Questo articolo è stato co-redatto da Courtney Fose, RD, MS. Courtney Fose lavora come Dietista Registrata e Medico Clinico di Supporto Nutrizionale Certificato presso la University of Arkansas for Medical Sciences. Lavora come Dietista dal 2009 e ha conseguito un Master in Nutrizione Clinica presso la University of Arkansas nel 2016.
Ci sono 31 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 179 428 volte
L'appetito è controllato da due ormoni: la grelina, che induce la fame, e la leptina, che segnala al cervello il senso di sazietà. Per una serie di motivi, la loro produzione può subire degli sbalzi, ma fortunatamente esistono alcune misure da prendere per bilanciarla. Anche se non hai nessun problema di salute e vuoi solo mangiare di più per aumentare la massa magra, puoi ricorrere a diverse soluzioni. Tieni presente che, se la mancanza di appetito si presenta in maniera apparentemente inspiegabile o soffri di qualche disturbo, dovresti consultare il medico perché potrebbe indicare una patologia sottostante.
Passaggi
Che cosa causa la perdita dell'appetito?
-
1L'inappetenza può dipendere da diversi problemi di salute. Poiché tendiamo a non mangiare quando non stiamo bene, può essere sintomo di una malattia. Ecco perché è importante consultare il medico quando si verifica un'improvvisa o un'insolita perdita dell'appetito.[1]
- Le malattie gravi che causano inappetenza includono tumori, malattie del fegato, malattie renali, cardiopatie, malattia polmonare ostruttiva cronica, epatite, HIV e alcuni disturbi della tiroide.
- Altre patologie all'origine della perdita di appetito sono l'influenza, il raffreddore, le infezioni urinarie, le infezioni polmonari, il reflusso gastroesofageo e il diabete.[2]
- Potresti riscontrare una diminuzione del desiderio di mangiare anche in caso di gravidanza, stitichezza o nausea.[3]
- Persino alcuni farmaci possono inibire la fame. I principali sono gli antidepressivi, i farmaci per il disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività, gli antidolorifici e i chemioterapici.[4]
-
2Stress, ansia e depressione sono cause comuni del disinteresse verso il cibo. Sono tanti i disturbi della sfera emotiva e mentale che possono causare la perdita dell'appetito.[5] Se sei molto stressato, ansioso o depresso, la fame potrebbe diminuire. Se sospetti di soffrire di ansia o depressione, consulta il medico oppure chiedi aiuto a un professionista della salute mentale. Esistono molti trattamenti efficaci a cui puoi sottoporti.[6]
- Se hai difficoltà ad accettarti fisicamente o ti senti in colpa per quanto mangi, prova a rivolgerti a un professionista della salute mentale per capire se soffri di un disturbo alimentare.[7]
-
3È normale una carenza di appetito nei bambini e nei soggetti anziani. I bambini fanno molti capricci a tavola, quindi sembrano avere poco appetito. Capita spesso e non c'è nulla di cui preoccuparsi se non perdono peso o si rifiutano di mangiare tutto il giorno.[8] Anche gli adulti tendono a perdere l'appetito man mano che gli anni passano, sebbene la causa non sia del tutto chiara.[9]
- Finché si segue un'alimentazione sana ed equilibrata e si assumono abbastanza calorie da mantenere le energie necessarie per le normali attività quotidiane, vuol dire l'apporto del cibo è sufficiente.
Pubblicità
Quali cambiamenti nello stile di vita posso apportare per stimolare l'appetito?
-
1Elimina le bevande zuccherate. Il saccarosio, ovvero lo zucchero usato nella produzione delle bibite gassate, favorisce il senso di sazietà. Oltre al fatto che è molto dannoso, scombussola gli ormoni che regolano l'appetito.[11] Se non vuoi compromettere il processo fisiologico dell'appetito, evita le bibite gassate, i succhi di frutta zuccherati e le bevande energetiche.[12]
- Gli altri zuccheri semplici, come il glucosio e il fruttosio, non producono gli stessi effetti sugli ormoni.[13]
-
2Mangia poco e più spesso (4-6 pasti piccoli al giorno). Se consumi tre pasti abbondanti al giorno, è più probabile che il senso di sazietà si prolunghi tra un pasto e l'altro. Se invece ti limiti a mangiare meno e con più frequenza, sarai più invogliato a sederti nuovamente a tavola. È anche un ottimo modo per migliorare il metabolismo e, di conseguenza, non perdere l'appetito.[14]
- La grelina, l'ormone che regola il senso della fame, ha un ciclo di 4 ore. Se mangi un boccone ogni quattro ore, l'appetito dovrebbe rimanere stabile.[15]
- Non saltare mai la colazione. Anche se fai solo uno spuntino, la colazione attiva il metabolismo stimolando la fame all'inizio della giornata.
-
3Distraiti quando sei a tavola. L'idea di stare seduto tranquillamente da qualche parte solo per mangiare potrebbe indurti a saltare il pasto. Se nel frattempo fai qualcosa di interessante, potresti saziarti senza nemmeno accorgertene. Prova a guardare la TV, chiacchierare con un amico o navigare su Internet per mantenere la mente occupata mentre finisci di mangiare.[16]
- Non è detto che questo stratagemma favorisca l'appetito, ma può incoraggiarti a mangiare di più se è questo il tuo obiettivo!
Pubblicità
Quanto devo mangiare ogni giorno?
-
1Dipende dall'età, dal sesso, dal peso corporeo e dallo stato di salute. La giusta quantità di cibo per una persona non equivale a quella di un'altra dato che ognuno ha un metabolismo diverso. Anche l'attività fisica gioca un ruolo importante in questo calcolo. Se ti alleni parecchio tutti i giorni, avrai bisogno di più energie rispetto a chi svolge una vita più sedentaria. Se mantieni il peso corporeo nella norma e introduci abbastanza energie da gestire le tue attività quotidiane, vuol dire che l'apporto di cibo è sufficiente.[29]
-
2In linea di massima, gli uomini hanno bisogno di 2500 calorie al giorno, mentre per le donne ne occorrono 2000. Se vuoi essere sicuro del tuo fabbisogno calorico giornaliero, considera 2500 calorie se sei un uomo adulto che gode di buona salute o 2000 se sei una donna adulta in ottime condizioni fisiche. Cerca di ottenerle mediante il consumo di fonti alimentari sane, come verdure, proteine magre, cereali integrali e frutta.[30]
- Se stai seguendo una dieta equilibrata e consumi almeno 3 pasti al giorno, ma pensi di non mangiare abbastanza, consulta il medico.
Pubblicità
Consigli
- Sono state condotte molte ricerche sui cibi in grado di ridurre l'appetito, ma non è chiaro se esistono pietanze che lo favoriscano. Ad esempio, i latticini vengono spesso proposti come una categoria di alimenti che aumenta la voglia di mangiare. Tuttavia, non vi sono prove a sostegno di questa teoria.[31] In realtà, le uniche pietanze capaci di stimolare l'appetito sono quelle che si desiderano mangiare.
- Il glutammato monosodico può farti ingrassare se questo è il tuo obiettivo.[32] Tuttavia, non aumenta necessariamente l'appetito. Se ti invoglia a mangiare, probabilmente è solo perché ti piace il suo sapore.[33]
- La cannella fa sicuramente bene, ma non stimola l'appetito. In effetti, potrebbe inibire la voglia di mangiare.[34]
- Non esistono prove a sostegno del fatto che il cardamomo favorisca l'appetito.[35] Lo stesso vale per il finocchio.[36] Se a te capita il contrario, probabilmente è solo perché ti piace il loro sapore.
Riferimenti
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/003121.htm
- ↑ https://patient.info/healthy-living/healthy-eating/loss-of-appetite
- ↑ https://patient.info/healthy-living/healthy-eating/loss-of-appetite
- ↑ https://patient.info/healthy-living/healthy-eating/loss-of-appetite
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/adjustment-disorders/symptoms-causes/syc-20355224
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818200/
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/eating-disorders/anorexia-nervosa.htm
- ↑ https://pediaclinic.net/Appetite-Slump-Young-Child
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4589891/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/why-does-my-appetite-constantly-change/
- ↑ https://news.usc.edu/179794/sucrose-sugar-sweetened-drinks-appetite-hunger-usc-study/
- ↑ https://www.acs.org/content/acs/en/pressroom/newsreleases/2010/august/clinical-trial-confirms-effectiveness-of-simple-appetite-control-method.html
- ↑ https://news.usc.edu/179794/sucrose-sugar-sweetened-drinks-appetite-hunger-usc-study/
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/healthy-weight/keeping-your-weight-up-in-later-life/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12519838/
- ↑ https://www.health.harvard.edu/blog/distracted-eating-may-add-to-weight-gain-201303296037
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21846317/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1986037/
- ↑ https://naturalmedicines.therapeuticresearch.com/news/news-items/2013/march/fish-oil-may-stimulate-appetite.aspx
- ↑ https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/coconut-oil/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22975061/
- ↑ https://med.virginia.edu/ginutrition/wp-content/uploads/sites/199/2014/06/Parrish-February-17.pdf
- ↑ https://www.drugs.com/cdi/mct-oil.html
- ↑ https://med.virginia.edu/ginutrition/wp-content/uploads/sites/199/2014/06/Parrish-February-17.pdf
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2874191/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30229678/
- ↑ https://www.aafp.org/afp/recommendations/viewRecommendation.htm?recommendationId=183
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5896684/#b30-tcrm-14-643
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/eat-well/cut-down-on-your-calories/
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/eat-well/cut-down-on-your-calories/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31759587/
- ↑ https://www.reuters.com/article/us-msg-linked-weight-gain/msg-linked-to-weight-gain-idUSTRE74Q5SJ20110527
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4153311/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5469078/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4586555/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17083431/