X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 522 volte
Entrare in una nuova compagnia o in un nuovo campo lavorativo è una sfida che ti permetterà di migliorare le tue capacità. Tutto questo richiede sicurezza in te stesso e la consapevolezza di quali abilità e qualifiche sono necessarie sul posto di lavoro. Ecco come farti assumere se non hai esperienza.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Volontariato
-
1Individua l'industria nella quale vuoi lavorare.
-
2Scegli il tuo lavoro al suo interno e poi fai una ricerca sul sentiero percorso dalle persone che svolgono la professione considerata ideale da te. Informati su due o tre posizioni, non fossilizzarti su una.
-
3Manda una richiesta per fare uno stage, pagato o meno. Fai una ricerca sui più grandi motori di ricerca lavorativi e sulle pagine web delle imprese. Inizia il tirocinio il più presto possibile.
-
4Se non riesci ad ottenere uno stage, fai volontariato presso l'azienda di pomeriggio o durante i fine settimana, così sarà più facile richiedere un tirocinio pagato o crediti universitari.
- In alcuni settori, come quello del non-profit e della salute, il volontariato vale quanto uno stage. Una volta che sarai stato preso, cerca di farti assegnare più responsabilità e di avere iniziativa.
-
5Fai volontariato fino a quando non otterrai il lavoro. Più esperienza hai nell'industria, più opportunità avrai.
- Molte persone cominciano a fare volontariato dopo un anno di formazione per acquisire conoscenze sul campo e per capire se è il settore giusto per loro.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Fai una Lista delle Tue Capacità
-
1Prendi un foglio di carta e scrivi tutte le tue abilità utili in questo campo.
- Conoscenze informatiche: uso di Windows e Mac e di altri sistemi operativi, capacità di battere più di 60 parole al minuto, utilizzo di Microsoft Office, programmazione web, blogging, gestione dei sistemi di contenuto, amministrazione di database, disegno grafico, ecc. Se non hai alcuna abilità in questo ambito, segui un corso.
- Capacità di comunicazione: public speaking, scrittura e formazione, ascolto e facilitazione del lavoro in team. Queste abilità possono essere sviluppate mediante corsi di scrittura e attività sportive.
- Identificazione dei problemi e delle soluzioni e capacità di ricerca. Gli studenti e i blogger hanno abilità di ricerca che possono tornare utili ad una compagnia. Chi ha abilità organizzative e amministrative probabilmente sa come risolvere un problema.
- Capacità manageriali. Se hai guidato un progetto, all'università, per beneficenza o con i tuoi amici, puoi aggiungere questa abilità. Descrivi la tua esperienza di organizzazione all'interno di un team. Molti datori di lavoro sono alla ricerca di persone capaci di lavorare sia autonomamente che in gruppo.
-
2Non dimenticare di includere le abilità acquisite grazie ai lavori svolti in passato o in occasione di quelle volte che hai aiutato la tua famiglia e i tuoi amici.
-
3Spiega come hai intenzione di trasferire queste capacità nel tuo nuovo lavoro. Sii analitico e creativo nel processo. Stabilito cosa puoi apportare alla nuova industria, spiegalo al potenziale datore di lavoro.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Individua i Tuoi Successi
-
1Ricorda i premi da te vinti, specialmente a scuola o su un altro posto di lavoro, per mostrare il tuo impegno e la tua eccezionale etica lavorativa.
-
2Non escludere le abilità ottenute mediante il volontariato.
- Queste capacità, tra l'altro, dimostrano che sei in grado di dedicarti ad una causa. Spiegalo nella lettera di presentazione. Racconta le tue esperienze e come pensi che ti aiuteranno nel nuovo lavoro.
-
3Sviluppa la tua expertise. Se hai intenzione di sfondare in campi come la scrittura, il film editing e l'arredamento d'interni, crea dei campioni da mostrare ai potenziali datori di lavoro.
- Avvia un blog, sul quale pubblicherai i tuoi lavori e il curriculum.
- Scrivi articoli in vari stili se vuoi diventare scrittore e pubblicali su un sito web. Se li invierai, convertili in PDF.
- Offriti per arredare gratis le case della tua famiglia e dei tuoi amici. Scatta foto e mettile nel tuo portfolio.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Scrivi un CV Funzionale
-
1Molti pensano che il CV vada scritto seguendo un ordine cronologico. Tuttavia, per quanto questa forma sia diffusa, non sempre si adatta a tutte le aree di lavoro.
-
2Parti dai tuoi dati personali e di contatto.
-
3Aggiungi un riassunto esecutivo in alto. Spiega le tue maggiori abilità per avere successo in questo campo attraverso due o tre frasi. Ti conviene farlo dopo aver compilato il curriculum.
-
4Organizza sezioni suddivise per il tipo di esperienza fatta. Metti un titolo per ogni lavoro svolto e scrivi le tue mansioni principali e quello che hai imparato.
- Assicurati che i lavori scelti per il curriculum siano adatti al campo dell'industria. Personalizza il CV per ogni lavoro. Crea una lista di riferimento e poi applicala ai diversi curriculum.
- Usa sempre verbi attivi per descrivere la tua esperienza: programmare, formare, produrre...
-
5Inserisci una sezione dedicata alla tua formazione: università, corsi...
- Scrivi anche le lingue che parli e il rispettivo livello per quanto riguarda le competenze scritte e orali.
-
6Includi le tue attività di volontariato. Se sei stato volontario in un'associazione di beneficenza e hai guidato un gruppo di persone, non pensare che questa informazione non serva al tuo potenziale datore di lavoro: quello che vedrà sarà la tua capacità di gestire un team, indipendentemente da dove tu lo abbia fatto.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Personalizza la Ricerca del Lavoro
-
1Usa siti come Monster, CareerBuilder o Indeed e fai una ricerca basata sul titolo della professione.
-
2Vai anche all'ufficio collocamento.
-
3Definisci la ricerca scegliendo l'opzione "0-2 anni di esperienza".
-
4Fai networking alle conferenze e ai vari eventi. Chiedi aiuto ai tuoi professori. Parla delle tue aspirazioni con i tuoi amici: potrebbero conoscere qualcuno. Anche gli incontri personali possono essere proficui dal punto di vista lavorativo.
-
5Inizia a lavorare part-time o a svolgere un lavoro stagionale. Alcune compagnie sono più propense ad assumere gente a questa condizione. Potrai ottenere un lavoro a tempo pieno dopo esserti fatto conoscere.
-
6Richiedi un colloquio per convincere il manager ad assumerti perché in questo modo potrai fargli capire che impari subito e dimostrare le tue capacità.
- Non credere che svolgere un lavoro diverso da quello di tuo interesse o fare volontariato siano un modo per dirottarti dal tuo scopo: le capacità e la sicurezza che si acquisiscono sono spesso trasferibili ad altri lavori.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Tirocinio
- Volontariato
- Lista di abilità
- Lista dei traguardi raggiunti
- Blog
- Portfolio
- CV funzionale
- Networking
- Abilità nella ricerca di un lavoro
- Lavoro part-time/stagionale
- Colloquio
- Sicurezza in te stesso
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità