Vuoi imparare a suonare la batteria da vero professionista? Allora mettiti in testa che dovrai impegnarti al massimo. Devi dedicarti totalmente a questa pratica ed essere disposto a fare tutto ciò che sarà necessario. Leggi i seguenti passaggi per imparare a suonare la batteria come se fossi nato apposta per questo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Lavorare Sodo

  1. 1
    Esercitati! Se non ti eserciti non sarai mai bravo. Avrai bisogno di esercitarti parecchio.
  2. 2
    Prendi lezioni di batteria. Molti batteristi ti diranno che sono autodidatti. Ciò porta alcuni musicisti a pensare che le lezioni non sono necessarie, e dunque eviteranno di prenderle. Ma, senza delle solide basi, potresti assumere delle cattive abitudini che richiederanno anni prima di essere eliminate. Trova un insegnante affidabile e qualificato che ti insegni le basi della batteria, prima di procedere oltre. Assicurati di imparare a leggere la musica e di conoscere diversi stili di esecuzione.
  3. 3
    Procurati un buon set. Ricorda che un kit di batteria suonerà anche in base alla persona che lo usa. Un ottimo kit suonato da un principiante avrà una pessima resa, mentre uno economico e di una marca sconosciuta, accordato e suonato da un batterista esperto, potrà suonare benissimo. Comunque, un equipaggiamento solido non è affatto da sottovalutare. Acquista uno sgabello che sia adatto alla tua altezza e al tuo peso, e su cui riesci ad avere un buon equilibrio. Assicurati che i pedali si premano senza fatica e che tamburi e piatti siano ben stabili sui propri supporti.
  4. 4
    Fatti notare. Un vecchio detto dice “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”, ed è una delle più grandi verità mai dette. Puoi essere uno dei batteristi migliori, ma se nessuno ti vede suonare non uscirai mai allo scoperto. Impara alcune tecniche di marketing e fatti vedere. Assicurati che tutti in città ti conoscano. Partecipa a delle jam session e porta con te dei bigliettini da visita. Non lasciar nulla di intentato.
  5. 5
    Segui il mantra “Senza fatica non si ottiene nulla”. Chi solleva pesi sa che il progresso nella costruzione di un muscolo avviene quando riesci a superare quel punto in cui vorresti fermarti. La stessa cosa vale per la batteria: se ti applicherai quanto necessario e se ti eserciterai assiduamente noterai una straordinaria differenza nella tua esecuzione. Fai un salto in avanti, e non accontentarti della mediocrità.
  6. 6
    Sii professionale. Scaldati prima di ogni concerto, suona per la musica e non per te stesso, sii puntuale e comportati in maniera professionale. La reputazione che ti farai determinerà quanto lavorerai. Se non sei tu il primo a prenderti sul serio, non lo faranno nemmeno gli altri.
  7. 7
    Suona con altri musicisti ogni volta che ne hai l'occasione. Imparerai molto di più suonando in una band piuttosto che da solo nella tua stanza. Non rifiutare mai una data e sii sempre ben disposto a suonare stili musicali che non ti sono familiari.
  8. 8
    Sviluppa il tuo stile. Non saprai mai qual è il tuo stile finché ti limiti a copiare i tempi altrui, e una volta che ti unisci a una band non potrai copiarli per la tua stessa musica. Inoltre, non prendere due impegni contemporaneamente e, se vuoi veramente cancellare una data, assicurati di trovare qualcuno che possa sostituirti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Suonare con Musicisti più Esperti

  1. 1
    Impegnati a suonare con musicisti più esperti di te, anche se si tratta di una prova o di una jam session. Non aver timore: questo tipo di esperienza ti farà solo avanzare di livello. Naturalmente, non devono essere molto più esperti di te, o potrai trovarti in difficoltà. Ma se ti trovi a tuo agio e riesci ad imparare qualcosa, approfittane.
  2. 2
    Sii appassionato e ascolta ciò che dice il leader della band. Non essere testardo pensando solo a quanto sei bravo. Ascolta invece i consigli su ciò che è meglio lasciar stare e ciò che devi migliorare.
  3. 3
    Se il leader della band dice che fai troppo rumore e che hai bisogno di calmarti, non prenderla sul personale. Probabilmente ha ragione. Sta solo cercando di tenerti al passo con tutti gli altri. Ricorda che il tuo obiettivo è quello di suonare assieme ad altri musicisti, e ciò significa dover modificare un pochino il proprio stile.
  4. 4
    Tieni conto dell'ambiente in cui ti trovi. Se si tratta di una stanza piccola dovrai adeguarti e suonare piano, in un ambiente più ampio invece potrai fare più rumore.
  5. 5
    Impara a padroneggiare le dinamiche. Suona ad almeno 10 diversi livelli di volume. Potrai proporre al leader della band uno fra questi 10.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di non essere troppo rigido per cercare di andare perfettamente a tempo; cercare di essere troppo preciso avrà un effetto dannoso sul tuo timing. Divertiti mentre suoni: se senti il groove, lo sentirà anche il tuo pubblico. Concentrati sull'andare a tempo ma non lasciarti sopraffare!
  • Impara a suonare ritmi diversi, come 2/4, 4/4, 3/4, 6/8 o 3/8. Ciò migliorerà la tua versatilità.
  • Scaldati prima di iniziare a suonare. Un po' di esercizio scalderà letteralmente i tuoi muscoli e li farà muovere più velocemente e in maniera più agile.
  • Usa le dinamiche. Non limitarti a sederti e a suonare qualsiasi cosa a un volume altissimo. Esercitati a suonare dolcemente e sfruttando gli accenti all'interno dei fill per dar vita alla tua esecuzione. Suonerai molto meglio e riuscirai a impressionare il tuo pubblico.
  • Ascolta attentamente ciò che suonano gli altri musicisti mentre partecipi a una jam session con loro.
  • Registrati mentre suoni. Molti batteristi rimangono sorpresi della qualità della propria esecuzione, sia in positivo che in negativo. Quando ti riascolti, sei in grado di cogliere imperfezioni ritmiche o di tempo così da poterle limare.
  • Ascolta con attenzione i tuoi batteristi preferiti! Suonare con le cuffie sulla musica dei tuoi batteristi preferiti è molto divertente e può essere efficace quanto esercitarsi con un metronomo. Molti batteristi professionisti hanno iniziato in questo modo. Inizia con un brano semplice e lento, fino ad arrivare a brani più veloci e complessi.
  • Usa una postura adeguata." Siediti con la schiena dritta", ciò migliorerà la tua tecnica e sarai anche più comodo.
    • Ciò non significa che devi stare dritto come un palo della luce, ma con una postura migliore riuscirai a eseguire tecniche più complicate.
  • Impara tecniche avanzate come la tecnica Moeller, la tacco-punta, o la rullata a una sola mano, per portare il tuo livello di esecuzione ancora più in alto.
  • Migliora la resistenza. Cronometrati e vedi quanto a lungo riesci a mantenere movimenti ripetitivi ed esercitati al fine di superare il tuo record. Quando fai questi esercizi, qualunque cosa tu stia facendo, RIMANI RILASSATO. Se sei teso e stringi troppo le bacchette, diminuirai la velocità gradualmente, incidendo sulla tecnica.
  • Rilassa l'impugnatura! Le bacchette vanno tenute fra pollice e medio, a dispetto di ciò che molte persone dicono; l'indice serve infatti a tenere la bacchetta in posizione, non fa da punto di rotazione. Anche mignolo e anulare sono utili a controllare la bacchetta, dunque non tenerla troppo stretta ma nemmeno viceversa.
  • Se ti piace suonare a tempo con della musica, compra delle cuffie isolanti e attaccale al tuo riproduttore musicale. È un ottimo modo per coprire il rumore dato dalla tua esecuzione evitando così di danneggiare l'udito.
  • Esercitati sempre e comunque! Non hai bisogno di avere con te il tuo intero kit per migliorare. Battere le mani su ogni superficie possibile, anche sulle ginocchia, aiuta a migliorare. Associando ogni colpo che dai a un battito, ti abitui a familiarizzare con il ritmo. Ricordati di picchiettare in maniera tranquilla, altrimenti le altre persone si infastidiranno.
  • Suona assieme a un amico! Imparare a integrare e sincronizzare la tua esecuzione con quella di altre persone ti sarà utile nel caso in cui dovessi unirti a una band.
  • Sforzo = Risultati!
  • Impara le basi di quanti più possibili stili musicali. Va bene specializzarsi (jazz, metal, funk, ecc.) ma più stili diversi conosci, più versatile sarai e più avrai occasione di suonare.
  • Suona con un metronomo. La tua funzione più importante in una band sarà quella di suonare a tempo e fornire una solida base agli altri musicisti. Tuttavia, attento a non diventarne dipendente: suona alcuni tempi seguendo il metronomo e poi prova a riprodurli facendone a meno.
  • Impara a leggere la musica! Anche per la batteria esiste la notazione, come per gli strumenti basati sulle note. Imparare a leggere la notazione ti permetterà non solo di imparare da libri di batteria e tablature, ma anche di trascrivere i tuoi stessi beat e condividerli con altri batteristi.
  • Dai dei colpi costanti e uniformi. È cruciale per avere un suono professionale e per andare a tempo. Esercitarsi mentre si tiene il conto ad alta voce può essere estremamente d'aiuto. Prova ad accentare il primo colpo di ogni battuta per aiutarti a tenere il tempo.
  • Acquisisci una buona tecnica! Impara anzitutto a tenere in mano le bacchette. Anche in questo caso ci sono diversi metodi, tenendo ad esempio il dorso della mano rivolto verso l'alto per avere una maggiore efficienza, o il pollice in su per avere maggiore controllo.
  • Impara i fondamenti. Compra un pad per esercitarti e, anche di fronte alla TV, allenati a tenere in mano le bacchette imparando le tecniche di base e gli accenti. Migliorerà notevolmente la tua esecuzione alla batteria!
Pubblicità

Avvertenze

  • Prenditi cura delle tue orecchie! La batteria produce livelli di volume compresi fra 100 e 120 dB. Indossa dei tappi quando suoni.
  • ESERCITATI CON UNA TECNICA ADEGUATA! Se non suoni correttamente, presto dovrai affrontare problemi come artrite e dolore ai polsi. Se invece la tua tecnica è adeguata, puoi suonare anche 4 ore di fila ogni giorno fino a 60 anni senza avere alcun problema fisico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Set di batteria
  • Bacchette

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 935 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità