X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 487 volte
Ti hanno chiamato per un colloquio improvviso proprio durante i terribili postumi di una sbornia o avevi completamente rimosso il tuo appuntamento. Niente paura! In questo articolo ti spiegheremo come comportarti, mettendo a punto una strategia che ti richiederà qualche abilità recitativa.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Prima del Colloquio
-
1Bevi una bevanda da sportivo per combattere la disidratazione, che spesso va a braccetto con i postumi della sbronza.
- I processi scatenati dall'alcool generano acido lattico ed altre sostanze chimiche che interferiscono con il lavoro del glucosio e degli elettroliti: è per questo che gli energy drink sono una buona idea.
- Il caffè ti tiene sveglio ma disidrata, peggiorando le condizioni dello stomaco, dunque evitalo.
-
2Prendi una compressa di aspirina o di ibuprofene ma evita il paracetamolo.
- L'alcool arresta il processo di assorbimento dell'acetaminofene, dunque assumerlo può causare infiammazione e danni permanenti.
-
3Una colazione anti-sbornia. Prepara un toast leggermente bruciato con del bacon e del brodo di carne.
- Il toast incrementa gli zuccheri nel sangue. Il carbone della parte bruciata aiuta a filtrare le impurità: è per questo che viene iniettato alle persone ricoverate per aver bevuto troppo.
- Le proteine del bacon eliminano gli aminoacidi per consentire al cervello di recuperare i neurotrasmettitori esauriti dall'alcol.
- La zuppa riequilibra i livelli di sale e potassio.
-
4Il collirio rinfrescherà gli occhi.
-
5Segui la tua tipica routine per prepararti. Fai la doccia e vestiti appropriatamente. In questo modo ti sbarazzerai dell'odore impregnatosi mentre eri in giro per locali.
-
6Stendi del correttore sulle borse e sulle occhiaie, anche se sei un uomo.
-
7Chiedi ad un amico o a tua moglie (o a tuo marito) di darti un'opinione sincera sul tuo aspetto prima di uscire di casa, così rimedierai a ciò che sembri trasandato o non professionale.
-
8Prova le tue risposte. Il tuo cervello forse non sta lavorando al meglio per elaborare frasi in modo conciso e diretto. Ricorda che potresti avere la tendenza a balbettare per coprire il tuo disagio. Se puoi, ovvia al problema in tempo preparando in anticipo le risposte (puoi scriverle su foglietti di carta per poi ripassarle).
-
9Sii puntuale: sarà essenziale per fare una buona impressione. Arrivando tardi, non solo brucerai parzialmente le tue possibilità, ma si intensificheranno anche le eventuali critiche riguardanti il tuo aspetto e le supposizioni sul tuo ritardo.
-
10Pensa alla possibilità di rimandare. Farlo non è consigliato perché potresti perdere una grande opportunità, soprattutto se dovrai sostenere il colloquio con l'impresa presso la quale lavori. Valuta questa opzione solo se:
- Le probabilità di vomitare sul tappeto dell'ufficio sono elevate.
- L'ubriacatura ha lasciato segni evidenti perché magari sei stato coinvolto in una rissa o sei caduto dalle scale.
- Sei ancora ubriaco: nessuno lo troverebbe divertente, anche se fossi assolutamente qualificato per il lavoro.
-
11Portati dietro una bottiglietta d'acqua (e bevine tanta anche prima di uscire di casa): l'idratazione è imprescindibile e, se durante il colloquio non ti viene offerto niente da bere, sorseggiane un po' tra una domanda e l'altra.
- Se ti sembra poco professionale bere dalla bottiglia, non esitare a chiedere un bicchiere.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Durante il Colloquio
-
1L'alito dovrà essere fresco. Lava i denti prima di uscire e mangia una mentina. Portati dietro uno spray rinfrescante. Le tracce di alcol non si rimuovono facilmente.
- Mastica la mentina prima del colloquio, non durante.
-
2La tua concentrazione non sarà totale, dunque presta più attenzione del solito.
- Se ad un certo punto senti l'urgenza di ricomporti, fallo: non parlare solo per riempire il silenzio. Una pausa farà capire al potenziale datore di lavoro che stai prendendo sul serio la questione (il che è vero naturalmente).
-
3Per non perdere il focus, concentrati su un punto della stanza situato al di sopra della testa del tuo interlocutore.
- Avere un punto di riferimento ti permetterà di non perdere l'attenzione e di mantenere un contatto visivo completo, anche se vedi sfuocato.
-
4Non muoverti di continuo. L'agitazione è causata dal nervosismo, dalla noia e dalla voglia di distrarti o di essere in un altro posto. Non lasciarti tentare né cedere al sonno.
- Mantieniti all'erta pizzicando regolarmente il palmo della mano o facendo scontrare delicatamente le ginocchia tra loro (cerca di non rendere i tuoi movimenti ovvi, o non farai una buona impressione).
-
5Fai respiri profondi per rilassarti e per assicurarti che il cervello riceva ossigeno, affinché tu possa sentirti un po' più sveglio. Siediti dritto e non emettere suoni mentre esali.Pubblicità
Consigli
- Se ti ubriachi spesso, forse dovresti iniziare ad affrontare il problema.
- Medita o pratica yoga prima del colloquio per calmarti e non andare in preda al panico.
- Impara dall'esperienza. Magari questa è stata solo una casualità ma, in linea di massima, evita di uscire la sera prima di un incontro importante.
- Se la sera prima sei uscito con i tuoi colleghi o hai partecipato ad una cena con un cliente, non mentire sulle ragioni della tua indisposizione. Non raccontare versioni diverse della storia.
- Indossa un accessorio originale, come una cravatta, un foulard o un gioiello che possa attirare l'attenzione su di sé. In questo modo, non si soffermeranno troppo sulle occhiaie e sugli occhi rossi e darai l'idea di essere una persona che cura il suo look. Naturalmente, non optare per un articolo immaturo: una cravatta con un elefante rosa non suggerirà niente di professionale, specialmente se sei alle prime armi.
- Avvisa subito se hai intenzione di riprogrammare il colloquio. Puoi dire che non ti senti bene (vero; stai solo omettendo il perché). Chiedi quando sarà disponibile il potenziale datore di lavoro o se puoi sostenere il colloquio telefonicamente. In effetti, se si tratta del primo incontro con le risorse umane, afferma che non puoi uscire di casa per un problema (contagioso) di salute, ma che puoi comunque parlare al telefono o via Skype (spegni la web cam!).
Pubblicità
Avvertenze
- I postumi della sbornia possono far perdere l'equilibrio ed offuscare la mente, con la conseguenza di scatenare numerosi dubbi nel potenziale datore di lavoro (e gossip in ufficio).
- Indossa un paio di scarpe al quale tu sia abituato. Se sei una donna, non inaugurare i tacchi nuovi: potresti inciampare o scivolare. Metti le tue solite calzature ma assicurati che siano pulite.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Aspirina o ibuprofene
- Una doccia
- Vestiti e scarpe puliti
- Tutti i tuoi documenti: CV, relazioni, articoli, lettere di raccomandazione, ecc. (meglio portarti dietro più cose del necessario)
- Acqua
- Note per il colloquio
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità