wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 105 824 volte
Suonare un accordo di Si minore sulla chitarra può essere difficile per un principiante, fondamentalmente perché richiede un barré. In altre parole, è necessario premere più corde con un dito[1] . Una maniera per imparare a prendere questo accordo può essere tuttavia quella di semplificarlo o di rimuovere completamente il barré. In questo articolo vengono illustrati tre modi differenti, con e senza barré, in maniera che tu possa cominciare a suonarlo.
Passaggi
Suonare un Accordo di Si minore su 3 Corde (Principiante)
-
1Posiziona il primo dito. Per suonare questa semplice versione dell'accordo, metti l'indice sul secondo tasto della prima corda (Mi cantino).[2]
-
2Posiziona il secondo dito. Metti il medio sul terzo tasto della seconda corda (Si).[3]
-
3Posiziona il terzo dito. Infine, posiziona l'anulare sul quarto tasto della terza corda (Sol).[4]
-
4Lascia la quarta corda (Re) aperta.[5]
-
5Suona le corde. Usa il plettro o il pollice cominciando dal Re a vuoto e le corde successive per suonare l'accordo di Si minore. Escludi quinta e sesta corda, rispettivamente La e Mi basso.[6]Pubblicità
Suonare un Accordo di Si minore su 5 Corde (Intermedio)
-
1Fai un barré con il primo dito. Si ottiene un barré quando usi lo stesso dito per premere su più di una corda.[7]
- In questa versione intermedia dell'accordo, comincia posizionando l'indice sul secondo tasto della quinta corda (La);
- Premi il dito su tutte le corde fino alla prima (Mi cantino);
- Le cinque corde interessate dovrebbero essere tutte premute al secondo tasto.
Consiglio dell'EspertoChitarrista ProfessionistaCarlos Alonzo Rivera, MA
Chitarrista ProfessionistaIl nostro esperto concorda: per fare un barrè con l'indice, devi premere il dito il più vicino possibile alla barretta di metallo e curvare le altre dita formando una C.
-
2Metti il secondo dito. Proprio come il metodo precedente, posiziona il secondo dito sul terzo tasto della seconda corda (Si).[8]
-
3Aggiungi il terzo dito. Questo varia rispetto al precedente, in quanto deve essere posizionato sul quarto tasto della quarta corda (Re). [9]
-
4Posiziona il quarto dito. Metti il mignolo sul quarto tasto della terza corda (Sol), sotto il terzo dito.[10]
-
5Suona le corde. In questa versione intermedia dell'accordo non andrai a suonare la sesta corda (Mi basso). Comincia invece dalla quinta corda e suonale tutte fino alla prima.[11]Pubblicità
Suonare un Accordo di Si minore su 6 Corde (Avanzato)
-
1Fai un barré con il primo dito. Stavolta estendi l'indice su tutte le corde.[12]
- Comincia posizionando il dito sul secondo tasto della sesta corda (Mi basso);
- Premilo su tutte le corde, fino alla prima (Mi cantino);
- Tutte le corde dovrebbero essere adesso premute sul secondo tasto.
-
2Aggiungi il secondo dito. Proprio come il metodo precedente, metti il secondo dito sul terzo tasto della seconda corda (Si).[13]
-
3Posiziona il terzo dito. In maniera simile al metodo intermedio, aggiungi il terzo dito sul quarto tasto della quarta corda (Re).[14]
-
4Posiziona il quarto dito. Infine, metti il quarto dito sotto il terzo, sul quarto tasto della terza corda (Sol).[15]
-
5Suona l'accordo. Per la versione "completa", andrai a suonare tutte le corde; quindi suonale tutte a cominciare dalla sesta.[16]Pubblicità
Consigli
- Esercitati a evitare di suonare certe corde nelle prime due versioni, in quanto influenzeranno negativamente il suono dell'accordo generale.
- Esegui il barré solo con l'indice, altrimenti corri il rischio di stoppare altre corde che invece dovrebbero essere libere.
- Usa una tarlatura degli accordi in maniera da assimilare la diteggiatura standard e ricordare dove mettere le dita e quali corde suonare. Ecco un link utile che puoi usare come riferimento.
- Con la pratica, riuscirai a suonare qualsiasi accordo che richiede un barré. Ecco un video utile per esercitarti.
- Sapere come posizionare le dita nella maniera giusta non è sufficiente per imparare l'accordo. Dovrai soprattuto essere in grado di muoverti da un accordo all'altro. Prova a esercitarti nel cambio degli accordi con esercizi come questo.[17]
Avvertenze
- Fai attenzione a strofinare le dita troppo velocemente o troppo intensamente quando cambi gli accordi, perché potresti tagliarti o bruciarti.
Riferimenti
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.8notes.com/guitar_chord_chart/bm.asp
- ↑ http://www.tomasmichaud.com/easy-bm-chord-update-8/