Le castagne sono un frutto tradizionale delle feste in molte culture e hanno un sapore avvolgente e delizioso, insuperabile nelle giornate invernali! Le puoi arrostire in forno, sul fuoco all'aperto o in padella. Scegli l'opzione che preferisci e goditi questa delizia durante le prossime festività.

Ingredienti

  • 500 g di castagne
  • Acqua bollente
  • 500 g di castagne
  • 500 g di castagne
  • Acqua bollente
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Nel Forno

  1. 1
    Porta il forno a 200 °C. Accendilo prima di iniziare a preparare le castagne e lascialo scaldare per circa 15 minuti in modo che raggiunga la temperatura necessaria per arrostirle.[1]
    • In alternativa, puoi preparare le castagne, metterle nel frigorifero e accendere il forno quando sei pronto per cuocerle e mangiarle.
  2. 2
    Crea un'incisione a forma di "X" sulla buccia delle castagne. Utilizza un piccolo coltello affilato e pratica il taglio sulla parte arrotondata. Assicurati che la lama attraversi la buccia e affondi nella polpa della castagna.[2]
    • Questa operazione è importante per evitare che le castagne scoppino e per garantirne una cottura uniforme.
  3. 3
    Metti le castagne in ammollo nell'acqua bollente per un minuto. Trasferiscile in una grossa zuppiera e coprile con l'acqua bollente. Lasciale a bagno per un minuto e poi scolale dall'acqua versandole in un colino.[3]
    • Potresti notare che la buccia intorno all'incisione si è sollevata leggermente, è un effetto normale dovuto all'ammollo nell'acqua.
  4. 4
    Spargi le castagne in una teglia rivestita di carta stagnola, con l'incisione a "X" rivolta verso l'alto. Anziché avvolgere i bordi della stagnola intorno alla teglia, dirigili verso il centro per creare una sorta di cartoccio aperto. Guardando dall'alto devi riuscire a vedere le castagne.[4]
    • Questa specie di cartoccio garantirà una cottura più uniforme.
  5. 5
    Cuoci le castagne nel forno per 15-18 minuti. Imposta un quarto d'ora sul timer della cucina; quando suona, controlla se sono pronte. Se la buccia intorno all'incisione ha iniziato ad arrotolarsi all'indietro, significa che sono cotte. Verifica anche che abbiano assunto un colore più scuro rispetto a quando le hai messe nel forno.[5]
    • Lascia cuocere le castagne per 18 minuti se vuoi avere la certezza che siano cotte a puntino.
    • Non lasciarle cuocere più di 18 minuti, altrimenti la polpa potrebbe bruciarsi.
  6. 6
    Lasciale raffreddare per 5 minuti prima di sbucciarle. Prepara un sottopentola e usa le presine o i guanti per non scottarti quando tiri fuori la teglia dal forno. Dopo 5 minuti, sbuccia le castagne partendo dall'incisione.[6]
    • Non aspettare più di 5 minuti per iniziare a sbucciare le castagne, altrimenti potresti fare più fatica del dovuto per separare la polpa dal guscio.
    • Conserva le castagne cotte e sbucciate nel frigorifero. Trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica e mangiale entro 4 giorni.[7]

    Come Insaporire le Castagne Arrosto

    Con il burro: fai sciogliere 120 g di burro e poi aggiungi sale e pepe nero a piacere prima di versarlo sulle castagne sbucciate.

    Con erbe e spezie: fai sciogliere 60 g di burro e poi aggiungi sale, rosmarino in polvere e noce moscata prima di versarlo sulle castagne sbucciate.

    Con lo zucchero: spolverale con 110 g di zucchero e un cucchiaio di cannella.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sul Fuoco

  1. 1
    Accendi il fuoco nel camino o nel barbecue. Basta un fuocherello contenuto per cuocere le castagne, ma devono esserci le fiamme e una griglia posizionata poco sopra. Metti la legna nel camino o nel barbecue e accendi il fuoco. Puoi usare dei ramoscelli più piccoli o la carta di giornale per dare il via alle fiamme.[8]
    • Potrebbe servire anche un po' di liquido accendifuoco per mantenere vive le fiamme e dare il tempo alla legna di incendiarsi.
  2. 2
    Lava le castagne e pratica un'incisione a forma di "X" sulla buccia. Per prima cosa sciacquale sotto l'acqua corrente tiepida per un minuto per eliminare la terra, poi prendi un piccolo coltello affilato e pratica un taglio a forma di X sul lato arrotondato. Assicurati che la lama attraversi la buccia e affondi nella polpa delle castagne.[9]
    • Questa operazione è importante per evitare che le castagne scoppino e per garantirne una cottura uniforme.
  3. 3
    Spargi le castagne su un foglio di carta stagnola o in una teglia in metallo robusta. Strappa un lungo foglio di stagnola e crea dei forellini oppure usa una padella in ghisa o una tipica padella bucherellata per le castagne che si possa mettere sul fuoco. Sistema le castagne in modo che l'incisione sia rivolta verso l'alto e assicurati che non si sovrappongano l'una all'altra.[10]
    • Se vuoi usare la carta stagnola, devi prima bucherellarla. Puoi usare la punta di uno spiedo o di un coltello per creare tanti piccoli fori distanti 3-5 cm l'uno dall'altro.
  4. 4
    Cuoci le castagne sul fuoco per 20-30 minuti. Lasciale arrostire finché la buccia non si è annerita. Dovrebbero volerci circa 20-30 minuti, in base al calore. Appoggia la padella o la carta stagnola su una griglia e posizionala appena sopra al fuoco. Le fiamme devono lambirne il fondo e i lati. Non perdere di vista le castagne mentre cuociono per accorgerti quando sono pronte.[11]
    • Cerca di mantenere il calore costante e di contenere le fiamme per non bruciare le castagne.
  5. 5
    Lascia raffreddare le castagne per 5 minuti prima di sbucciarle. Quando la buccia è annerita, rimuovile dal fuoco e aspetta qualche minuto prima di iniziare a sbucciarle. Elimina la buccia con le dita partendo dall'incisione che hai creato con il coltello prima di cuocerle.[12]
    • Prepara un sottopentola e indossa un paio di guanti ignifughi per il barbecue per rimuovere la padella o la stagnola dal fuoco.
    • Puoi conservare le castagne cotte e sbucciate nel frigorifero. Trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica e mangiale entro 4 giorni.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

In Padella

  1. 1
    Crea un'incisione a forma di "X" sulla buccia delle castagne. Utilizza un piccolo coltello affilato e pratica il taglio sulla parte arrotondata. Assicurati che la lama attraversi la buccia e affondi nella polpa della castagna.[14]
    • Questa operazione è importante per evitare che le castagne scoppino e per garantirne una cottura uniforme.
  2. 2
    Metti le castagne in ammollo nell'acqua bollente per un minuto. Trasferiscile in una grossa zuppiera e coprile con l'acqua bollente. Assicurati che siano completamente sommerse e lasciale a bagno per un minuto, infine scolale versandole in un colino.[15]
    • Usa le presine o indossa i guanti da forno quando è ora di scolare le castagne dato che la zuppiera sarà diventata bollente.
  3. 3
    Cuoci le castagne a fiamma vivace in una padella in ghisa per 15 minuti. Accendi il fornello e inizia a scaldare la padella, dopo alcuni secondi aggiungi le castagne avendo cura di disporle in un unico strato. Lasciale cuocere per un quarto d'ora, mescolandole ogni 2-3 minuti per evitare che si brucino.[16]
    • Se la padella non è abbastanza grande per contenere tutte le castagne in un unico strato, cuocile a due o più riprese.
  4. 4
    Avvolgi le castagne con uno strofinaccio da cucina e lasciale raffreddare per 10 minuti. Quando sono cotte, stendi il panno sul piano di lavoro accanto ai fornelli e versacele dentro. Avvicina i quattro angoli dello strofinaccio per formare un fagotto e lascia raffreddare le castagne coperte per 10 minuti.[17]
    • In alternativa, puoi spostare la padella dal fuoco, coprirla con un coperchio e lasciare raffreddare le castagne coperte per 10 minuti.
  5. 5
    Sbuccia le castagne dopo 10 minuti. Quando si sono raffreddate, inizia a sbucciarle con le dita, partendo dal punto in cui la buccia si è sollevata intorno all'incisione. Sbucciale tutte anche se non intendi mangiarle subito.[18]
    • Non aspettare più di 5 minuti per iniziare a sbucciare le castagne altrimenti potresti fare più fatica del dovuto per separare la polpa dal guscio. È meglio sbucciarle quando sono ancora tiepide.
    • Puoi conservare le castagne cotte e sbucciate nel frigorifero. Trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica e mangiale entro 4 giorni.[19]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Nel Forno

  • Piccolo coltello affilato
  • Carta stagnola
  • Teglia da forno
  • Guanti da forno
  • Ampia zuppiera

Sul Fuoco

  • Piccolo coltello affilato
  • Carta stagnola, padella per cuocere le castagne o padella in ghisa
  • Guanti ignifughi da barbecue

In Padella

  • Piccolo coltello affilato
  • Zuppiera
  • Padella in ghisa
  • Strofinaccio pulito

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 34 720 volte
Categorie: Noci & Semi | Natale
Pubblicità