Questo articolo è stato co-redatto da Mel Shipman. Mel Shipman è una Life Purpose Coach qualificata e una Mindset Coach. Con oltre sette anni di esperienza, si specializza nell'aiutare le donne in posizione di leadership e gli imprenditori a raggiungere i propri obiettivi cambiando la propria mentalità e le credenze autolimitanti. Si è laureata in Biologia alla Bowling Green State University. Si è successivamente specializzata in Amministrazione Aziendale e Amministrazione Sanitaria alla Webster University. È inoltre una dottoranda in Professional Coaching alla Monarch Business School Switzerland. Ha anche ricevuto la certificazione di Life Purpose Coach dal Rhema International Training Group ed è stata riconosciuta dalla Certified Coaches Alliance.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 203 volte
Molte carriere richiedono una laurea e una formazione terziaria, ne sono un esempio le professioni nell'ambito della medicina o dell'ingegneria. Tuttavia, molti lavori non hanno alcun requisito, anzi, le aziende potrebbero addirittura non fare caso alla tua mancanza di istruzione, soprattutto se puoi dimostrare di aver avuto esperienze professionali. Se sai come studiare da autodidatta e comprendi le esigenze dei datori di lavoro, puoi aumentare le probabilità di avere successo nella vita anche senza una laurea.
Passaggi
Decidere se Andare all'Università
-
1Considera gli ostacoli. Prima di decidere se iscriverti all'università o meno, dovresti valutare le ragioni per farlo. Se esamini con accortezza i motivi per cui non ti conviene frequentare l'università, riuscirai a prendere una decisione informata e a pianificare meglio il tuo futuro. Esamina le tre ragioni principali per cui generalmente le persone decidono di non optare per una formazione accademica, in modo da capire che impatto avranno sulla tua scelta [1] :
- Limiti finanziari. Non hai accesso ad abbastanza fondi o prestiti per frequentare l'università. Prima di giungere alla conclusione che è impossibile finanziarti gli studi, informati su borse di studio e altri contributi economici.
- Requisiti accademici. Alcune facoltà sono a numero chiuso e avere un determinato voto di maturità spesso è utile per accedervi. Se non soddisfi questo criterio, puoi comunque cercare una facoltà a cui iscriverti nonostante il tuo rendimento scolastico passato.
- Mancanza di tempo. Magari la tua agenda è talmente fitta di impegni da impedirti di frequentare i corsi. Tuttavia, molte università vanno incontro agli studenti lavoratori con lezioni online, scadenze flessibili e altri vantaggi.
-
2Cerca di capire i pro e i contro. Ogni scelta ha vantaggi e svantaggi, senza particolare prevalenza degli uni sugli altri. Nella maggior parte dei casi, varieranno in base alla tua situazione personale. Considera che impatto avrà sulla tua vita frequentare l'università [2] .
- Vantaggio di iscriversi all'università: docenti preparati possono offrirti un'eccellente istruzione.
- Vantaggio di iscriversi all'università: avere un titolo di studio avanzato può essere considerato positivo dai datori di lavoro.
- Vantaggio di non iscriversi all'università: puoi risparmiare molti soldi.
- Vantaggio di non iscriversi all'università: puoi comunque studiare da autodidatta e acquisire competenze che ti torneranno utili a livello professionale.
- Svantaggio di non iscriversi all'università: può essere difficile dimostrare le tue competenze senza una laurea.
- Svantaggio di non iscriversi all'università: può essere difficile che ti preferiscano a una persona laureata.
- Svantaggio di iscriversi all'università: senza borsa di studio, le tasse possono essere salate e rischi di indebitarti.
- Svantaggio di iscriversi all'università: avere una laurea non è garanzia di successo.
-
3Impegnati fino in fondo. Qualunque scelta tu faccia, devi affrontarla responsabilmente per avere successo nella vita. Decidere di non andare all'università può essere positivo per il tuo caso specifico, ma devi comunque lavorare sodo per avere una buona preparazione, proprio come farebbe uno studente qualsiasi. Se hai deciso di non iscriverti, assumiti appieno questa responsabilità: inizia a lavorare in maniera strategica e ben pianificata per andare incontro ai tuoi obiettivi professionali.Pubblicità
Scegliere una Carriera e Definire i Propri Obiettivi
-
1Esamina i tuoi interessi e le tue preferenze. Quando pensi al tuo futuro professionale, considera i tuoi valori e le tue esigenze. Valutare attentamente le tue necessità e i tuoi desideri dal punto di vista lavorativo può aiutarti a scegliere un percorso adatto alla tua personalità e alle tue competenze [3] [4] .
- Scrivere i tuoi desideri e le tue esigenze può aiutarti a organizzare i pensieri e a riflettere con chiarezza.
- Pensa a dove ti piacerebbe lavorare. Per esempio, preferisci un ufficio, un ristorante o stare all'aria aperta?
- Chiediti se preferiresti lavorare da solo o in gruppo.
- Esamina le tue preferenze per quanto riguarda le scadenze. Preferisci un'agenda fitta di impegni o vuoi avere più libertà?
- Prova a considerare le professioni che non richiedono una formazione universitaria. Per esempio, gli operatori di impianti termoidraulici, i macchinisti della metropolitana, i riparatori e gli installatori di linee elettriche e gli allevatori non hanno bisogno di una laurea [5] .
-
2Fai un test attitudinale. Ti aiuterà a valutare le tue competenze e abilità dandoti un punteggio in base a criteri specifici. Sapere per che cosa sei portato può consentirti di restringere le alternative e trovare un percorso professionale adeguato [6] .
- Online sono reperibili molti test attitudinali gratuiti.
- La logica, il ragionamento numerico e verbale, l'ortografia, la matematica e l'informatica saranno alcune delle materie testate.
-
3Prova a fare dei test online di orientamento al lavoro. Ne puoi provare molti per capire meglio quali carriere farebbero al caso tuo. Alcuni di questi test vengono creati e offerti da enti specializzati, quindi possono aiutarti a farti un'idea precisa delle carriere più adatte a te. Prova alcuni dei seguenti per scoprire più approfonditamente le tue attitudini professionali:
-
4Stabilisci degli obiettivi. Uno dei benefici di iscriversi all'università è avere un'organizzazione solida (orari, programmi e requisiti) mirata all'acquisizione di nuove conoscenze e competenze. Dal momento che nel tuo caso può essere necessario imparare da autodidatta, devi definire obiettivi ben precisi finalizzati al tuo sviluppo personale e sforzarti di raggiungerli. Scopri e usa il metodo SMART per iniziare [7] .
- S – Specifici: gli obiettivi dovrebbero rispondere a domande quali "Come?", "Che cosa?" e "Perché?".
- M – Misurabili: gli obiettivi dovrebbero avere elementi quantificabili e che puoi usare per tenere traccia dei progressi fatti.
- A – Attuabili: gli obiettivi dovrebbero essere realistici e raggiungibili, ma comunque rappresentare una sfida.
- R – Risultati: gli obiettivi dovrebbero concentrarsi sui risultati anziché sulle azioni individuali per raggiungerli.
- T – Tempificati: gli obiettivi vanno raggiunti in un intervallo di tempo specifico, in questo modo ti sentirai sotto pressione e sarai incentivato a impegnarti.
Pubblicità
Acquisire Competenze e Conoscenze
-
1Prova a seguire dei corsi gratuiti online. Se per un motivo o per un altro non puoi frequentare l'università, puoi comunque essere in grado di seguire delle lezioni. Alcuni atenei offrono corsi gratis su internet e permettono addirittura di accumulare dei crediti. Esistono anche diversi corsi aperti e gratuiti che non richiedono alcuna iscrizione. Sul web puoi cercarne alcuni potenzialmente pertinenti ai tuoi obiettivi professionali.
-
2Considera i corsi organizzati da centri che si trovano nella tua città. Potrebbero permetterti di acquisire competenze e conoscenze necessarie per i tuoi obiettivi professionali. Molti offrono certificati o altri documenti volti a dimostrare che hai ricevuto una preparazione adeguata. Grazie a queste lezioni, puoi avere più probabilità di conseguire un impiego senza doverti iscrivere all'università.
- Seguire corsi che offrono certificati può essere utile quando arriva il momento di candidarti per un lavoro, perché potrai fornire una prova concreta della tua preparazione.
- Puoi dare un'occhiata alle bacheche di biblioteche e altri posti pubblici per trovare informazioni su laboratori e corsi organizzati nella tua città.
- Alcune università organizzano corsi esterni che puoi frequentare senza doverti iscrivere all'ateneo.
- Esistono molti centri che offrono corsi di vario tipo organizzati da municipi o regioni.
-
3Considera apprendistati o stage. È un buon modo per acquisire conoscenze e abilità senza dover frequentare l'università. Solitamente si tratta di esperienze dirette sul campo, quindi ti addestrano specificamente per il posto di lavoro a cui ambisci.
- Alcuni stage sono retribuiti.
- Gli apprendistati generalmente prevedono una retribuzione.
- Gli apprendistati e gli stage possono garantirti un'assunzione diretta.
- Molti stage e apprendistati sono piuttosto competitivi.
- Puoi cercare delle opportunità online, per esempio su http://www.sportellostage.it/ e su http://www.sportelloapprendistato.it/.
-
4Informati sulla formazione tecnica superiore. Potresti anche iscriverti a una scuola professionale che ti permetta di acquisire competenze concrete e qualificanti per svolgere un lavoro di natura tecnica. Solitamente questi istituti sono meno costosi dell'università e la durata dei corsi è inferiore, generalmente pari a uno o due anni. Se hai limiti di tempo o denaro, possono essere una valida alternativa, infatti ti consentiranno comunque di studiare e maturare abilità professionali [8] .
- Le scuole professionali spesso sono molto più abbordabili delle università.
- Molte offrono programmi che durano solo un anno.
- Le scuole tecniche offrono corsi per formare professionisti in settori dalla richiesta elevata, come saldatura, idraulica, salute, cucina e riparazione di veicoli.
-
5Potresti anche arruolarti nell'esercito. Può essere una buona alternativa per acquisire molte competenze concrete che ti permetteranno di avvicinarti sempre di più ai tuoi obiettivi professionali. Se opti per questa strada, potrai ricevere una formazione completa. Fai delle ricerche per capire se è un percorso adatto ai traguardi che ti sei proposto [9] .
- L'esercito ti offrirà un addestramento per qualsiasi posizione o ruolo sceglierai.
- Oltre all'Esercito Italiano, puoi considerare anche le altre Forze Armate, come Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
-
6Una volta assunto, continua a studiare. Esistono molti impieghi disponibili per chi non ha una laurea. I datori di lavoro che offrono questi posti spesso vogliono che i propri dipendenti continuino a imparare e a crescere professionalmente, infatti mettono a disposizione finanziamenti e tempo per frequentare corsi di aggiornamento. Approfittare di queste lezioni e laboratori può essere molto utile per continuare a formarti pur mantenendo un posto di lavoro sicuro [10] .
- Acquisire nuove competenze e informazioni sul tuo lavoro attuale ti farà migliorare.
- Se devi lasciare il tuo posto di lavoro attuale, mantenerti aggiornato aumenterà le probabilità di essere assunto altrove.
Pubblicità
Sapersi Vendere
-
1Sottolinea la tua esperienza. Se devi candidarti per un posto di lavoro e non puoi soddisfare i requisiti formativi, concentrati sulle tue esperienze. Le aziende potrebbero preferire un curriculum lavorativo ricco di progetti alla sola formazione accademica. Dimostrando che sei capace di portare a termine gli incarichi previsti dall'impiego, puoi aumentare le probabilità di essere assunto senza un titolo di studio [11] .
- Un titolo di studio non sempre è garanzia di preparazione per un posto di lavoro.
- Dimostrare le tue esperienze passate può permetterti di essere preferito a un candidato che ha solo studiato la teoria e non l'ha mai applicata.
-
2Dimostra le tue capacità. Quando scrivi il curriculum e vai a un colloquio, dovresti fare sfoggio delle tue competenze. Per farlo efficacemente, prepara e condividi un portfolio che contenga campioni dei tuoi progetti migliori. Dimostrare i lavori di qualità che hai realizzato in passato può essere più interessante di un semplice titolo di studio [12] .
- Presenta solo i tuoi lavori personali.
- Inserisci alcune informazioni sul procedimento che hai seguito per questi progetti.
- Utilizza i progetti esemplificativi per dimostrare nel dettaglio le tue competenze. Per esempio, se hai pubblicato un articolo, puoi approfittarne per spiegare che sai avvalerti di database specifici o tecnologie particolari e che hai usato proprio questi strumenti durante la fase di ricerca e di scrittura.
- Alcune competenze sono più difficili da dimostrare. Per esempio, se ti candidi per un lavoro come saldatore, probabilmente non potrai inserire una dimostrazione dal vivo nel curriculum. Invece, puoi creare un portfolio provvisto di una documentazione visuale (foto o video) o di un piccolo campione di lavoro che potrai portare con te.
-
3Cerca di avere referenze eccellenti. Coltivare contatti professionali solidi può aiutarti al momento di candidarti per una posizione pur non avendo una laurea. Rivolgiti a persone che credi possano raccomandarti entusiasticamente e chiedi se sono disposte a dare delle referenze. Disporre di referenze positive può aumentare le probabilità di essere assunto, in quanto la nuova impresa avrà conferma delle tue competenze, conoscenze, qualifiche ed etica lavorativa [13] .
- Indica persone con cui hai lavorato direttamente.
- Assicurati sempre che queste persone possano parlare bene di te.
- Puoi chiedere a queste persone di concentrarsi su aspetti specifici, come capacità di comando o competenze che pensi possano essere rilevanti per il nuovo datore di lavoro.
-
4Considera i progetti freelance o imprenditoriali. Invece di cercare un posto di lavoro in un'azienda o una ditta, potresti offrire le tue capacità direttamente ai clienti. Lavorare a stretto contatto con la clientela come freelancer o fondare una tua impresa può far parlare da sole le tue abilità, senza l'esigenza di doverle dimostrare a un datore di lavoro o a un'agenzia [14] .
- Devi conoscere le basi per gestire un business. Per lavorare come freelancer o fondare una ditta è imprescindibile sapersi vendere, comunicare con i clienti, preparare fatture, gestire il lavoro e pagare le tasse.
- È fondamentale essere capace di organizzare il tempo. Avrai tu la responsabilità di gestire gli orari di lavoro e gli impegni.
- Calcola il valore del tuo lavoro. Devi studiare accuratamente le tendenze dei consumatori (per esempio, quanto sono disposti a pagare) e che cosa ti serve per fare in modo che il tuo lavoro valga il tempo che gli dedichi.
- Alcuni siti web ti permettono di trovare lavoro come freelancer. Puoi cercare dei clienti su Elance (https://www.elance.com/q/find-work).
- Ci sono diversi esempi di persone che hanno avuto molto successo contando sulle proprie forze, senza nemmeno il diploma delle superiori. Per esempio, Richard Branson, CEO della Virgin, ha lasciato la scuola a 16 anni [15] .
Pubblicità
Consigli
- Quando ti candidi per un lavoro, dimostra le tue competenze ed esperienze.
- Segui corsi gratuiti online o in un centro della tua città.
- Impegnati per imparare da autodidatta e migliorare a livello personale.
- Approfitta di tutte le offerte formative messe a disposizione dal tuo attuale datore di lavoro.
- Definisci obiettivi precisi e chiari per quanto riguarda il tuo sviluppo professionale.
Riferimenti
- ↑ https://www.scholarships.com/resources/college-prep/preparing-for-college/why-students-dont-go-to-college/
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/my-money/2012/06/05/what-are-the-odds-of-succeeding-with-a-college-degree
- ↑ http://www.kent.ac.uk/careers/Choosing/career-satisfaction.htm
- ↑ https://hbr.org/2013/04/the-key-to-choosing-the-right
- ↑ http://www.businessinsider.com/high-paying-jobs-dont-require-bachelors-degree-2013-12?op=1
- ↑ http://www.kent.ac.uk/careers/psychotests.htm
- ↑ http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
- ↑ http://www.informagiovani.it/default.htm
- ↑ http://www.esercito.difesa.it/Concorsi-e-arruolamenti
- ↑ http://www.wisebread.com/why-you-dont-need-a-college-degree-to-succeed
- ↑ http://www.forbes.com/sites/erikaandersen/2012/08/06/do-you-really-need-to-go-to-college/
- ↑ https://ulife.vpul.upenn.edu/careerservices/blog/2015/02/12/show-me-your-skills-how-to-create-a-portfolio-that-stands-out-to-recruiters/
- ↑ https://hbr.org/2014/10/how-to-choose-the-right-references/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jennagoudreau/2013/01/28/the-best-freelance-careers-job-openings/
- ↑ http://www.businessinsider.com/successful-people-who-dropped-out-of-high-school-2013-5?op=1