Hai mai desiderato di andare bene in italiano? Ecco alcuni modi per diventare il migliore della classe.

Passaggi

  1. 1
    Leggi, leggi e leggi sempre di più. Porta sempre un libro in mano e leggi in ogni momento libero: tra una lezione e l'altra, mentre fai una coda, quando mangi, in autobus, ecc. Leggi i classici della letteratura e, se ti senti ambizioso, anche le poesie (in particolare, Leopardi).
  2. 2
    Leggi quello che le altre persone, in particolare i critici letterari, dicono sui libri che hai letto. Confronta le loro opinioni e decidi da che parte stare.
  3. 3
    Condividi le tue opinioni. Quando qualcuno, che si tratti di un insegnante o di un compagno di classe, ti fa qualche domanda sul libro che stai leggendo, spiega se ti piace e perché.
  4. 4
    Sii preciso. Invece di dire "Sì, è impressionante," chiarisci meglio: "Mi piace il modo in cui l'autore delinea i personaggi che sembrano essere opposti l'uno all'altro ...".
  5. 5
    Confronta le situazioni che leggi nei libri alle situazioni della vita reale. Quale affermazione fa l'autore sulla società? Descrive la società nel periodo in cui ha scritto il libro? Se sì, questa descrizione vale ancora oggi e in che misura?
  6. 6
    Prendi appunti. Se, mentre leggi, ti imbatti in un brano che in qualche modo ti colpisce o incarna davvero il messaggio del libro, attacca sulla pagina una linguetta adesiva. Quelle colorate, come i "post-it" possono essere facilmente rimosse. Non disegnare e non sottolineare direttamente il testo. Un insegnante che vede le linguette colorate fuoriuscire dal libro che ha assegnato saprà che stai lavorando sul serio sul testo. Inoltre, puoi copiare il brano su un quaderno o un taccuino, insieme a eventuali considerazioni, intuizioni o domande che potresti avere.
  7. 7
    Partecipa in classe. Non dominare la discussione, piuttosto cerca di coinvolgere gli altri studenti a partecipare. Condividi la tua opinione quando senti che può aggiungersi alla discussione. Non alzare la mano solo per citare piccoli fatti insignificanti. Il modo migliore per partecipare consiste nel (1) condividere le tue opinioni, (2) spiegare perché la pensi in un determinato modo e (3) porre domande pertinenti.
  8. 8
    Scrivi un tuo elaborato di critica letteraria, che sia destinato per la lezione d'italiano o per cultura personale. Leggilo ad alta voce per capire se il testo scorre senza intoppi e in maniera lineare. Correggi il tuo lavoro, valutando gli errori di ortografia e la grammatica – sono imperdonabili per un bravo studente di italiano.
  9. 9
    Una volta che avrai finito di scrivere l'elaborato (o qualsiasi cosa tu abbia sviluppato), per verificare che non vi siano errori ortografici, accendi il computer e copialo in MS Word per controllare l'ortografia e la grammatica. Certo, se il saggio è lungo, può richiedere tempo, ma almeno saprai se è corretto!
  10. 10
    Se l'insegnante sottolinea in blu gran parte del tuo elaborato, non aver paura di chiedergli perché lo ha fatto più che in altri. Oppure apprezza semplicemente le correzioni, perché dimostrano che ti considera un tantino al di sopra degli altri e si aspetta qualcosa in più da te.
  11. 11
    Quando scrivi, sentiti libero di esprimere un punto di vista diverso dal tema principale, assicurandoti, però, che abbia senso. Ad esempio, se devi elaborare un commento sulla natura, arriva a scrivere direttamente cosa e perché non ti piace oppure sviluppa la traccia sulle prime dieci cose che ti fanno innervosire su questo argomento.
  12. 12
    Leggi l'elaborato o riscrivilo ad alta voce. Leggilo ad amici, familiari o anche al tuo cane. Non avere fretta: fai una pausa ogni tanto. Sottolinea tutte le parti che trovi difficile leggere ad alta voce e, una volta terminato, torna indietro e chiarisci meglio. Spesso il modo più semplice per semplificare ciò che scrivi è suddividerlo in frasi più brevi.
  13. 13
    Scambia gli elaborati con i tuoi compagni di classe. Fai in modo che ti diano una valutazione onesta. Può darsi che l'insegnante non abbia tempo se non per dare un voto al tuo lavoro, ma i tuoi compagni saranno in grado di parlare con te in modo approfondito di ciò che hai scritto e dei punti che hai sviluppato.
    Pubblicità

Consigli

  • Una storia o un'esperienza inventata va bene fintantoché è pertinente e dimostra la tua tesi. Non è che l'insegnante chiamerà la tua famiglia e gli amici per vedere se quello che hai scritto sia realmente accaduto. Assicurati, però, che sia scritto bene, sia realistico, non descriva attività illecite, ecc.
  • Quando ti imbatti in una parola sconosciuta, cercala sul dizionario e prova a utilizzarla in una frase.
  • Gli insegnanti preferiscono leggere un tema interessante piuttosto che uno noioso.
  • Perché non provare a entrare in un club di scrittura on-line per condividere il tuo lavoro e ricevere consigli?
  • Quando scrivi, utilizza il dizionario dei sinonimi e contrari! Ti aiuterà a migliorare il lessico (vedi Avvertenze).
  • Assicurati di conoscere bene gli autori famosi.
  • Impara il latino e il greco, perché ti aiuteranno a capire il significato e l'origine delle parole difficili, quando non hai sotto mano un dizionario di italiano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando compulsi il dizionario dei sinonimi e contrari, non utilizzare nel testo parole altisonanti solo perché le hai trovate elencate. Assicurati di sapere quali parole dire esattamente. Proprio perché si tratta di sinonimi non significa che abbiano un uguale e preciso significato. Cerca una nuova parola prima di utilizzarla.
  • Riguardo al tema in classe, non discutere con l'insegnante su cose insignificanti, perché potrebbe irritarsi se sei troppo pignolo.
  • Non leggere mentre cammini. Anche se dimostrerai la tua dedizione, rischi di andare addosso a qualcuno, a qualcosa o, peggio ancora, di essere investito da una macchina.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 734 volte
Categorie: Materie
Pubblicità