Suonare le scale al clarinetto è un buon esercizio per prendere familiarità con le varie armature di chiave ed espandere la tua conoscenza musicale. Le scale sono estremamente importanti nella musica. Un esempio potrebbe essere nella prima suite in Mi bemolle di Gustav Holst (ciaccona), in cui c’è un fraseggio di crome nella parte di clarinetto. Questo fraseggio è essenzialmente una scala in Mi bemolle. Le scale sono usate in tutti i generi musicali, e sono materia d’esame in ogni conservatorio. Imparare le 12 scale maggiori diventa allora d’obbligo.

Passaggi

  1. 1
    Studia i diesis, i bemolli e le armature di chiave. Un bemolle abbassa la nota di mezzo tono, mentre i diesis la alzano di mezzo tono. Studia lo schema delle note e consultalo ogni volta che trovi una nota che non sai eseguire correttamente. Ricorda inoltre che le note possono avere due nomi. Infatti, com’è logico, un Fa# (Fa diesis) può essere anche un Solb (Sol bemolle), mentre un Sol# è anche un Lab ecc. Questo è un concetto molto importante da comprendere.
  2. 2
    Sviluppa l’orecchio. Un buon musicista si accorge subito di aver suonato la nota sbagliata, anche se è la prima volta che esegue quella scala. Ogni tipo di scala segue un determinato schema che dovresti fissare nella mente e imparare a riconoscere immediatamente.
  3. 3
    Comincia imparando la scala maggiore di Si bemolle. Su ogni strumento ogni partitura è trasportata secondo la tonalità dello strumento, quindi la scala di Sib sarebbe in realtà la scala di Do. Se vuoi suonarla un’ottava più bassa, comincia con il Do alto sotto il rigo e finisci con il do basso sul terzo spazio del pentagramma. Tutte le note di questa scala sono naturalei. Questa è senz’altro una buona scala per iniziare.
  4. 4
    Impara le scale più comuni nel tuo genere musicale preferito. Impara la scala di Mib (comincia dal Fa, c’è un bemolle ma non dovrai far altro che eseguire tutte le altre note in ordine crescente)la scala di Lab (comincia dal Sib, due bemolli) e la scala di Fa (comincia dal Sol, un diesis).
  5. 5
    Impara le scale successive, che alcuni maestri chiamano le “scale intermedie”. Queste scale vengono spesso suonate agli esami in cui vengono chieste 7 scale. Dunque, sono molto importanti. Queste scale sono la scala di Reb (comincia dal Mib, tre diesis), la scala di Do (comincia dal Re, due diesis) e la scala di Sol (comincia dal La, tre diesis). Hai cominciato a capire la logica delle scale?
  6. 6
    Infine, dovrai imparare le 5 scale maggiori. Queste sono le scale più difficili, e sono le seguenti – la scala di Solb (comincia dal Lab, 4 bemolli), la scala di Re (comincia dal Mi, 4 diesis), la scala di La (comincia dal Si, 5 diesis), la scala di Mi (comincia dal Fa# , 6 diesis) e la scala di Si, comincia dal Reb, 5 diesis).
  7. 7
    Impara a suonare scale di due ottave. Così facendo migliorerai molto le probabilità di passare l’esame, oltre ad essere un ottimo modo per studiare le note alte. La maggior parte delle scale possono raggiungere le due ottave senza nemmeno toccare le chaivi dei sovracuti (dal Do# alto in su), con l’eccezione delle scale di Do e Si.
  8. 8
    Successivamente, studia le scale di 3 ottave. Questo è un ottimo metodo per studiare i sovracuti e impressionare i docenti agli esami. Alcune scale sono molto difficili (o impossibili, come le scale di Do e Si), quindi è meglio cominciare con le più basse, come quella di Re, Mib, Mi e Fa.
  9. 9
    Impara la scala cromatica. Anche questa è una scala importante da portare agli esami, ed è abbastanza difficile da memorizzare. La scala cromatica può cominciare su qualsiasi nota e coprire tutta l’estensione del clarinetto. In genere, sul clarinetto si parte dal Sol, ma puoi scegliere qualsiasi altra nota. Nel caso tu abbia deciso di iniziare la scala dal Sol, le note sarebbero Sol, Sol# , La, La# (Sib), Si, Si#(Do) ecc. In pratica, dovrai semplicemente suonare ogni nota in ordine crescente e decrescente. Cerca di raggiungere la seconda o la terza ottava.
  10. 10
    Prova altri tipi di scala. Ora che sai suonare tutte le scale maggiori, prova ad acquisire familiarità con le scale minori, armoniche minori, melodiche minori o scale più strane come le scale arabe. Puoi anche cercare di migliorare con le scale maggiori imparando le scale di terza. Prova anche a comprare un libro di metodi per il clarinetto con esercizi per le scale.
    Pubblicità

Consigli

  • Le scale musicali non sono altro che degli schemi con una precisa successione di note. Ti accorgerai che con la pratica saprai subito quali note devono essere diesis o bemolli leggendo l’armatura di chiave. La tavola mostrata sotto illustra lo schema. Ad esempio, se vedi tre diesis, saprai automaticamente che le note saranno Sib, Mib e Lab (Le note sono A = La, B = Si, C = Do, D = Re, E = Mi, F = Fa e G = Sol).
Number of Flats/Sharps Flat or Sharp Added
1 flat Bb
2 flats Eb
3 flats Ab
4 flats Db
5 flats Gb
1 sharp F#
2 sharps C#
3 sharps G#
4 sharps D#
5 sharps A#
6 sharps E#
  • Fai molta pratica; più studierai e più migliorerai.
  • Se salti una nota mentre esegui una scala, continua a suonare. Non spezzare il ritmo per correggere l’errore. Se un determinato punto della scala ti dà problemi, studialo separatamente.
  • Impara a memorizzare. Le scale devono essere suonate a memoria nella maggior parte degli esami, e oltretutto, a che scopo suonare scale all’infinito se non le impari per usarle poi nelle improvvisazioni?
  • Una buona conoscenza della teoria delle scale e del circolo delle quinte ti aiuterà molto – non avrai più nemmeno bisogno dello schema delle note.
  • Lo schema delle note è il tuo migliore amico. Tieni sempre uno a portata di mano… ti troverai ad usarlo spesso.
  • Prova a scrivere sul pentegramma con la matita. Se non riesci a ricordare diesis e bemolli, disegnali sullo spartito. Se hai un’armatura di chiave complicata, potresti anche scrivere il nome corrispondente delle note vicino a ogni nota, o anche scrivere Sib vicino a un La# ecc., se preferisci.
  • Tieni a mente che la musica viene in genere trasportata per il proprio strumento. Se ti sei chiesto perché la scala di Sib sul tuo clarinetto parte dal Do, questo è il motivo: Il Do del clarinetto equivale al Sib di uno strumento in Do. Non rimanere confuso se un flautista ti dice che la scala di Mi b ha solo tre bemolli. Per il tuo strumento questa scala ne ha solo uno.
  • Le scale sono la radice di tutta la musica. Conoscere le scale ti aiuterò non solo ad imparare le armature di chiave, ma ti permetterà di improvvisare sui brani o capire e imparare più velocemente gli spartiti musicali. Le note di molti brani, infatti, non sono altro che note che appartengono ad una scala disposte in modo da formare una melodia – Il Concerto per Clarinetto di Mozart ne è un esempio. Una volta imparate tutte le scale minori, maggiori, armoniche minori e gli arpeggi, puoi, in teoria, suonare ogni cosa con facilità!
  • Per imparare a seguire il ritmo, studia le scale con un metronomo. Comincia lentamente e non aumentare la velocità finché non sarai in grado di seguire precisamente un ritmo. Il metronomo ti aiuta anche a memorizzare le scale.
  • Quando studi scale difficili o ottave alte, usa i tetracordi. Tetra, in greco, significa quattro. In pratica dovrai suonare gruppi di quattro note per volta. Suona ripetutamente le prime quattro note della scala, aumentando la velocità finché non le suonerai in maniera corretta e pulita, poi passa alle successive quattro.
  • Quando cominci a studiare le ottave più alte, prova a usare un’ancia più dura. Se utilizzavi le 2 1/2 , comincia ad usare le 3 o le 3/12. Più dura è l’ancia e più facile è suonare le note alte.
  • Le scale con diesis (Re, Si minore, La, F# minore e cosù via) tendono a usare il si Di destra e il Do# di sinistra nel registro del clarinetto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Studiare le scale non è la cosa più divertente del mondo, e questo è un dato di fatto. Probabilmente dopo un po’ ti annoierai, è normale. Prova a suonare qualcos’altro e poi torna alle scale.
  • Quando studi una scala, imparala memorizzando le “’note”’, e non la diteggiatura. Se impari le scale memorizzando solo la diteggiatura ti troverai in difficoltà quando qualcuno ti chiederà di suonare la scala in una tonalità differente, o ancora, se durante un esame ti distrai, non avrai idea del punto da cui riprendere, e dovrai ricominciare da capo perdendo punti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Clarinetto
  • Tempo per studiare
  • Ance
  • Un luogo tranquillo
  • Tanta pratica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 725 volte
Categorie: Musica
Pubblicità