Questo articolo è stato co-redatto da Katrina Georgiou. Katrina Georgiou è una career coach e fondatrice di Katrina Georgiou Coaching, un’attività che si trova nella Silicon Valley. Katrina offre pacchetti personalizzati per la ricerca di un nuovo lavoro e l'avanzamento di carriera, tra cui orientamento professionale, redazione del curriculum, preparazione dei colloqui, negoziazione degli stipendi e valutazione delle prestazioni. Formatasi con il metodo "co-active" del Coaches Training Institute (CTI), Katrina utilizza strategie di comunicazione e leadership personalizzate per supportare i suoi clienti nella costruzione di una carriera di successo e soddisfacente.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 56 715 volte
Se hai un lavoro a tempo pieno e cerchi qualche guadagno extra, potrebbe essere il momento di pensare a un secondo lavoro. Cercare un altro lavoro e candidarsi per la posizione è un processo simile alla ricerca del primo lavoro, con alcune piccole differenze. Che sia part-time o temporaneo, sii sincero con i datori di lavoro e potresti trovare il secondo lavoro perfetto per te.
Passaggi
Cercare Lavoro
-
1Fai qualcosa di diverso dal tuo attuale lavoro, per evitare di esaurirti. Piuttosto che svolgere un lavoro simile a quello che hai già, prova a trovare qualcosa di nuovo e diverso: ti aiuterà a diventare più versatile e a sviluppare nuove competenze.[1]
- Se durante il giorno lavori in un ufficio, considera di lavorare in un negozio al dettaglio o come cuoco part-time.
-
2Controlla le bacheche online delle offerte di lavoro per posizioni part-time e temporanee. Siti web come Indeed o Monster postano ogni giorno nuove offerte di lavoro. Questi siti ti permetteranno di delimitare la ricerca a lavori part-time o temporanei e di digitare parole chiave, se hai in mente una posizione precisa. Controlla ogni giorno portali come questi per rimanere sempre aggiornato.
- Anche siti più generalisti, come subito.it, presentano annunci di lavori da svolgere nel tempo libero, ma assicurati sempre che si tratti di offerte serie. Se i post ti sembrano troppo belli per essere veri, è meglio evitarli.
-
3Dai un’occhiata di persona nei negozi e nei ristoranti. Se puoi, visita il tuo potenziale luogo di lavoro durante le ore in cui puoi parlare con un dirigente. Chiedi se ci sono posizioni disponibili come part-time o lavoro temporaneo: in questo modo, il dirigente capirà che hai un interesse reale.
- Questa tattica è utile anche per le piccole attività commerciali di quartiere, che potrebbero non pubblicare annunci online.
-
4Considera di lavorare part-time nel settore alimentare o al dettaglio. Queste attività generalmente vengono svolte negli orari serali, se hai già un lavoro diurno a tempo pieno. Poiché molte di queste aziende hanno un alto tasso di rotazione del personale, molte probabilmente saranno alla ricerca di qualcuno da assumere.
- Barista e cameriere sono ottime opzioni per lavori serali, con in più la prospettiva di ricevere qualche mancia.
-
5Cerca lavori che puoi fare da casa. Ci sono molti lavori che puoi svolgere da casa tua, come tutoraggio scolastico, revisione di documenti accademici o assistenza clienti telefonica. Specifica "da remoto" o "lavoro da casa" quando fai una ricerca online per queste posizioni.
- Lavorare da casa richiede un approccio strutturato. Imposta uno spazio all'interno della tua abitazione che funga da ufficio, così da minimizzare le possibili distrazioni.
-
6Proponiti come redattore o creativo freelance. Se sei bravo a scrivere articoli o creare progetti grafici, fare il freelance potrebbe essere una buona idea per te. Prova a proporti su siti come Behance, Freelancer e Upwork.
- Crea un sito web con un portfolio per mostrare le tue capacità grafiche e attirare potenziali clienti.
Pubblicità
Fare Network con Altre Persone
-
1Usa LinkedIn per mantenere contatti professionali. LinkedIn è un ottimo metodo per entrare in contatto con altri professionisti. Ottieni ancora di più da questo sito web unendoti a gruppi legati ai tuoi interessi e connettendoti con altre persone.[2]
- Alcune aziende pubblicano regolarmente offerte di lavoro su LinkedIn, quindi segui le ditte che più ti interessano.
-
2Comunica attivamente con i tuoi contatti professionali. Invia brevi saluti e aggiornamenti su ciò su cui stai attualmente lavorando. L’ideale è rimanere in contatto almeno una volta ogni 6 mesi. Questi messaggi dovrebbero rimanere sul piano professionale ed essere positivi.
- Invia e-mail di aggiornamento personalizzate ai tuoi contatti professionali, in particolare nell'ambito in cui desideri trovare lavoro. Ringrazia chi ha dedicato del tempo della propria giornata per guardare i tuoi aggiornamenti.
- Sii specifico riguardo ai tuoi obiettivi. Evita frasi come "Fammi sapere se senti qualcosa". Invece, prova a scrivere: "Se hai bisogno di un ______, chiamami".
-
3Unisciti a gruppi in linea con i tuoi interessi. Trovare nella tua zona gruppi o club legati da un hobby o una passione ti aiuterà a incontrare persone che la pensano come te, che a loro volta possono aiutarti a stabilire un contatto con qualcuno che assume nell’ambito in cui stai cercando lavoro.[3]
-
4Attacca bottone con persone che non conosci per espandere la tua rete di contatti. Mentre sei in fila al bar o in un negozio, presentati e inizia a chiacchierare con chi ti sta accanto. Non dire subito che stai cercando lavoro, ma sii amichevole e aperto mentre parli di te stesso. Se fai una bella impressione, le persone con cui hai parlato si ricorderanno di te e potrebbero ricontattarti.[4]
- Inizia con un saluto amichevole, tipo "Ehi, come va?” e offri una stretta di mano.[5]
- Fai domande e ascolta le risposte per entrare meglio in connessione con la persona che hai davanti.
- All’inizio non menzionare il fatto che sei alla ricerca di lavoro o sembrerai disperato.
- Per rimanere in contatto, puoi lasciare a questa persona un biglietto da visita e terminare la conversazione con un “Arrivederci”.
Pubblicità
Fare Domanda per il tuo Secondo Lavoro
-
1Menziona subito al datore di lavoro il fatto che hai già un’occupazione, nella tua lettera di presentazione. L'onestà è la migliore politica quando si tratta di un potenziale datore di lavoro; fargli sapere che la tua disponibilità di tempo è limitata lo aiuterà a capire la tua situazione attuale e a impegnarsi per trovare una soluzione che si adatti ai tuoi impegni.[6]
- Aggiungi una frase del genere: "Attualmente sono impiegato, ma sono ansioso di lavorare anche per la sua azienda".
-
2Includi nel tuo curriculum esperienze lavorative valide. Il tuo curriculum dovrebbe essere adattato all'azienda per la quale ti stai candidando. Elenca le tue competenze più rilevanti per la posizione per cui stai facendo domanda e rimuovi quelle che non c'entrano molto. Aggiungi le tue passate esperienze lavorative in ordine cronologico.
- Se ti stai candidando per una posizione di servizio clienti nella vendita al dettaglio, menziona il modo in cui interagisci con le persone.
-
3Pianifica i colloqui nei momenti in cui saresti disponibile a lavorare. Se hai già un lavoro dalle 9 alle 17, non programmare un colloquio per un secondo lavoro a metà giornata. Parla con un potenziale datore di lavoro delle tue ore libere e prova a pianificare un colloquio in quei momenti.
- Alcuni dirigenti potrebbero richiederti un colloquio in orario d’ufficio: fai sapere loro la tua situazione e vedi se possono essere flessibili.
-
4Vestiti secondo il codice di abbigliamento dell'azienda. Dimostrare che sei vestito come un dipendente farà capire al datore di lavoro che hai effettuato delle ricerche e che sei interessato alla posizione.
-
5Sii sicuro di te, ostentando un linguaggio del corpo assertivo. Stai diritto e mantieni il contatto visivo con il tuo potenziale datore di lavoro. Evita di incrociare le braccia perché ti farà sembrare una persona chiusa.[7]
- Dovresti avere una stretta di mano ferma, ma senza stritolare la mano del tuo interlocutore in una presa mortale.
- Non stravaccarti sulla sedia e non sollevare i piedi: cerca di non apparire sciatto.
- Un sottile cenno del capo mentre il datore di lavoro ti sta parlando gli dimostrerà che sei interessato a ciò che sta dicendo.
-
6Negozia per ottenere un buon salario. Anche se si tratta di un lavoro part-time o temporaneo, dovresti comunque guadagnare il massimo che puoi. Ricorda: il motivo del tuo secondo lavoro è avere un reddito extra. Durante il colloquio, parla delle esperienze precedenti che possono essere un vantaggio per l'azienda e discuti di salari e benefit.[8]
- Cerca di avere un approccio diretto dicendo qualcosa come "Ho bisogno di uno stipendio più alto di così”, ma non apparire come se ti fosse dovuto.
Pubblicità
Avvertenze
- Non mettere un secondo lavoro prima della tua salute mentale o fisica. Assicurati di avere del tempo libero, se pensi di averne bisogno.
Riferimenti
- ↑ https://www.frugalforless.com/best-second-jobs/
- ↑ http://guides.wsj.com/careers/how-to-identify-job-opportunities/how-to-network-your-way-to-a-job/
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/build-job-search-network
- ↑ http://fortune.com/2012/02/24/6-networking-mistakes-job-hunters-make/
- ↑ https://www.scienceofpeople.com/how-to-talk-to-strangers/
- ↑ https://www.moneycrashers.com/how-to-find-and-manage-a-second-job/
- ↑ https://www.monster.com/career-advice/article/body-language-can-make-or-break-a-job-interview-hot-jobs
- ↑ https://www.moneycrashers.com/how-to-find-and-manage-a-second-job/