Per fare un’intervista di successo per scopi giornalistici o di ricerca è importante porre le giuste domande. C’è anche bisogno della buona volontà dell’intervistato, che deve dire la verità ed esporre le proprie conoscenze. Segui i consigli di questo tutorial suddiviso in 2 parti per capire come svolgere o rilasciare un’intervista.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare le Domande

  1. 1
    Fai una ricerca sulla persona da intervistare e sugli argomenti dell’intervista. Devi avere una buona idea di cosa dirà il soggetto.
  2. 2
    Registra l’intervista sul cellulare o con un piccolo registratore a cassette. Chiedi però il permesso all'intervistato. Se te lo concede, non dovrai prendere troppi appunti e potrai concentrarti sulle domande, durante l’intervista.
  3. 3
    Presentati e spiega chi sei.[1] Sii educato. Anche se non lo metti per scritto, farà sentire a proprio agio chi devi intervistare.
  4. 4
    Fai delle domande sul contesto generale per conoscere la persona e il ruolo che ricopre. Parla della sua istruzione, hobby, interessi e famiglia. Potrebbero tornarti utili più avanti.
    • Se si tratta di un’intervista tecnica, puoi inviare in anticipo le domande alla persona da intervistare.
    • Se vuoi fare un’indagine, non inviare le domande all'intervistato. Se le conosce già potrebbe mentire e non essere spontaneo.
  5. 5
    Fai una domanda alla volta. Se ne fai troppe tutte insieme l'intervistato prenderà in mano le redini della conversazione.
  6. 6
    Inizia con domande semplici. Puoi cominciare con domande che prevedono risposte monosillabiche, come "sì" o "no". Metti la persona a proprio agio per l’intervista.
  7. 7
    In seguito passa a domande più complesse. Se vuoi che il soggetto elabori un discorso, fai domande in cui deve spiegare qualcosa o elencare le fasi di un processo.
  8. 8
    Fai domande più specifiche. Approfondisci un argomento. Se l'intervistato sembra essere scocciato, a disagio, contento o sorpreso, è l’occasione buona per fare un’indagine più approfondita.
    • Per esempio: “Che cosa intende quando dice…”, “Come ha raggiunto questo obiettivo?”, “Perché lo ritiene importante?”, “Può dirmi qualcosa di più in merito a...?”[2]
  9. 9
    Fai il riassunto. Se la persona ti dà una risposta lunga e complessa, prova a fare un riassunto: “Quindi sta affermando che… È un riassunto giusto?” In questo modo potresti ottenere qualche informazione ulteriore.
    • È fondamentale avere il controllo dell’intervista e muovere la conversazione secondo le tue priorità, a meno che tu non voglia che l’intervistato faccia delle digressioni.[3]
  10. 10
    Fai delle domande sullo stato d’animo dell’intervistato. Se vuoi dettagli della vita privata o di una reazione, chiedi: “Cosa significa per lei?”, o “Cosa l'ha spinta a fare questo?”
    • Se l’intervistato si emoziona, dagli del tempo per riprendersi. Non c’è bisogno di dargli una pacca sulla spalla e di rassicurarlo, ma dagli del tempo per riprendersi.
  11. 11
    Richiedi un ulteriore incontro. Devi trovare un modo per controllare ciò che hai scritto, detto o stampato. Chiedi alla persona di firmare una liberatoria, se necessario.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rispondere alle Domande

  1. 1
    Riconosci l’importanza di una buona stampa. Un’intervista pubblicata può essere rischiosa, ma può anche procurarti fama.
  2. 2
    Fai una ricerca sulle domande che potrebbero farti. Se vuoi apparire esperto e competente, leggi giornali, articoli online e libri sull'argomento prima dell’intervista. Se devi fare una citazione, assicurati che sia corretta.
  3. 3
    Scriviti delle risposte. Anche se le risposte che scrivi saranno diverse da quelle che darai durante l’intervista, in questo modo sarai più facilitato a esporre i fatti.
  4. 4
    Fai una prova con un parente, collega o assistente. Chiedigli di farti le domande come se fosse un’intervista vera e propria. Prova a dare più risposte, in modo da sembrare naturale e spontaneo.
  5. 5
    Svolgi l’intervista in un luogo neutrale, a meno che il giornalista o il ricercatore non ti chieda di farla al tuo ufficio o a casa tua. Ricorda che tutte le informazioni che possono raccogliere dall'ambiente possono essere usate per descriverti.
  6. 6
    Se non capisci la domanda, chiedi che ti venga ripetuta. Anziché fare una pausa chiedi che la domanda venga ripetuta o spiegata meglio.
  7. 7
    Sii te stesso. Se hai fatto un po’ di ricerca e di pratica avrai le risposte mentalmente già pronte. Durante l’intervista mostra la tua reale personalità e sii professionale.
  8. 8
    Sii pronto alle discussioni. Se vuoi, puoi fare delle domande al giornalista anche tu, per una sorta di scambio. Il giornalista si divertirà di più e avrà un’idea più positiva su di te.[4]
  9. 9
    Non temere di elaborare. Se il giornalista sorvola su qualcosa di importante, puoi dire: “Vorrei ritornare a parlare di...” , o “C’è un punto importante di cui dobbiamo parlare”.
  10. 10
    Smetti parlare, se hai l'impressione di fare affermazioni confuse. Se pensi di essere poco chiaro, fermati appena puoi. Non devi rispondere a ogni domanda in modo elaborato.
  11. 11
    Includi il tuo nome completo, la tua attività, la tua università o altre informazioni importanti. I giornalisti (o ricercatori) non fanno sempre una ricerca sull'intervistato, quindi non avere paura di dargli informazioni basilari su di te.
  12. 12
    Chiedi al giornalista quando e dove apparirà l’intervista. Se vuoi, richiedine anche una copia. Dagli la tua email e numero di telefono, in caso avesse bisogno di farti altre domande.[5]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Penna
  • Carta
  • Registratore (telefono o cassetta)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 56 661 volte
Categorie: Cercare Lavoro
Pubblicità