Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 35 894 volte
Saper accordare la batteria correttamente è fondamentale per poter ottenere un suono perfetto dal tuo strumento. Anche se sei un batterista alle prime armi, avere una batteria ben accordata ti permetterà di ottenere una performance ottimale e di essere a un gradino sopra gli altri.
Passaggi
Cambiare la Pelle dei Tamburi
-
1Procurati una chiavetta per la batteria. Si tratta di un piccolo attrezzo indispensabile per l’accordatura del tuo strumento e puoi trovarlo facilmente in qualunque negozio di musica a un prezzo davvero minimo. Se hai intenzione di suonare la batteria, è opportuno procurartene una, per essere certo che tutti i tamburi siano sempre perfettamente accordati. Per iniziare ad accordare il tuo strumento o per cambiare la pelle, tutto ciò che serve è una bacchetta e questa chiave. Sgancia la cordiera del rullante e sei pronto per cominciare.
-
2Inizia allentando i tiranti in maniera uniforme. Muoviti tutto intorno al rullante, allentando delicatamente ogni asta di tensione ruotandola ciascuna di circa mezzo giro. Non devi scioglierle completamente una alla volta, ma allentarle di mezzo giro ciascuna in modo uniforme; continua a muoverti per tutta la circonferenza del rullante finché vedi che puoi allentare le aste con le mani.
-
3Togli il cerchio del bordo e i tiranti e rimuovi la pelle del tamburo. Pulisci l'interno e il bordo del rullante con un panno asciutto. Strofina anche la nuova pelle per assicurarti che sia tutto accuratamente pulito e senza ammaccature o difetti.
-
4Posiziona la nuova pelle. Inserisci la nuova pelle sul rullante e rimetti il bordo del cerchio con le aste in modo da ricreare la tensione sul tamburo. Stringi con le mani tutti i tiranti, anche in questo caso in modo uniforme (per ora non usare la chiave) e continua con le dita lungo tutta la circonferenza finché sono tutti ben tesi.
-
5Premi sulla pelle del tamburo. Con il pugno spingi verso il basso al centro del rullante e ripeti questo movimento 5-10 volte; non preoccuparti, non riesci a romperlo. Cerca di mettere un discreto peso sulla pelle.
- I batteristi eseguono questa procedura per lo stesso motivo che un chitarrista allunga le corde della chitarra. Serve per distendere perfettamente la pelle prima di iniziare a usarla. Se non lo fai, il tamburo deve continuamente essere accordato durante la prima settimana circa di uso e ti richiederebbe molto tempo.
- Assicurati che i tiranti siano ancora tutti ben stretti e apporta le modifiche necessarie. Una volta che la nuova pelle è ben posizionata e i tiranti relativamente stretti, sei pronto per iniziare ad accordare il tuo strumento.
Pubblicità
Accordare il Rullante
-
1Serra i tiranti seguendo uno schema diagonale. Inizia con quello più vicino a te e stringilo di mezzo giro con la chiave. Non passare al tirante accanto, ma vai su quello più lontano da te, diametralmente opposto a quello che hai appena teso, e stringi anche quello di mezzo giro. Spostati sul tirante subito a sinistra e tiralo di mezzo giro. Quindi muoviti su quello che gli è di fronte e continua seguendo questo schema per tutto il tamburo.
- Continua questa procedura seguendo lo stesso criterio per tutto il rullante finché tutti i tiranti sono perfettamente tesi e riesci a ottenere il suono che desideri. Potrebbe essere necessario dover tornare sulle stesse aste di tensione anche 4-8 volte, o fino a quando riesci a raggiungere il tono che vuoi.
-
2Imprimi il tono che desideri. Molti batteristi e tecnici del suono battono la bacchetta contro il corpo del rullante (sul lato, non sulla pelle superiore) e ascoltano l'armonico, quindi provano ad abbinare l’intonazione quando accordano la pelle. Puoi anche ascoltare alcune registrazioni per cercare di abbinare il tono che desideri ottenere.
- Se hai messo una nuova pelle al rullante, tendila in base al tono che desideri raggiungere e premi con forza al centro. Dovresti sentire l’intonazione che si abbassa. Questo permette di sistemare correttamente la pelle e di regolare le tonalità, così da ottenere un bel suono “scoppiettante” tipico del rullante. Al termine di tutta la procedura la pelle superiore (battente) deve essere un po’ più tesa rispetto a quella sul fondo (risonante).
Consiglio dell'EspertoBatterista EspertoMatt Khoury
Batterista EspertoLe percussioni hanno un punto debole quando si stringono la pelle e la pelle risonante. Questo richiede pratica ed è anche una questione di gusti. Personalmente mi piace che i miei tamburi risuonino a lungo, mantenendo la nota il più possibile.
-
3Assicurati che la tensione sia uniforme su tutto il tamburo. Percorri tutta la circonferenza del rullante e percuotilo con la bacchetta a circa 2,5 cm di distanza da ogni tirante. Aggiusta l’accordatura di ogni asta di tensione per essere certo che il punto che stai colpendo emetta lo stesso tono di tutto il resto del tamburo; per fare ciò avvita l'asta o svitala in base al suono che percepisci.
- Se non ti piacciono alcuni toni prodotti dal tamburo, puoi trovare qualche forma per smorzare il suono (sordine, tappetini in gomma, guarnizioni). Non devi però utilizzare questi accessori per ridurre il suono come semplice soluzione di accordatura, ma piuttosto come un miglioramento per una buona messa a punto.
-
4Ripeti la stessa procedura per la pelle risonante del rullante. In base al tuo gusto, puoi decidere di mantenere anche per questa lo stesso tono della pelle battente oppure tenderla per creare una tonalità più alta o più bassa. Segui gli stessi passaggi, prendendoti periodicamente il tempo necessario per appianare le increspature che si formano sul rivestimento di plastica a causa dei tuoi colpi; per questo lavoro, usa un panno o un tovagliolo. Tutto ciò ti permette di ottenere una tonalità uniforme per tutto il tamburo e le increspature non si distenderanno da sole in un secondo momento alterando il suono.
-
5Fai manutenzione alla cordiera. Si tratta di un elemento importante, quindi è una buona idea ripristinarne periodicamente le condizioni ottimali. Ricordati di tenderla in modo che sia ben piatta lungo tutta la superficie della pelle. Se la cordiera è troppo tesa, al centro rimarrà retratta ma, se è troppo allentata, la pelle non vi entrerà in contatto. Come regola generale, cerca di tenderla fino al punto in cui smette di emettere un suono di ferraglia.Pubblicità
Accordare i Tom e la Grancassa
-
1Accorda i tom (o tom-tom) ascoltando il suono che emette il loro fusto. L'accordatura di questi componenti è la più importante di tutta la batteria, quindi devi prenderti il tempo di colpirne il corpo alcune volte per trovare il tono di ciascun tamburo e continuare a tendere le pelli finché hai trovato il giusto equilibrio.
-
2Cerca di ottenere un singolo suono liscio. Segui la stessa procedura che hai messo in atto per il rullante e liscia la pelle con un panno mentre la colpisci lungo tutto il perimetro, per accertarti che il suono sia uniforme. Affidati al tuo orecchio e concentrati sul suono.
- Il suono ideale che dovresti ottenere ha un tono “rotondo” che declina in una singola nota in modo uniforme e costante. I tamburi di buona qualità si possono accordare a diversi toni e note, ma devi trovare la particolare tensione o la nota particolare che è davvero perfetta per il tuo. Continua a cercare e a provare finché la trovi.
-
3Per prima cosa accorda la base. Questa è la parte del tamburo che crea più di qualunque altra un suono sostenuto e prolungato. Si tratta della parte più importante dell’accordatura della batteria, dato che le pelli battenti non suoneranno bene se non ti prendi il tempo di intonare correttamente quelle inferiori. Inoltre sarà più semplice intonare e abbinare quelle superiori alla nota giusta.
-
4Valuta di usare una piattaforma girevole per ruotare il tamburo. È molto più semplice, in questo modo, lavorare su tutta la circonferenza dello strumento, girare tutte le chiavi dei tiranti e cambiare la zona che stai accordando piuttosto che essere tu stesso a muoverti attorno al tamburo. Non è affatto piacevole scivolare in diversi punti del pavimento o stare in ginocchio per ruotare lo strumento man mano che lavori.
- Un centrotavola rotante (come quello che si vede a volte nei ristoranti cinesi) è perfetto per questa operazione. In alternativa, procurati uno sgabello o una sedia con rotelle. Cerca di stare comodo, perché l’accordatura di una batteria è un lavoro lungo.
Pubblicità
Consigli
- Diversamente dagli altri strumenti, l’accordatura della batteria non è una scienza esatta. Non c’è una tecnica specifica per farlo. Infatti, è un processo che si sviluppa per tentativi e con l’esperienza. Prova diverse impostazioni di accordatura per capire quale fa al caso tuo in base al tuo stile di musica e al tipo di batteria che suoni.
- Un'altra cosa che puoi fare è di accordarti con un basso, chiedi a qualcuno di aiutarti, è molto facile. Inizia accordando la grancassa con la corda Mi, il tom di sinistra con il La, il tom di destra con il Re e il timpano con il Sol; il rullante può essere accordato con il suono che preferisci. Questo metodo di accordatura dipende dal tuo orecchio musicale, perché la batteria non è uno strumento melodico.
- Questo articolo descrive solo le tecniche di intonazione di base. Tieni in considerazione il tipo di tamburo, di pelli e le dimensioni di ogni elemento della batteria che stai usando, dato che sono i fattori principali che determinano il suono finale.
- A molti batteristi piace accordare i tom-tom in quarti. Un quarto è l'intervallo tra le prime due note della marcia nuziale "Here Comes the Bride".
- Per cambiare velocemente la pelle del tamburo, puoi comprare una chiave a cricchetto nei negozi specializzati insieme a una punta che possa essere inserita in un avvitatore elettrico (un modello senza fili). Poi, seguendo la tecnica descritta in precedenza, inizia ad accordare la batteria ruotando la chiave con una forza di coppia minima per poi sperimentare impostazioni con forza maggiore. Con la pratica sarai in grado di cambiare la pelle del rullante in pochi minuti. Esistono anche delle chiavi per batteria che usano il sistema a cricchetto e non richiedono un avvitatore elettrico. Queste sono più sicure perché sono costruite specificamente per lo strumento e non corri il rischio di avvitare eccessivamente i tiranti danneggiando il tamburo.
- Nei negozi di articoli musicali puoi trovare uno strumento speciale, chiamato DrumDial, o accordatore per batteria. Per prima cosa scegli il livello di tensione per la pelle, quindi appoggia l'accordatore sopra il tamburo che stai intonando vicino a ciascun blocchetto. A questo punto puoi tendere ogni tirante finché sull’accordatore leggi il valore di tensione che hai scelto. Questo dispositivo ti fa risparmiare tempo quando devi cambiare velocemente una pelle e ti aiuta per una rapida accordatura prima di un concerto, tuttavia non è preciso al 100% come l’intonazione a orecchio, che resta sempre l’abilità più importante da acquisire.
- Se intoni la pelle risonante a una nota più bassa rispetto a quella battente otterrai un "suono calante".
- Anche se un suono molto sostenuto è bello in un tamburo, solitamente crea dei problemi ai tecnici del suono quando devono registrare o amplificare i pezzi di batteria con un microfono. Smorza il suono delle pelli prima di suonare con un sistema di amplificazione.
Avvertenze
- Non serrare troppo i tiranti del tamburo perché potresti danneggiare la pelle. Ti accorgerai di aver esagerato quando smonterai la pelle: avrà una chiara depressione al centro, che indica che è stata sottoposta a una tensione superiore al suo limite di elasticità (cosa che non deve accadere).
Cose che ti Serviranno
- Batteria
- Chiave per tamburo
- Pelle nuova
- Panno asciutto
- Strumenti opzionali come l’accordatore o una chiave a cricchetto
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 894 volte