wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 662 volte
La Svizzera è nota per il suo immane sistema bancario, leggendarie politiche di segretezza incluse. Le banche svizzere possono anche non essere eccitanti come vengono raffigurate nel film di spionaggio e nei thriller d'azione, ma sono estremamente ben gestite e la privacy viene garantita in modo impressionante. Anche se ogni banca ha una propria procedura per aprire un conto, ti presentiamo alcune linee guida per la creazione di un conto bancario svizzero, spiegandoti quali informazioni e documenti sono necessari.
Passaggi
Scegliere la Banca e i Servizi
-
1Informati sulle opzioni bancarie. Secondo SwissBanking.org, alla fine del 2011 in Svizzera risultavano 312 banche con 3.382 ramificazioni. Ciò significa che hai parecchie offerte tra cui scegliere.[1]
- Le due maggiori banche svizzere sono UBS AG (Union Bank della Svizzera) e Credit Suisse Group. C'è anche il gruppo Raiffeisen, che possiede oltre 1.200 sedi in tutto il paese. Tutte queste banche offrono conti standard.
- Le banche regionali e locali della Svizzera si concentrano sui prestiti e sui tradizionali conti di deposito.
- La Svizzera è divisa in 26 cantoni (o stati) e ci sono 24 banche cantonali. Tali banche si concentrano nel loro specifico cantone, alla cui legislazione sono sottoposte.
- La Svizzera dispone anche di 13 banche private. Queste banche sono alcune delle più antiche della Svizzera e in generale non si offrono pubblicamente di gestire depositi di risparmio. Esse si concentrano principalmente sulla gestione dei beni patrimoniali dei clienti privati.[2]
-
2Cerca di conoscere le tipologie standard di conto. Indipendentemente dal tipo di conto, la domanda viene presentata nello stesso modo (spiegato dettagliatamente nella seconda sezione di questo articolo).
- Conto personale: viene utilizzato per depositare lo stipendio, per effettuare dei pagamenti (ad esempio di fatture) e per transazioni sicure. È possibile anche richiedere un conto personale per clienti privati, con cui poter controllare le transazioni personali più ampie e avere accesso all'intera gamma dei servizi bancari, tra cui il Wealth Management.
- Conto di risparmio: viene utilizzato quando si prevede di mettere da parte del denaro in modo che generi interesse. In generale, i conti di risparmio non sono attività finanziarie a rischio.
- Conto d'investimento.
-
3Impara che cosa sono i conti numerati. Per essere chiari, i conti numerati non sono anonimi. La banca deve sapere chi sei e deve avere la prova della tua identità. Essi sono, tuttavia, il tipo di conto con il più alto livello di privacy e sono generalmente quelli di cui senti parlare nel film di spionaggio e nei thriller. Con il conto numerato, una volta sottoscritto, le transazioni e gli altri business che hai con la banca vengono registrati tramite numero o codice, ma non con il tuo nome.[3]
- Swissbanking.org afferma che i conti numerati non devono essere utilizzati da coloro che intendono fare bonifici internazionali. Quando si verifica una transazione internazionale di questo tipo, nome, indirizzo e numero di conto del cliente devono essere in chiaro perché la transazione si verifichi.
-
4Sappi che i conti anonimi non esistono più. Per la legge svizzera, devi fornire alla banca la prova della tua identità. Questo non può essere fatto tramite Internet e le banche preferiscono che si apra il conto di persona. Tuttavia, se non lo si può aprire personalmente, la procedura avverrà attraverso la corrispondenza con la banca.Pubblicità
Apertura di un Conto
-
1Accertati di avere i requisiti per aprire un conto. Qualsiasi adulto di almeno 18 anni di età generalmente può aprire un conto bancario svizzero. Tuttavia, tieni presente che le banche si riservano il diritto di rifiutare i clienti.[4] Puoi essere rifiutato se:
- Sei una persona "politicamente esposta", quindi sei stato coinvolto in uno scandalo o hai una reputazione pubblicamente dubbia. Un tale cliente potrebbe incidere negativamente sulla reputazione della banca.[5]
- La banca sospetta che il denaro possa derivare da un'attività illecita. Alle banche svizzere è proibito per legge accettare denaro ottenuto in modo illegale.
-
2Devi aver presente quali informazioni di base ti saranno richieste. Le banche svizzere sono tenute per legge a verificare l'identità di qualsiasi potenziale cliente controllando un documento d’identità ufficiale di qualche tipo (solitamente il passaporto). Inoltre ti sarà chiesto di fornire nome, indirizzo, data di nascita, professione e tutte le informazioni per contattarti.
- L'identificazione che fornisci alla banca deve essere certificata da un ufficio pubblico del tuo paese, da una filiale dello stesso istituto di credito, da una banca corrispondente o da qualcuno, come una società o un funzionario, che sia nominato dalla banca. L’istituto a cui ti rivolgi ti darà istruzioni specifiche su come ottenere la certificazione della tua identità nel modo corretto.
-
3Informati sulle banche svizzere e l'IRS (solo per gli USA). Se sei un cittadino americano, dovrai firmare un documento con cui accetterai di notificare all'IRS eventuali trasferimenti monetari superiori a una certa cifra.
- Deve essere compilato il modulo 1040, appendice B, parte III, dichiarando che si sta aprendo un conto bancario estero.[6]
- Il modello TD F 90-22.1 deve essere presentato entro il 30 giugno di ogni anno per informare l'IRS della posizione dei "conti finanziari" stranieri con un valore complessivo di10.000 dollari in qualsiasi momento dell'anno civile precedente.[7]
-
4Sappi che non puoi aprire un conto interamente su Internet. Siccome le banche svizzere hanno bisogno di avere conferma dell'identità di qualsiasi potenziale cliente, parte dell’apertura di un conto bancario svizzero come straniero (qualcuno che non vive in Svizzera) viene svolta tramite corrispondenza (ad esempio tramite il servizio postale).[8]
-
5Prendi familiarità con le domande che le banche svizzere potrebbero chiederti. Quando inizi il processo di apertura di un conto, ogni banca Svizzera ti farà diverse domande. Tuttavia saranno piuttosto simili.[9] Oltre al documento d'identità, le banche ti faranno domande di questo tipo:
- Stai effettuando un deposito a nome di qualcun altro? Se la risposta è sì, la banca ti chiederà di rivelare l'identità del beneficiario effettivo delle attività (chi possiede il denaro / i beni che stai depositando).
- Come puoi dimostrare l'origine dei fondi? Come affermato in precedenza, le banche svizzere legalmente non possono accettare un cliente i cui fondi sono stati o sembrano essere stati ottenuti illegalmente. La banca, se hai modo di provarlo, può chiederti di produrre la documentazione comprovante le origini del tuo denaro (ad esempio, una dichiarazione da una banca estera, un contratto di vendita di un immobile, ecc.).
- Qual è la natura della tua attività professionale?
- Qual è la tua situazione finanziaria generale?
- Quali sono le tue solite transazioni monetarie?
-
6Devi sapere che la maggior parte delle banche svizzere richiede un deposito minimo. Ogni banca differisce sulla quantità minima di denaro che dev’essere depositato quando si apre un nuovo conto. Verifica queste informazioni presso la banca che hai scelto.
-
7Contatta la banca che hai scelto. Ogni banca ha la propria procedura privata da seguire per accedere a un conto.Pubblicità
Consigli
- Se hai una liquidità di 250.000 euro o più, faresti bene a indagare ulteriormente sul sistema bancario svizzero “privato” in quanto, per gli importi notevoli, offre una vasta gamma di ulteriori servizi.
- Per un elenco di banche svizzere, visita http://www.swconsult.ch/cgi-bin/banklist2.pl
Riferimenti
- ↑ http://www.swissbanking.org/en/facts_figures.htm
- ↑ http://www.swissprivatebankers.com/en/index.cfm?page=/abps/home
- ↑ http://www.premiumswitzerland.com/financial-news/banking/open-a-swiss-account.htm
- ↑ http://www.expatica.com/ch/finance_business/banking/All-you-need-to-know-about-Swiss-banking_13022.html
- ↑ http://www.swissbanking.org/en/faq.htm
- ↑ http://www.offshorepress.com/offshoretax/otbanking.htm
- ↑ http://www.offshorepress.com/offshoretax/otbanking.htm
- ↑ http://www.premiumswitzerland.com/financial-news/banking/open-a-swiss-account.htm
- ↑ http://www.swissbanking.org/en/faq.htm