wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 56 229 volte
Pulire la propria casa e pulire per lavoro sono due cose totalmente diverse, anche se sei un maniaco dell'igiene. Se vuoi aprire un'impresa di pulizie, dovresti essere in forma, essere disposto a fare del “lavoro sporco” e far aumentare i tuoi clienti cominciando ad offrire il servizio alla tua famiglia e ai tuoi amici. Ottenere una solida base clienti richiederà tempo, ma con la giusta attitudine, con una buona reputazione e con il passaparola, sarà più facile di quello che credi.
Passaggi
Sei la Persona Giusta per Questo Tipo di Business?
-
1Prima di aprire la compagnia, assicurati che sia il lavoro adatto a te. Se da un lato le spese di esercizio e la preparazione richiesta sono basse, dall'altro questo lavoro è duro e faticoso. La tua forma fisica dovrà essere buona e non dovrai avere problemi nel piegarti, nell'inginocchiarti, nel raggiungere le cose e nel ripetere certe azioni per un determinato arco di tempo. Se hai avuto problemi di salute, consulta il medico.
-
2Ora, considera le tue competenze segretariali e contabili. Dovrai essere capace di tenere i conti e di organizzare il lavoro. I clienti non gradiscono i ritardi e le dimenticanze. Annota il tuo programma e, per ogni posto che pulisci, scrivi anche di quali aree dovrai occuparti.
-
3Diventa un buon comunicatore. Avrai a che fare con molta gente, dunque dovrai essere aperto, onesto e amichevole. Con l'esperienza imparerai ad avere un atteggiamento più fermo e fiducioso.
-
4Pensa alla tua storia legale o criminale. Se non dovesse essere pulita, i potenziali clienti diffideranno di te. Sciogli ogni nodo prima di candidarti per un lavoro.
-
5Risparmia prima di iniziare. Se hai intenzione di lasciare la tua posizione a tempo pieno per aprire un'impresa di pulizie, assicurati di avere dei risparmi per almeno sei mesi. Oppure, non licenziarti e comincia ad occuparti part-time dell'impresa.Pubblicità
Un Business Plan di Base
-
1Il business plan va assolutamente scritto prima di avviare un'impresa. Per redigerlo, considera i seguenti punti:
- Che tipo di impresa di pulizie hai intenzione di aprire? Si occuperà della pulizia generale delle case o si specializzerà nella pulizia degli spazi verdi, degli edifici in vendita, dei saloni per feste o dei posti che necessitano di rimuovere danni come quelli causati dal fumo? Più specifico sarà il servizio che offrirai, più ricerche dovrai fare per qualificarti.
- La tua impresa offrirà metodi innovativi di pulizia? Potresti iniziare con un'impresa generica per poi muoverti in direzione di una nicchia.
- Userai i tuoi prodotti o quelli dei clienti? Se li realizzi tu stesso o credi in una certa marca, potresti basare il business su questo aspetto. Ad ogni modo, potresti aver bisogno di essere flessibile: alcuni clienti preferiscono che tu utilizzi i loro detergenti pur disponendo dei tuoi.
- Dove opererai? Fai una lista dei concorrenti locali e situati nelle vicinanze. Il mercato ha bisogno di un'altra impresa di pulizie o è saturo?
- Che mezzo di trasporto hai? Non puoi usare la macchina di famiglia e riempirla di secchi, stracci e prodotti di pulizia, almeno non troppo a lungo, o sarà complicato organizzarti. Se utilizzi i prodotti del cliente, potrai spostarti con i mezzi pubblici, altrimenti avrai bisogno di un veicolo personale.
- Stabilisci i prezzi dopo aver controllato quelli della concorrenza. Puoi abbassarli senza andare in fallimento? Più in basso troverai dei consigli su come determinare le tariffe.
-
2Stabilisci un sistema per la contabilità. Avrai bisogno di occuparti della contabilità e scegliere un sistema per organizzare le fatture, il pagamento delle tasse, ecc. Procurati un software per gestire i conti e impara ad usarlo. Non mescolare i documenti dell'impresa con quelli personali. Se non sai niente di tutto ciò, segui un corso online o di gestione delle piccole imprese.
-
3I prezzi dovranno essere ragionevoli. Vendi i servizi in base alla qualità del lavoro. Se le tariffe sono troppo basse, i clienti penseranno che il tuo lavoro sia scarso e che tu non abbia esperienza. Inoltre, vorrai attrarre dei clienti che possano permettersi i tuoi servizi. Come dice il vecchio adagio “ottieni quello per cui paghi”. Naturalmente non dovresti neanche proporre prezzi spropositati o sarà più difficile farti strada.
- Puoi farti pagare a ore, per stanza, per casa o per metro quadrato. Decidi la modalità di pagamento in base a ciascun caso specifico. Se possibile, vai a vedere la casa o informati sul suo stato. Per le aree in pessime condizioni, per esempio, dovrai chiedere più soldi. Molti clienti preferiscono avere un preventivo per sapere in anticipo quanto pagheranno, senza sorprese. Ovviamente, esistono le eccezioni, come la pulizia di un forno o di un ambiente particolarmente sporco.
- Inoltre, dovresti considerare il numero di persone che vivono nella casa, il loro livello di pulizia, come sono organizzati i mobili e se ci sono animali domestici.
- Le case non sono tutte uguali. Con l'esperienza capirai come applicare le tue tariffe e come pulire efficacemente, in modo da trarre il massimo profitto in breve tempo.
- Se assumi degli impiegati, le tue tariffe saranno più alte. Qualcuno commette l'errore di proporre prezzi bassi senza prendere in considerazione il fatto che potrebbe essere necessario assumere altri lavoratori.
-
4Stipula un'assicurazione per tutelarti e per garantire un servizio serio ai clienti.
- Rivolgiti a varie compagnie assicurative per trovare quella più conveniente per te.
- Ogni persona assunta farà aumentare il costo dell'assicurazione, ma in questo modo starai più tranquillo. In effetti, gli impiegati spesso non lavoreranno sotto la tua supervisione, dunque sarà necessario proteggerti.
- Attenzione: l'assicurazione si applica agli impiegati, non agli appaltatori, i quali dovrebbero essere assicurati per conto loro.
Pubblicità
Scorte
-
1Fai una lista delle scorte delle quali hai bisogno, soprattutto se userai i tuoi detergenti. Compra tutto all'ingrosso per risparmiare e conserva le fatture per la detrazione fiscale.
- Usa prodotti naturali e non tossici. Questo punto ti farà distinguere, soprattutto se pulirai case in cui vivono bambini e animali domestici. I prodotti naturali contenenti oli essenziali vengono apprezzati per l'odore che rilasciano.
- Utilizza marche riconosciute per garantire al cliente la qualità generale del tuo servizio. Se prepari i prodotti in casa, spiega al cliente perché sono migliori di quelli in commercio. Procurati degli articoli scientifici che mettano in evidenza gli effetti dannosi di certi detergenti e comparali agli ingredienti naturali da te usati.
- Molti clienti preferiscono che l'impresa abbia i propri detergenti, così non dovranno andare a comprarli. Alcuni clienti hanno prodotti speciali: utilizzali per evitare di correre rischi. Se rovini qualcosa, sarai tu a dover pagare.
- Per quanto riguarda l'aspirapolvere, puoi usare quello del cliente.
-
2Vestiti in maniera appropriata. Non dovrai indossare i tuoi capi migliori, ma abbi comunque un aspetto pulito e ordinato. La tua immagine dovrà comunicare professionalità e affidabilità. Scegli indumenti comodi, flessibili e in buone condizioni. Cerca di avere più di un ricambio settimanale, così non dovrai caricare troppe lavatrici.
-
3Procurati un veicolo. Per quanto concerne il veicolo, puoi noleggiarlo quando ne hai bisogno oppure acquista una macchina economica per un uso costante. Se lo noleggi, considera la possibilità di usare un adesivo pubblicitario magnetico rimovibile per rendere l'automobile più professionale (non dimenticare di toglierlo prima di restituirla). Fai qualche conto prima di decidere.Pubblicità
Marketing, Pubblicità e Sviluppo della Clientela
-
1Crea una marca per pubblicizzare i tuoi servizi. Decidi quale sarà l'immagine che rappresenterà la tua impresa e utilizzala su tutti i materiali pubblicitari (i colori dovranno essere sempre gli stessi), così i potenziali clienti impareranno a riconoscere il brand.
- Se hai un logo, usalo su tutti i materiali pubblicitari.
-
2Investi in un sito web per avere una prospettiva più ampia. Dimostrerai ancora di più la tua serietà e sarai ulteriormente rintracciabile. Qui potrai pubblicare alcuni esempi di lavori realizzati, le opinioni dei clienti, la tua offerta, ecc.
- Assumi un web designer e usa un pacchetto di hosting, così sarà tutto più professionale. Più informazioni includi, più chance avrai di farti notare.
- Oltre al sito web, pubblica annunci sulla versione online del quotidiano locale e sui giornali della tua zona.
- Apri una pagina su Facebook e una su Google+. Coinvolgi i clienti con giochi, quiz e promozioni.
-
3Pubblicizza la tua azienda. La pubblicità è essenziale per farsi conoscere e allargare la clientela.
- Prima di pubblicare gli annunci, consulta un'agenzia pubblicitaria per creare una campagna accattivante. Non puntare tutto sui prezzi più competitivi. Opta per le tariffe giuste supportate da un servizio speciale.
- Inserisci il nome dell'impresa e i dati di contatto sul veicolo per farti pubblicità. Opta per le decalcomanie in vinile, che sembrano molto più professionali degli adesivi magnetici.
- Stampa dei volantini dal computer di casa o chiedi a un esperto. Distribuiscili ovunque, dai negozi alle case.
- Usa dei cartoncini da attaccare alle porte. Le persone spesso ignorano i volantini ricevuti per posta e li buttano senza nemmeno guardarli. Un cartoncino attaccato alla porta, invece, le coglierà di sorpresa, incoraggiandole a leggere l'annuncio.
-
4Stampa dei biglietti da visita. Distribuiscili alla tua famiglia, ai tuoi amici e alle persone che conosci. Lasciali in giro, specialmente nei posti in qualche modo relazionati all'igiene: lavanderie, asili (i genitori non hanno mai tempo per pulire), supermercati, ecc.
-
5Crea un programma secondo il quale i clienti che convincono un amico a usare il tuo servizio ricevono uno sconto (ad esempio, darai un coupon al tuo cliente abituale dopo che l'amico avrà richiesto tre sessioni di pulizia).Pubblicità
I Tuoi Primi Clienti
-
1Ottenere i primi clienti è la parte più complessa. La maggior parte dei clienti vorrà sapere se hai esperienza e se può affidare proprio a te le sue cose, dunque avrai bisogno di lettere di raccomandazione. All'inizio, chiedile alla tua famiglia e ai tuoi amici, i quali ti daranno opinioni oneste per migliorarti.
- Fai sapere ai clienti che sei sul mercato da poco ma che hai fatto ricerche accurate, che ti sei preparato e che utilizzi i prodotti più innovativi che ci siano, in particolar modo quelli verdi e quelli ipoallergenici. Ovviamente dovrai formarti prima di cominciare.
- Riassicura i clienti delle tue capacità. Sii sicuro di te: i clienti ti rispetteranno e sapranno che la loro casa è in buone mani.
- Chiedi anche delle referenze personali per far capire ai clienti che sei una brava persona. Puoi fare una richiesta alla polizia.
- Fai uno sconto sulla prima sessione di pulizia per provare le tue eccellenti abilità.
-
2Punta tutto sulla qualità. All'inizio, lascia perdere la velocità. Imparare a pulire efficacemente richiede tanto tempo. Dedicati di più alla qualità: vedrai che acquisirai un certo ritmo.
- Dopo aver finito di pulire, controlla tutte le stanze e assicurati di non aver tralasciato niente. Fai una buona impressione sui primi clienti e la parola si diffonderà.
-
3Non essere timido: dì ai tuoi clienti che sei alla ricerca di nuovi contatti di lavoro. Racconta delle tue speranze e del tuo entusiasmo senza insistere. Se li hai soddisfatti, ti raccomanderanno. Tuttavia, ribadisci che il fatto di ingrandire l'impresa non significa che non sarai più disponibile: dì che loro, essendo i primi, verranno sempre trattati con un occhio di riguardo.Pubblicità
Fai Crescere l'Impresa di Pulizie
-
1Ottenuti più clienti, assumi degli aiutanti part-time. A un certo punto potresti ritrovarti a gestire il business, mentre le persone che avrai assunto andranno a pulire.
- Comincia con un aiutante part-time. Forma questa persona e lascia che ti sostituisca una volta alla settimana, per poi passare a due e così via.
- Puoi insegnare tu stesso il mestiere ai nuovi aiutanti o incaricare il lavoratore più capace, che li guiderà anche sul campo di lavoro, così ti risparmierai brutte sorprese.
- Fai un regolare controllo della qualità per assicurarti che i tuoi standard vengano mantenuti.
-
2Dal lavoro manuale alla gestione dell'impresa. Se gli affari vanno bene, avrai bisogno di lasciare il lavoro manuale e assumere gente, mentre tu ti occuperai solo della gestione. Potrai spostare l'impresa dalla tua abitazione a un capannone e addirittura considerare il franchising qualora fossi entrato con successo in una nicchia.Pubblicità
Consigli
- Definisci ogni dettaglio di pulizia con i clienti: alcuni sono esigenti, altri no, ma tutti dovranno specificare cosa vogliono.
- Il passaparola ti consentirà di allargare il giro d'affari, dunque cerca di mantenere i clienti soddisfatti.
- L'espansività e la puntualità sono due strategie vincenti a lungo termine.
- Portati sempre dietro l'igienizzante per le mani quando lavori. Metti i guanti quando pulisci (cambiali quando passi dal bagno alla cucina), giacché ti esporrai a molti germi.
- Per aprire un'impresa di pulizie dedicata ai nuovi edifici avrai bisogno di scale, kit per pulire i vetri, ecc. Questo tipo di lavoro viene realizzato da due o tre persone ed è molto più pesante. Potrebbe essere necessario rimuovere gli sticker e le etichette dalle finestre, dalle docce, dai lavandini e dai gabinetti. Inoltre, probabilmente dovrai eliminare anche la polvere generata dai lavori. Di conseguenza, le tue tariffe dovranno essere più elevate.
- Osserva il tuo lavoro in modo critico per migliorare o chiedi consiglio a un amico.
- Non accettare più lavori di quanti tu ne possa fare. Comincia piano e cresci gradualmente.
- Portati dietro un lettore mp3 quando pulisci: ascolta della musica o impara una nuova lingua.
- Usa un servizio di promemoria via sms (come AppointmentSMS.com) per mandare un messaggio ai clienti il giorno prima dell'appuntamento.
- Chiedi un feedback ai clienti per sapere se sono contenti e se va migliorato qualche aspetto. Gli standard potrebbero cambiare, specialmente quando non ci sarai tu a controllare, correndo il rischio di perdere un cliente.
Avvertenze
- Potresti ritrovarti a lavorare in un ambiente poco sicuro, al cui interno troverai scale rotte, armi o droghe illegali. Pulire una casa privata può esporti a varie situazioni pericolose. Prima di accettare un lavoro, comunica i tuoi standard al cliente, dicendo chiaramente cosa non tolleri.
- Non usare cose che non ti appartengono senza aver chiesto il permesso al cliente: non toccare il cibo, non andare al bagno, non leggere i libri né le riviste e non curiosare nei cassetti. Se hai una tariffa oraria, non fare pause mentre lavori.
- Se hai problemi di salute, questo business non fa per te. I clienti di solito perdonano un giorno di malattia (e si aspettano che tu possa riprogrammare la sessione), ma non sono ben disposti nei confronti delle interruzioni costanti. Inoltre, alcuni clienti potrebbero pensare di abusare di te qualora stessi male e non assumerti per una questione di empatia. Dopotutto, i clienti hanno bisogno di questo servizio per dedicarsi ad altri aspetti delle loro vite, dunque la sicurezza e la mancanza del senso di colpa sono fattori importanti quando devono assumere un'impresa di pulizie.
- Informati bene sui prodotti che usi e su come si puliscono le diverse superfici. Non vorrai rovinare il bancone di granito o gli elettrodomestici in acciaio inossidabile del tuo cliente. Se si rompe qualcosa, la responsabilità ricadrà su di te.
- Utilizza un accordo di servizio per stabilire cosa farai e cosa non farai durante ogni appuntamento, così potrai includere la garanzia e le eccezioni. Molte persone cercheranno di ottenere un risarcimento in caso di danni, di appuntamenti cancellati all'ultimo minuto o di compiti non portati a termine e proveranno a farti lavorare anche quando in casa ci sono persone malate. Dovrai pensare agli scenari peggiori e mettere tutto nero su bianco per tutelarti.
- Portati sempre dietro il cellulare per avvisare in caso di ritardo o qualora ti ritrovassi in un posto pericoloso, così ti metterai subito in contatto con qualcuno e ti farai aiutare. Cuci una tasca nascosta nella parte interna dei vestiti di lavoro e conservaci il telefono; chiudila con una cerniera affinché l'apparecchio non cada mentre lavori.
- L'elemento più importante è la fiducia. Chiedi varie lettere di raccomandazione ai tuoi clienti. Inoltre, sii disponibile: molti clienti avranno bisogno di te in maniera costante, dunque non deluderli. Se devi cancellare un appuntamento, riprogrammalo subito e, magari, offri un sconto.