X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 356 volte
Una persona che si esprime in maniera articolata comunica l’idea di avere una vasta cultura e di essere particolarmente istruita.
Passaggi
-
1Conosci l’argomento. Parla di temi che ti consentano di esporre le tue idee e tutto quello che sai a proposito di una determinata questione. Intervenire per aggiungere qualcosa di interessante sarà apprezzato dai tuoi interlocutori, mentre, se parli solo per farti sentire, sicuramente non verrai visto di buon occhio. Se non sei esperto riguardo ad un argomento, ascolta quelli che ne sanno più di te e fai domande intelligenti. Effettua delle ricerche ma non dire niente se non sei sicuro della tua reale conoscenza.
-
2Elimina i riempitivi, come “uhm”, “ehm”, “tipo”, ecc. Non solo spezzano il flusso di una frase, la rendono anche meno comprensibile. Una pausa non verbale è decisamente meglio. Se stai cercando la parola giusta, una pausa non verbale, inserita correttamente, dà all’interlocutore una sensazione di profondità. E conferma il tuo controllo sui tuoi pensieri.
-
3Pensa prima di parlare. Farlo ti permetterà di eliminare le pause verbali e di evitare di pronunciare frasi senza senso.
-
4Espandi il tuo vocabolario. Utilizzare sinonimi crea interesse e ravviva il tuo discorso. Leggere è indubbiamente utile a tal proposito. Quando trovi una parola che non conosci, cercala subito sul dizionario.
-
5Evita lo slang e le forme contratte, soprattutto quando scrivi.
-
6Fai un buon uso della grammatica. Qualora dovessi avere delle perplessità, apri il libro di grammatica o fai una ricerca su internet.
-
7Lavora sulla concisione. A nessuno piace ascoltare discorsi vaghi. Le tue frasi dovranno essere ricche di contenuti ma, allo stesso tempo, brevi, o perderai l’attenzione dell’interlocutore. Inizia la frase dal punto principale e sviluppala intorno ad un tema ben preciso.
-
8Sii paziente. Modificare il tuo modo di esprimerti richiede tempo e sforzo.Pubblicità
Consigli
- Se proprio non riesci ad eliminare le pause verbali, a pensare prima di aprire la bocca, ad arricchire il tuo vocabolario e ad usare di meno lo slang, non disperarti! Fai questo esercizio: leggi ad alta voce un libro o un quotidiano ed assimila frasi, parole ed espressioni.
- Per realizzare discorsi articolati, comunque, cerca sempre le parole che non conosci e pratica la tua dizione. Leggere ad alta voce permetterà al tuo cervello di abituarsi ad una nuova maniera di espressione e ti consentirà di migliorare la dizione. Ad ogni modo, la pratica è indispensabile per ottenere buoni risultati.
- Se puoi, segui un corso di dizione.
- Tieniti informato sull’attualità e leggi libri di vari argomenti. Farlo non è obbligatorio ma è molto utile. A cosa serve saper parlare se non hai niente da dire?
- Arricchire il tuo vocabolario ti aiuterà a dire addio alle fastidiose pause verbali.
- Sii consapevole della differenza che esiste tra esprimersi in modo articolato e cercare di sembrare educato. In effetti, usare paroloni indica che hai una buona cultura, mentre, utilizzare vocaboli che tutti possano comprendere significa che sai parlare in maniera articolata.
Pubblicità
Avvertenze
- Non dire parolacce, o non farai una buona impressione su nessuno.
- Non essere logorroico. Se non hai niente da dire, resta in silenzio, specialmente in ambito lavorativo: nessuno si è mai lamentato per un meeting finito prima del previsto!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità