La disposizione perfetta degli elementi di una batteria è quella che ti permette di suonare in maniera comoda e naturale. Si tratta quindi di una scelta del tutto personale. Detto questo, la maggior parte delle batterie viene montata con una configurazione standard, bilanciata che sembra adattarsi bene alla maggior parte dei musicisti. Continua a leggere l'articolo per saperne di più!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Riunisci tutti gli elementi della batteria. Oltre ai tamburi e ai piatti, devi essere certo di avere anche uno strumento importante, detto chiavetta. Si tratta di un attrezzo che ti permette di stringere e allentare alcuni dei più piccoli dadi della batteria ed è essenziale per smontare i tamburi (quando, per esempio devi cambiare la pelle). Se possiedi una batteria standard, probabilmente avrai quasi tutti o almeno la maggior parte dei seguenti elementi:
    • Rullante
    • Grancassa con relativo pedale
    • Charleston con relativo pedale
    • Piatto crash
    • Piatto ride
    • Tom-tom e/o timpano
    • Sgabello
  2. 2
    Trova un'area adatta dove montare la batteria. Deve esserci abbastanza spazio per poter disporre tutti gli elementi senza che siano ammassati fra loro. Quando suoni, devi essere in grado di eseguire movimenti fluidi e naturali. Se ogni pezzo è troppo vicino agli altri, potresti avere delle difficoltà e influenzare malamente il suono (come spesso accade quando un piatto, colpito, tocca un tamburo adiacente).
    • Sebbene ogni batteria possa differire per numero di elementi, che ovviamente occuperanno più spazio, una buona regola generale è quella di dedicare allo strumento lo spazio che occupi tu quando ti sdrai a terra con le braccia e le gambe aperte. In questa posizione non devi toccare le pareti.
  3. 3
    Approfitta per fare della manutenzione agli elementi, di tanto in tanto. Prima di iniziare a montare la batteria dovresti ispezionare ogni pezzo alla ricerca di qualche possibile problema. Se noti qualcosa che non va, devi risolverlo immediatamente, perché smontare tutta la batteria fino ai pezzi più piccoli per fare della manutenzione è davvero una scocciatura. Qui di seguito trovi un breve elenco dei problemi più comuni a cui dovresti prestare attenzione:
    • Pelli rovinate.
    • Pedali dei tamburi che cigolano.
    • Piedini in gomma usurati.
    • Accumulo di polvere e sporco dovuto al normale utilizzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Montare e Disporre gli Elementi

  1. 1
    Metti la grancassa al centro. Questo è il primo elemento che devi posizionare ed è quello attorno al quale si sviluppa il resto dello strumento. La grancassa deve stare a terra, in posizione verticale in modo che la pelle esterna (quella che di solito riporta il logo o il nome del gruppo musicale) sia rivolta verso il pubblico.
  2. 2
    Monta i sostegni della grancassa. Prendi le due asticelle di metallo che sono collegate a questo tamburo e infilale nei due fori predisposti ai lati della grancassa. Stringi le staffe girando i dadi. Accertati che entrambi i supporti siano ben appoggiati a terra e che siano leggermente inclinati in avanti per bilanciare la pressione che eserciterai con il pedale. Alcuni modelli di grancassa sono predisposti con le gambe già montate che devi allentare, allargare verso il pavimento e poi stringere di nuovo.
    • Ricorda che alcune gambe della grancassa hanno delle punte in metallo alle estremità mentre altre sono dotate di “piedini” in gomma. Se il tuo pavimento è coperto di moquette puoi usare queste soluzioni in maniera indifferente, ma se hai il parquet, le punte metalliche potrebbero rovinarlo.
  3. 3
    Installa il pedale della grancassa. Solitamente viene fissato al bordo inferiore della grancassa stessa con una "staffa" auto-avvitante. Inserisci il bordo inferiore del pedale sotto quello della grancassa, al centro, e stringi la staffa girando la vite. Il pedale dovrebbe fissarsi come un "morsetto" al bordo del tamburo e rimanere in posizione.
    • Esistono altri tipi di pedali per grancassa (come quelli doppi) che richiedono delle procedure di montaggio più complesse. Affidati alle istruzioni che sono incluse nella confezione dello specifico pedale.
  4. 4
    Metti lo sgabello dietro la grancassa e regolalo in altezza. Usa la leva o il dado che si trova sotto la seduta per alzarlo o abbassarlo. Prova diverse altezze colpendo ogni volta il pedale della grancassa, trova la posizione più comoda e semplice per te. La maggior parte dei batteristi suona con le ginocchia piegate a 90°.
    • Comunque puoi scegliere varie opzioni; qualunque altezza dello sgabello che ti consenta di suonare fluidamente e senza spingere in avanti il pedale delle grancassa va bene.
  5. 5
    Monta il rullante sul suo supporto. Questo tamburo, di solito, viene appoggiato sopra un'asta piuttosto corta che possiede tre braccetti orizzontali e regolabili che hanno la funzione di tenerlo fermo. Solitamente le estremità di questi braccetti sono rivestite in gomma per evitare che il tamburo scivoli mentre lo suoni. Il reggirullante, di per sé, è semplice da montare: allarga semplicemente le gambe inferiori in modo che la struttura resti in piedi, usa il meccanismo che si trova nella parte alta per sollevare e regolare l'angolazione dei braccetti.
    • Il rullante dovrebbe fissarsi in modo sicuro ai braccetti che sono disposti più o meno in orizzontale, sappi però che puoi modificarne l'angolazione secondo le tue necessità. Per esempio, Daru Jones, un batterista che ha suonato con moltissimi artisti importanti, suona la sua batteria con una disposizione poco convenzionale, con alcuni tamburi inclinati verso il pavimento.
  6. 6
    Regola il rullante all'altezza che preferisci. Allenta il dado principale della sua asta per adeguare l'altezza alle tue esigenze allungando o accorciando l'asta centrale telescopica. Il rullante deve trovarsi a un livello tale da poterlo suonare senza colpirti le gambe. Solitamente si mette sopra il livello delle ginocchia del batterista.
    • Per uno stile rock, il rullante dovrebbe trovarsi di fronte a te, leggermente a sinistra del pedale della grancassa così da poterlo colpire con la bacchetta sinistra quasi piatta (se hai una disposizione da destrimane). Questo ti consente di produrre un buon suono e di eseguire dei rimshot.
  7. 7
    Monta i tom-tom sopra la grancassa. La maggior parte dei tom-tom è fornita di staffe in metallo simili a quelle che hai usato per la grancassa. Solitamente, sopra la grancassa, ci sono due fori separati, uno per ciascuna asta dei tom-tom. A volte potrebbe esserci un solo foro e in tal caso devi montare i tamburi su un'unica struttura centrale. Ricorda che il modo esatto con cui i tom-tom si fissano cambia in base alla marca dei tamburi, quindi controlla e segui alla lettera le istruzioni che sono fornite con i tuoi elementi.
    • La posizione esatta dei tom-tom è solo una scelta personale. Tuttavia devi essere certo che siano abbastanza vicini e inclinati per permetterti dei rapidi passaggi dall'uno all'altro quando sei seduto (il che significa che le pelli devono essere inclinate leggermente verso di te e anche all'interno, fra loro).
  8. 8
    Fissa il timpano alla sua struttura di supporto e posizionalo correttamente. La maggior parte dei timpani ha delle sottili "gambe" metalliche che terminano con dei piedini in gomma; queste gambe hanno una piega a metà della loro lunghezza così che i piedini siano in linea con il bordo del tamburo. Allenta i dadi che si trovano su un lato del timpano e inserisci le gambe, con il piedino verso il basso. Stringi i dadi così che il tamburo si trovi leggermente sopra i piedini e ben stabile. Siediti sullo sgabello e colpisci il timpano per accertarti che non devi alzarti per suonarlo.
    • Solitamente, considerando una configurazione destrimane della batteria, il timpano si pone di fronte e leggermente a destra della grancassa per poter esser suonato senza sforzo con la bacchetta destra.
  9. 9
    Regola l'altezza del timpano in modo che sia uguale o molto simile a quella del rullante. Devi riuscire a colpirlo senza uno sforzo eccessivo, quindi regola le sue gambe finché è a livello del rullante.
    • Come già più volte ripetuto, se una posizione differente ti permette di suonare in maniera più fluida, usala.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere i Piatti

  1. 1
    Apri il supporto per il charleston e fissa il piatto inferiore. L'asta per questo piatto è dritta, di media altezza con un pedale sul fondo e un sistema di sostegno a tre piedi. Allarga il trespolo per assicurare un buon supporto. Successivamente inserisci il piatto inferiore in modo che la parte concava sia rivolta verso l'alto. Per questa operazione, solitamente, si deve infilare l'asta nel foro del piatto dalla parte appuntita e stretta. Il piatto dovrebbe automaticamente collocarsi al suo posto, non deve avvitarsi a nulla.
    • Se hai difficoltà a distinguere il piatto inferiore da quello superiore, sappi che quello superiore generalmente ha inciso il nome del fabbricante mentre quello inferiore no. Spesso i due piatti sono identici, quindi non ti devi preoccupare.
  2. 2
    Monta il piatto superiore. Svita il dado che si trova sul meccanismo del charleston, quello che tiene il piatto superiore sulla sommità dell'asta. Infila il piatto fra i due feltrini del meccanismo. Riavvita il dado sul fondo e metti il meccanismo sull'asta. Verifica il charleston azionando il meccanismo con il pedale e allo stesso tempo colpendolo. Dovrebbe emettere un suono come un "click" quando il pedale è premuto e un sibilo come un "hiss" quando il pedale è rilasciato.
    • Il charleston viene generalmente collocato alla sinistra del rullante così che possa essere colpito con la bacchetta destra (con un movimento "incrociato" mentre la bacchetta sinistra colpisce il rullante). Il pedale è azionato dal piede sinistro.
  3. 3
    Installa il piatto ride sulla sua asta. Questo solitamente è già fornito del proprio sostegno, che è curvo alla base e prevede tre gambe di supporto. La parte alta dell'asta può essere inclinata. Allarga il trespolo di supporto dell'asta, svita il dado che trovi nella parte superiore e infila il ride fra i due feltrini. Riavvita il dado, senza esagerare, per permettere al piatto di "ondeggiare" quando viene colpito con forza. Infine chiudi il dado per regolare l'altezza del piatto a un livello comodo per te.
    • Il ride viene posizionato a destra della batteria, sopra e dietro il timpano e la grancassa. In pratica il piatto è sospeso sopra il timpano senza però interferire.
  4. 4
    Monta il piatto crash e tutti gli altri piatti aggiuntivi. La maggior parte delle configurazioni standard prevede almeno un crash. L'asta per questo piatto potrebbe avere un braccetto regolabile proprio come quello del ride, oppure uno che si muove semplicemente su e giù. A prescindere da questo, però, il crash si monta praticamente come il ride. Ricordati di non stringere il dado troppo forte, è importante che i piatti si muovano liberamente.
    • Il crash di solito va posizionato sul lato sinistro della batteria, sopra e dietro la grancassa e il charleston. I piatti addizionali vengono disposti ai lati e dietro la grancassa.
  5. 5
    Prova la disposizione degli elementi. Supponendo che non hai altri accessori da montare, la tua batteria dovrebbe essere completa e dovresti riuscire a suonare correttamente. Accertati di poter raggiungere tutti gli elementi senza difficoltà.
    • Alcuni batteristi preferiscono una disposizione personalizzata e degli accessori opzionali. Ecco alcune opzioni che puoi prendere in considerazione:
      • Pedale doppio per grancassa
      • Campanacci e jam block
      • Tom-tom addizionali (spesso accordati per una specifica nota)
      • Campanelli, campane e altri strumenti a percussione addizionali
  6. 6
     Usa la tua creatività. Essere un buon batterista richiede trovare il proprio stile. Tutti i grandi suonano secondo il proprio stile e hanno i loro kit disposti in maniera differente. Sperimenta sempre con quello che hai a disposizione per ottenere le sonorità e lo stile che ti ispirano.
    Pubblicità

Consigli

  • Inclina leggermente i tom-tom verso di te, in modo che sia più facile passare velocemente dal rullante ai tom-tom mentre suoni.
  • Non esiste un modo giusto e uno sbagliato di montare la batteria. Accertati che la configurazione che hai scelto sia comoda per te.
  • Sulle aste usa sempre delle rondelle di feltro e dei cerchietti di plastica per evitare il contatto tra i piatti e il metallo dell'asta.
  • Ricorda: ogni batterista posiziona i vari elementi in base alle proprie preferenze, perciò scegli la configurazione che trovi più comoda.
  • Allenta i dadi prima di regolare i vari componenti della batteria per evitare di danneggiarla e graffiarla.
  • Sistema i tom-tom vicini tra loro, così potrai effettuare facilmente delle rullate veloci.
Pubblicità

Avvertenze

  • La batteria è uno strumento rumoroso. Assicurati di avere delle protezioni adeguate per le orecchie, altrimenti rischi dei danni all'udito.
  • Procurati delle sordine per attutire il suono della batteria in modo da non infastidire i vicini o le persone con cui vivi.
  • Se hai una batteria acustica in legno non lasciarla in un ambiente troppo umido, perché i fusti potrebbero subire dei danni. Evita anche di pulirli con l'acqua.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 643 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità