wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 92 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 169 899 volte
I chitarristi hanno un loro speciale sistema di notazione musicale, chiamato "tablatura" o "guitar tab". Usando le tablature, un chitarrista può suonare molti brani senza dover necessariamente imparare a leggere un normale spartito. Anche se le tablature non sono un metodo perfetto di descrivere la musica, hanno permesso alle nuove generazioni di chitarristi di condividere rapidamente e facilmente le informazioni su come suonare le canzoni in tutto il mondo grazie a internet. Ogni chitarrista dovrebbe saper leggere le tablature - si tratta del tipo di spartito che troverai più comunemente su internet.
Passaggi
Usare le Tablature per le Note e gli Accordi
-
1Guarda la tab come una rappresentazione delle corde della chitarra. Una tablatura è solitamente scritta usando sei linee orizzontali, ognuna corrispondente a una corda. La linea inferiore rappresenta la corda più bassa e spessa, mentre quella superiore la più alta e sottile. Con l'accordatura standard, le linee rappresenteranno, dal basso in alto, Mi, La, Re, Sol, Si e Mi cantino.
- Mi cantino----------------------------------||(corda più sottile)
- Si----------------------------------||
- Sol---------------------------------||
- Re----------------------------------||
- La----------------------------------||
- Mi----------------------------------||(corda più spessa)
-
2Fai riferimento ai numeri su ogni riga per premere i tasti corretti. Al contrario dei normali spartiti, su una tablatura non troverai le note da suonare. Troverai le indicazioni su dove mettere le dita. I numeri sulle linee corrispondono ai tasti della tastiera. Ogni numero rappresenta il tasto della corda su cui è scritto. Ad esempio un "1" sulla linea più bassa, indica di suonare la corda più bassa tenendo premuto il primo tasto.
- Se il numero è superiore a zero, dovrai premere il tasto corrispondente quando suonerai quella corda. (il primo tasto è quello più lontano dalla cassa di risonanza). Se il numero è 0, dovrai suonare la corda a vuoto.
-
3Suona insieme i numeri allineati verticalmente. Spesso leggendo una tablatura troverai dei numeri che sono allineati verticalmente. Questi sono gli accordi. Premi i tasti indicati, poi suona le note allo stesso tempo. In alcuni casi sarà presente anche il nome dell'accordo. Vedi l'esempio 2 di seguito.
-
4Procedi da sinistra a destra. Le tab vanno lette come libri - da sinistra a destra, lungo una riga, per poi scendere in verticale. Suona le note e gli accordi in sequenza mentre li leggi da sinistra a destra.
- Nota che quasi tutte le tab non indicano il ritmo con cui suonare le note. Le tab potrebbero essere divise in battute (solitamente indicate da linee verticali a dividere le note), ma non troverai indicazioni sulla durata delle note all'interno delle battute. In questi casi, è meglio ascoltare la canzone mentre leggi la tablatura per trovare il ritmo.
- Alcune tablature avanzate indicano il ritmo - solitamente troverai delle indicazioni ritmiche nella parte superiore della notazione. Ogni simbolo sarà allineato verticalmente con una nota o una pausa per indicarne la durata. I simboli ritmici più usati includono:
- w = semibreve h = minima q = semiminima e = croma s = semicroma. In alcuni casi troverai degli & che indicano che una nota va suonata sull'"and" di una battuta.
- Un punto dopo la battuta indica che la nota corrispondente è puntata. Ad esempio q. = semiminima puntata.
- Per saperne di più sulla notazione musicale leggi questo articolo.
-
5Cerca il testo o cambi di accordi. Molte canzoni hanno le partiture per chitarra realizzate con soli accordi. Questo accade soprattutto per le chitarre di accompagnamento. In questo caso, la tablatura potrebbe non usare la notazione tipica ma una semplificata che indichi solo i cambi di accordi. Questi accordi saranno quasi sempre scritti con la notazione standard degli accordi (Lamin = La minore, Mi7 = Mi dominante 7, ecc.). Suona semplicemente gli accordi nell'ordine in cui sono indicati - se non è scritto altrimenti, prova a suonare un accordo per battuta, ma se il cambio non suona nel modo giusto, ascolta la canzone per individuare lo schema delle pennate.
- In alcuni casi, questi cambi di accordo sono scritti sopra il testo della canzone per darti l'idea di quando questi accordi vengono suonati, come in questa sezione della tablatura di "Twist and Shout" dei Beatles:
- (La7)...................(Re)...............(Sol)............(La)
- Well shake it up baby, now (shake it up baby)
Pubblicità
Leggere i Simboli Speciali
-
1Cerca i simboli addizionali nella tablatura. Come puoi vedere nell'esempio riportato, molte tablature non sono formate solo da linee e note, ma usano un'ampia varietà di simboli speciali che indicano com suonare le note. La maggior parte dei simboli si riferiscono a tecniche specifiche - per riprodurre una canzone nel modo più simile possibile all'originale, fai attenzione a questi simboli speciali.
-
2Impara il simbolo per gli hammer on. In una tablatura, un'"h" inserita tra due note (ad esempio 7h9) indica di eseguire un hammer on. Per eseguire questa tecnica, suona normalmente la prima nota, poi usa un dito della mano sulla tastiera per premere la seconda nota senza far vibrare nuovamente la corda con l'altra mano.
- In alcuni casi viene usato il simbolo "^" (esempio 7^9).
-
3Impara il simbolo per i pull off. Una "p" inserita tra due note (esempio 9p7) indica di eseguire un pull off, ovvero la tecnica opposta all'hammer on. Suona la prima nota mentre usi un altro dito per premere la seconda nota sulla tastiera. Poi alza rapidamente il dito sulla tastiera dalla prima nota. Suonerai la seconda nota.
- Come per l'hammer on, in alcuni casi troverai il simbolo "^" (esempio 9^7). In questo caso, potrai capire se si tratta di un pull off o un hammer on se la seconda nota sarà più alta o più bassa della prima.
-
4Impara il simbolo per il bending. Se vedi una "b" inserita tra due numeri (esempio 7b9), metti il dito sulla prima nota e poi piega la corda fino a farla suonare come la seconda.
- In alcuni casi il secondo numero sarà tra parentesi o la "b" sarà omessa. Se è presente una "r", significa che il bending va rilasciato (esempio 7b9r7).
-
5Impara i simboli per lo slide. Esegui uno slide semplice suonando una nota, spostando il dito sulla tastiera senza alzarlo e poi suonando un'altra nota. Uno slide ascendente viene indicato con "/", mentre uno discendente viene indicato con "\" (esempio 7/9\7).
- Una "s" minuscola indica solitamente uno slide legato. È simile a uno slide normale, ma dove dovrai suonare solo la prima nota. Arriva alla seconda nota semplicemente spostando la mano sulla tastiera.
- I chitarristi spesso discutono se è necessaria una leggera pennata sulla nota finale dello slide. La cosa più importante da ricordare è non lasciare spazio tra le note.
- Gli slide shift sono indicati con un "S" maiuscola. In questo caso, suona la nota finale senza suonare quella di partenza.
- Una "s" minuscola indica solitamente uno slide legato. È simile a uno slide normale, ma dove dovrai suonare solo la prima nota. Arriva alla seconda nota semplicemente spostando la mano sulla tastiera.
-
6Impara i simboli per il vibrato. Se la tua chitarra ha un'asta per il vibrato, segui questi simboli per ottenere questi effetti caratteristici.
- Se vedi una "\n/," dove n = un numero, esegui un tremolo dip. Muovi e rilascia velocemente l'asta per diminuire il tono della nota. Il numero tra gli slash ti dà un'indicazione della nota che dovresti ottenere - diminuisci la nota di "n" semitoni (un semitono è la distanza tra due tasti adiacenti).[1] "\5/" ad esempio, indica di diminuire la nota di 5 semitoni.
- Se vedi "\n," dove n = un numero, suona la nota "n," poi premi a fondo l'asta del vibrato per diminuire molto l'altezza della nota.
- Se vedi "n/," alza l'asta dopo aver suonato la nota "n" per aumentarne l'altezza. Su alcune chitarre, potrai anche invertire l'impostazione dell'asta per far sì che questa riduca l'altezza alzandola e l'abbassi premendola.
- Se vedi "/n\," esegui un dip invertito prima premendo l'asta, poi alzandola. Come nel caso precedente, potrai usare anche l'impostazione invertita.
-
7Impara i simboli per il vibrato. Cerca un "~" o "v". se vedi questi simboli, esegui un vibrato sulla nota precedente. Suona la nota, poi usa la mano sulla tastiera per piegare e rilasciare velocemente la corda, facendo vibrare la nota.
-
8Impara i simboli per il muto. Molti simboli indicano metodi diversi di ottenere suoni "mutati".
- Se vedi una "x" o un punto sotto il numero, muta la corda. Metti il dito della mano sulla tastiera sopra la corda indicata così da produrre un suono sordo. Più "x" in una riga verticale, su corde adiacenti, indicano un rake - dovrai mutare più corde alla volta.
- Se vedi "PM", dovrai suonare con la tecnica del palm muting. Se suoni da destro, posa delicatamente il palmo destro sulle corde vicino al ponte della chitarra. Quando suonerai le note (con la stessa mano che sta mutando le corde) dovresti sentire il tono della nota, ma senza vibrazioni. Avvicina la mano ai tasti per smorzare ancora di più le note.
-
9Impara i simboli per il tapping. Il tapping viene solitamente rappresentato con una "t". Se vedi una "t" in una serie di note (esempio 2h5t12p5p2), usa un dito della mano destra (se sei destro) per premere con forza il tasto indicato. Si tratta di una tecnica utile per ottenere cambi rapidi e veloci di nota.
-
10Impara i simboli per gli armonici. Le tablature per chitarra differenziano tra le diverse tecniche per gli armonici - suoni argentini creati da tecniche particolari.
- Per armonici naturali, il numero del tasto è circondato da "< >" (esempio <7>). Se vedi questo simbolo, appoggia un dito sulla linea metallica a destra del tasto, non sul centro del tasto. Poi suona la corda per ottenere un chiaro tono simile a quello di una campana.
- Gli armonici artificiali sono indicati da numeri tra parentesi quadre (esempio [n]). Per eseguire un armonico artificiale, suona la nota con la mano destra mentre la tocchi con il pollice della stessa mano. Usa la mano sinistra per eseguire un vibrato e sostenere meglio la nota.[2]
Gli armonici artificiali sono difficili. Richiedono molta pratica.
- Nota: gli armonici artificiali sono più adatti alle chitarre elettriche con distorsione e pickup sul ponte.
- Gli armonici premuti vengono indicati da due note, di cui la seconda è tra parentesi (esempio n(n)). Gli armonici premuti sono come quelli naturali, ma spostati lungo il manico. Premi la prima nota, poi usa un dito della mano destra per suonare la corda nella seconda posizione.
-
11Impara il simbolo per il trillo. Quando vedi "tr" scritto nella tablatura, solitamente sarà tra (o sopra) due note. Spesso viene accompagnato da una serie di ~. Questo significa semplicemente di suonare la prima nota, poi eseguire un rapido hammer on sulla seconda nota, un pull off sulla prima e così via.
-
12Impara il simbolo per il tremolo picking. "TP" indica che dovresti eseguire un tremolo pick sulla nota - in pratica, suona ripetutamente la stessa nota più velocemente che puoi. In alcuni casi il simbolo TP è seguito da una serie di ~ o - per darti un'idea di quanto debba durare la tecnica.Pubblicità
Leggere una Tablatura d'Esempio
-
1Guarda la tablatura seguente. Nota la presenza di molti accordi di tre note e di alcune note discendenti su corde più alte. Nei passaggi seguenti, analizzeremo questa tablatura battuta per battuta.
- Mi---------------3-0--------------------||
- Si-------------------3-0----------------||
- Sol--7-7-7---------------2-0------------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5------------------------||
-
2Inizia con l'accordo più a sinistra. In questo caso, dovrai prima suonare un power chord di Mi (dito medio sul secondo tasto della corda La, anulare sul secondo tasto della corda Re e corda Mi a vuoto) suonando quelle tre corde (Mi, La, Re) una volta. Suona la corda indicata dalle parentesi:
- Mi-------------3-0-----------------||
- Si----------------3-0--------------||
- Sol----777-----------2-0-----------||
- Re-(2)-777--777--------------------||
- La-(2)-555--777--------------------||
- Mi-(0)------555--------------------||
-
3Passa ai due accordi seguenti. L'accordo successivo che dovresti suonare è un power chord di La sul quinto tasto per tre volte. Perciò metti l'indice sul quinto tasto del La, il medio sul settimo tasto del Re, e l'anulare sul settimo tasto del Sol. Poi sposta le dita in questa posizione di una corda verso il basso, così da mettere l'indice sul quinto tasto del Mi, e le altre dita sui settimi tasti delle corde La e Re. Suona gli accordi nella sequenza indicata tra parentesi in seguito.
- Mi-------------3-0-----------------||
- Si----------------3-0--------------||
- Sol---(7)77-----------2-0----------||
- Re-2--(7)77--777-------------------||
- La-2--(5)55--777-------------------||
-
Mi-0---------555-------------------||
- Mi---------------3-0---------------||
- Si------------------3-0------------||
- Sol---7(7)7------------2-0---------||
- Re-2--7(7)7--777-------------------||
- La-2--5(5)5--777-------------------||
-
Mi-0---------555-------------------||
- Mi---------------3-0---------------||
- Si------------------3-0------------||
- Sol---77(7)------------2-0---------||
- Re-2--77(7)--777-------------------||
- La-2--55(5)--777-------------------||
-
Mi-0---------555-------------------||
- Mi---------------3-0---------------||
- Si------------------3-0------------||
- Sol---777--------------2-0---------||
- Re-2--777--(7)77-------------------||
- La-2--555--(7)77-------------------||
-
Mi-0-------(5)55-------------------||
- Mi---------------3-0---------------||
- Si------------------3-0------------||
- Sol---777--------------2-0---------||
- Re-2--777--7(7)7-------------------||
- La-2--555--7(7)7-------------------||
-
Mi-0-------5(5)5-------------------||
- Mi---------------3-0---------------||
- Si------------------3-0------------||
- Sol---777--------------2-0---------||
- Re-2--777--77(7)-------------------||
- La-2--555--77(7)-------------------||
-
Mi-0-------55(5)-------------------||
-
4Suona le note singole a destra. Dopo i primi tre accordi dell'esempio, prosegui verso destro e suona le note singole. Metti un dito sul terzo tasto del Mi cantino, suona una volta la corda, poi suona il Mi cantino a vuoto, e così via per le sei note discendenti. Suona le note in seguito nell'ordine indicato tra parentesi:
- Mi---------------(3)-0-------------------||
- Si--------------------3-0----------------||
- Sol--7-7-7----------------2-0------------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
- Mi---------------3-(0)-------------------||
- Si--------------------3-0----------------||
- Sol--7-7-7----------------2-0------------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
- Mi---------------3-0---------------------||
- Si--------------------(3)-0--------------||
- Sol--7-7-7------------------2-0----------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
- Mi---------------3-0---------------------||
- Si--------------------3-(0)--------------||
- Sol--7-7-7------------------2-0----------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
- Mi---------------3-0---------------------||
- Si--------------------3-0----------------||
- Sol--7-7-7----------------(2)-0----------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
- Mi---------------3-0---------------------||
- Si--------------------3-0----------------||
- Sol--7-7-7----------------2-(0)----------||
- Re-2-7-7-7-7-7-7-------------------------||
- La-2-5-5-5-7-7-7-------------------------||
-
Mi-0-------5-5-5-------------------------||
-
5Completa la canzone. Suona gli accordi e le note da sinistra a destra senza fermarti. Usa il piede per accompagnarti, suonando note e accordi al battere del piede. Procedi lentamente e con attenzione, aumentando la velocità solo una volta padroneggiata la tablatura.Pubblicità
Consigli
- Comincia a leggere tablature di canzoni semplici che conosci già, in modo che tu sappia come dovrebbero suonare.
- Alcune posizioni degli accordi ti sembreranno strane all'inizio. Trova il modo migliore per eseguire l'accordo.
- Leggi tutta la tablatura attentamente Alcune persone usano simboli speciali per gli slide, bending, pull-off, e simili. In questi casi però, dovrebbe esserci una legenda.
Avvertenze
Molti siti di tab che troverai su internet pubblicano le tablature senza il consenso degli artisti. Fare uso di un sito legittimo come MxTabs.net o GuitarWorld.com ti garantirà che le tab che userai saranno pubblicate col consenso dell'artista.
- Molte tab che troverai su internet sono create da utenti e non sono sempre accurate.
- Le tablature non ti aiuteranno a comprendere e imparare la teoria musicale, perché ti diranno solo dove posizionare le dita. In molti libri troverai le tablature accompagnate dagli spartiti. Le tablature sono utili anche per chitarristi esperti, ma sono perfette per i principianti.
- Uno dei difetti principali delle tablature è che non contengono alcuna notazione sul tempo. Se fai fatica a seguire il ritmo della canzone, prova un altro brano o impara a leggere uno spartito.
- Alcuni musicisti non vogliono che le loro opere vengano pubblicate senza permesso, per cui fai attenzione a che cosa posti sulla rete.
Oltre a non fornire informazioni sul tempo, le tablature non comunicano informazioni musicali come la separazione tra la melodia e l'accompagnamento, il contorno melodico, e altri dettagli musicali complessi.
Cose che ti Serviranno
- Una chitarra
- Un plettro (facoltativo)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per leggere le tablature per la chitarra, inizia facendo corrispondere a ciascuna delle sei linee con una corda della chitarra; il Mi basso rappresenta la corda più sottile e il Mi alto quella più spessa. Poi, usa i numeri sulla tablatura per capire dove devi tenere le dita. Per esempio, un "1" sulla linea più bassa indica che devi suonare la corda più bassa sul primo tasto. Leggi infine le note sulla tablatura da sinistra a destra, in sequenza, e passa alla riga successiva solo dopo aver raggiunto il termine di quella precedente. Per ricevere altri consigli dal nostro revisore musicista, ad esempio su come leggere i simboli speciali, come quelli per il bending e lo slide, continua a leggere!