X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 58 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 172 726 volte
È indubbia l'influenza dei fumetti sulle nostre emozioni – buonumore, tristezza, eccitazione, curiosità. Crearne uno è un'esperienza appagante e più semplice di quanto si possa immaginare.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Sviluppare un Fumetto
-
1Delinea le basi. Un fumetto, nella maggior parte dei casi, è una narrazione attraverso immagini sequenziali, dette frame o panel (tavole). Anche un fumetto a singolo frame deve dare un senso di movimento. In questo senso, un fumetto non si differenzia da qualunque altra forma di storia e deve così seguire determinate convenzioni.
- Ambientazione. Ogni storia è ambientata in un certo posto. Persino uno sfondo bianco determina un setting. Si tratta dello scenario delle azioni dei tuoi personaggi e, a seconda della storia, può essere una parte fondamentale della narrazione.
- Personaggi. Ne hai bisogno per poter creare una storia. Sono loro che dirigono l'azione, dialogano e ti collegano al lettore. Sviluppali nel tempo; ciò è particolarmente importante per le strisce che danno vita a narrazioni più lunghe.
- Conflitto. Ogni storia si basa su un evento conflittuale che “muove” i personaggi. Può trattarsi di qualcosa di semplice, come controllare la posta, o di più complicato, come salvare l'universo.
- Tematiche. Il tema del tuo fumetto è ciò che spinge alla creazione di giorno in giorno e che determinerà il tuo pubblico. Se stai scrivendo una striscia umoristica, qual è la natura degli scherzi? Se stai scrivendo una storia romanzata, quali sono le lezioni che s'imparano sull'amore?
- Tono. Si tratta dell'atmosfera del tuo fumetto. Stai scrivendo una commedia? La storia è più che drammatica? Forse si tratta di vignette politiche. Le possibilità sono infinite. Combina commedia e dramma, rendi tutto più oscuro o scherzoso. Scrivi un romanzo o un avvincente thriller politico.
- Il tuo tono verrà espresso attraverso il dialogo, il testo narrativo ed effetti visivi.
-
2Scrivi quello che sai. Uno dei modi migliori per rendere "vero" il tuo fumetto è scrivere ciò che sai. Questo ti aiuterà anche a mantenere il tuo stile personale in ciò che scrivi e a impedirti di copiare troppo da altri fumetti.[1]
-
3Decidi uno stile. Visto che stai creando un fumetto, lo stile di visualizzazione sarà il primo aspetto della tua opera che il lettore incontrerà. Scegli uno stile che corrisponda al tono della tua storia e all'immagine che ne hai nella tua testa.
- Sperimenta vari stili fino a quando non troverai quello per cui ti sembra naturale disegnare e scrivere. Prova a esercitarti con diversi stili popolari che potrai poi adattare alle tue necessità. Ecco alcuni esempi:
- Manga
- American Superhero
- Clip art di folletti
- Noir
- Omini stilizzati
- Strisce "della domenica"
- Le storie intense e drammatiche richiedono solitamente uno stile visivo più elaborato che una commedia. Ci sono eccezioni a questo, tuttavia, come con ogni regola quando si tratta di creare qualcosa.
- Sperimenta vari stili fino a quando non troverai quello per cui ti sembra naturale disegnare e scrivere. Prova a esercitarti con diversi stili popolari che potrai poi adattare alle tue necessità. Ecco alcuni esempi:
-
4Scegli un formato. Non esistono soluzioni preconfezionate quando si tratta di formati, anche se i fumetti in genere si dividono in tre categorie: a singolo fotogramma, a striscia e a lunghezza di pagina (libro di fumetti). Sperimenta con diversi formati fino a trovare quello che si adatta meglio alla tua storia, ai tuoi personaggi e all'ambientazione.
- Un fumetto a singolo fotogramma è solitamente riservato alle commedie. Non richiede eccessiva preparazione e si basa sulle gag visive e una o due righe di dialogo. Può essere difficile formare una narrazione utilizzando dei fotogrammi singoli, quindi per la maggior parte possono essere letti in qualsiasi ordine. Le vignette politiche sono composte in genere da uno o due fotogrammi.
- Un fumetto (striscia) è una sequenza di fotogrammi. Non esiste una lunghezza fissa per una striscia, anche se molti sono di solito composti di una o due righe con 2-4 fotogrammi ciascuna. È uno dei formati più popolari per molti fumetti presenti su web e per quelli pubblicati quotidianamente sui giornali, perché consentono un certo sviluppo narrativo, ma sono ancora abbastanza brevi da poterli creare regolarmente.
- Una pagina a fumetti è un'attività ben più impegnativa di una striscia. Avere una pagina intera su cui lavorare fornisce più libertà nella manipolazione dei fotogrammi, ma significa anche che bisogna avere più contenuti per ogni pagina. Creare delle pagine complete è in genere il risultato della creazione di un libro o un romanzo a fumetti, in cui è possibile raccontare una storia più lunga e più coesa.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Creare una Bozza
-
1Scrivi un copione. La lunghezza e la precisione di dettaglio del copione dipendono dallo stile del fumetto. Un singolo fotogramma, ad esempio, richiede solamente una o due righe di testo. Comunque sia, scrivilo, in modo da aiutarti a valutare quanto bene si legge la storia.
- Scrivi il copione sotto forma di sequenza di fotogrammi, che tratterai singolarmente come fossero piccole scene separate per aiutarti a gestire il flusso della storia.
- Assicurati che il dialogo non predomini sulla parte grafica. I fumetti sono un mezzo visivo e per questo il significato implicito della storia dovrebbe emergere dalle illustrazioni. Non lasciare che il testo incida più delle immagini.[2]
-
2Fai una bozza dei fotogrammi. Non preoccuparti della dimensione accurata, dei dettagli o della qualità. Crea uno storyboard con le miniature. Fallo durante la stesura del copione. Questa bozza molto approssimativa ti aiuterà a visualizzare il flusso del fumetto.[3]
- Focalizzati su come inserire i personaggi nel fotogramma, sui punti in cui avverranno le azioni e su come il dialogo si adatterà alla parte grafica.
- Create le tue miniature, puoi provare a cambiare il loro ordine o ad apportare delle modifiche per cambiare l'impatto della striscia.
-
3Assicurati che la disposizione grafica complessiva abbia senso. Il layout dovrebbe guidare gli occhi del lettore in maniera naturale attraverso la pagina. Ricorda sempre che i lettori si spostano nella pagina da sinistra a destra e dall'alto al basso, tranne con i manga, che si leggono da destra a sinistra. Usa dimensioni e forme diverse per i pannelli per aiutarti guidare il lettore. [4]
-
4Sperimenta usi diversi del testo. Oltre al dialogo, il testo può essere usato in molti modi diversi. Esse includono:
- Le nuvolette di pensiero per le riflessioni interiori del personaggio.
- I riquadri narrativi che permettono al narratore di impostare una scena o descrivere alcuni aspetti della storia.
- Il suono che può essere rappresentato attraverso l'uso di parole ad effetto sonoro.
- Le esclamazioni che possono comparire al di fuori delle nuvolette di dialogo per aggiungere altro impatto.
-
5Chiediti se ogni singolo fotogramma ha un senso. In un film, non terresti mai una scena priva d'importanza. Lo stesso vale per un fumetto. Se il fotogramma non fa avanzare la storia, la commedia o il conflitto, allora taglialo e rimpiazzalo con qualcosa di efficace oppure eliminalo definitivamente.
-
6Fai esperimenti con la struttura del fotogramma. Molti fumetti di successo riescono a rompere le convenzioni in termini di fotogramma. Se hai intenzione di pubblicare da solo il fumetto, ritieniti libero di esplorare tutte le opzioni in merito che desideri. Ricorda, però, che qualunque scelta stilistica deve essere sempre al servizio della storia.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Disegnare il Fumetto
-
1Crea i fotogrammi su della carta adatta con una righetta. Per i frame che non rientrano nel flusso generale, è possibile utilizzare dei fogli separati per poi unire tutto dopo la scansione.
- Se stai cercando di creare un fumetto che sarà pubblicato in un giornale, il formato standard complessivo è 13 "x 4" con quattro fotogrammi da 3". Le strisce di giornale sono disegnate a raddoppiare le dimensioni effettive stampate, quindi il fumetto finito avrebbe in realtà dimensioni 6 "x 1,84". Il lavoro a doppia dimensione rende più facile disegnare i dettagli.[5]
- I fumetti Web possono essere di qualsiasi dimensione, anche se dovresti tenere a mente la dimensione di visualizzazione tipica dello spettatore. Se disegni il tuo fumetto perché sia visualizzato su un monitor con una risoluzione di 1024 x 768, la maggior parte degli utenti non avrà problemi.[6]
- A molti lettori non piace scorrere orizzontalmente una pagina web per visualizzare un fumetto. Tienilo a mente quando lo crei. Lo scorrimento verticale è in genere molto più accettabile.
-
2Inizia ad aggiungere contenuti ai tuoi frame. Disegnare a matita leggera, in modo da poter cancellare facilmente e fare aggiustamenti. Continua fino ad avere la bozza da ripassare a penna.
- Assicurati di prendere in considerazione lo spazio necessario per il dialogo. Lascia dello spazio vuoto per includere le nuvolette di dialogo e di pensiero, i riquadri di narrazione, le esclamazioni e le parole ad effetto sonoro.
-
3Disegna i tratti finali. Molti artisti del fumetto ripassano con l'inchiostro le linee a matita. Questo permette all'artista di cancellare le rimanenti linee di matita. Prenditi del tempo per assicurarti che i tratti finali siano puliti.
- Se scrivi i dialoghi a mano, è il momento di aggiungerli. Fai tutte le revisioni finali al dialogo e al testo nel momento in cui inserisci lo scritto nella pagina. È possibile che le cose cambino quando si passa dal copione al fumetto.
-
4Passa il fumetto allo scanner. Una volta asciugato l'inchiostro, dovrai scannerizzare il fumetto per metterlo in formato digitale sul computer. In tal modo, potrai aggiungere del testo e usare del software grafico per colorare eventualmente il fumetto. Questo procedimento, inoltre, rende più semplice la pubblicazione online.
- Scannerizza le immagini a 600 DPI (Dots Per Inch). Questa risoluzione manterrà intatte e nette le linee del disegno.[7]
- Se il tuo fumetto è troppo grande da scannerizzare in una volta sola, lavora suddividendolo in sezioni e utilizzando lo strumento Laccio di Photoshop per spostare e ricombinare i diversi fotogrammi.
- Quando scannerizzi le immagini in bianco e nero, assicurati di scegliere la scala di grigi. È molto importante, specialmente per le immagini con molta ombreggiatura.
-
5Pulisci l'immagine. Effettuata la scansione, puoi usare Photoshop per cancellare piccoli errori o tratti di matita che puoi avere dimenticato. Ci sono degli strumenti che servono ad aggiungere dell'altra ombreggiatura e anche delle linee più spesse.
-
6Crea un tuo font. Un modo per far spiccare il tuo fumetto sugli altri è usare un carattere personalizzato. Online esistono molti programmi, gratuiti o a pagamento, per creare dei caratteri. Uno dei più popolari è FontCreator.
- Crea un font complementare al tono della scrittura ma anche allo stile visivo. È possibile usare caratteri diversi per differenti personaggi, anche se troppe variazioni possono distrarre.
-
7Aggiungi le nuvolette di dialogo con Photoshop. Usa lo strumento Livelli in Photoshop per creare uno strato per il testo e un altro per le nuvolette. Entrambi i livelli dovrebbero essere separati da un terzo, contenente il disegno.
- Lo strato con il testo dovrebbe essere in cima, seguito da quello delle nuvolette. Quello con il disegno dovrebbe essere in fondo.
- Sul livello delle nuvolette, apri l'opzione Fusione. Creerà un contorno alle nuvolette alla fine del processo. Seleziona Tratto e impostalo così:
- Dimensione: 2px
- Posizione: Interna
- Modalità Blend: Normale
- Opacità: 100%
- Tipo di riempimento: Colore
- Colore: Nero
- Inserisci sul livello Testo lo scritto da inserire nelle nuvolette. Usa il carattere creato in precedenza o selezionane uno appropriato per il tuo stile visivo. Comic Sans è molto popolare.
- Seleziona il livello delle nuvolette. Usa lo strumento Ellissi per creare dei pezzi di bollicine attorno al testo scritto. Piazza il cursore al centro del testo e, mentre trascini il mouse per creare una selezione ellittica, tieni premuto il tasto Alt.
- Seleziona lo strumento Lazo Poligonale e tieni premuto il tasto maiuscolo mentre clicchi per creare un triangolo appuntito nella selezione.
- Seleziona Bianco come colore di riempimento di sfondo.
- Premi Alt + Canc per riempire la selezione sullo strato delle bolle. Verrà creato automaticamente il contorno e la nuvoletta del fumetto sarà pronta.[8]
-
8Colora il tuo fumetto. È opzionale, perché molti fumetti di successo sono in bianco e nero. Le opzioni sono due. Puoi colorare direttamente sulla pagina, usando colori veri e propri oppure puoi colorare con il computer in formato digitale dopo aver fatto la scansione del fumetto.
- I fumetti vengono sempre più colorati con mezzi digitali. Esistono programmi, come Photoshop e Illustrator, che rendono il procedimento di colorazione sempre meno tedioso che in passato.
- Ricorda che il lettore vedrà il fumetto nel suo complesso ma anche frammentato nei suoi fotogrammi. Prova ad attenerti a una palette coerente di colori per tutta la storia, in modo da evitare distrazioni.
- Usa una ruota di colori per assicurarti che stiano insieme armoniosamente: è d'aiuto a districarsi tra i milioni di sfumature disponibili sui computer moderni.
- I colori posti l'uno di fronte all'altro sulla ruota sono complementari. Servono per contrasti elevati e dovrebbero essere utilizzati con parsimonia per evitare effetti eccessivi.
- I colori analoghi sono attigui sulla ruota dei colori. Solitamente sono molto piacevoli all'occhio.
- Le triadi di colore sono poste a distanza regolare sulla ruota. Di solito si usa uno dei tre colori come dominante e gli altri due per accentuare.[9]
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Pubblicare il Fumetto
-
1Carica il fumetto su un servizio online di memorizzazione delle immagini. Se vuoi semplicemente condividere il tuo fumetto con amici e famigliari, caricalo su un servizio gratuito di hosting per immagini: è la maniera più semplice ed economica. Crea un account con PhotoBucket, ImageShack o Imgur e caricaci la tua creazione.
- Manda i link a tutte le persone che desideri, pubblicali sui feed dei tuoi social network, twittane l'URL a chiunque voglia leggere il tuo fumetto. Trova dei forum di appassionati alla materia e posta i tuoi link in modo che siano ben visibili a chiunque.
-
2Crea un account su DeviantArt, che è uno dei siti più popolari per pubblicare opere artistiche. Hanno un'intera sezione dedicata a cartoni e fumetti. Quando pubblichi una tua creazione, i fan possono lasciarti un commento, offrendoti un modo per interagire con il tuo pubblico.
- Interagire con altri artisti su DeviantArt potrà offrirti nuove idee e prospettive sulle tue creazioni.
-
3Crea la tua pagina di fumetti online. Se ritieni di avere abbastanza contenuto da condividere con il mondo, parti con una tua pagina web di fumetti. È il modo migliore per incrementare il tuo pubblico senza dover passare attraverso I canali tradizionali della pubblicazione. Richiederà più tempo e dedizione che usare semplicemente un servizio di hosting per immagini, ma i benefici saranno maggiori.
- Crea un sito web dall'aspetto e dalle funzionalità impeccabili. Se un sito non funziona bene e non si adatta all'estetica del tuo fumetto, respingerai I tuoi lettori. Passa un po' di tempo a valutare come i fumetti web di successo hanno integrato il loro stile con l'estetica del sito.
- Fai creare il tuo sito da un designer professionista. Può essere più economico di quanto tu pensi: usa risorse e servizi come DeviantArt per trovare la persona più adatta.
- Fai spesso degli aggiornamenti. È importante che la gente torni a visitare il tuo sito con regolarità. Cerca di prevedere dei tempi specifici. Se i lettori sapranno quando trovare la nuova puntata, torneranno spesso anche senza bisogno che tu lo pubblicizzi.
- Interagisci con i tuoi lettori, dedicando loro del tempo a scrivere articoli sul blog e a rispondere ai loro commenti. Ti aiuterà a pubblicizzarti come creatore di fumetti e a formare degli stretti legami tra te e il tuo pubblico.
-
4Spediscilo a un'agenzia stampa se ritieni che il tuo fumetto sia adatto a un quotidiano. Si tratta di gruppi di editori che distribuiscono i loro fumetti ai giornali tutto il mondo. Ricevono migliaia di richieste ogni anno e di solito scelgono solo 3 o 4 strisce. [10] Le maggiori agenzie stampa sono:
-
5Mandalo a un editore. Se si tratta di una striscia o di un fumetto non da quotidiano. Potresti prendere in considerazione di mandarlo ad alcuni editori di fumetti tradizionali. Questo settore ha avuto una significativa espansione negli ultimi decenni e ora include ogni tipo di racconto grafico e di collezioni di fumetti. Nota che DC e Marvel non accettano proposte non richieste. Prima dovrai farti un nome da qualche altra parte. Ecco i maggiori editori:
- DC Comics
- Marvel
- Image Comics
- Dark Horse
- Oltre agli editori più famosi, esistono molte case editrici indipendenti che cercano sempre nuove proposte.
-
6Pubblica da solo il tuo fumetto. Più si è diffusa l'auto-editoria, più è aumentata la facilità con cui si pubblica il materiale. Esistono risorse come CreateSpace che pubblicano automaticamente il tuo fumetto su Amazon e che stampano le copie solo in base agli ordini ricevuti. Questo ti permette di evitare tutto il lavoro di distribuzione.Pubblicità
Consigli
- Chiedi l'opinione di un'altra persona. Talvolta, un secondo parere (ma anche un terzo, quarto, ecc) spesso serve per mettere a fuoco le idee e, magari, identificare degli errori che non avevi notato. Quando ci si immerge completamente in un progetto, si rischia di ignorare anche le imperfezioni più evidenti, perciò potresti ricevere suggerimenti utili.
- Non stressarti troppo se il tuo primo fumetto non è eccezionale. Solo la pratica rende perfetti!
- Disegna ciò che sai fare meglio. Sarà molto più facile e rilassante, anziché arrancare per creare al meglio qualcosa che non avevi mai realizzato prima.
- Tieni in considerazione il pubblico a cui è indirizzato il fumetto. Se crei qualcosa per gli adolescenti, non trasformare il progetto in un fumetto per bambini o viceversa.
- Cerca ispirazione leggendo il tuo fumetto preferito. Se non hai ancora definito il tuo stile personale, puoi imitare il tratto di un altro disegnatore.
- Puoi scegliere di rendere la storia intricata o semplice, in base alle tue preferenze. Dopotutto, sei tu l'autore!
- Se vuoi creare una striscia, negli anni perfezionerai lo stile, che diventerà sempre più fluido. È accaduto con Garfield così come con i Peanuts.
- Prima di iniziare, pianifica la maggior parte delle cose. Fai qualche bozzetto e butta giù qualche idea prima di arrivare all'ultima pagina. Sarebbe meglio risolvere la maggior parte dei problemi durante la fase iniziale, perché sarà più facile apportare modifiche e trovare una buona soluzione.
- Controlla l'ortografia! Tieni a portata di mano un dizionario per i dubbi. Potresti scrivere i dialoghi con un programma di scrittura per fare il controllo dell'ortografia. Non sottovalutare quest'aspetto perché può intaccare la qualità generale del fumetto!
- Per disegnare in fretta, puoi usare delle figure "stilizzate". Usa questa tecnica per definire qualche idea a grandi linee. Se preferisci, puoi continuare a utilizzare questo stile, ma devi trovare anche il modo di renderlo unico e interessante.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai attenzione a non copiare il lavoro di un'altra persona! Ispirarsi ad altri fumetti non significa copiare le idee altrui. Cerca di essere creativo e, prima o poi, troverai un'idea originale!
- Potrebbe volerci un po' di tempo prima che qualcuno noti il tuo fumetto. Non arrenderti subito!
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.djcoffman.com/2011/08/22/trader-dons-development/
- ↑ http://www.creativecomicart.com/comic-panels--layout.html
- ↑ http://www.lackadaisycats.com/makingacomic.php
- ↑ http://innerspace.notonigon.com/?p=8
- ↑ http://www.netplaces.com/cartooning/the-comic-strip/standard-size-requirements-2.htm
- ↑ http://www.thewebcomiclist.com/forums/viewtopic.php?t=8185
- ↑ http://forums.questionablecontent.net/index.php?topic=18336.0
- ↑ http://www.gagcartoons.com/cartoon-tutorials/speech-bubbles/
- ↑ http://www.tigercolor.com/color-lab/color-theory/color-theory-intro.htm
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità