wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 182 928 volte
Sei stanco di andare al negozio di articoli di belle arti o in cartoleria per comprare della costosa argilla polimerica? Sappi che puoi produrla in casa con semplici ingredienti, fra cui l’amido di mais, come descritto in questo articolo. Le argille polimeriche casalinghe si asciugano all’aria, quindi non devono essere cotte in forno per indurirsi. Sebbene alcune ricette non producano un materiale simile a quello venduto nei negozi, l’argilla che otterrai sarà comunque perfetta per modellare degli oggetti, se preparata e manipolata correttamente.
Una precisazione: il prodotto di queste ricette non è esattamente argilla polimerica. La vera argilla polimerica è a base di cloruro di polivinile e derivati del petrolio e può essere realizzata solo seguendo un rigido protocollo. La vera argilla polimerica non si asciuga né si indurisce all’aria, come invece accade con quelle casalinghe. Per tale ragione qualunque argilla creata a livello domestico non può essere polimerica.
Passaggi
Con Colla e Amido di Mais
-
1Usa questa ricetta per preparare la versione domestica dell’argilla. Questo prodotto si comporta in modo abbastanza simile alle argille commerciali, ma potrebbe restringersi (cosa che non accade con quella polimerica). L’argilla può perdere fino al 30% del proprio peso, ma non il volume. Devi esserne consapevole quando la usi per i tuoi progetti creativi.
- Vale la pena modellare l’oggetto in dimensioni maggiori rispetto a quelle definitive, in modo da compensare la riduzione.
-
2Versa 180 ml di colla e 140 g di amido di mais in un tegame antiaderente. In questa fase puoi lasciare la pentola sul bancone della cucina oppure appoggiarla sul fornello spento. Mescola con cura per combinare gli ingredienti.
- La colla vinilica è perfetta per questa preparazione, anche se puoi usare in sostituzione quella normale “per la scuola”. La colla normale produce un’argilla un po’ più debole rispetto a quella che si ottiene con la vinilica.
-
3Aggiungi 30 ml di olio minerale e 15 ml di succo di limone. Continua a mescolare finché il composto non diventa omogeneo. Se non riesci a procurarti dell’olio minerale, puoi usare dell’olio per bambini oppure vaselina liquida.
- Se lo desideri, aggiungi qualche goccia di colorante alimentare o vernice acrilica per colorare l’argilla. Non esagerare con il colore, altrimenti cambierai anche la consistenza del prodotto. Puoi rendere le tonalità più accese colorando l’oggetto una volta asciutto.
-
4Trasferisci la pentola sul fornello. Fai sobbollire il contenuto a fuoco basso senza mai smettere di mescolare per mantenere il composto liquido. Non lasciare che la miscela rimanga ferma, altrimenti comprometterai l’integrità della consistenza dell’argilla.
-
5Continua a mescolare finché il composto non avrà l’aspetto del purè di patate. A questo punto puoi rimuovere il tegame dal fornello e metterlo su una superficie piana e fredda.
- Valuta di mettere un sottopentola o un panno sul bancone della cucina per proteggerlo dalla pentola calda.
-
6Aggiungi un goccio di olio minerale all’argilla molliccia. In questo modo le mani ne verranno ricoperte quando andrai a impastare l’argilla, che così non resterà appiccicata.
-
7Trasferisci l’argilla sul piano di lavoro e impastala. Dovresti procedere a questa lavorazione mentre è molto calda, fintanto che riesci a sopportarne la temperatura con le mani.
- Puoi usare del guanti di gomma o da giardinaggio per proteggere le tue mani.
-
8Impasta l’argilla finché non diventa liscia. La consistenza dovrebbe essere simile a quella della pasta per la pizza, una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. Quando hai finito, modella il composto in una palla.
-
9Conserva l’argilla in un sacchetto sigillabile e in frigorifero. Per far sì che resti fresca ed evitare che si indurisca, cerca di eliminare quanta più aria possibile dal sacchetto prima di chiuderlo.
- Se il composto è ancora caldo, mettilo nel sacchetto, ma lascia quest'ultimo leggermente aperto. Una volta che l’argilla sarà del tutto fredda potrai sigillare il contenitore e riporla in frigo.
-
10Usa l’argilla per creare degli oggetti. Ora che hai l’impasto, puoi modellarlo come preferisci. Vale la pena spalmare preventivamente un po’ di crema sulle mani per manipolare facilmente il prodotto.
- Lascia che la tua creazione si asciughi all’aria aperta per almeno 24 ore o più, se non è ancora secca.
- Dipingi l’oggetto come vuoi. Le tempere sono ottime, ma puoi usare la vernice che preferisci.
- Dovresti dipingere anche quelle zone che vorrai mantenere bianche, altrimenti diventeranno trasparenti.
Pubblicità
Con Colla e Glicerina
-
1Usa questa ricetta per produrre un’argilla che non si spezza. In questo metodo si usa una proporzione elevata di colla, il che rende l’impasto più appiccicoso ma resistente alle crepe. La glicerina contribuisce alla stabilità del prodotto finale.
- Gli oggetti realizzati con questa argilla si asciugano più in fretta, sono necessari solo 30 minuti.
- Tuttavia, dopo aver seguito la ricetta, dovrai aspettare almeno una notte (meglio una settimana) prima di usare l’argilla, così sarà meno appiccicosa.
-
2Indossa degli abiti vecchi e un grembiule. In questo modo i tuoi indumenti resteranno puliti e in ordine durante il processo.
-
3In una pentola antiaderente mescola l’acqua e la colla e fai bollire la miscela per 2 minuti. Per questa ricetta hai bisogno di 120 ml di acqua e 500 ml di colla per legno. Fai bollire i due ingredienti senza smettere di mescolare per due minuti e poi rimuovi il tegame dal fuoco.
- Puoi usare un qualunque tipo di colla bianca per la scuola, ma quella per il legno è più adatta perché è più forte.
-
4Mescola la farina di mais con 60 ml di acqua all’interno di una ciotola e poi versala nel composto. Mescola con cura gli ingredienti.
- Copri l’impasto con la pellicola trasparente mentre si raffredda.
- Se hai deciso di usare del colorante alimentare, aggiungine 1-2 gocce e regolane la quantità in base alle tue necessità. In alternativa potrai colorare l’argilla una volta asciutta.
-
5Cospargi una superficie di lavoro con della farina di mais. Togli l’impasto dal tegame e lavoralo con cura. Impastalo aggiungendo altra farina finché diventa meno appiccicoso.
-
6Fermati quando l’argilla è diventata liscia e modellabile. Il tuo obiettivo è quello di trasformare il glutine del mais in un impasto duttile. A questo punto l’argilla è pronta da usare.
-
7Conservala in un sacchetto ermetico per evitare che si asciughi finché non sarai pronto a usarla.Pubblicità
Argilla Infrangibile
-
1Segui questa ricetta se vuoi un’argilla molto robusta. Gli ingredienti sono sempre quelli tradizionali, ma il risultato è un’argilla che non si spezza anche se cade da un metro di altezza.
-
2Unisci tutti gli ingredienti (tranne l’amido di mais) in un tegame antiaderente e mettilo su un fuoco basso. Avrai bisogno di 250 ml di colla vinilica, 7 g di acido stearico, 22 g di glicerina, 22 ml di vaselina e 7 g di acido citrico. Mescola il composto per ottenere una consistenza omogenea.
- Usa la fiamma più bassa possibile per scaldare il tegame.
-
3Aggiungi l’amido di mais poco per volta senza smettere di mescolare. Incorpora lentamente 90 g di amido per evitare di formare grumi e continua a mescolare finché non riesci a staccare l’argilla dalla pentola.
- Il composto diverrà sempre più appiccicoso e in seguito sarà pesante e difficile da mescolare; tuttavia devi continuare a lavorarlo finché l’argilla non si stacca dalla pentola.
-
4Impasta il composto per 20 minuti. Mettilo su una superficie ricoperta con carta da forno. Dovrebbe essere molto caldo, appiccicoso e un po’ grumoso. Impastalo per 20 minuti o finché tutti i grumi non saranno spariti e l’argilla avrà una consistenza liscia e non appiccicosa.
- Aspetta che si raffreddi un po’, se è ancora molto calda quando hai finito di impastarla.
-
5Conservala in un sacchetto di plastica sigillato. In questo modo non diventerà dura prima di poterla usare. Ricordati di espellere tutta l’aria dal sacchetto prima di chiuderlo. Usa l’argilla per le tue creazioni e dipingila con colori acrilici.Pubblicità
Porcellana Fredda
-
1Usa questo metodo se vuoi realizzare un prodotto tradizionale dell’America Latina. Si tratta di una ricetta molto diffusa per realizzare dell’argilla utile. Alcune ricette indicano di aggiungere la formaldeide al 10%, ma in questa versione tale ingrediente è sostituito dall'aceto bianco per ottenere una versione atossica e sicura.
-
2Mescola l’amido di mais con l’acqua e la colla all’interno di un tegame rivestito di Teflon. Per prima cosa versa 120 ml di acqua e 180 g di amido e scaldali a fuoco basso, finché la polvere non si scioglie completamente. A questo punto puoi incorporare 250 ml di colla.
-
3Versa la glicerina, la crema e l’aceto nel tegame, mescolando. Ti serviranno 22 g glicerina, altrettanti di crema con lanolina e 22 ml di aceto. Continua la cottura a fuoco basso mentre mescoli costantemente, finché non si forma una pasta consistente che si stacca dal tegame.
- Stai molto attento a non stracuocere l’argilla, altrimenti diventerà dura.
- La glicerina è un componente piuttosto comune nei prodotti da forno e dovresti riuscire a trovarla nei supermercati fra gli scaffali delle torte.
- La crema con lanolina è disponibile nel settore dell’igiene personale, sempre al supermercato.
-
4Lavora l’impasto con le mani unte di lozione. Aspetta che l’argilla si raffreddi coprendola con un panno umido. Quando riesci a tollerarne la temperatura, impastala finché non diventa liscia. Puoi già modellarla come preferisci.
- Attendi che la creazione si asciughi all’aria per almeno 3 giorni.
- Puoi usare delle vernici a olio o degli acrilici per dipingere la tua creazione, una volta asciutta.
-
5Conserva l’argilla nella pellicola trasparente. Riponila in un luogo buio e fresco.Pubblicità
Consigli
- Conserva l’argilla che si secca all’aria in contenitori ermetici o in sacchetti di plastica quando non la usi, altrimenti si asciuga e si indurisce, anche se lentamente.
- Prepara queste argille in anticipo e tienile a portata di mano per creare dei progetti artistici con i bambini; questi materiali non tossici e facili da modellare sono perfetti per le loro manine.
- Aspetta almeno 3 giorni affinché l’argilla si asciughi completamente, prima di dipingerla. Alcune argille si seccano in fretta, soprattutto se non sono troppo dense. L’essiccazione è più rapida se lasci la creazione in un’area calda, asciutta e magari davanti a un ventilatore. L’essiccazione in forno è troppo repentina e potrebbe rompere l’argilla.
- Le argille a base di amido di mais vengono a volte chiamate "porcellana fredda". In commercio puoi trovarne diverse versioni, ma alcune sono preparate in casa. La porcellana fredda si può preparare anche al microonde.
Cose che ti Serviranno
Primo Metodo:
- Circa 180 ml, per ogni lotto, di normale colla vinilica (non quella trasparente per la scuola, non funzionerebbe)
- 140 g di amido di mais
- 30 ml di olio minerale
- 15 ml di succo di limone
- Pentola antiaderente (va benissimo qualunque tegame antiaderente, ma se non ne possiedi uno, puoi ungere una pentola con olio da cucina per evitare che gli ingredienti si attacchino)
- Cucchiaio di legno
Secondo Metodo:
- 180 ml di acqua
- 500 ml di colla per legno
- 180 g di farina di mais
- 30 g di glicerina
- Colorante alimentare (facoltativo)
Terzo Metodo:
- 140 g di amido di mais
- 250 ml di colla vinilica per legno
- 120 ml di acqua
- 22 g di glicerina
- 22 g di crema con lanolina
- 22 ml di aceto bianco
Quarto Metodo
- 250 ml di colla vinilica o altro tipo di colla
- 95 g di amido di mais
- 7 g di acido stearico
- 22 g di glicerina
- 22 g di vaselina
- 7 g di acido citrico
Informazioni su questo wikiHow
Per realizzare un surrogato dell'argilla polimerica, versa in una grande ciotola 120 ml di colla bianca, 65 g di amido di mais, 10 ml di succo di limone e 10 ml di olio per bambini. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare se vuoi che l'argilla abbia un determinato colore. Mescola il tutto, quindi scalda il composto nel microonde in tre intervalli di 25 secondi, mescolandolo tra un intervallo e l'altro. In alternativa, riscalda il composto in una pentola sul fornello, a fuoco basso, mescolandolo continuamente finché non assume la consistenza di un purè di patate. Una volta riscaldato il composto, fallo raffreddare leggermente in modo che non sia troppo caldo al tatto, poi trasferiscilo su una superficie piana e impastalo finché non diventa liscio. Metti l'argilla in un sacchetto o un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigorifero finché non è abbastanza fredda da poterla usare. Modella l'argilla nelle forme che preferisci e lasciala indurire a temperatura ambiente. Continua a leggere per scoprire come realizzare diverse varianti dell'argilla polimerica, tra cui una particolarmente resistente, nonché una ricetta tradizionale dell'America Latina!