da quello abituale. Dovrai ruotare comunque entrambe le mani nella stessa direzione come faresti normalmente.
    • L'impugnatura tradizionale è usata spesso nel jazz e nelle bande marcianti. Dato che può essere difficile avere lo stesso livello di potenza di una presa dall'alto con la mano debole, questo stile non è una buona scelta per chi vuole produrre suoni forti.
    Pubblicità

Consigli

  • Il trucco è rilassarsi. Suona rilassato come se stessi nel pieno di un sonno profondo e riposante.
  • Due cose da considerare. Per quanto riguarda le mani, il segreto è di imparare a tenere le bacchette e lasciarle andare allo stesso tempo.
  • Assicurati che la parte posteriore della bacchetta sporga dalla parte inferiore della mano, e che la bacchetta attraversi il rilievo carnoso del palmo. Molte persone fanno passare la bacchetta sull'incavo della mano: è scorretto – dovrebbe passare sul rilievo carnoso!
  • Non dimenticare i piedi! Se stai suonando la batteria, i piedi sono le tue fondamenta, come una casa. Senza una buona base, la casa cadrà.

Quando avrai acquisito una buona impugnatura delle bacchette, ricordati di non puntare le dita.

  • Tenere una bacchetta come sopra descritto sembra un buon inizio. Tuttavia, suonare con forza, tocco, e soprattutto controllo, va oltre il semplice tenere la bacchetta. Ci sono molte variabili che cambiano nel corso degli anni, che modificano anche il modo di tenere le bacchette, come ad esempio la particolare struttura fisica. Mentre si suona, in realtà, si utilizza una combinazione di dita, polso, avambraccio e spalle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 857 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità