Questo articolo è stato co-redatto da Melody Godfred, JD. Melody Godfred è una career coach, imprenditrice e fondatrice di Write In Color, un'azienda che offre servizi a 360° mirati allo sviluppo della carriera e delle potenzialità professionali dei propri clienti. Si specializza in particolar modo nello sviluppo di presentazioni personali e marchi accattivanti. Con oltre 10 anni di esperienza, Melody ha lavorato con clienti di aziende di intrattenimento e media, tra cui Apple, Disney, Fox, Netflix, Riot Games, Viacom e Warner Bros. The Muse (sito web di servizi per l'impiego) ha invitato Melody e Write In Color come uno dei suoi 30 consulenti di fiducia (su 3.000) per fornire un servizio di coaching professionale individuale agli oltre 4 milioni di utenti attivi della piattaforma. Melody si è laureata in Giurisprudenza alla Loyola Marymount University e ha conseguito anche una laurea di primo livello alla University of Southern California.
Questo articolo è stato visualizzato 15 238 volte
La timidezza può rendere difficile la ricerca del lavoro. In un mondo pieno di estroversi, le persone timide devono lottare per essere assertive e ambiziose come richiesto dal mercato del lavoro. Fortunatamente, ci sono delle tattiche che ti possono aiutare a porre l’accento sui tuoi punti di forza e trovare il lavoro che fa per te.
Passaggi
Valutare i punti di forza e di debolezza
-
1Valuta il tuo livello di timidezza. Prenderti del tempo per riflettere sulla tua personalità e valutare la tua timidezza ti può aiutare a ottenere la giusta consapevolezza per venderti efficacemente sul mercato del lavoro. Una volta stabilito quanto sei timido e quali sono le situazioni che aumentano la tua timidezza, ti puoi preparare per gestire le sfide. Domandati:
- Sono sempre stato timido?
- Sono timido sia al lavoro sia al di fuori del lavoro?
- La mia timidezza è legata principalmente alla ricerca del lavoro?
- Ero considerato una persona timida nel mio precedente lavoro?
-
2Impara che la preparazione ti può aiutare a gestire la timidezza collegata alla ricerca di un lavoro. Se la maggior parte delle risposte alle domande precedenti indica che la tua timidezza è legata principalmente alla ricerca di un lavoro (presentare te stesso, sostenere il colloquio, incontrare potenziali colleghi, e via dicendo), devi sapere che prepararti per queste situazioni ti può aiutare a risolvere il problema.
-
3Convinciti che le persone timide possono trovare un lavoro adatto a loro. Se credi che la tua timidezza sia un tratto del tuo carattere e non una manifestazione di ansia legata alla ricerca del lavoro, devi riflettere sui tuoi punti deboli e sui tuoi punti di forza e decidere come procedere. Non è necessario diventare estroversi per trovare un lavoro. Puoi lavorare su te stesso per cercare di uscire dal tuo nido sicuro focalizzando l’attenzione sulla ricerca di un lavoro che si adatti alle tue debolezze e ai tuoi punti di forza.
-
4Accentua i tuoi punti di forza. Se capisci quali sono le tue capacità, puoi determinare quale lavoro si adatta meglio alle tue esigenze. Parti dagli aspetti più forti della tua personalità e dalle abilità lavorative più rilevanti. Se ad esempio sei una persona attenta ai dettagli e un pensatore analitico, e hai maturato esperienza nella preparazione di report finanziari, una posizione come analista finanziario potrebbe fare al caso tuo.Pubblicità
Cercare un lavoro
-
1Cerca un lavoro che coincida con i tuoi punti di forza. Per sentirti capace e di successo, devi trovare un lavoro che si adatti ai tuoi punti di forza. Fai una lista delle tue capacità, esperienze e altre qualifiche e cerca un lavoro che coincida con essi.
-
2Concentrati su lavori che ti facciano sentire a tuo agio. Se sei una persona particolarmente timida e introversa, un lavoro come oratore motivazionale o venditore non fa per te. Cerca un lavoro che non richieda grandi doti comunicative o rapporti interpersonali. Lavori che vanno bene per una persona timida possono essere ad esempio:
- programmatore;
- impiegato finanziario;
- scienziato;
- scrittore;
- manager di contenuti web.
-
3Cerca un potenziale datore di lavoro. Ricorda che il lavoro in sé è solo una parte della questione; dovresti riuscire a trovare anche un luogo di lavoro in cui ti trovi bene. Per ogni annuncio di lavoro che trovi, cerca di capire di che tipo di azienda si tratta. Se, ad esempio, sei interessato a un posto come programmatore ma ti accorgi che l’azienda in questione ha un ritmo di lavoro serrato, con frequenti riunioni, forse è meglio se non ti candidi. Il sito web dell’azienda di solito è un buon modo per cominciare; leggi le sezioni “Chi siamo” e “Lavora con noi” per capire che tipo di azienda è, come opera e cosa si aspetta dai suoi impiegati. In più, potresti anche:
- fare una ricerca delle parole chiave dell’azienda su internet. Troverai articoli e notizie riguardo a essa. Potrai avere una visione migliore dell’azienda e capire se gli impiegati sono contenti.
- guardare le pagine sui social network della società o degli impiegati. Il profilo sui social network della compagnia può darti delle informazioni in più. Per quanto riguarda i profili degli impiegati, ti aiuteranno a capire se l’azienda attira persone che hanno una personalità simile, con interessi e abilità in comune. In questo modo valuterai se potresti andare d’accordo con quel tipo di persone.
-
4Candidati per dei lavori con sicurezza. Una volta capito quale tipo di lavoro vorresti fare, fai domanda! Non lasciarti scappare un’opportunità solo perché non hai abbastanza fiducia o perché credi che passeresti per timido e introverso durante i colloqui. Fai il primo passo e manda la tua candidatura. Se hai individuato i lavori giusti, potresti essere chiamato per fare dei colloqui quando meno te lo aspetti.
-
5Prepara il terreno. Non fare cose eccessive: non devi andare a un grande evento e parlare con tutti i presenti. Scegli uno o due impiegati e mettiti in contatto per telefono o per e-mail, come ti trovi meglio. Cerca un primo contatto ed esprimi il tuo interesse nell’azienda e nel lavoro; questo ti aiuterà nel momento in cui farai domanda.Pubblicità
Superare la timidezza durante il colloquio
-
1Prepara quello che vuoi dire. Fare un colloquio può spaventare, è normale sentirsi ansiosi: quasi tutti sono nervosi durante un colloquio di lavoro a causa delle numerose incognite. La cosa migliore è rivedere il curriculum ed essere pronto a rispondere a domande tipiche, come ad esempio “Mi parli di lei”. Sapere cosa dire e come esporre le tue esperienze, il tuo percorso scolastico, le tue capacità e i tuoi obiettivi ti aiuterà a rispondere in modo tranquillo e sicuro.
-
2Preparati a porre l’accento sui tuoi punti di forza. È fondamentale essere in grado di illustrare le tue potenzialità facendo degli esempi di esperienze e successi del passato. Ad esempio, se vuoi sottolineare la tua capacità di porre attenzione ai dettagli, devi essere pronto a fare un esempio: magari hai revisionato dei report e scoperto un errore che ha fatto risparmiare soldi all’azienda per cui lavoravi.
-
3Considera l’importanza del linguaggio del corpo. Il contatto visivo, la giusta postura, una stretta di mano ferma sono elementi importanti in un colloquio. Tutti devono far pratica di questo linguaggio non verbale, ma le persone timide ci devono lavorare maggiormente. Fai pratica! Fai delle prove, per esempio:
- sostieni una conversazione con qualcuno che conosci mantenendo il contatto visivo.
- rimani seduto nella corretta postura per 30 minuti.
- fai pratica di strette di mano.
-
4Cerca di essere positivo e fiducioso. Ricorda: non ti avrebbero chiamato per il colloquio se non fossi qualificato. A questo punto devi solo esprimerti in modo fiducioso verso te stesso e puntare sulle tue potenzialità. Sii positivo durante il colloquio, e cerca di esprimere la tua fiducia e il tuo entusiasmo sia verbalmente che non verbalmente.
-
5Manda un biglietto di ringraziamento. Dopo il colloquio, manda un breve messaggio di ringraziamento al potenziale datore di lavoro per il tempo che ti ha dedicato. Se vuoi chiarire un aspetto del colloquio, lo puoi fare, ma non parlare di più di uno o due aspetti, non scusarti e non sottolineare gli aspetti negativi del colloquio. Sottolinea il tuo interesse ed entusiasmo per quel lavoro.Pubblicità
Suggerimenti
- Accettarti come persona è importante per la tua felicità e benessere, sia nella vita professionale che in quella privata. Non criticarti perché sei timido; è una parte di come sei fatto.
- Non lasciare che i fallimenti t’impediscano di trovare il lavoro che ami. Tutti possono mandare all’aria un colloquio, prima o poi; a tutti può capitare di essere battuto da un candidato più qualificato. Non insistere nell’analizzare i fallimenti. Punta l’attenzione sui successi.
- Molte persone timide si trovano bene ad avere contatti on line. Se è così anche per te, non lasciarti scappare l’opportunità di lavorare in rete. Siti come Linkedin, Facebook e altri possono darti la possibilità di conoscere persone del tuo settore.