La cultura generale rappresenta una serie di informazioni preziose riguardanti gli interessi collettivi di una società, una cultura, una civilizzazione, una comunità o una nazione. Queste informazioni vengono raccolte da varie piattaforme di comunicazione. Non si tratta di conoscenze specializzate o settoriali. La cultura generale riguarda piuttosto ogni singolo aspetto della vita umana: attualità, moda, famiglia, salute, arte e scienze. Ci vogliono tempo e impegno per arricchirla, ma molti tratti caratteristici umani e competenze, come l'intelligenza, la capacità di risolvere problemi, la sicurezza e l'apertura mentale, vengono determinati dalle conoscenze generali accumulate nel corso della propria vita. Inoltre, la cultura generale serve a crescere come persone, a essere bravi cittadini e a contribuire alla formazione di una società più forte.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Leggere

  1. 1
    Leggi un libro. La lettura è fondamentale per acquisire qualsiasi tipo di conoscenza generale. Non esistono requisiti specifici in merito ai libri o ai generi da leggere perché l'acquisizione della cultura generale include un vasto assortimento di argomenti. Per una lettura qualitativa e quantitativa, è importante che questo hobby diventi parte integrante delle proprie abitudini quotidiane.
    • Richiedi una tessera in biblioteca. Generalmente diventare soci è gratuito e ti dà accesso a migliaia di libri che potrai leggere con calma prima di doverli restituire.
    • Vai al mercatino delle pulci o dell'usato. Puoi fare scorta di libri economici riguardanti svariati argomenti che non compreresti altrimenti.
    • Compra un e-reader per scaricare libri e articoli a prezzi contenuti da numerosi siti web. La gratificazione sarà istantanea e acquisirai nuove conoscenze.
  2. 2
    Abbonati a un quotidiano. I giornali sono ottime fonti di notizie locali, regionali, nazionali e mondiali. La qualità di alcuni è superiore ad altri, ma in linea di massima tutti offrono informazioni aggiornate (nei limiti del ragionevole) in merito a politica, sport, moda, cibo e tanti altri argomenti.
    • Prova a prendere l'abitudine di leggere il quotidiano al mattino. Può esserti consegnato prima ancora che ti svegli, quindi non avrai scuse per non leggerlo. Sarà una fonte preziosa destinata all'arricchimento delle tue conoscenze.
    • La maggior parte dei quotidiani offre anche abbonamenti online a un costo inferiore. Se preferisci ricevere digitalmente le informazioni, dovresti considerare i numerosi giornali che hai a portata di click.
    • Al bar e in altri posti pubblici puoi trovare diversi quotidiani e sfogliarli gratuitamente. Approfittane e arricchisci la tua cultura generale mentre sei in giro per lavoro o nel tempo libero.
  3. 3
    Sfoglia una rivista. Negli ipermercati e nelle edicole puoi trovare diversi scaffali con svariati tipi di riviste in esposizione: prova a darci un'occhiata. Queste pubblicazioni sono ampiamente reperibili e riguardano svariati argomenti. Ovviamente non devi abbonarti a una rivista di settore o che non ti arricchirebbe, ma sul mercato puoi trovare molte pubblicazioni interessanti.
    • Quando vai a fare la spesa all'ipermercato, fermati davanti agli scaffali delle riviste. Contrariamente a quanto potrebbe succedere in una piccola edicola, nessuno ti guarderà male né ti inviterà a uscire dal negozio, nemmeno se dovessi sfogliare giornali per mezz'ora.
    • Quando vai dal medico, hai un appuntamento dal dentista o altrove, approfitta di tutte le riviste disponibili nella sala d'attesa. Solitamente puoi trovare settimanali o mensili di interesse generale riguardanti argomenti di attualità, ma anche riviste di intrattenimento. Leggili mentre aspetti.
  4. 4
    Leggi attentamente le riviste di settore. Solitamente pubblicano articoli di ricerche accademiche più lunghi rispetto a quelli dei giornali classici, senza contare che vengono arricchiti con citazioni accurate. Queste pubblicazioni offrono informazioni molto specifiche su determinate materie. Se paragonate a libri, quotidiani e riviste popolari, sono meno accessibili e più costose, ma presentano informazioni più dettagliate e scientificamente dimostrate.
    • Se preferisci la natura accademica di queste pubblicazioni, unisciti a un'associazione che si dedica a una materia di tuo interesse, come la storia, la biologia o la sociologia. Questi enti finanziano le riviste di settore e le spediscono ai membri, che nutrono una grande passione nei confronti dello stesso campo.
    • Vai in una biblioteca universitaria, dove puoi avere accesso a centinaia di pubblicazioni su quasi qualsiasi argomento accademico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ascoltare

  1. 1
    Socializza con amici, colleghi e professionisti. Se parli e ti confronti con molte persone, hai più possibilità di intrattenere conversazioni intelligenti e istruttive che ti permetteranno di acquisire nuove conoscenze. Dal momento che quasi tutti gradiscono i dialoghi informativi, ma allo stesso tempo informali, riguardanti tematiche interessanti, si ha la tendenza a immagazzinare più efficacemente le conoscenze acquisite in queste occasioni [1] .
    • Coltiva dei rapporti di amicizia con persone intelligenti, colte ed esperte. Stimoleranno conversazioni interessanti su un'ampia varietà di argomenti, esponendoti a nuove idee, punti di vista e analisi.
    • Cerca di vedere queste persone una volta alla settimana per discutere di quanto avete imparato o per parlare di attualità davanti a un tè o a un caffè.
  2. 2
    Compra audiolibri. Non dovrebbero sostituire la lettura, ma permettono di acquisire delle conoscenze di cultura generale piuttosto vaste mentre si è presi da altro, come andare al lavoro o fare attività fisica. Gli audiolibri aiutano anche ad arricchire il vocabolario, a sviluppare un modo diverso per elaborare le informazioni e ad aumentare la capacità di approfondire la propria comprensione.
    • Gli audiolibri spesso includono commenti fatti dall'autore, quindi ti permettono di capire meglio come si sono formate le idee per scrivere il libro o i ragionamenti che stanno dietro a certe decisioni. Queste informazioni non solo arricchiranno le tue conoscenze generali sul contenuto del libro, ma anche sul processo creativo e sui pensieri dello scrittore.
    • Puoi comprare, noleggiare o prendere in prestito gli audiolibri. Invece di ascoltare la musica mentre sei in viaggio o fai attività fisica, ogni tanto prova a sostituirla con un audiolibro.
  3. 3
    Assisti a un seminario o a una conferenza. Ascoltare i discorsi degli esperti che partecipano a questi eventi ti permetterà di arricchire il tuo bagaglio culturale su un certo argomento. Perché è un'esperienza importante da fare? I partecipanti parlano in maniera professionale di metodi, approcci ed esperimenti provati sul campo per formulare un'analisi che ha richiesto anni di studio prima di dare dei frutti.
    • Anche se partecipi a un seminario o a una conferenza soprattutto per ascoltare un professionista, assicurati di prendere appunti. L'ascolto ti aiuterà ad afferrare le informazioni, mentre scriverle ti permetterà di memorizzarle.
    • Cerca di cogliere le idee principali del discorso. I dettagli sono affascinanti, ma per arricchire il tuo bagaglio culturale è più importante capire le idee e i concetti basilari che vengono illustrati.
  4. 4
    Unisciti a un club del libro o a un altro gruppo. Cerca di arricchire le tue esperienze e la tua cerchia di conoscenze facendo amicizia con persone dagli interessi simili ai tuoi. Discutere di libri, attualità, storia o politica ti obbligherà a usare concretamente la tua cultura generale e a elaborare nuove informazioni [2] .
    • Puoi trovare club e organizzazioni in molti posti, per esempio online, nella sezione degli annunci del quotidiano o tramite amici e familiari.
    • Unirti a un nuovo club o a un'organizzazione ti permette di conoscere persone e ampliare la tua cerchia di amicizie. Questo ti darà più opportunità per imparare da gente che ha esperienze e prospettive diverse.
    • Le persone tendono a leggere e scrivere di argomenti che reputano interessanti. Unirti a un club di lettura, tanto per fare un esempio, ti stimola a provare un'attività che solitamente non considereresti, come leggere un libro che non rientra nei tuoi interessi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare la Tecnologia

  1. 1
    Guarda la televisione. Ormai è una delle risorse più usate per arricchire la propria cultura generale. I contenuti che propone molte volte sono discutibili, ma ci sono anche diversi programmi interessanti e coinvolgenti da cui puoi attingere numerose informazioni [3] .
    • Cerca di variare i programmi che segui per imparare a conoscere prospettive diverse. Guarda notiziari, programmi della televisione pubblica, quiz, programmi educativi (come quelli di National Geographic), documentari, film basati su fatti reali, programmi istruttivi (come quelli di cucina). Tutto questo ti aiuterà ad arricchire la tua cultura generale.
    • Guardare la televisione è un esercizio prevalentemente passivo che non richiede molte elaborazioni mentali. Cerca dunque di limitare le ore che trascorri davanti alla TV.
  2. 2
    Utilizza i motori di ricerca. Google, Yahoo, Bing e così via ti permettono di dare risposta a qualsiasi domanda nel giro di pochi secondi. Usali regolarmente per conoscere notizie, tendenze e argomenti di interesse collettivo [4] .
    • Molti di questi motori di ricerca offrono informazioni su praticamente qualsiasi argomento. Non solo puoi trovare notizie di attualità aggiornate, puoi anche informarti su intrattenimento, moda, sport e tendenze popolari online.
  3. 3
    Prova un servizio come Google Alert. Diversi siti che pubblicano regolarmente news e informazioni aggiornate offrono un servizio di rilevamento e segnalazione a cui è possibile iscriversi. Ogni volta che viene pubblicata una notizia all'interno di una categoria di tuo interesse, ti verrà inviata automaticamente una notifica sul computer o sul cellulare, quindi sarai sempre aggiornato [5] .
    • Due dei siti di notizie più popolari sono Google e Ansa. Se parli inglese, prova anche Fox News, BBC e AP News.
  4. 4
    Prova i giochi o i programmi online che ti aiuteranno a testare le tue conoscenze. Scegli quelli che ti permettono di acquisire nuove informazioni, regole o strategie. Esistono molti siti che propongono cruciverba, domande di cultura generale e altri test di questo tipo.
    • Diversi siti web offrono quiz di cultura generale, su eventi di attualità e storia. Cerca di farne uno al giorno per mettere alla prova le tue conoscenze.
  5. 5
    Iscriviti a un corso online. Con tutte le informazioni gratuite reperibili sul web, oggigiorno è possibile seguire corsi di università prestigiose su internet a prezzi contenuti o gratis. Diversi atenei statunitensi molto rinomati, come il MIT, Harvard e Stanford, mettono a disposizione lezioni di alta qualità riguardanti numerose materie (dalla filosofia alla politica) su piattaforme MOOC (Massive Open Online Course) [6] . Generalmente questi corsi sono in lingua inglese, ma poco a poco stanno iniziando a partecipare anche università italiane come La Sapienza e l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
    • Attualmente più di 10 milioni di persone seguono lezioni su piattaforme MOOC. Iscrivendoti a un corso, potrai comunicare con gente proveniente da ogni angolo del globo.
    • Seguire un corso MOOC ti permetterà di acquisire informazioni aggiornate su varie specializzazioni e ti darà la possibilità di scoprire nuovi interessi.
    • Le piattaforme MOOC ti danno l'opportunità di conoscere vari lavori e di interagire con professionisti di diversi Paesi. Anche questo arricchirà molto il tuo bagaglio culturale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Iscriversi all'Università

  1. 1
    Scegli un corso triennale di natura generale. Quasi tutte le università offrono corsi di laurea triennali che non si concentrano sullo sviluppo di competenze settoriali, ma danno un'infarinatura di vari argomenti e approcci. I materiali di insegnamento inglobano informazioni interdisciplinari, quindi è possibile arricchire la propria cultura generale e acquisire conoscenze applicabili nelle varie situazioni della vita quotidiana [7] .
    • Se decidi di iscriverti all'università, prova quindi a seguire corsi di varie materie per allargare i tuoi orizzonti culturali.
    • È stato dimostrato che seguire corsi variegati torna utile durante i colloqui di lavoro, quando si collabora con i colleghi o si offre un contributo alla propria comunità.
  2. 2
    Unisciti a club e organizzazioni. All'università puoi diventare membro di svariate associazioni interessanti. Circondarti di persone che hanno diversi bagagli culturali, etnie e passioni varie ti aiuterà ad aprire la mente [8] .
    • Le attività extracurricolari arricchiscono e ricaricano il corpo e la mente. A sua volta, questo ti sprona a fare nuove scoperte e ad ampliare i tuoi orizzonti culturali.
    • Cerca altri modi per espandere le tue conoscenze facendo volontariato, pianificando eventi o scrivendo una newsletter. Queste attività ti permettono di essere sempre aggiornato e ricevere informazioni utili.
  3. 3
    Interagisci con la facoltà e lo staff. I docenti hanno molta esperienza e sanno come aiutare gli studenti. Durante gli orari di ricevimento, molti universitari si rivolgono ai professori per discutere di lezioni, tesine o altri argomenti. Imitali e vai dai docenti a cui vuoi chiedere un consiglio: imparerai più di quanto immagini [9] .
    • Cerca gli orari di ricevimento del semestre sul sito dell'università o sui programmi delle lezioni. Puoi trovare queste informazioni anche sui cartelli affissi alle porte degli uffici dei docenti nel dipartimento di competenza.
    • Se non puoi andare all'orario di ricevimento, telefona o manda un'e-mail al professore per fissare un appuntamento in un altro momento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bryce Warwick, JD
Co-redatto da:
Tutor Accademico
Questo articolo è stato co-redatto da Bryce Warwick, JD. Bryce Warwick è attualmente il Presidente di Warwick Strategies, un'organizzazione con sede nella San Francisco Bay Area che offre tutoraggio privato premium e personalizzato per i test di ammissione universitari GMAT, LSAT e GRE. Bryce si è laureato in Giurisprudenza alla George Washington University Law School. Questo articolo è stato visualizzato 80 998 volte
Pubblicità