Questo articolo è stato co-redatto da Annie Lin, MBA. Annie Lin è la fondatrice di New York Life Coaching, un servizio di life e career coaching con sede a New York. Annie ha oltre 10.000 ore di esperienza di coaching e del suo lavoro si è parlato su Elle Magazine, NBC News, New York Magazine e BBC World News. Offre servizi sia in contesti individuali sia di gruppo, concentrandosi su carriere, relazioni, benessere emotivo e crescita personale. Ha conseguito un MBA presso la Oxford Brooks University.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 440 volte
Il carisma è estremamente utile se vuoi essere una persona simpatica, irresistibile e genuina. Chi per natura non lo possiede, può apprendere le competenze necessarie per svilupparlo. Molti credono che sia necessario essere estroversi per avere carisma, ma non è vero. Tutto ciò che occorre è un serie di abilità da affinare finché non diventano un'abitudine. Il carisma migliora le relazioni interpersonali, la capacità di comando e la fiducia in se stessi.
Passaggi
Alimentare la Propria Autostima
-
1Fai attività fisica. Lo sport ti tiene in forma, migliora il tuo aspetto e accresce il tuo benessere personale. Inoltre, permette al corpo di rilasciare le endorfine, ovvero gli ormoni della "felicità", che ti fanno sentire più gioioso ed energico.[1]
- I benefici a breve e lungo termine offerti dall'attività fisica sono più efficaci se ti alleni 3 o 4 volte a settimana.[2]
-
2Cerca di essere più ottimista. Pensa agli aspetti più belli della tua vita, come la tua famiglia, gli amici, il lavoro e così via. Per esempio, congratulati con te stesso per l'ottimo lavoro che svolgi in ufficio e per il fatto di frequentare amici sinceri. Prova a sostituire tutti i pensieri negativi con altri positivi. Ad esempio, se ritieni che un determinato compito sia troppo difficile, guardalo sotto un'altra prospettiva e pensa di affrontarlo con uno spirito diverso.[3]
- Abituati a pensare in modo positivo ogni giorno, in modo che un simile approccio sia più efficace.
-
3Smetti di fare paragoni con gli altri. È solo una perdita di tempo. Non puoi paragonarti a nessuno, perché le tue esperienze di vita e le competenze che hai sviluppato sono diverse da quelle degli altri. La tua autostima rischia di subire un duro colpo se ti senti sempre inferiore agli altri, perciò renditi conto che sei una persona unica e ineguagliabile.[4]
-
4Vestiti bene. Ogni mattina scegli una mise presentabile e appropriata in modo da sentirti fisicamente ed emotivamente sicuro. Vestendoti bene, migliorerai il tuo aspetto e, di conseguenza, alimenterai la fiducia in te stesso. Abbina gli indumenti in base a quello che devi fare durante il giorno. Ad esempio, non è indicato indossare un abito professionale o elegante se devi andare a pranzo con gli amici e neanche presentarti in jeans e camicia a una riunione di lavoro.[5]
- Rifletti sui colori che indossi. Ad esempio, di solito il blu suscita tranquillità e creatività, mentre il verde ispira freschezza.[6]
Pubblicità
Evitare di Estraniarsi tra la Gente
-
1Attiva la modalità silenziosa su tutti i dispositivi elettronici e mettili da parte. Quando sei tra la gente, metti da parte il telefono, il tablet, il computer e qualsiasi altro apparecchio elettronico possa distrarti. Non riuscirai a interagire con gli altri se sei continuamente incollato ai tuoi dispositivi. In queste situazioni, devi prestare una totale e completa attenzione a ciò che ti sta intorno e alla gente che hai di fronte. Potrai contattare le altre persone in un secondo momento.[7]
- Se possiedi un iPhone, prova ad attivare la funzione "uso in aereo" per non ricevere chiamate e messaggi finché non sarà il momento di disattivarla. In questo modo non sarai tentato di controllare continuamente il telefono.[8]
-
2Mettiti fisicamente a tuo agio. Non sarai pienamente presente e partecipe in una situazione se non vedi l'ora di toglierti un paio di jeans che ti comprimono o un vestito che ti dà prurito. Indossa abiti appropriati e confortevoli, in modo da poterti concentrare su ciò che ti circonda.
-
3Aspetta almeno due secondi prima di intervenire in una conversazione. Quando chiacchieri con qualcuno, non pensare a come devi rispondere mentre l'altro sta parlando. Piuttosto, concentrati su quello che sta dicendo e, quando arriva il tuo turno, prenditi due secondi prima di rispondere.[9]
- Per esempio, se il tuo interlocutore ti sta raccontando un aneddoto su un'escursione che ha fatto col suo cane, non pensare a un'esperienza analoga che hai vissuto con il tuo cagnolino mentre sta ancora parlando. Ascolta attentamente quello che dice, dopodiché condividi la tua storia.
- Empatizza con il tuo interlocutore e condividi le sue emozioni. Per esempio, potresti dire che la sua storia ti ha colpito perché ti ricorda un'esperienza simile.
-
4Esercitati a casa a essere più cosciente nel presente. Devi cominciare a essere più presente con te stesso se vuoi esserlo anche tra la gente. Prova a meditare scegliendo un posto tranquillo, mettendoti a tuo agio e respirando profondamente. Concentrati sulle reazioni del corpo quando inspiri ed espiri. Ripeti una parola o una frase oppure ascolta una canzone ripetitiva in grado di calmarti e liberare la mente.[10]
- Passa almeno cinque minuti al giorno a non fare nulla e a stare in pace con te stesso.
Pubblicità
Conoscere Bene la Comunicazione Verbale
-
1Poni domande a risposta aperta. Quando parli con qualcuno, le tue domande devono richiedere risposte articolate anziché monosillabiche. Poni delle domande inerenti alla conversazione. Ad esempio, chiedigli di un film, quando ha trovato il tempo per viaggiare o che cosa è successo in una certa situazione.
- Le domande a risposta aperta incoraggiano le persone a esprimersi in maniera più dettagliata, allargando i confini della conversazione.
- Fai qualche domanda più personale. A tutti piace parlare di sé. Il modo più semplice per aumentare il proprio carisma consiste nel dare agli altri la possibilità di vantarsi dei loro successi. Quando incontri qualcuno per la prima volta, chiedigli quali sono i suoi obiettivi, in che posti ha viaggiato, quali sono state le sue scelte professionali o se ha un partner. Se conosci una persona abbastanza bene da non doverle porre domande rompighiaccio, chiedile qual è stato il suo ultimo viaggio o come sta il suo partner.
-
2Sii umile, ma sicuro di te. Sicuramente incontrerai gente che vorrà congratularsi con te per un tuo recente successo. Accetta con umiltà i loro complimenti ringraziando, ma anche menzionando le altre persone che hanno dato il loro contributo. Ad esempio, potresti ringraziare il tuo interlocutore per il fatto di aver messo in evidenza il tuo duro lavoro e aggiungere che questo progetto non si sarebbe potuto realizzare senza l'aiuto dei tuoi colleghi. Una risposta del genere dimostra che sei fiero di quanto hai fatto, senza risultare presuntuoso.
- Dovresti trovare il giusto mezzo tra un atteggiamento eccessivamente umile e la mancanza di umiltà. Se per eccesso di modestia ti dai la zappa sui piedi facendo esternazioni poco lusinghiere nei tuoi stessi confronti, gli altri potrebbero pensare che non hai fatto nulla. Tuttavia, se sei troppo sicuro di te, possono considerarti presuntuoso e arrogante, come succederebbe se dicessi che hai lavorato su un progetto giorno e notte raggiungendo risultati fenomenali.[11]
- Rispondendo con la giusta umiltà e riconoscendo gli sforzi degli altri, dimostrerai di essere una persona generosa e apprezzabile.
-
3Riformula a parole tue quanto ha detto il tuo interlocutore per dimostrare che lo stai ascoltando. Le persone apprezzano quando vengono ascoltate. Durante una conversazione, ribadisci a parole tue quello che hai capito di un discorso. Ad esempio, se qualcuno ti ha parlato dei suoi problemi familiari, replica riconoscendo quanto possa sentirsi incompreso dai suoi parenti.[12]
- Probabilmente ti risponderà ammettendo che hai ragione o esternando altri sentimenti. Spiegando a parole tue quello che hai sentito, dimostrerai di prestare ascolto e manterrai viva la conversazione.
-
4Cerca di coinvolgere tutti i presenti. Alcune persone sono più spigliate di altre. Tienine conto e non escludere nessuno dalle tue conversazioni. Se vedi una persona che non partecipa, prova a farle una domanda e chiedi a tutti un parere, in modo da dare a ognuno la possibilità di parlare.
- Stai attento ai segnali non verbali, come lo sguardo abbassato o le braccia conserte, per valutare quanta attenzione devi dare per mettere una persona a suo agio.
- Astieniti dagli argomenti più controversi o delicati, come le opinioni politiche o la vita sentimentale, perché possono imbarazzare alcune persone.
-
5Racconta aneddoti personali. Condividendo una storia sulle difficoltà che hai dovuto affrontare durante l'infanzia o sul modo in cui hai superato un ostacolo sul lavoro, aiuterai le persone a relazionarsi con te. I tuoi interlocutori si faranno un'idea più chiara di chi sei e del tuo modo di pensare, quindi ti vedranno come un qualcuno da cui prendere esempio.[13]Pubblicità
Conoscere Bene la Comunicazione Non Verbale
-
1Guarda le persone negli occhi. Cerca sempre un contatto visivo diretto e significativo con le persone che hai di fronte. In questo modo, dimostrerai di essere attento a quello che dicono. È importante mantenere il contatto visivo anche quando sei tu a parlare. Se è forte e diretto, esprime fiducia in se stessi.
- Inoltre, quando è intenso, ti aiuta a ricordare il discorso dei tuoi interlocutori.[14]
-
2Inclinati leggermente quando parli. Se protendi col corpo verso la persona con cui stai conversando, dimostrerai in modo sottile la tua partecipazione. Cerca di reagire anche fisicamente durante una conversazione. Ad esempio, se senti qualcosa di sorprendente, spostati col busto all'indietro per esprimere tutto il tuo stupore![15]
-
3Annuisci per dimostrare che stai ascoltando. Quando qualcuno sta parlando, annuisci con la testa in modo che l'altra persona capisca che la stai ascoltando. Un cenno della testa le farà intendere che stai partecipando alla discussione e che vuoi saperne di più. Tuttavia, evita di annuire continuamente se non c'è alcun motivo; assicurati di usare questo gesto al momento opportuno.
-
4Cerca di fare colpo con la postura, aprendo le gambe, allargando le spalle e mettendo le mani sui fianchi. In questo modo, sembrerai più sicuro e anche più aperto nei confronti degli altri. Stando in piedi con le mani sui fianchi, invece di incrociare le braccia al petto, avrai un'aria più affabile.[16]
- Stando in questa posizione, trasmetterai una maggiore fiducia in te stesso e sarà evidente mentre parli.
- Un carattere sicuro e affabile attira le persone e rende più carismatici.
-
5Usa il linguaggio del corpo in maniera più vivace. Cerca di accentuare i tuoi gesti. Se esuberante, il linguaggio del corpo ti permette di attirare le persone perché rivela che sei un tipo passionale. Inoltre, la gente ti ricorderà più volentieri, perché assocerà quello che dici ai gesti che fai.[17]Pubblicità
Consigli
- Stai lontano dai guastafeste. Circondati di persone allegre e verrai automaticamente influenzato dal loro stato d'animo.
- Per avere carisma c'è bisogno di tempo e pratica. Quindi, non demoralizzarti se non riesci ad apparire subito molto carismatico.
Riferimenti
- ↑ http://beagooddoctor.org/happiness/exercise
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10642456
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/positive-thinking/art-20043950?pg=2
- ↑ http://thinksimplenow.com/happiness/the-art-of-building-self-esteem/
- ↑ http://www.selfgrowth.com/articles/Dress_with_Confidence_How_Dressing_Affects_Your_Attitude_and_Confidence.html
- ↑ Lapp, ME. 2011. The Color of Success. GAG Publishing
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/how-successful-people-develop-incredible-charisma-so-can-jeff-haden
- ↑ https://support.apple.com/en-us/HT204321
- ↑ http://www.artofmanliness.com/2013/11/06/the-3-elements-of-charisma-presence/
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/features/meditation-heals-body-and-mind
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/234668
- ↑ http://msue.anr.msu.edu/news/what_are_verbal_skills_and_why_are_they_important
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-rock-band-project/201309/9-ways-increase-your-charisma
- ↑ http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S000368700500089X
- ↑ Bull, P.E. (1987). Posture and gesture. Oxford: Pergamon Press
- ↑ http://genius.com/Amy-cuddy-your-body-language-shapes-who-you-are-annotated
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-rock-band-project/201309/9-ways-increase-your-charisma