X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 83 830 volte
I 6 possono farti diplomare, ma solo le tesine da 9 si guadagnano un posto sul frigorifero della nonna o sul tuo. Ti sei sempre fatto in quattro per poi ottenere solo voti mediocri? Beh, di' alla nonna di preparare le calamite: segui questi consigli, e rendi le tue tesine le migliori della classe.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 1:
Redigere la propria Tesina
-
1Scegli un argomento. Cerca di essere quanto più originale possibile; se puoi sceglierne uno in autonomia, sfrutta questa possibilità. Scegli qualcosa che ti interessa in modo particolare perché sarà più semplice da scrivere; in particolare, cerca di selezionare un argomento in base a delle domande urgenti di cui sai già dove cercare le risposte. Una volta stabilito l'argomento, assicurati di focalizzarti solo su di esso; spesso un soggetto è inizialmente troppo ampio da trattare, rendendo difficile scriverne in un numero ben preciso di pagine. Affina l'argomento in modo che possa essere trattato in modo consistente nei limiti di spazio della tesina. Se ti è stato dato un argomento, inizia ad esplorare angolazioni uniche che possono far distinguere la tua dissertazione dagli approcci banali che altri potrebbero utilizzare. Infine, qualsiasi piega prenda il tuo lavoro, dovrebbe essere comunque originale e arguto, qualcosa che coinvolga e affascini il lettore.
- Fai attenzione a non scegliere un argomento e poi essere talmente concentrato sull'aspettativa di come dovrebbe essere la tua tesina dal chiuderti a nuove idee e percorsi di sentiero mentre ci stai lavorando. Negli ambienti accademici questo atteggiamento viene chiamato "impegno cognitivo prematuro". Può rovinare una tesina valida perché il risultato che è già fissato nella tua testa, a prescindere dalle scoperte che puoi fare strada facendo, modellerà il risultato per allinearlo a quell'idea, non dando importanza a una genuina analisi delle scoperte fatte. Invece, continua a farti domande sull'argomento in ogni fase della tua ricerca e della stesura, e vedi l'argomento come un' ipotesi' più che come una conclusione. In questo modo, sarai pronto ad affrontare delle sfide e anche a cambiare la tua opinione al riguardo mentre lavori sulla tua tesina.
- Leggere i commenti, le opinioni e le critiche di altre persone su un argomento spesso può aiutarti a ridefinire il tuo;
- Specialmente quei commenti in cui si dice che è necessaria un'ulteriore ricerca o in cui vengono poste domande a cui non viene data risposta.
-
2Fai delle ricerche. Non ha senso iniziare a scrivere prima di avere fatto delle ricerche. Devi capire le basi dell'argomento e il pensiero attuale, e scoprire qualche ricerca futura è necessaria in quell'area di studio. Anche se può essere una tentazione riciclare le informazioni che conosci già bene, evita di farlo o non imparerai nulla dalla ricerca e dalla stesura della tesina. Inizia la ricerca con un senso di avventura e un'apertura a imparare cose nuove, e con la prontezza di scoprire nuovi modi per guardare ad un problema. Mentre sei in questa fase usa fonti primarie (testi originali, documenti, casi legali, interviste, esperimenti, eccetera) e secondarie (le interpretazioni o le spiegazioni di altre persone delle fonti primarie). C'è anche un posto per discutere con altri studenti o addirittura la possibilità di trovare discussioni online su un dato argomento se sei a tuo agio con questi ambienti e possono aiutarti a condividere le idee, ma non sono risorse che puoi citare.
- Prendere appunti da un libro di testo
- Prendere appunti meglio
-
3Raffina la tua tesi. Dopo aver fatto ricerca, rifletti sull'argomento scelto. A questo punto, è essenziale evidenziare l'idea principale che andrai a discutere, l'asserzione che credi di poter difendere per tutta la testina e che chiarisce al lettore cosa stanno per imparare e a dove andrai a parare con la conclusione. La tua teoria è la parte centrale della tesina, l'idea che difenderai nei paragrafi che seguiranno. Servila mezza cruda e la sensazione che lascerà il tuo scritto sarà fumoso e inconsistente. Costruisci una tesi che la tua ricerca ha provato e che trovi interessante – in quel modo sostenerla non sarà noioso. Una volta che sarai soddisfatto e il tuo argomento è saldo e ben chiaro, procedi a stendere la tua prima bozza.
- Ricorda che la ricerca non finisce qui. E nemmeno la tua tesi. Lascia spazio alla flessibilità mentre continui a lavorare sia sulla ricerca che sulla scrittura, perché potresti voler apportare dei cambiamenti che si allineino con le idee nella tua testa mentre scopri cose nuove. D'altra parte, stai attento a non mettere troppa carne al fuoco senza fissare perlomeno un'idea centrale da portare avanti. Ad un certo punto dovrai dire: “ Questo mi basta per dimostrare la mia tesi!”. Se sei così preso da un argomento, puoi sempre valutare l'idea di studiarlo all'università più avanti, ma ricordati che una tesina ha un determinato numero di parole e una data di consegna!
-
4Sviluppa la struttura della tesina. Alcuni riescono a lavorare su una tesina saltando questo passaggio; sono pochi e spesso hanno poco tempo. È decisamente meglio avere una scaletta in modo da sapere dove stai andando, esattamente come una mappa può indicarti come arrivare da A a B. Come la tesina in sé, la scaletta non è immutabile, al contrario. In ogni caso, ti dà un senso di struttura e una cornice di riferimento quando perdi il filo della tua tesina, inoltre fa anche da scheletro, mentre tutto il resto sono solo dettagli aggiuntivi. Ci sono diversi approcci per sviluppare una scaletta e puoi avere il tuo personale, quello che preferisci. Come linea generale, alcuni elementi chiave di una scaletta dovrebbero essere:
- Introduzione, paragrafi/sezioni di discussioni e conclusione o sommario.
- Paragrafi descrittivi o esplicativi dopo l'introduzione, che stabiliscano la base o l'argomento.
- Paragrafi/sezioni di analisi. Usando la tua ricerca, scrivi l'idea principale in ogni paragrafo.
- Qualsiasi domanda o questioni rilevanti di cui non sei ancora sicuro.
- Leggi questo articolo per avere più dettagli su come scrivere una bozza.
-
5Descrivi la tua idea nell'introduzione. Il paragrafo introduttivo è una sfida, ma evita di trasformarlo in ostacolo. Di tutto il testo, questa è la parte che viene riscritta più volte mentre lavori sul resto, e viene modificata in base ai cambi di direzione, stile e risultato. Per questo, vedila come un modo per rompere il ghiaccio, e soprattutto considera che può essere sempre modificata. Questo approccio ti lascia la libertà di rivedere tutto e di fare delle modifiche quando necessario. Usalo anche come opportunità di aiutarti quando sei alle prese con l'organizzazione generale della tesina e devi spiegare i punti deboli della teoria, qualcosa di cui il lettore dovrebbe essere al corrente fin dall'inizio. Prova a seguire questi consigli per scrivere un'introduzione ben strutturata:
- Aggancia il lettore con una domanda o una citazione. Oppure fai riferimento ad un aneddoto curioso che per il lettore avrà senso solo nel mezzo della tua dissertazione.
- Introduci il tuo argomento. Sii chiaro e conciso.
-
Ipotesi. Questa dovrebbe essere stata spiegata nel passaggio precedente.
- Non dimenticare di definire le parole contenute nella domanda! Parole come globalizzazione hanno diversi significati ed è importante che tu chiarisca quale stai implicando nella tua tesi all'interno della introduzione.
-
6Convinci il lettore con i tuoi paragrafi centrali. Assicurati che ogni paragrafo supporti la tua idea in un nuovo modo. Non sei certo che i tuoi paragrafi abbiano raggiunto lo scopo? Prova a isolare la prima frase di ognuno di essi; assieme, dovrebbero essere una lista di prove che confermano la tua tesi.
- Cerca di collegare l'oggetto della tesina con un argomento potenzialmente connesso che conosci. Costruisci il tuo paragrafo attorno all'argomento centrale per poi fare dei paragoni con quello più di attualità.
-
7Concludi con convinzione. Usa questo metodo:
- Ridefinisci la tesi.
- Evidenzia un dettaglio importante, di solito dall'ultimo paragrafo.
- Concludi. Usa una frase di chiusura.
- Lascia in sospeso – dai al tuo lettore qualcosa su cui riflettere una volta terminata la lettura.
-
8Mostra un po' di stile. La bibliografia di riferimento è importante; chiedi al tuo professore come la preferisce. Infilare qui e là delle citazioni nel testo è un buon modo per sostenere la tua tesi.
- Non esagerare con le citazioni o darai l'impressione che siano altri autori ad aver fatto tutto il lavoro, e che tu stia semplicemente facendo "copia & incolla". Al lettore interessa sapere cosa pensi tu di quell'argomento, non quello che hanno detto dei pensatori illustri.
- È utile stilare una bibliografia all'inizio, in modo da non doverla fare in fretta e male alla fine.
-
9Elimina le parti superflue. Lo spazio è vitale in ogni tesina, quindi trova il modo per tagliare le parole di troppo senza perdere il senso generale del testo. Le tue frasi sono ben strutturate? Esaminale una per una e decidi se anche usando meno parole possibili rendono comunque l'idea che volevi passare.
- Sostituisci i verbi più "deboli" con verbi più d'impatto.
-
10Non essere pigro. Far partire il controllo ortografico del programma di scrittura è solo il primo passaggio della revisione. Il controllo ortografico non rileverà errori di senso, o parole doppie (a meno che tu non stia usando MS Word, che può essere configurato per rilevare anche queste incongruenze). Piccoli errori come questo non impressioneranno il tuo professore, ma se non metti abbastanza impegno nella revisione della tua tesina allora c'è la possibilità che non ti sia impegnato abbastanza nemmeno nello scriverla. Taglia la testa al toro: falla leggere ad un amico, chiedendogli di segnare tutti gli errori che trova.
- Usare una grammatica decente è il minimo. Dovresti avere un insegnante che ti concede il beneficio del dubbio se non ti corregge un apostrofo sbagliato. Troppi errori del genere e il messaggio si perde a causa dell'irritazione che scatenano imprecisioni del genere.
-
11Pensa a un buon titolo per attirare l'attenzione del lettore, ma che non sia né troppo corto né troppo lungo! Per alcuni scrittori, il titolo è chiaro fin dall'inizio, mentre ad altri viene in mente solo dopo aver scritto completamente la tesina. Se sei ancora bloccato, prova a fare brainstorming con un amico o un membro della famiglia: potrebbe sorprenderti come una mente fresca, non immersa nell'argomento può trovare il titolo perfetto in pochissimo tempo!Pubblicità
Consigli
- Datti abbastanza tempo per finire la tesina. Ovviamente, prima inizi meglio è, ma se inizi più tardi del tempo minimo di stesura, non hai grandi possibilità di successo. Di solito i tempi minimi di stesura sono questi:
- Almeno 2 ore per 3-5 pagine.
- Almeno 4 ore per 8-10 pagine.
- Almeno 6 ore per 12-15 pagine.
- Raddoppia le ore se non hai fatto compiti o non hai seguito le lezioni.
- Per tesine basate sulla ricerca, aggiungi circa due ore per questa (anche se dovrai essere in grado di condurre una ricerca mirata e breve, e va oltre lo scopo di questo articolo).
- Anticipa ciò che l'insegnante vorrebbe che dicessi. Devi cercare di capire la sua personalità, ciò che trova interessante e (molto importante) che tipo di margine lascia all'interpretazione dello studente. Sarà un po' come testare il suo “termometro” per le chiacchiere. Gli insegnanti più blandi sono quelli che accettano anche le chiacchiere come punti di vista arguti. Queste classi sono una passeggiata. Se l'insegnante sembra insolitamente intelligente, non ci sarà molto spazio per concetti fumosi all'interno della tua tesina.
- Se ti blocchi, prova ad andare a colloquio dal tuo insegnante. Sia che tu stia ancora costruendo la tesi o sei vicino alla conclusione, molti professori sono felici di aiutare e ricorderanno la tua iniziativa quando arriverà il momento di dare i voti.
- Le tesine migliori sono come l'erba dei campi da tennis – scorrevoli e puntano dritto ad una solida conclusione.
- La stampante si rompe all'improvviso, la biblioteca chiude prima. È il karma di chi procrastina: se aspetti l'ultimo minuto, qualcosa va sempre storto. Combatti quella tendenza; evita disastri prevedibili – e inutili riflessioni con il senno di poi – iniziando la tua tesina con largo anticipo!
Pubblicità
Avvertenze
- Ricorda che le tesine sono una parte importante della tua carriera scolastica. Metti i numeri di pagina, la tavola dei contenuti, la tesina vera e propria e la pagina con i riferimenti e la bibliografia.
- Non dimenticare di controllare la versione finale per evitare errori o omissioni. Queste cose possono abbassarti il voto se ci sono troppi errori.
- Se usi delle risorse senza citarle, stai barando (e plagiando). Prenderai un brutto voto e potresti passare dei guai. Non barare; non ha senso perdere l'occasione di continuare a studiare e nemmeno ti aiuta a sviluppare quel senso critico e di analisi di cui avrai sempre più bisogno nella tua carriera scolastica. Sforzati ora, così poi la tua conoscenza crescerà senza troppa fatica col tempo.
- Non consegnare una tesina scritta per una materia al professore di un'altra materia. L'unica occasione in cui è permesso è se hai chiesto l'autorizzazione e lo fai in tutta trasparenza. Ricordati che i professori parlano tra loro e ne hanno viste parecchie.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità