wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 64 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 874 volte
Sia che tu voglia recuperare delle abilità mentali, oppure che voglia semplicemente mantenere il cervello forte e attivo proprio come è ora, sappi che non solo è facile allenarlo, ma ormai l’esercizio cerebrale viene considerato un aspetto importante per rendere l'invecchiamento molto più dignitoso e con meno problemi di memoria. Sviluppa la tua materia grigia e mettiti al lavoro con wikiHow!
Passaggi
Migliorare le Capacità di Pensiero e di Parola
-
1Leggi il più possibile. La lettura è un grande esercizio cerebrale. Puoi leggere giornali, riviste o libri, ma tieni presente che più è impegnativo il testo, più alleni il cervello. Come per ogni tipo di esercizio, assicurati di partire in piccolo e aumenta gradatamente.
-
2Arricchisci il tuo vocabolario. Impara una nuova parola ogni giorno prendendo spunto da un’enciclopedia o da un dizionario. In questo modo eserciti la parte del cervello che sviluppa il linguaggio.
-
3Scrivi qualcosa. La scrittura richiede di pensare molto! Puoi scrivere storie inventate, episodi che ti sono successi o puoi scrivere articoli per wikiHow sui temi e argomenti che conosci e che ti appassionano!
-
4Impara una nuova lingua. Imparare una lingua è come un processo che “apre la mente” riorganizzando i percorsi cerebrali. Questo esercita la parte del cervello che memorizza le informazioni del linguaggio e ti permette di esprimerti meglio anche nella tua stessa lingua.
-
5Ipotizza delle possibili soluzioni a dei problemi. Valuta come sarebbero potute andare certe cose durante la giornata ed esplora differenti conseguenze. Questo migliora la creatività e ti permette di imparare a risolvere meglio i problemi.
-
6Spegni il televisore. I programmi televisivi ti invitano a pensare in un certo modo e a certe cose, attivando nel tuo cervello una sorta di “pilota automatico”, togliendoti la capacità di pensare con la tua testa. Ecco perché è così rilassante! Se vuoi evitare che il tuo cervello smetta di pensare autonomamente e in libertà, la prima cosa che devi fare è proprio spegnere la TV. Se ugualmente la vuoi vedere, assicurati di usare il cervello mentre la guardi. Scegli preferibilmente i programmi educativi e se guardi quelli popolari, opta almeno per quelli con trame complesse o interazioni tra i personaggi. Pensa a questi, mentre guardi il programma, e cerca di analizzarli o indovinare cosa succederà dopo.Pubblicità
Fare Giochi per Migliorare il Cervello
-
1Fai i cruciverba e i rompicapo ogni giorno. Dei semplici esercizi come i cruciverba mantengono il cervello in costante allenamento. Questi sono facili da inserire nella tua routine giornaliera. Puoi anche trovarne alcuni gratuiti online.
-
2Migliora facendo rompicapo via via più impegnativi. L’enigmistica più complessa aiuta la mente a rinforzarsi e ad allenarsi di più. A volte possono essere necessari diversi giorni per trovare la soluzione o terminarli, ma ne vale la pena. Questo non significa fare solo i puzzle o i cruciverba tradizionali. Puoi trovare anche dei giochi mentali tascabili giapponesi che sono dei veri e propri rompicapo e che puoi fare per passare il tempo.
-
3Valuta di giocare a scacchi. È un gioco tattico che richiede un’incredibile strategia. Pochi rompicapo superano il gioco degli scacchi per tenere la mente allenata e in esercizio. È un gioco semplice da imparare e facile da giocare.
-
4Gioca ai video games. Lo sapevi che i videogiochi in realtà ti rendono più intelligente? Le serie di giochi come Mario, Zelda, Scribblenauts e Myst sono come un buon allenamento cardio per il cervello, aiutano a migliorare la capacità di risolvere i problemi, anche in modo creativo, e ti insegnano a pensare più velocemente.Pubblicità
Sfidare Te Stesso
-
1Cambia la mano dominante. Usa la mano sinistra se sei destrimane e viceversa, per stimolare le parti del cervello che controllano i muscoli.
-
2Suona uno strumento musicale o gioca con il cubo di Rubik. Per oltre 100.000 anni, il cervello umano si è evoluto attraverso la creazione e l’uso di strumenti. Se compi dei gesti simili all’utilizzo di strumenti, aiuti a sintonizzare il cervello e a tenerlo piacevolmente attivo. Ad esempio, suonare il violino o fare il cubo di Rubik hanno aspetti simili alla costruzione di strumenti. Tutti richiedono l'uso delle abilità motorie, sia di base che di precisione, ed è necessario il rispetto di sequenze che consentono il funzionamento dello “strumento” e l'identificazione degli oggetti. Pertanto, facendo tali attività ogni giorno o due volte al giorno, dovresti riuscire a mantenere il cervello in gran forma.Pubblicità
Socializzare di Più
-
1Relazionati con le persone. Parla con la gente circa gli argomenti che conosci o che gli altri conoscono. Parlare di politica, religione e altri argomenti impegnativi (con discussioni reali, non solo chiacchiere), può essere un grande esercizio cerebrale.
-
2Partecipa a un gruppo tematico. Entra a far parte di un gruppo o un club di persone con gli stessi tuoi interessi. Può trattarsi di un’associazione per un hobby, un gruppo politico, un gruppo di discussione della Bibbia o qualcosa di simile. Parlando con le persone che hanno i tuoi stessi interessi aiuti a sviluppare maggiormente il cervello e le diverse abilità.Pubblicità
Mantenere Costante l'Apprendimento
-
1Torna a scuola. Riprendere a studiare è un ottimo modo per stimolare il cervello a lavorare di nuovo, oltre al fatto che una maggiore istruzione porta benefici evidenti. Non è necessario che arrivi a completare l’intero corso di studio. Il datore di lavoro a volte può essere disposto ad aiutare e finanziare quei corsi che migliorano ulteriormente le tue capacità lavorative, oppure puoi semplicemente partecipare a delle lezioni su un tema di tuo interesse.
-
2Prendi lezioni gratuite. Se non hai i soldi o il tempo per frequentare dei corsi scolastici, puoi trovare una serie di corsi gratuiti che sono disponibili online. Alcuni sono anche forniti dalle migliori università. Fai una semplice ricerca in internet e ne potrai trovare diversi su differenti argomenti.
-
3Cerca di usare spesso le abilità che hai già acquisito. Il cervello, proprio come i muscoli, si atrofizza se non lo usi. Più tempo trascorri senza usare le informazioni e le capacità, e più il cervello “si arrugginisce”. Usa il più spesso possibile tutte le tue competenze di base, come la matematica, per mantenerle sempre fresche e attive.
-
4Inizia un nuovo hobby. Imparare delle nuove abilità è un ottimo esercizio per il cervello. Quelle creative, soprattutto, come la musica, la danza e le arti figurative, coinvolgono parti differenti del cervello e sono incredibilmente benefiche.
-
5Costruisci degli oggetti. Che sia un robot o una panca per il corridoio di ingresso, l’attività di creazione di oggetti costringe il cervello a impegnarsi nel capire come portare a termine il processo, soprattutto se parti da zero senza alcuna istruzione. Impara qualche abilità costruttiva di base e poi mantieni attivo il cervello con delle attività creative pratiche.Pubblicità
Mantenerti in Salute
-
1Segui una dieta sana e svolgi esercizio fisico. La dieta e l’allenamento svolgono un ruolo importante per mantenere un cervello sano. Se vuoi che questo organo sia sempre al massimo della sua funzionalità, devi seguire un’alimentazione ricca di proteine e acidi grassi omega 3 che sono il suo nutrimento. Anche l’esercizio fisico ti aiuta a restare sano, riducendo il rischio di ictus e aumentando i livelli di saturazione dell’ossigeno.
-
2Fai dello sport. Imparare degli esercizi o come giocare a un nuovo sport aumenta la coordinazione mano-occhio, oltre a quella dell’intero corpo. Il tai-chi e il flipper sono ottimi esempi.
-
3Dormi adeguatamente. Gli scienziati hanno scoperto recentemente che il sonno ha un ruolo vitale nella salute del cervello. Mentre dormi, il corpo si purifica dalle tossine che si sono accumulate nel cervello (oltre a riparare i danni). Se vuoi proteggere le tue capacità cerebrali, cerca di dormire sempre tutta la notte.
-
4Cambia le tue abitudini. Non fare sempre la stessa strada per andare al lavoro, per evitare che il cervello si senta “trascurato” a causa di una giornata monotona. Introduci dei cambiamenti anche nel modo di lavorare. Usa una palla svizzera al posto della sedia o aggiungi qualche novità.Pubblicità
Consigli
- Quando ti alleni, prova a camminare all’indietro per coinvolgere più zone cerebrali.
- Ricorda di mantenere in allenamento anche il fisico. Come dicevano gli antichi romani “mens sana in corpore sano”.
- Cerca di fare poche cose con regolarità, come memorizzare un’informazione o usare il cubo di Rubik per 15 minuti ogni giorno.
- Ci sono molti programmi che ti possono aiutare a mantenere il cervello in attività. I giochi "Brain Age" o "Big Brain Academy" per la consolle Nintendo DS sono utili e divertenti. Sono specifici per migliorare le capacità mnemoniche.
- Come ogni altra parte del corpo, anche il cervello ha bisogno di riposo. In verità non si “spegne” mai, ma concentrandoti su un solo punto o attraverso la meditazione puoi aiutarlo a rilassarsi e a rallentare la sua attività. Il risultato sarà un cervello più efficiente in futuro. Anche ascoltare musica strumentale a occhi chiusi per 10-15 minuti al giorno è di grande aiuto.