I batteristi sono molto richiesti. La batteria è uno degli strumenti più popolari al mondo; le tecniche di base e le capacità possono essere apprese in un pomeriggio, ma sono necessari mesi o anni di pratica e dedizione per diventare un esperto. Con il tempo e l'esercizio costante puoi imparare il ritmo e i principi fondamentali della batteria, e via via conoscere ritmi e schemi più complessi. Continua a leggere per ulteriori informazioni.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Familiarizzare con lo Strumento

  1. 1
    Prendi confidenza con i componenti di base della batteria. Ogni kit è differente e usa diversi tipi di tamburi che compongono l'insieme. Ci sono diverse marche, dimensioni, bacchette e diverse accordature, oltre a un'altra serie di modifiche, che influiscono sul suono generale di ogni strumento. Eppure, molti kit usano fondamentalmente gli stessi componenti principali. La maggior parte delle batterie di base comprende:
    • La grancassa produce un suono dalla tonalità bassa quando viene colpito da un battente azionato da un pedale.
    • Il rullante di solito si trova sul lato non dominante del batterista e viene suonato con la bacchetta della mano non dominante. Si tratta di un tamburo teso, dal suono brillante, con una fascia di perline metalliche (cordiera) che vibra nella parte inferiore. In genere, il rullante è noto per il suo suono netto e ben definito seguito dal "fruscio di risonanza" delle perline.
    • Ci sono molti tipi di tom-tom, ma i tre più comuni sono il Floor Tom (il più profondo dei tre), il Mid-Tom (il medio), e l'High-Tom (il più acuto). Una batteria veramente essenziale può avere solo il Floor-Tom, mentre altre più complete possono averne di diversi tipi tutti insieme. Vengono accordati differentemente per creare una gamma di sonorità più profonde necessarie per i lancio chiusure durante l'esecuzione (fills).
  2. 2
    Impara a conoscere i diversi tipi di piatti. Ne esistono molteplici che variano nel tipo, forma e suono. Il piatto è uno strumento di metallo rotondo che risuona quando viene colpito. I quattro tipi usati più frequentemente sono il charleston, il ride, lo splash e il crash.
    • Il charleston è costituito da una coppia di piatti montati su un pedale. Solitamente il pedale viene azionato dal piede sinistro e controlla i piatti, unendoli quando viene premuto e staccandoli quando viene invece rilasciato. Puoi colpire il charleston con la bacchetta quando è chiuso completamente o parzialmente, puoi chiudere i piatti con il piede con velocità diverse, ognuna delle quali crea un suono differente.
    • Il ride crea un suono più sottile e più profondo degli altri piatti perché viene suonato in modo ripetitivo durante quasi tutto il brano. Di solito risuona tra un colpo e l'altro, creando un suono riecheggiante molto lungo e caratteristico.
    • Lo splash è un piatto che crea un suono metallico tipo "spruzzo", simile al suono di un'onda che si infrange. Si smorza subito dopo aver raggiunto il picco massimo e in genere è usato nei fill di base come abbellimento della battuta.
    • Il crash è simile allo splash, ma di solito produce un suono prolungato più forte e intenso. Generalmente si usa come chiusura della battuta nella musica pop oppure per accentuare il pathos nella musica orchestrale.
  3. 3
    Impara a tenere le bacchette. Ci sono due prese principali, chiamate matched grip (moderna o timpanistica) e traditional grip (impugnatura tradizionale).
    • Nella matched grip, le bacchette vanno tenute tra pollice e indice a pochi centimetri dalla base, avvolgendovi attorno le restanti dita. Questa è l'impugnatura più comune, in quanto consente di avere un ottimo controllo del polso e il miglior comfort.
    • Nella traditional grip, con la mano non dominante appoggia la bacchetta nell'incavo tra pollice e indice e sulla parte superiore del dito anulare. Avvolgi il pollice, l'indice e il medio intorno alla bacchetta. Tieni l'altra bacchetta con l'impugnatura moderna. Alcuni batteristi jazz usano questo metodo per avere un diverso tipo di controllo sul rullante, suonando dei ritmi intricati durante i lanci.
    Consiglio dell'Esperto
    Matt Khoury

    Matt Khoury

    Batterista Esperto
    Matt Khoury è un batterista esperto con oltre 25 anni di esperienza. Ha iniziato a suonare nella banda della scuola e in chiesa, esperienze che gli hanno aperto le porte per esibirsi con varie band davanti a migliaia di persone negli Stati Uniti.
    Matt Khoury
    Matt Khoury
    Batterista Esperto

    A meno che tu non stia suonando jazz, usa la matched grip. Matt Khoury, batterista esperto, dice: "Tanti non usano più l'impugnatura tradizionale. La matched grip è molto più comune, tranne magari per l'occasionale batterista jazz."

  4. 4
    Cerca una batteria per principianti. Se hai intenzione di suonare questo strumento, puoi trovare diverse configurazioni di kit nuovi o usati a prezzi convenienti prima di spendere troppi soldi per una di qualità elevata. Consulta i vari addetti, che dovrebbero orientarti nella giusta direzione. Inizia con un set economico o usato, almeno finché non avrai deciso di impegnarti seriamente a suonare la batteria.
    • Puoi anche valutare di entrare a far parte del gruppo musicale della scuola, per avere accesso allo strumento e seguire le lezioni per imparare. Oppure potresti chiedere se puoi esercitarti un paio di volte alla settimana con la loro strumentazione, dal momento che sei interessato a suonare la batteria. I musicisti generalmente sono persone amichevoli, quindi chiedere non costa nulla.
  5. 5
    Prova una serie di bacchette. Ne puoi trovare moltissime in commercio, ma non c'è la bacchetta giusta o sbagliata. Le 5A hanno un buon peso e sono ideali per i principianti.
    • Chiedi al tuo insegnante di batteria o al negoziante; entrambi potranno darti alcune indicazioni su come tenere le bacchette, come colpire correttamente il rullante, come regolare i tamburi in base alla tua statura e come montare la batteria in casa. Puoi anche trovare un'infinità di informazioni gratuitamente su internet.
  6. 6
    Impara a sederti alla batteria assumendo una postura corretta. Una buona postura ti permetterà di suonare in modo più confortevole durante la pratica e ti aiuterà a raggiungere i vari componenti più facilmente. Migliorandola suonerai meglio e ti divertirai di più.
    • Siediti dritto e tieni i gomiti chiusi. Mettiti vicino ai componenti, tenendo i pedali a una distanza comoda.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Imparare il Ritmo

  1. 1
    Inizia tamburellando con le mani. Non devi avere un kit super-professionale come Neil Peart dei Rush per apprendere le basi dello strumento. Non è neppure necessario avere una batteria. Per iniziare ad apprendere i principi fondamentali puoi usare le mani e batterle sulle cosce in posizione seduta, in maniera da imparare qualche ritmo basilare.
    • Molti principianti possono sentirsi frustrati se hanno una batteria e non sono ancora in grado di suonare nemmeno un ritmo semplice. È una buona idea iniziare ottenendo un certo senso del ritmo prima di investire in uno strumento su cui esercitarsi, o prima di arrivare a sentirsi frustrati.
  2. 2
    Impara a contare i quarti. Ci sono molti modi per analizzare una battuta musicale, ma cominciamo affrontando il tempo in 4/4, il che significa che ci sono 4 misure in una battuta. Batti 4 volte una mano con ritmo costante. Questi sono i quarti.
    • Le prime volte conta ad alta voce. È importante tenere traccia del tempo e imparare ciò che stai suonando, in modo da sviluppare una maggiore consapevolezza della battuta.
    • È una buona idea usare un metronomo o creare una base registrata per esercitarti nel ritmo. Puoi trovarne facilmente online, usando un software come GarageBand o delle app per il tuo telefono, oppure puoi suonare seguendo le canzoni.
  3. 3
    Impara a contare in ottavi. Ogni quarto è costituito da due ottavi. Batti il semplice movimento del quarto con una mano e poi prova gli ottavi tenendo lo stesso ritmo. Per contare ripeti "1-e-2-e-3-e-4-e ..." Fai del tuo meglio per dirlo a un ritmo costante battendo con la mano.
  4. 4
    Lavora con l'altra mano. Con la prima mano continua a contare gli ottavi. Ora, ogni volta che dici "due" e "quattro", batti sul tavolo o sulla parte superiore della coscia con l'altra mano. Questa battuta equivale al colpo sul rullante quando sarai seduto alla batteria.
  5. 5
    Lavora con gli accenti in battere. Continua a battere con entrambe le mani, ma ora ogni volta che dici "Uno" e "Tre", batti il piede destro (o sinistro). Questo è chiamato "battere" ed è quello che suoni sulla grancassa.
    • Stai suonando un semplice ritmo in stile rock! Suonare la batteria implica due grandi categorie di cose che devi imparare: il ritmo e la tecnica. Non puoi imparare la tecnica senza lo strumento, ma puoi apprendere il ritmo. Imparando tutto quello che puoi sul ritmo e sviluppando il senso del tempo prima di sederti a una batteria sarai un musicista migliore e sarai in grado di apprendere più velocemente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Esercitarsi Correttamente

  1. 1
    Acquista un metronomo. Questo non sarà mai sottolineato abbastanza: è fondamentale imparare a suonare un ritmo costante, e il modo più semplice per raggiungere questo obiettivo è di fare pratica con il metronomo. Se non puoi permettertene uno, puoi trovare un "click" su traccia in qualche registrazione che puoi ascoltare nello stereo, nel tuo lettore mp3 o sul tuo computer mentre ti eserciti.
  2. 2
    Suona alla batteria il ritmo semplice che facevi prima con le mani. Suona le ottave sul charleston, colpendo il rullante sulle battute 2 e 4 e la grancassa sulle battute 1 e 3.
    • Assicurati di contare ad alta voce mentre suoni. Alla fine non sarà più necessario, ma è bene farlo mentre studi e fai pratica.
    • Per esercitarti un po' con tutti i componenti e prendere confidenza con il kit, batti qualunque altro elemento al "Due" e "Quattro" al posto del rullante.
    • Prova a sviluppare un groove e abituati a suonare equamente con i diversi elementi, mentre conti a voce alta e usi il metronomo.
  3. 3
    Lavora con il pedale del charleston. Impara come chiudere il charleston con il piede sinistro quando lo colpisci con le mani. Puoi notare come faccia un suono diverso, più corto. Questo è la posizione in cui la maggior parte dei batteristi lo usa più frequentemente.
    • Suona gli ottavi con la mano destra. Usa la mano sinistra per battere il rullante su "Due" e "Quattro". Solleva il piede dal charleston ogni tanto per prendere familiarità con le sonorità che ottieni. Puoi distanziare completamente i due piatti, aprirli solo un po' e colpire il charleston in punti diversi per ottenere suoni differenti, come sul bordo esterno o sulla campana in alto.
  4. 4
    Esercitati a sincronizzare i piedi. Nello stesso momento in cui colpisci il charleston, impara a battere il tempo con la grancassa, per aiutarti a sviluppare i muscoli.
    • Prova a suonare contemporaneamente; oppure con tutti gli arti allo stesso tempo per abituare i tuoi muscoli al movimento.
  5. 5
    Inverti i movimenti. Suona lo stesso brano di prima, ma anziché colpire il rullante sul "Due" e "Quattro" suona il charleston. Quando togli la mano destra dal charleston muovi la mano sinistra verso il basso per colpire il rullante. Sostanzialmente stai suonando il rullante tra un colpo e l'altro di charleston.
    • Durante questo esercizio conta ad alta voce "Uno e-e-e Due e-e-e Tre e-e-e Quattro e-e-e", continua a suonare il charleston con la mano destra sull'"Uno e Due e Tre e Quattro e" ma colpendo il rullante sull'"e-e-e".
  6. 6
    Rilassati mentre ti eserciti. Se provi qualche tensione o hai difficoltà a mantenere il ritmo con la velocità che hai impostato sul metronomo, rallenta finché non torni a sentirti rilassato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Imparare l'Indipendenza degli Arti

  1. 1
    Impara i rudimenti del rullante. Il semplice colpo "singolo" e quello "doppio" sono assolutamente essenziali per sviluppare l'indipendenza degli arti e la complessità della batteria. Se colpisci il tamburo alternando la mano per ogni battuta, ottieni un pattern "singolo". Diversamente, se fai rimbalzare la bacchetta a ogni colpo, ottenendo fondamentalmente due colpi per ogni battuta, si parla del pattern "doppio".
    • Questo è ciò che permette a un batterista di eseguire delle rullate e pattern molto veloci. Studiando ed esercitandoti nei 26 rudimenti tecnici del rullante, sarai sulla buona strada per riuscire a padroneggiare i pattern dei colpi singoli, doppi, tripli e quadrupli.
  2. 2
    Suona con entrambi i piedi. Potrebbe essere un po' come grattarsi l'addome mentre ti accarezzi la testa, ma imparare a suonare la batteria significa che dovrai riuscire a fare molti movimenti complicati contemporaneamente. Invece di fare un semplice movimento verso il basso e uno verso l'alto, ti ritroverai a dover raddoppiare, triplicare o addirittura quadruplicare un movimento con un arto, mentre gli altri arti fanno qualcos'altro in una direzione diversa.
    • Conta lo stesso tempo che hai usato finora con gli ottavi e su ogni misura chiudi il charleston con il piede sinistro e aprilo sul levare, cioè quando pronunci "-e". Colpisci il rullante sul Due e Quattro per ottenere un semplice ritmo rock. Con la mano destra mantieni gli ottavi (uno e due e tre e quattro e) suonando sul bordo del rullante o sul ride, se ne hai uno.
  3. 3
    Prova a suonare la grancassa con il piede destro. Allenati a fare varie battute con il piede destro, continuando a suonare il pattern principale con gli altri arti. Questo è il momento in cui inizia a diventare difficile. Non preoccuparti però, diventerà più facile con l'esercizio. L'obiettivo finale è di riuscire a rendere gli arti indipendenti uno dall'altro. Non c'è nessuna tecnica rapida per apprenderlo. Devi solo darti tempo e concentrarti su ciò che stai facendo. Lavorare in modo graduale, un po' alla volta, renderà tutto più semplice.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Imparare Ritmi più Complessi

  1. 1
    Impara le terzine. Per fare le terzine devi pensare in termini di mezze note. Devi contare Un-Due-Tre in modo uniforme nello spazio di una mezza nota. Per gli ottavi terzinati il meccanismo è lo stesso, ma con tre note divise nello spazio di un quarto.
    • Le terzine non vengono suonate spesso nella musica rock, ma è più facile sentirle nei lanci e nelle linee di percussione presenti nei gruppi musicali scolastici. Fondamentalmente una terzina consiste nel suonare 3 note nel tempo in cui di solito se ne suonano 2.
    • Gli ottavi terzinati danno un suono ritmico vivace. Eseguili aiutandoti con il metronomo, dove ogni clic è una battuta e ogni battuta viene suddivisa.
  2. 2
    Impara i sedicesimi. Si tratta sostanzialmente delle battute che suonavi in precedenza quando stavi imparando a muovere le mani in direzioni opposte. Queste vengono contate pronunciando "[Ta-ta-ta-ta] [Ta-ta-ta-ta] [Ta-ta-ta-ta] [Ta-ta-ta-ta]".
    • I sedicesimi terzinati vengono contati [Ta-ta-ta] quattro volte per ogni battuta.
  3. 3
    Impara i trentaduesimi. Il principio è fondamentalmente lo stesso, con l'unica differenza che in questo caso devono essere contati 8 colpi per ogni quarto di battuta "[Un-Due-Tre-Quattro – Un-Due-Tre-Quattro].
    • Esistono anche i trentaduesimi terzinati, che richiedono una suddivisione notevole da contare; sono troppo veloci da poterli pronunciare ad alta voce, ma se vuoi ascoltare alcune note in trentaduesimi puoi ascoltare la canzone "Hey Joe" di Jimi Hendrix. Si tratta di note difficili da riprodurre correttamente perché è necessario riuscire a suonarle in modo uniforme, creando lo stesso suono alla batteria con ogni mano ed essere in grado di muoversi agevolmente su tutti i componenti per poterle suonare rispettando il tempo della canzone nel suo insieme.
  4. 4
    Ricorda che ogni suddivisione deve rientrare nel tempo del metronomo. Ogni clic è un quarto di battuta; con la pratica diventerà facile tenere il tempo e potrai fare suddivisioni maggiori, contando o suonando più velocemente, ma in ogni caso ogni battuta deve rispettare la cadenza del metronomo.
  5. 5
    Le pause vengono usate all'interno della canzone, ovvero quando per la durata di una nota non viene emesso alcun suono. Prova ad ascoltare qualche tua canzone preferita e conta con una suddivisione in ottavi o sedicesimi. Potrai notare come in molte occasioni ci saranno dei silenzi durante il tuo conteggio. Queste sono le pause.
  6. 6
    Impara come suddividere battute e pause esercitandoti solo con il rullante. Il tuo obiettivo è quello di arrivare a emettere lo stesso suono con entrambe le mani. Quando suoni una nota accentata con la mano destra dovresti riuscire a replicare lo stesso suono anche con la mano sinistra. Lo stesso vale per le battute normali e così via.
    • Una battuta accentata si produce colpendo il tamburo in maniera più forte del normale (di solito, sul bordo del tamburo — rimshot). Sul pentagramma, gli accenti vengono indicati con il segno matematico "maggiore di" (>).
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Eseguire un Fill

  1. 1
    Lo scopo di un drum fill è quello di conferire un tocco di stile a un brano. Un chitarrista esegue un piccolo riff, un cantante può fare uno strillo o qualche passo di danza, il batterista invece suona un fill. Questo può accadere tra un ciclo di battute e l'altro, di solito utilizzando i tom e i piatti.
  2. 2
    Comincia con un ritmo basilare. Segui "1 e 2 e 3 e 4 e" e suona come hai fatto in precedenza con la mano destra sul charleston e la sinistra sul rullante. Con il piede destro batti la grancassa. Ripeti la routine finché non ti sei scaldato. Ora continua a contare ad alta voce e suona solo "1 e 2 e", fermati e finisci di contare ad alta voce "3 e 4 e". Ripeti da capo.
    • Il suono dovrebbe essere qualcosa di simile a "Bum tic Pap tic" ma quando arrivi a "3 e 4 e" prova a suonare qualcos'altro. Ad esempio, pur rispettando lo stesso tempo, puoi colpire il crash (se ce l'hai) con una mano e con l'altra continuare con lo stesso movimento. Hai completato il tuo primo fill.
  3. 3
    Sii creativo. Prova ogni combinazione e variazione su questo tema di base mentre continui a contare "3 e 4 e". A volte produrrai una buona sequenza, altre volte no. In alcuni casi ti basterà alternare le mani sul rullante, due colpi alla grancassa e due al rullante. Finché mantieni il tempo costante non c'è nulla che tu non possa fare.
  4. 4
    Prova dei fill più complessi. Continua con l'esercizio di prima. Ora prova a suddividere la battuta in terzine sul colpo corrispondente al "3" e al "4". Ad esempio [3 e ta] [4 e ta]. Suona mente conti ad alta voce proprio come hai fatto prima.
    • Ora esercitati in altre suddivisioni del colpo corrispondente al "3" e al "4"; puoi scegliere di seguire un ritmo "[3 e] [4]" o "[3 e] [4 e ta]", oppure "[3 e ta] [4 e]" e via così dicendo. Inizia a diventare un po' più semplice? Finché le battute seguono un tempo costante hai migliaia di combinazioni possibili da provare.
    • Non devi per forza suonare i fill su [3] e [4]. Puoi suonare il pezzo scegliendo la suddivisione che preferisci a ogni battuta e provare delle combinazioni come "[1 e-e-e] [ta-ta-ta-] [3 e] [ta-ta-ta]". Pronuncia le suddivisioni ad alta voce mentre suoni con tutti gli arti, usa tutti i componenti della batteria per perfezionare le combinazioni con nuovi suoni.
  5. 5
    Usa i fill con buon senso. Impara a trattenerti, anche se sei un batterista bravissimo. Le canzoni degli AC/DC sono caratterizzate da fill semplici, spesso neppure ci sono. Questa linea si sposa perfettamente con la reputazione poco frivola della band. Un assolo di batteria in "Back in Black" sarebbe ridicolo.
    • Non è necessario iniziare con un fill all'inizio della battuta. Conta "Uno e Due" e poi suona come hai fatto prima, con la destra sul charleston e la sinistra sul rullante. Quando arrivi a "e Tre e Quattro" puoi scatenarti con il fill invece di aspettare la battuta sul "Tre".
    Pubblicità

Consigli

  • Per prima cosa devi essere un musicista e poi un batterista. I migliori batteristi al mondo sanno suonare il loro strumento in maniera molto musicale, mettendo la canzone sempre al primo posto piuttosto che esibendosi in assoli appariscenti. C'è un posto e un tempo per ogni cosa.
  • Non scoraggiarti. Mentre la testa impara a contare le battute, le gambe e le braccia devono imparare dove muoversi. Con il tempo miglioreranno.
  • Esercitati ogni giorno, anche senza batteria o anche solo per 15-20 minuti. Suonare per 5 minuti al giorno ogni giorno è meglio che farlo per 35 una volta alla settimana.
  • Quando inizi, non concentrarti sulla velocità ma sul ritmo e sull'uniformità dei colpi, in modo che ogni battuta suoni uguale all'altra.
  • Se vuoi diventare un vero batterista, comincia con uno strumento poco costoso, da studio o usato, potresti cavartela con poche centinaia di euro. Solitamente si tratta di kit composti da un charleston, un crash, una grancassa e un rullante, uno o due tom montati sulla grancassa e uno a terra. Potrai sempre migliorare la tua batteria con altri componenti o acquistarne una migliore con il tempo.
  • Lascia che siano le bacchette a lavorare per te, consenti loro di rimbalzare invece di sollevarle, altrimenti ti stancherai in fretta.
  • Non colpire con violenza i tamburi o i piatti, altrimenti ti ritroverai con le bacchette o le pelli rotte, con dei piatti incrinati e dei microtraumi ossei che ti impediranno del tutto di suonare. A meno che tu non sia John Bonham e Keith Moon, scegli un approccio più tranquillo. Dei guanti da batterista possono essere d'aiuto.
  • Quando suoni la batteria indossa sempre delle protezioni come gli auricolari. Il rullante, in modo particolare, è studiato per emettere un suono estremamente forte e poter essere udito anche in un campo di battaglia. Tuttavia viene suonato vicino alla tua testa e potrebbe causare dei danni alle orecchie.
  • Scegli un video o un libro per studiare la batteria, fai delle ricerche in merito scrivendo correttamente il titolo nel motore di ricerca. Leggi le recensioni sul materiale prima di comprarlo. Non tutti i video e i libri possono essere d'aiuto per chi si avvicina per la prima volta alla batteria, anche se dichiarano di essere studiati per i principianti.
  • Impara i rudimenti della batteria da qualcuno che ti possa insegnare come poi applicarli in maniera musicale. Non esercitarti ad apprendere il più velocemente possibile senza conoscere come si fonde il ritmo in una canzone. Puoi trovare dei libri e dei video online che ti possono aiutare nel tuo intento. Queste conoscenze basilari sono fondamentali per suonare la batteria, a meno che tu non voglia far parte della schiera di coloro che affermano di saper suonare anche se in realtà non sono in grado.
  • Se non vuoi comprare un'intera batteria, puoi valutarne una elettronica che possa essere collegata al computer e scaricare un programma che ti aiuta a imparare. Puoi modificare il suono di ciascun tamburo elettronico. Il lato negativo di questi strumenti è che hanno un tempo di risposta rallentato e possono farti perdere il ritmo.
  • Prendi lezioni da un insegnante per capire se la batteria ti appassiona davvero.
  • Prendi in considerazione anche la vita dei tuoi vicini e dei tuoi familiari. Esercitati in una stanza lontana, utilizza i silenziatori e chiedi sempre il permesso.
  • Accertati che la tua batteria non abbia parti allentate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa sempre le protezioni per le orecchie e ricorda di suonare la batteria a un volume tale che non disturbi i vicini.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Auricolari
  • Tappi per le orecchie
  • Bacchette
  • Batteria elettronica per studiare
  • Metronomo
  • Batteria base
  • Chiave per regolare la tensione delle pelli
  • Materassino o tappeto su cui mettere la batteria
  • Maestro di batteria (facoltativo)
  • Ritmo da seguire
  • Silenziatori per tamburi, in base a dove ti eserciti.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 78 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 146 327 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità