wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 41 711 volte
Le nacchere possono essere fatte di svariati materiali. Molti le conoscono come quegli aggeggi di plastica particolarmente chiassosi, generalmente venduti in occasione del carnevale, e usati dai bambini per far impazzire i genitori! Esistono comunque versioni di nacchere di altissima qualità, fatte di fibra di vetro, ebano o palissandro; il tipo giusto per te dipende dal suono che vuoi ottenere. La maggior parte delle nacchere ha la forma di due gusci con delle piccole "orecchie" sulle quali viene praticato un foro. Attraverso i due fori viene fatta passare una cordicella per collegare le due metà delle nacchere. Le due estremità della cordicella sono legate insieme con un nodo scorsoio, che permette di adattarne la dimensione alla grandezza delle dita di chi le suona.
Passaggi
-
1Prima di prendere in mano le nacchere, individua la nacchera "macho" (maschio) e la nacchera "hembra" (femmina). Di solito, la nacchera femmina ha un segno, mentre la nacchera maschio non ne ha nessuno. Inoltre, la nacchera maschio produce un suono leggermente più profondo.
-
2Tradizionalmente, le nacchere venivano suonate avvolgendo la cordicella intorno al dito medio di ogni mano. Anche se occasionalmente si suonano ancora così in certe regioni della Spagna, oggigiorno la maggioranza dei suonatori di nacchere avvolge la cordicella intorno al pollice; fai questa operazione con la nacchera macho nella mano sinistra e la nacchera hembra nella mano destra. La cordicella deve poggiare su entrambi i lati della nocca del pollice. Tieni le dita avvolte intorno alla nacchera verso l'interno, senza stringere. Se il nodo è stretto correttamente, le nacchere si aprono leggermente quando sono a riposo.
-
3I suoni base, che compongono la quasi totalità dei ritmi prodotti suonando le nacchere, sono cinque.
- Il primo si chiama "TA". Si ottiene battendo rapidamente sulla nacchera prima con l'anulare, poi col medio.
- Il secondo suono si chiama "RRI". Si ottiene battendo sulla nacchera destra col mignolo, con l'anulare, col medio e con l'indice in rapida successione.
- Il terzo suono si chiama "PI". Si ottiene battendo sulla nacchera destra (hembra) prima con l'anulare e poi col medio. "PI" è identico a "TA", solo che si suona con la mano opposta.
- Il quarto suono è "PAM", oppure "CHIN". Si ottiene battendo le nacchere una contro l'altra.
- Il quinto e ultimo suono è "PAN". Si usa spesso per terminare una sequenza ritmica, perché è piuttosto "conclusivo". Per riprodurlo, batti simultaneamente su entrambe le nacchere con l'anulare e il medio.
Pubblicità