Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Shahbazyan, MS, MA. Michelle Shahbazyan è la fondatrice di The LA Life Coach, un servizio di life, family e career coaching personalizzato che si trova a Los Angeles. Ha più di 10 anni di esperienza nell'ambito di life coaching, consulenze, discorsi motivazionali e organizzazione di incontri. Ha una laurea di primo livello in Psicologia Applicata e una laurea di secondo livello in Costruzione di Edifici e Gestione delle Strutture conseguita presso la Georgia Tech University. Ha inoltre conseguito una laurea di secondo livello in Psicologia incentrata su matrimonio e terapia familiare presso la Phillips Graduate University.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 436 volte
Sebbene la mente conscia sia straordinaria, quella subconscia è ancora più maestosa! Ogni volta che la tua mente conscia elabora una scelta o un'azione, quella subconscia processa simultaneamente scelte e azioni inconsce. Una volta attivi, scelte, azioni e obiettivi inconsci persistono finché non vengono realizzati. La ricerca indica che non sia possibile amministrare il subconscio; tuttavia esistono attività ed esercizi che possono favorire ed espanderne la relativa consapevolezza.[1]
Passaggi
Essere Positivi
-
1Stabilisci un dialogo interno positivo. Sostituisci i pensieri negativi con delle affermazioni positive. Modificare il tuo linguaggio ti consentirà di sviluppare una nuova mentalità e di annullare azioni e pensieri negativi messi in atto dalla mente subconscia. Sostituisci "Non sono capace!" con "Posso farcela!". Anziché dire "Sbaglio sempre!", esclama "Ce la farò!". Se ti accorgi di ricadere nel dialogo interno negativo, fermati e fai un respiro profondo. Valuta che cosa ti spinge a dirti che non ce la farai. Identifica i fattori che ti spingono ad assumere un atteggiamento negativo. Registrali come cause scatenanti e impegnati a ritrovare la necessaria positività.[2]
- Questo cambiamento di linguaggio richiede tempo, costanza e determinazione. Rimani positivo mentre ti sforzi di liberarti dalle aspettative e dai comportamenti negativi dettati dalla mente subconscia.
-
2Elabora un mantra positivo. Quando compaiono ansia e stress, calma i nervi e reprimi i pensieri negativi ripetendo un tuo mantra personale. Ripetendolo in modo assiduo riuscirai a sopraffare i pensieri e le azioni scatenati dalla mente subconscia. Identifica i tuoi pensieri negativi e riconosci che si tratta di un'autovalutazione infondata. Crea un mantra terapeutico che affermi l'opposto della rivendicazione negativa. Inventane altri due che esprimano la stessa idea e usali in modo alternato. Seleziona un punto del tuo corpo in cui centrare la positività, per esempio il cuore o lo stomaco. Appoggia la mano sul punto scelto e ripeti il tuo mantra. Concentrati sull'obiettivo e accresci la tua fiducia.[3]
- Se pensi di non essere mai all'altezza delle situazioni, scegli un mantra simile a "Posso farcela", "Io valgo" o "Me lo merito".
-
3Usa delle tecniche di visualizzazione. Visualizzare o percorrere mentalmente il raggiungimento dei tuoi obiettivi è un ottimo modo per allenare la tua mente subconscia ed entrarci in relazione. Inizia con degli esercizi di visualizzazione che richiedono di coinvolgere solo uno o due sensi. Prova a visualizzare ogni dettaglio di una fotografia o di un oggetto che ti è familiare. Mano a mano che le tua abilità aumenteranno potrai provare a visualizzare una scena di un film o un ricordo nella loro interezza. Nota i suoni, gli odori, i colori, le consistenze e i sapori. Dopo aver imparato a concentrarti sui dettagli e a descriverli minuziosamente, inizia a visualizzare te stesso nell'atto di raggiungere il tuo obiettivo. A tal proposito sarà importante riuscire a visualizzarti nel modo più realistico possibile: non soffermarti sulle cose negative e non figurarti mentre fallisci, visualizza te stesso mentre raggiungi il tuo obiettivo e il successo! Per esempio, se ti visualizzi mentre tieni un discorso in pubblico, immagina di riprenderti brillantemente dopo esserti impappinato per qualche istante, anziché supporre di fare scena muta.[4]
- Visualizza degli obiettivi specifici. Sii preciso nel definire che cosa desideri ottenere. Identifica il luogo, il momento e le circostanze relative al raggiungimento del tuo successo. Aggiungi il maggior numero di dettagli possibile!
- Quando visualizzi te stesso, non cercare di indossare i panni di un super eroe, immaginati come sei realmente.
Pubblicità
Praticare la Meditazione Consapevole
-
1Preparati a meditare. La meditazione ti aiuterà a concentrarti e a guidare la tua mente subconscia. Prima di dare inizio alla pratica, stabilisci la durata della tua sessione. Se sei un principiante, prova a meditare per 5 minuti. Individua un luogo calmo e rilassante, privo di disordine o distrazioni, indossa degli abiti comodi e imposta il timer. Puoi decidere di meditare all'aperto, sul pavimento della tua stanza o sul retro della tua casa, la scelta è solo tua. Fai un po' di stretching, quindi siediti in una posizione comoda. Piegati in avanti fino a toccare le dita dei piedi, rilascia le tensioni dal collo e rilassa le spalle.[5]
-
2Cura la tua postura. Scegli una sedia stabile, con lo schienale dritto, e siediti appoggiando saldamente le piante dei piedi al pavimento; in alternativa potrai metterti a gambe incrociate su un cuscino posizionato sul pavimento. Raddrizza la schiena, ma mantieni la naturale curvatura della spina dorsale. Tieni le braccia lungo i fianchi e piega leggermente i gomiti in avanti lasciando cadere con delicatezza le mani sulle ginocchia. Avvicina lievemente il mento al petto e rivolgi lo sguardo al pavimento. Prima di procedere, abituati alla posizione e divieni consapevole del tuo corpo.[6]
-
3Concentrati sul respiro e sui pensieri che attraversano la tua mente. Chiudi gli occhi e inizia a seguire il tuo respiro; focalizzati sull'atto di inspirare ed espirare. Quando inizierai a rilassarti la tua mente comincerà a vagare; i pensieri fluiranno dalla sua parte subconscia a quella conscia. Accorgiti del loro sopraggiungere, ma cerca di non giudicarli. Consenti loro semplicemente di passare e allontanarsi. Ogni volta che ti accorgi di esserti distratto dal tuo respiro, riporta la tua attenzione sull'inspirazione seguente. In breve tempo la tua mente comincerà a vagare ancora; riconducila ogni volta sul tuo respiro. Ripeti il processo fino al termine della sessione meditativa.[7]Pubblicità
Praticare la Tecnica del Flusso di Coscienza
-
1Preparati. Procurati una matita o una penna e qualche foglio di carta. Trova un timer e impostalo a 5 o 10 minuti. Siediti in un luogo tranquillo e privo di distrazioni e spegni ogni dispositivo elettronico. Non scrivere usando il computer o il tablet, potresti lasciarti distrarre molto facilmente![8]
-
2Inizia a scrivere. Mettiti comodo e fai un respiro profondo per trovare la concentrazione. Fai partire il timer e comincia a scrivere. La tecnica del flusso di coscienza (stream of consciousness in lingua inglese) richiede che i pensieri vengano lasciati fluire liberamente concatenandosi senza alcun tipo di restrizione. Non appena un pensiero si affaccia alla tua mente, registralo sulla carta. Non trattenerti dal trascrivere anche le idee più banali o bizzarre, potrebbero originare dalla tua mente subconscia. Non giudicare i tuoi pensieri e non soffermarti ad analizzarli. L'unica cosa che devi fare è continuare ad annotarli fino allo scadere del tempo.[9]
-
3Analizza ciò che hai scritto. Al termine della sessione, rileggi i tuoi pensieri e rifletti sulle parole scritte. Identifica i concetti ricorrenti e le frasi più strane. Cerca di individuare una possibile connessione tra due idee diverse. Prendi nota di ogni possibile pensiero derivante dalla mente subconscia. Proseguendo nell'esecuzione dell'esercizio, rileggi nuovamente i risultati delle sessioni precedenti. Tieni traccia dei progressi compiuti nella tecnica del "flusso di coscienza" e determina l'eventuale trasparire della tua mente subconscia.[10]Pubblicità
Interpretare i Sogni
-
1Prendi nota dei tuoi sogni. Prima di andare a dormire, posiziona una penna e un diario accanto al letto. Quando ti svegli, o periodicamente durante la notte, registra i tuoi sogni in un diario; annota il maggior numero di dettagli che riesci a ricordare. Prendi nota anche dei dettagli minori, non importa quanto possano sembrare noiosi o insignificanti. Dopo qualche tempo, analizza i tuoi scritti per evidenziare eventuali concetti, oggetti o personaggi ricorrenti.
- Quando sogni la tua mente subconscia viene rivelata, di conseguenza registrando e studiando le tue parole potrai averne accesso.[11]
-
2Determina l'importanza dei tuoi sogni e classificali. Un sogno insignificante incorpora aspetti del tuo ambiente circostante, per esempio è possibile che includa odori, suoni e azioni presenti intorno a te. Un sogno significativo deriva invece dalla tua mente subconscia e non è un sogno comune, ma una combinazione bizzarra, enigmatica o illuminante di elementi. Trattandosi di un sogno significativo, decidi in quale categoria classificarlo. Si è trattato di un sogno rivelatore che ti ha svelato dei dettagli relativi agli eventi futuri? Può essere definito come un avvertimento o forse come una conferma di qualcosa che già sapevi? Ti sei sentito in qualche modo inspirato a realizzare uno dei tuoi sogni o a riconciliarti con qualcosa o qualcuno? Riflettici attentamente.[12]
- Spesso i sogni vividi sono i più significativi.
-
3Interpreta i tuoi sogni più rilevanti. Non c'è bisogno di essere un esperto per riuscire ad analizzare i propri sogni: tutto ciò che è necessario sono un piccolo sforzo e qualche ricerca. Il web e le biblioteche sono pieni di risorse utili. Quando esamini il tuo sogno, valutalo nella sua totalità. Ogni dettaglio ha un'ampia rilevanza e può favorire una migliore interpretazione e comprensione della mente subconscia. Se ritieni che la definizione di un simbolo data da un libro sull'interpretazione dei sogni sia inadeguata, prova a considerarlo nel contesto della tua vita reale. Cerca di determinare da solo le possibili ragioni per cui una data immagine, persona o cosa sia apparsa nei tuoi sogni.[13]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.thegeniewithin.com/lesson-1
- ↑ http://asayamind.com/how-to-use-the-power-of-your-subconscious-mind/
- ↑ https://bottomlineinc.com/life/emotional-health/the-power-of-a-personal-mantra
- ↑ https://litemind.com/how-to-develop-visualization-skill/
- ↑ http://www.mindful.org/mindfulness-how-to-do-it/
- ↑ http://www.mindful.org/mindfulness-how-to-do-it/
- ↑ http://www.mindful.org/mindfulness-how-to-do-it/
- ↑ http://www.writingthroughlife.com/journaling-techniques-writing-on-the-stream-of-consciousness
- ↑ http://www.writingthroughlife.com/journaling-techniques-writing-on-the-stream-of-consciousness