Essere più produttivo può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e a vivere la vita che desideri; purtroppo però è facile entrare in un circolo di procrastinazione e sconforto. Per fortuna, cambiando le tue abitudini puoi affermarti e avere più successo. Probabilmente ti stai chiedendo come fare e da dove iniziare ad aumentare la tua produttività personale, quindi abbiamo stilato questa guida per rispondere alle domande più frequenti.

Question 1 di 16:

In che modo puoi motivare te stesso a essere più produttivo?

  1. La motivazione scaturisce principalmente dalla mente. Se ti senti produttivo, automaticamente lo diventi. Motivati suddividendo gli incarichi più onerosi in piccoli compiti che possono trasformarsi in obiettivi supplementari. Tieni traccia dei tuoi progressi e celebra il raggiungimento di ogni piccolo traguardo. Ogni volta che porti a termine qualcosa, riceverai una scarica di dopamina che ti aiuterà a rimanere motivato.[1]
    • Fai sapere alle persone che hai intorno che hai raggiunto un traguardo in modo che si complimentino con te. Riceverai una dose extra di dopamina che manterrà alta la tua motivazione.
    • Avere un dialogo interno positivo può aiutarti a rimanere produttivo. Per esempio, prova a dire a te stesso "Posso farcela", "È quasi fatta" e "Sono forte e capace".
    Pubblicità
Question 2 di 16:

Qual è il miglior momento della giornata in cui essere produttivo?

  1. Dipende dalle tue esigenze personali. È meglio determinare quando tu ti senti più produttivo. Per scoprire in che fascia oraria dai il meglio di te stesso, tieni traccia della tua produttività, del tuo umore e del tuo livello di concentrazione per alcuni giorni lavorativi. Successivamente, rivedi i tuoi appunti per scoprire in quale orario sei stato più produttivo.[2]
    • Prova a programmare le attività più dispendiose in termini di tempo o fatica durante la fascia oraria in cui ti sei dimostrato più produttivo per svolgerle con maggiore efficienza. Riserva i compiti più semplici o brevi per le ore meno proficue.
Question 3 di 16:

Come posso eliminare le distrazioni?

  1. Comincia pulendo e organizzando lo spazio di lavoro in modo che sia ordinato. Quando ti siedi alla scrivania, silenzia il telefono e chiudi il browser internet, se è possibile. Inoltre, mettiti le cuffie e ascolta della musica strumentale per non essere disturbato dai rumori che provengono dall'ambiente circostante.[3]
    • Se sono delle persone a distrarti, prova a lavorare quando non sono presenti. In ufficio, comincia a lavorare prima degli altri o rimani dopo l'orario di lavoro per essere da solo. In casa, svegliati per primo o vai a letto più tardi degli altri.
    Pubblicità
Question 4 di 16:

Come faccio a smettere di procrastinare?

  1. Programma le cose da fare assicurandoti di avere il tempo per farle. Inoltre, pensa a perché desideri fare quelle cose per sentirti motivato a portarle a termine. Suddividi gli incarichi in piccoli compiti, in modo che sarà più semplice occupartene. Lavora per fasi, iniziando dal primo stadio. Tieni a mente anche queste regole:[4]
    • Pulisci e organizza lo spazio di lavoro, se non l'hai già fatto;
    • Premiati quando fai progressi o porti a termine qualcosa;
    • Non avere una visione rigida (tipica del cosiddetto pensiero in bianco o in nero). La perfezione non esiste, ma questo non significa che andrà tutto male; il tuo compito è fare del tuo meglio.
Question 5 di 16:

Il multitasking ti aiuta a essere più produttivo?

  1. No. Generalmente quando cerchi di fare più cose insieme, la tua produttività tende a diminuire, anziché aumentare. Essere multitasking ti porta a disperdere le energie mentali. Quello che devi fare è concentrarti su un compito alla volta, per avere le energie che ti servono per continuare.[5]
    • Occuparti di un solo compito alla volta ti aiuta a migliorare la tua produttività personale perché riceverai una scarica di dopamina al raggiungimento di ogni traguardo.
    Pubblicità
Question 6 di 16:

Quando dovrei chiedere aiuto?

  1. Non appena ti accorgi di avere troppe cose da fare. Al lavoro, chiedi aiuto ai tuoi colleghi. A casa, delega alcuni dei tuoi compiti o responsabilità ai membri della tua famiglia o ai tuoi coinquilini.[6]
    • Se vivi da solo, potresti dover pagare qualcuno per aiutarti con i lavori di casa. Per esempio, potresti pagare una persona che faccia le pulizie o si occupi del bucato.
Question 7 di 16:

Come puoi gestire il tuo tempo in modo più efficace?

  1. Per prima cosa, organizzati meglio. Tieni in ordine la casa o lo spazio di lavoro e stabilisci un programma per sapere quello che va fatto. Stabilisci delle priorità per le cose che devi fare durante il giorno per concentrarti su ciò che è più importante per te e i tuoi obiettivi. Non meno importante, proteggi il tuo tempo dalle cose poco importanti, come sfogliare le pagine dei social network, guardare la televisione o presenziare agli eventi sociali.[7]
    • Generalmente, le "to do list" non ti aiutano a gestire meglio il tempo perché rappresentano una distrazione. Se desideri creare una "to do list", identifica da 3 a 5 incarichi principali e suddividili in piccoli compiti.
    Pubblicità
Question 8 di 16:

Quali abitudini quotidiane possono aiutarti a essere più produttivo?

  1. Le persone produttive hanno alcune abitudini in comune. In generale, la produttività si può ridurre all'essere organizzati e dare la priorità alle cose importanti. Ecco alcune abitudini che possono aiutarti ad aumentare la tua produttività personale:[8]
    • Eliminare le distrazioni;
    • Limitare le "to do list" ai compiti di vitale importanza;
    • Programmare le attività più importanti lungo l'arco della giornata;
    • Portare a termini gli incarichi fondamentali entro la mattinata;
    • Fissare degli orari specifici in cui controllare e rispondere alle email;
    • Dedicare alcune ore della settimana in corso alla pianificazione della settimana successiva.
Question 9 di 16:

Come puoi migliorare la concentrazione?

  1. Praticando la consapevolezza, ovvero concentrandoti sul momento presente. Elimina le distrazioni che possono farti perdere il focus ed evita il multitasking.[9] Inoltre considera che fare delle pause da 5-10 minuti può aiutarti a migliorare la concentrazione.[10]
    • Quando lavori a qualcosa di importante, concentrati su un passo alla volta e tieni traccia dei tuoi progressi. La motivazione che deriva dal raggiungimento dei piccoli traguardi ti aiuterà a rimanere focalizzato fino alla fine.[11]
    • Prova a sorseggiare una bevanda che contiene caffeina e regola il termostato in modo che nella stanza in cui lavori ci sia una temperatura compresa tra 20 e 25 °C. Anche la musica potrebbe aiutarti a rimanere concentrato.[12]
    Pubblicità
Question 10 di 16:

Qual è il modo migliore per iniziare la giornata?

  1. Comincia rifacendo il letto perché ti farà sentire produttivo e organizzato. Subito dopo bevi un bicchiere d'acqua per reidratare il corpo e migliorare così le funzioni cognitive. Successivamente, dedica 10-30 minuti a un'attività che ti aiuti a sentirti centrato e pronto ad affrontare la giornata con grinta. Per esempio, potresti scegliere di meditare, tenere un diario, ripetere delle affermazioni positive o visualizzare di portare a termine con successo i compiti della giornata.[13]
    • Crea una routine mattutina costruttiva ed efficace per te. È inutile dedicare tanto tempo a prepararti per essere produttivo. Bastano pochi minuti per mettere in moto la mente.
Question 11 di 16:

Che cosa fare per continuare a essere produttivo?

  1. Mantieni alta la concentrazione eliminando le distrazioni e ascoltando musica classica. Inoltre, non dimenticare di celebrare ogni piccolo traguardo per ricevere una scarica di dopamina. Fai delle pause per schiarirti le idee, possibilmente recandoti all'aperto in mezzo alla natura. Ecco una lista di altri consigli utili:[14]
    • Sorseggia del tè nero mentre lavori per aumentare la concentrazione;
    • Medita per 5-30 minuti al giorno per riuscire a mantenere l'attenzione alta per più tempo;
    • Fai esercizio fisico durante l'ora di pranzo per migliorare la concentrazione.
    Pubblicità
Question 12 di 16:

Come puoi aumentare la produttività personale al lavoro?

  1. Inizia le tue giornate dedicandoti a un compito qualunque che si possa completare in 2 minuti. Poi, stabilisci quali sono i 3 compiti fondamentali della giornata e decidi quando dedicarti ad ognuno. Ricorda di calcolare in che momenti sei più produttivo per poter svolgere il lavoro più duro in quella fascia oraria. Inoltre, assicurati di fare delle pause da 5-10 minuti ogni ora per non perdere la motivazione.[15]
    • Quando sei molto indaffarato, limita il tempo che trascorri in riunione. Puoi programmare gli incontri alla fine della giornata, così i partecipanti non vorranno tirarla per le lunghe.
    • Usa dei promemoria visivi per rimanere concentrato sui tuoi obiettivi; per esempio, dei post it da attaccare dove puoi vederli spesso. Aggiungili e rimuovili a mano a mano che il lavoro avanza.
Question 13 di 16:

Le pause migliorano realmente la produttività?

  1. Sì! Fare una pausa di 5 minuti ogni ora ti aiuterà a essere più produttivo e creativo quando lavori. Fare una pausa ti dà la possibilità di svuotare la mente e rilassarti, così potrai recuperare la motivazione e la concentrazione. Programma in anticipo delle brevi interruzioni durante l'intera giornata lavorativa per non dimenticartene.[16]
    • Durante le pause, allontanati dallo spazio di lavoro per liberare la mente. Se fai un lavoro sedentario, alzati e fai una breve passeggiata o un po' di stretching. Se invece svolgi un lavoro fisico, siediti e riposati.
    Pubblicità
Question 14 di 16:

Che cosa fare per lavorare in modo più intelligente, anziché lavorare di più?

  1. Per prima cosa, crea una routine quotidiana in cui non ci sia spazio per le congetture e le ipotesi. Rimuovi tutti i compiti che non sono importanti o urgenti dalla tua lista di cose da fare. Concentrati piuttosto sulle cose prioritarie. Inoltre, tieni traccia dei tuoi progressi e dei risultati raggiunti e non di quanto tempo ha richiesto ciascuno dei tuoi compiti. È quello ciò che conta.[17]
    • Mantenere un atteggiamento positivo è un altro ottimo modo per essere più brillante e incisivo sul lavoro. Usa delle affermazioni positive per migliorare la tua autostima e mantenere alta la motivazione. Ripeti frasi come "Posso farlo oggi", "Sto facendo del mio meglio ed è quello che conta" o "Sto facendo grandi progressi".
Question 15 di 16:

Qual è il miglior modo per motivare le persone che lavorano sotto di te?

  1. Aiutale a trovare il loro scopo in ambito professionale e instilla in loro un senso di fiducia. Fissa degli obiettivi e incentiva i dipendenti a raggiungere tappe e traguardi. Sii chiaro e trasparente riguardo ad aspettative e politiche aziendali. Dai dei riscontri precisi e incoraggia i lavoratori a fare altrettanto con te.[18]
    • Fissa degli incentivi individuali che i tuoi collaboratori apprezzano. Per esempio, potresti premiarli con una gift card da spendere nella caffetteria che frequentano regolarmente o lasciare che usino un posto auto designato.
    • Riconosci i meriti delle persone più produttive in pubblico se sono d'accordo. In questo modo, tutti vedranno che sei propenso a ricompensare chi svolge un buon lavoro e i tuoi collaboratori migliori si sentiranno apprezzati. Per esempio, potresti menzionare il lavoro svolto da qualcuno durante una riunione o appendere una sua foto nella stanza del personale.
    Pubblicità
Question 16 di 16:

Come puoi incentivare i lavoratori a essere più produttivi?

  1. Rendili felici. Gli studi hanno dimostrato che, quando sono contenti, gli impiegati sono più produttivi. I piani di incentivazione più utili sono quelli che promuovono la soddisfazione dei lavoratori e gli offrono ciò a cui tengono di più. In aggiunta, una cultura aziendale amichevole e solidale aiuterà i dipendenti a sentirsi più felici.[19]
    • Gli incentivi basati esclusivamente sul denaro o che offrono benefici solo temporanei non sono generalmente molto efficaci. Possono fornire risultati a breve termine, ma nel lungo periodo i lavoratori si confermeranno più produttivi solo se si sentono più felici o supportati.

Consigli

  • Sviluppare delle buone abitudini è il modo migliore per aumentare la propria produttività. Potrebbe volerci tempo per acquisirle, ma è assolutamente possibile.
  • Sii realista nel valutare quante cose puoi fare in un giorno. Ti sentirai scoraggiato e fortemente demotivato se esageri e non riesci a portare a termine tutti i compiti previsti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Adrian Klaphaak, CPCC
Co-redatto da:
Coach per la Carriera
Questo articolo è stato co-redatto da Adrian Klaphaak, CPCC. Adrian Klaphaak lavora come coach per la carriera ed è il fondatore di A Path That Fits, una piccola società che si dedica al career e life coaching nella San Francisco Bay Area. Lavora con gente che spera di avere un impatto positivo nel mondo e ha aiutato più di 1000 persone a costruire carriere di successo, nonché ad avere una vita più significativa.
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità