I file in formato AI sono nativi di Adobe Illustrator e rappresentano i progetti che vengono creati e salvati con questo programma. Esiste un'ampia varietà di programmi che permette di modificare i file in formato AI. Questo articolo spiega quali sono i programmi che possono essere usati per modificare i file AI.

Question 1 di 6:

Che cosa sono i file AI?

  1. I file in formato AI sono nativi di Adobe Illustrator. Quando si salva un progetto creato con Adobe Illustrator, il file corrispondente viene salvato su disco con l'estensione predefinita ".ai". Adobe Illustrator è un programma per l'elaborazione delle immagini e della grafica vettoriale. La grafica vettoriale si basa su una serie di punti che insieme danno vita alle diverse forme, linee, colori, curve e così via.
    • Grafica Vettoriale vs Grafica Raster: la maggior parte delle immagini digitali viene creata usando la grafica raster. Alla base di questo tipo di immagini è presente una serie di pixel colorati. Quando si ingrandisce un'immagine raster con lo zoom si inizieranno a notare i singoli pixel. In questo caso le immagini risulteranno poco nitide e sgranate. Dato che la grafica vettoriale è basata su primitive geometriche (punti, linee, curve, eccetera) anziché su pixel, anche quando si ingrandisce con lo zoom un'immagine vettoriale, quest'ultima non perderà la nitidezza e la definizione.
    Pubblicità
Question 2 di 6:

È possibile modificare un file AI usando un altro programma?

  1. Sì, ma con delle limitazioni. Anche se esistono altri programmi di grafica vettoriale in grado di aprire e modificare i file AI, le immagini potrebbero non apparire come sono realmente. Questo accade perché alcune funzionalità utilizzate per crearle sono native di Adobe Illustrator e potrebbero non essere supportate da questi programmi di terze parti. Inoltre ogni programma gestisce i dati a proprio modo. Per esempio, il meccanismo con il quale Adobe Illustrator processa le trasparenze e i gradienti potrebbe essere diverso da quello usato da CorelDRAW per processare le medesime funzioni. Alcuni aspetti di un'immagine potrebbero venire "rasterizzati" se il file viene aperto con un programma diverso da Adobe Illustrator.[1]
    • Salvare i progetti sotto forma di file SVG è il modo migliore per garantire la massima compatibilità con altri programmi di grafica vettoriale, come Adobe Illustrator.
Question 3 di 6:

Qual è il miglior programma per modificare i file AI?

  1. 1
    Adobe Illustrator è sicuramente il miglior programma da usare per modificare i file AI. Questo perché il formato AI è nativo proprio di Adobe Illustrator. Si tratta del programma migliore, più funzionale ed efficiente per modificare i file AI e salvare i progetti in formato AI. Adobe Illustrator supporta tutte le funzionalità necessarie per aprire e modificare i file AI nel modo corretto. L'unico aspetto negativo di Adobe Illustrator è che per essere utilizzato richiede la sottoscrizione di un abbonamento a pagamento.
  2. 2
    CorelDRAW è un altro programma che permette di modificare e salvare i file AI. CorelDraw è il competitor diretto di Adobe Illustrator. Supporta i file AI ed è uno dei pochi programmi di terze parti che è anche in grado di salvare un progetto in formato AI. Tuttavia, i file AI creati da CorelDRAW non sono identici a quelli che vengono creati con Adobe illustrators. Anche CorelDRAW richiede la sottoscrizione di un abbonamento a pagamento.
    • In ogni caso, è disponibile un periodo di prova gratuito di 15 giorni e CorelDRAW può essere scaricato dal seguente link: https://www.coreldraw.com/en/product/coreldraw/.
    • I file AI possono essere aperti con CorelDRAW seguendo la medesima procedura che si segue per aprire un qualsiasi altro file vettoriale. Per esportare un progetto in formato AI, occorre aprire il menu File e scegliere la voce Esporta. A questo punto occorre selezionare il formato "AI - Adobe Illustrator" dal menu "Salva come" e cliccare sul pulsante Esporta.[2]
  3. 3
    Gravit Designer è un programma basato su cloud che permette di modificare i file AI. La versione Pro di Gravit Designer permette di importare i file AI e di modificarli. Tuttavia le immagini in formato AI non appariranno esattamente come sono in realtà quando vengono importate in Gravit Designer. Purtroppo Gravit Designer non offre la possibilità di salvare i progetti in formato AI. In questo caso, occorrerà salvare i file in un formato diverso dall'originale. La versione Pro di Gravit Designer richiede la sottoscrizione di un abbonamento, ma si tratta di un costo inferiore rispetto a quello di Adobe Illustrator e CorelDraw.
    • È possibile sottoscrivere l'abbonamento a Gravit Designer a questo link. Esiste anche una versione gratuita del programma che però non supporta i file AI.
  4. 4
    Affinity Designer è un altro editor grafico che offre la possibilità di modificare i file AI. Affinity Designer può gestire sia le immagini vettoriali sia le immagini raster. Richiede la sottoscrizione di un abbonamento, ma il costo è inferiore rispetto ad Adobe Illustrator e CorelDRAW. Affinity Designer permette di importare i file AI e di modificarli, ma non offre la possibilità di salvare i progetti in formato AI.
    • Come accade in altri casi, i file AI importati in Affinity Designer potrebbero non apparire come dovrebbero essere in realtà.
    Pubblicità
Question 4 di 6:

Qual è il miglior programma per modificare i file AI?

  1. Inkscape è la miglior alternativa gratuita ad Adobe Illustrator. Si tratta di un editor grafico gratuito che supporta le immagine vettoriali. È possibile usare Inkscape per aprire e modificare i file AI. Tuttavia, Inkscape non offre la possibilità di salvare o esportare i progetti in formato AI. In questo caso, occorre salvare il proprio lavoro in un formato alternativo, come SVG o EPS.
    • È possibile scaricare l'ultima versione gratuita di Inkscape dal seguente link.
    • I file AI aperti con Inkscape potrebbero non apparire fedeli alla realtà al 100%, dato che alcune funzionalità supportate da altri programmi potrebbero non essere supportate qui.
Question 5 di 6:

Gli editor grafici raster possono aprire i file AI?

  1. Sì, ma solo in modalità "raster". È possibile aprire i file AI usando normali editor grafici, come Photoshop o GIMP; tuttavia, l'immagine vettoriale verrà automaticamente convertita in un'immagine raster. A quel punto, sarà possibile usare tutti gli strumenti messi a disposizione dal programma per apportare le modifiche che si desiderano, ma l'immagine rimarrà in formato raster e dovrà essere salvata come tale. I file AI sono spesso composti da più livelli e, quando vengono importati in Photoshop o GIMP, tutti i livelli presenti verranno convertiti in uno singolo.
    • Photoshop è il software meglio equipaggiato per gestire i file AI. Anche se si tratta di un editor grafico tradizionale, i file AI importati o aperti in Photoshop appaiono più fedeli alla realtà rispetto a quando si usano programmi diversi dai prodotti Adobe come GIMP.
    • In Photoshop i file AI possono essere caricarti come oggetti smart all'interno di un nuovo livello. Questo meccanismo permette di conservare la nitidezza nativa delle immagini vettoriali.
    Pubblicità
Question 6 di 6:

È possibile convertire i file AI in un formato diverso?

  1. Sì, esistono numerosi servizi web che permettono di convertire i file AI in un formato diverso. È possibile convertire i file AI in un formato vettoriale diverso o in un formato raster. Tuttavia, i file risultanti dalla conversione non appariranno accurati e fedeli alla realtà come il file originale in formato AI. Di seguito trovi un elenco di servizi web che permettono di convertire un file AI in un altro formato:

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 104 volte
Categorie: Software
Pubblicità