wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 57 988 volte
Una tablatura per batteria, detta anche tab, è un metodo per rappresentare una linea di batteria e i componenti richiesti per suonarla. È una vera e propria trascrizione musicale, simile a uno spartito, infatti permette a un musicista di riprodurre la parte di batteria di una determinata canzone.
Generalmente, le tablature per batteria sono reperibili su internet e vengono create dai batteristi per gli altri batteristi.
Le tablature sono semplici da leggere se sai già cosa fare, ma potrebbero disorientare un principiante. Indicano sia il tempo che le misure e sono utili per avere un'idea generale del pezzo da suonare.
Tutti i batteristi, dai principianti ai professionisti, usano le tablature per imparare a suonare nuove canzoni.
Passaggi
-
1Impara il significato delle abbreviazioni. All'inizio di ogni rigo ci sono delle abbreviazioni che indicano i pezzi della batteria da suonare. Durante la canzone potrebbero essere aggiunti altri tamburi o altri piatti, ma non saranno indicati a meno che non debbano essere suonati in quel rigo. Tra le abbreviazioni più comuni troviamo:
- BD: Grancassa
- SD: Rullante
- HH: Charleston (o Hi-hat)
- HT/T1/T - Tom-tom (il tom di sinistra)
- LT/T2/t - Tom-tom (il tom di destra)
- FT - Timpano
- RC - Ride
- CC - Crash
-
2Ecco come appare un rigo in cui bisogna suonare soltanto il charleston, il rullante e la grancassa:
HH |--
SD |--
BD |--
-
3Leggi il tempo. La tablatura non indica soltanto gli strumenti da suonare, ma anche il tempo. Spesso la battuta viene divisa in ottavi o in sedicesimi, in base alla complessità della canzone, ma è possibile trovare anche tablature in 3/4 o altre variazioni. Il tempo non viene ripetuto in ogni battuta, mentre i trattini sono presenti in tutta la tablatura.
-
4Ecco una battuta in sedicesimi. Siccome sono presenti solo dei trattini, significa che non c'è bisogno di suonare nulla.
HH |----------------
SD |----------------
BD |----------------
-
5Nella tablatura viene specificato anche il modo in cui suonare un determinato pezzo della batteria. Si usano diverse lettere per indicare in che modo suonare. Ad esempio:
- o: Colpo normale
- O: Accento (un colpo più forte)
- g: Nota fantasma o ghost note (un colpo meno forte)
- f: Flam
- d: Doppio colpo o double stroke
-
6La tablatura indica anche come colpire un piatto. Infatti, anch'essi possono essere suonati in modi diversi. Ad esempio:
- x: Colpo normale (su un piatto) o charleston chiuso
- X: Colpo più forte (su un piatto) o charleston aperto
- o: Apertura del charleston
- #: Choke, ovvero colpire il piatto e fermarlo immediatamente con la mano
-
7Usa l'esempio sottostante per iniziare a leggere. Ecco una battuta semplicissima in sedicesimi: colpisci il charleston a ogni ottavo, mentre la grancassa va suonata sul primo e terzo battito, mentre il rullante sul secondo e sul quarto.
|1e&a2e&a3e&a4e&a
HH |x-x-x-x-x-x-x-x-|
SD |----o-------o---|
BD |o-------o-------|
- Gli accenti sul primo colpo di charleston e sul secondo colpo di rullante vanno aggiunti in questo modo:
|1e&a2e&a3e&a4e&a
HH |X-x-x-x-x-x-x-x-|
SD |----o-------O---|
BD |o-------o-------|
-
8Prova a leggere tablature sempre più complesse appena prendi più confidenza con la lettura:
|1e&a2e&a3e&a4e&a|1e&a2e&a3e&a4e&a|1e&a2e&a3e&a4e&a|1e&a2e&a3e&a4e&a|
HH |o---o---o---o---|o---o---o---o---|----------------|----------------|
SD |----------------|----------------|o-o-o-o-o-o-o-o-|oooooooooooooooo|
CC |x---------------|----------------|----------------|----------------|
HH |--x-x-x-x-x-x-x-|x-x-x-x-x-x-x-x-|x-x-x-x-x-x-x-x-|x-x-x-x-x-x-----|
SD |----o-------o---|----o--o----o---|----o-------o---|----o---o-o-oooo|
BD |o-------o-------|o-------o-o-----|o-------o-o-----|o---------------|
CC |----------------|x-----------x---|x-----------x---|x---------------|
HH |x---x---x-------|--x-x-x-x-x---x-|--x-x-x-x-x---x-|--x-x-x-x-x-x-x-|
SD |----o-------o-oo|----o-------o---|----o-------o---|----o-------o---|
BD |o-------o--o--o-|o-------o-o-----|o-------o-o-----|o-------o-o-----|
Pubblicità
Consigli
- Non iniziare dai pezzi più difficili. Per prendere confidenza con le tablature, leggi canzoni con una linea di batteria abbastanza semplice come quella di Seven Nation Army o The Hardest Button To Button dei The White Stripes. Passa a tablature più complesse quando diventerai più bravo nella lettura. Eye of the Tiger dei Survivor è perfetta per iniziare.
- Quando trovi un'abbreviazione che non conosci, puoi provare diversi metodi per scoprire a quale pezzo della batteria fa riferimento. Ad esempio, potresti ascoltare la canzone per distinguere quale pezzo sia; in alternativa, puoi cercare informazioni su internet o chiedere direttamente all'autore della tablatura. Generalmente, le tablature includono sempre una legenda in cima alla pagina per evitare al lettore questo tipo di problemi.