Assemblare un puzzle può diventare facile e riuscirti bene se segui alcuni facili passaggi. A seconda della tua esperienza in materia, potrai seguire quelli che fanno al caso tuo. In alternativa, scegli le sezioni che colmano le tue lacune e usale nella tua routine personale. Parti da puzzle piccoli con scene semplici, pezzi larghi e un numero minimo, diciamo ad esempio da 50 a 300 pezzi. Trova un metodo che ti soddisfi e potrai passare a puzzle più complessi (da 300 a 1000 pezzi).

Passaggi

  1. 1
    Scegli dove lavorerai: un tavolo, un piano o una zona apposta che ti arrivi alla vita. Assicurati che sia larga a sufficienza per ospitare il numero totale di pezzi che sistemerai a faccia in su.
  2. 2
    Svuota il contenuto della scatola.
    1. Volta tutti i pezzi a faccia in su e nello stesso momento.
    2. Seleziona quelli del bordo e mettili da una parte. In questo modo avrai un punto di partenza molto importante. Nota: per i puzzle tridimensionali può essere difficile (determinare i bordi).
  3. 3
    Sistema i pezzi in gruppi di colori. Questo passaggio è determinato dal disegno e dalla complessità dell'immagine. Mentre giri i pezzi, raggruppali a seconda dei colori. Ad esempio: blu/verde acqua, verde erba, blu/grigio cielo, rossi e gialli, ecc. (e così per parti di edifici, statue, cancelli, ecc.)
    • Puoi anche provare a ordinarli in pezzi "pieni" e "vuoti". I primi sono quelli che hanno una sporgenza che si incastra, i secondi hanno una rientranza.
  4. 4
    Cerca di completare le sezioni a gruppi di colore. A questo punto continua a guardare il disegno (di solito sulla scatola), ad esempio cancelli, case, ecc.
  5. 5
    Assembla i bordi sul tavolo.
  6. 6
    Sistema le sezioni di colori nell'area del puzzle che ti sembra giusta, basandoti sull'immagine riprodotta.
  7. 7
    Comincia sistemando i pezzi all'interno. Riuscirai a farlo espandendo le parti colorate già legate assieme o le sezioni dei bordi.
  8. 8
    Man mano che avanzi, arriverai a capire a che punto del progetto ti trovi.
  9. 9
    Continua finché non completi il puzzle.
  10. 10
    Determina lo scopo del tuo puzzle.
    1. Conservarlo per qualcun altro.
      • Stacca con attenzione tutti i pezzi e rimettili nel sacchetto e dentro la scatola.
    2. Riporlo oppure mostrarlo.
      • Passa un conservante sulla superficie. In questo modo non si staccherà con il tempo. Pensa a dove puoi sistemarlo temporaneamente e assicurati che sia un posto sicuro. Se fai tutto come si deve, riuscirai a spostare il tuo puzzle sulla superficie di lavoro in un unico pezzo. In alternativa, puoi sistemarlo in un porta-puzzle.
    3. Terminarlo incorniciandolo e appendendolo.
      • Scegli il pannello del dorso (fai riferimento alle misure in basso). Determina il colore dello sfondo per il prodotto finito (pannelli da 2 o 3 mm sono perfetti). Più è leggero, più sarà facile trasportarlo, specie se il puzzle ha delle dimensioni un po' imponenti.
    4. Determina il colore di fondo del tuo puzzle.
  11. 11
    Assicurati che il dorso sia largo a sufficienza per il prodotto finito.
    1. Sistema il puzzle sul pannello e incornicialo con i profili, per determinare l'area esatta della cornice. Poi rimuovi i profili.
    2. Definisci il perimetro del puzzle sul pannello con un pennarello. Fallo scivolare su un'altra tavola e ripristina i profili.
    3. Fai scivolare il puzzle nella posizione finale.
    4. Sistema la parte superiore coprendo il puzzle, chiudendolo con i ganci e creando così una sorta di sandwich.
    5. Volta il quadro e spostalo temporaneamente altrove.
    6. Apri il sandwich e riporta il pannello del dorso originale sulla tua superficie di lavoro. Ora puoi dipingere il perimetro esterno della tavola (attorno all'area del puzzle). Nota: a questo punto meglio ripassare il contorno come eseguito al punto 5 una volta che il colore è asciutto.
    7. Re-installa i profili sulla tavola originale.
    8. Spennella la superficie con della colla per hobbistica.
    9. Posiziona con attenzione il puzzle sull'area incollata facendolo scivolare dalla tavola di servizio. Puoi anche sistemare un peso sull'area del puzzle per assicurarti che aderisca bene.
    10. Ritaglia l'eccesso di tavola in modo che ne rimanga il minimo indispensabile.
    11. Incornicia il puzzle con i profili. L'area interna è per il puzzle. Deve essere marcata dal pennarello. Questo esempio mostra un puzzle verticale.
    Pubblicità

Consigli

  • Se regali il puzzle a qualcuno o lo dai in beneficienza, è cortesia attaccare un biglietto sulla scatola specificando che sono presenti tutti i pezzi o se ne manca qualcuno. Potrebbe essere frustrante ricevere un puzzle di seconda mano per scoprire poi che mancano dei tasselli.
  • Quando cerchi di fare un puzzle, non farti prendere dalla delusione, la tua pazienza sarà premiata alla fine.
  • Non cercare di far combaciare i pezzi, se uno non entra è perché non va lì.
  • Mentre completi il tuo puzzle, attento a non sparpagliare i pezzi ancora staccati. Potresti perderli senza nemmeno rendertene conto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni lontano il puzzle dai bambini piccoli. Potrebbero ingoiarne un pezzo e sarebbe fatale. E ovviamente a te mancherebbe proprio quello.
  • Non versare cibo e bevande sull'area di lavoro per non danneggiare i pezzi del tuo puzzle.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Puzzle
  • Area di lavoro
  • Pannello (o equivalente)
  • Conservante per puzzle
  • Colla per hobbistica
  • Pennarello
  • Metro
  • Ganci posteriori da 25 mm (per chiudere il quadro)
  • Pennellino o spugnetta per passare la colla
  • Pazienza

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 78 011 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità