Se vuoi suonare la batteria, hai bisogno di bacchette, ma quale tipo? Ci sono una varietà di elementi da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere un set di bacchette. Prendi in esame i seguenti fattori durante l'acquisto.

Passaggi

  1. 1
    Scegli il legno adatto. Le bacchette della batterie sono in genere fatte di legno d'acero, noce o quercia, ognuna delle quali regala sensazioni e sonorità diverse. Ciò è dovuto a come il legno trasmette e assorbe le vibrazioni e al grado di flessibilità della bacchetta[1] .
    • Il legno di noce è un comune legno per bacchette molto arrotondato.
    • Il legno d'acero è un legno più leggero e flessibile.
    • Il legno di quercia è il più denso, ma trasmette maggiori vibrazioni. Le bacchette prodotte con questo legno tendono a essere più resistenti.
  2. 2
  3. 3
    Scegli lo spessore. Anche lo spessore influisce sul suono. Il numero più alto rappresenta bacchette più sottili, ma lo spessore effettivo cambia da marca a marca. [2] [3]
    • Le 7A sono più sottili e leggere. Queste bacchette producono sonorità più da banda, anche se vengono usate raramente per il rullo di tamburi, che prevede l'uso di bacchette più pesanti. Queste bacchette vengono usate spesso da studenti Jazz agli inizi.
    • Le 5A sono leggermente più pesanti delle 7A. Questa bacchette sono adatte all'Hard Rock e all'Heavy Metal, ma sono abbastanza versatili da poter essere utilizzate in qualsiasi genere musicale.
    • Le 5B sono più pesanti e dense. Spesso usate nel rock.
    • Le 2B sono particolarmente pesanti, utilizzate spesso nell'Heavy Metal.
  4. 4
    Scegli la marca. I produttori di bacchette buone sono moltissimi, sicuramente troppi per essere comparati in questo articolo. Magari potresti prendere esempio dai tuoi artisti preferiti nella scelta delle bacchette. Ecco le bacchette più famose, con relativi testimonial.
  5. 5
    Provale. Specialmente se stai scegliendo un nuovo tipo di bacchetta, dimensioni o brand che non hai mai utilizzato prima, chiedi di provarle. Provale, senza esagerare, su un pad da studio, così che se scegli qualcos'altro le bacchette rimangano in condizioni di vendita. Provale però abbastanza da farti un'idea su peso, flessibilità e bilanciamento della bacchetta.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sempre delle bacchette di riserva a portata di mano. La maggior parte dei negozi che vengono bacchette per batteria vendono anche dei portabacchette che possono essere affissi sui vari pezzi della batteria. Procuratene un paio per avere le tue bacchette sempre a portata di mano.
  • Quando suoni in un piccolo spettacolo acustico, prova bacchette di canna di bamboo o di betulla. Queste bacchette hanno un suono più vigoroso delle spazzole, suonando sempre però a volumi discreti. Qualsiasi sia lo spessore scelto (anche queste esistono in vari spessori) non suonarci troppo forte perché si rompono facilmente.
  • Se ti sei chiesto come fanno alcuni batteristi Jazz ad ottenere quel suono frusciante col rullante e il piatto ride, procurati un paio di spazzole. Le spazzole hanno dei sottili fili di metallo retraibili usati per produrre suoni molto ovattati, completamente differenti da quelli prodotti da una bacchetta.
  • Come sempre, quando suoni la batteria, indossa protezioni acustiche come i tappi per le orecchie. I tamburi, specialmente il rullante, che era stato inventato per essere suonato in battaglia, sono particolarmente rumorosi e possono danneggiare l'udito, trovandosi a distanza così ravvicinata dalle orecchie. Senz'altro, vorrai essere in grado di ascoltare musica, o anche semplici conversazioni, anche quando avrai 80 anni! Molti batteristi cominciano a notare perdite di udito verso i 50 anni, cominciando, ormai troppo tardi, a indossare protezioni durante i concerti e le prove. Non fare lo stesso errore!
  • Una volta ogni tanto, introduci qualche novità nel tuo set. Ad esempio, la Zildjian offre dei nuovi core di gomma che assorbono le vibrazioni.
  • Molto probabilmente, nella tua vita di batterista, cambierai molte bacchette. Se non riesci a deciderti, provane di tutti i tipi. Prima o poi troverai quelle adatte a te.
  • Se sei un batterista Metal, prova le 5B.
  • Se desideri dare un suono più orchestrale alla tua sezione ritmica, prova ad avvolgere la parte della bacchetta che usi per i piatti con un nastro da hockey. In questo modo avrai meno attacco sui piatti, ma più o meno la stessa quantità di sustain, ottenendo un crescendo. La differenza in cui modifichi l'inviluppo (ovvero l'attacco e il sustain) dipende da quanto nastro utilizzi.
  • Secondo il genere musicale che suoni, potresti decidere di utilizzare più di un tipo di bacchetta.
  • Inoltre, comincia con un paio di bacchette molto grandi (2A o maggiori) per acquisire forza nel braccio e poi passa a un paio di bacchette più leggere quando devi suonare in un concerto. Alla fine, potrai eliminare completamente le bacchette pesanti.
  • Ricorda che suonando musica pesante le bacchette ti provocheranno calli e piaghe sulle mani. Compra del nastro non-adesivo per ridurre le vibrazioni. Riuscirai a suonare molto più a lungo e senza farti male.
  • Se suoni in una banda, chiedi all'istruttore, al direttore o al leader, se dovresti utilizzare un tipo di bacchette ben preciso.
  • Una volta trovato il tuo tipo di bacchette, comprane un bel pacco. Ne vale la pena.
  • Non limitarti solo ai legni. Se ti piace andarci pesante e rompi molto spesso le bacchette, assicurati prima di tutto di suonare correttamente, e poi, dopo esserti assicurato che stai effettivamente utilizzando la tecnica corretta, prova delle bacchette in grafite. Questa bacchette, però, non sono per tutti e hanno un suono diverso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione alla forma! Rompere spesso le bacchette indica che forse stai eseguendo la tecnica in maniera non corretta. Inoltre, molti batteristi che non seguono la tecnica corretta sviluppano problemi al polso.
  • Le bacchette storte non suonano bene. Assicurati che le tue bacchette siano dritte. Per accorgerti quando le bacchette sono storte, falle rotolare su una superficie piana e osservane il rollio. Se la punta va su e giù, le bacchette non vanno bene.
  • Fai molta attenzione a non spargere stecche ovunque quando rompi una bacchetta.
  • Assicurati di posizionare la batteria in modo che, dovesse succedere il peggio (una bacchetta rotta), la punta non voli via colpendo qualcuno nel pubblico. Qualcuno potrebbe farsi molto male! I membri della tua band, però, dovranno difendersi da soli.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 240 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità