Tutti sudano, ma alcune persone più di altre. Inoltre, c'è gente che soffre di iperidrosi, o sudorazione eccessiva, che non comporta rischi per la salute, ma può certamente creare imbarazzo e insicurezza riguardo all'odore emanato dal proprio corpo.[1] Fortunatamente, esistono diverse misure che puoi adottare per evitare la formazione di cattivi odori anche quando hai l'impressione di sudare più della media.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Non Trascurare l'Igiene Personale

  1. 1
    Fai regolarmente la doccia. Il sudore di per sé non ha odore, ma acquisisce note sgradevoli di acidità a causa della degradazione dei batteri presenti sulla pelle. Anche se è normale avere batteri sul corpo, puoi eliminare quelli in eccesso – e soprattutto gli acidi che producono – lavandoti tutti i giorni.
    • Presta particolare attenzione alla pulizia delle zone pelose del corpo. L'organismo umano ha due tipi di ghiandole sudoripare. Le ghiandole eccrine, distribuite variamente nello spessore del derma, regolano la temperatura corporea raffreddando la pelle con il sudore quando quest'ultima si riscalda. In genere, il sudore secreto da queste ghiandole non ha un forte odore. D'altro canto, le ghiandole apocrine sono concentrate nelle zone più pelose del corpo, come le ascelle e la regione genitale. Il sudore prodotto da queste ghiandole contiene alti livelli di proteine, molto amate dai batteri presenti sulla pelle, e può diventare rapidamente pungente![2]
    • Usa un sapone antibatterico per lavare le ascelle. Tieni presente che una presenza esigua di batteri non è dannosa, ma in quantità eccessive possono rappresentare un problema, specialmente nelle zone più soggette alla formazione di cattivi odori, come la zona ascellare.[3]
  2. 2
    Depila le ascelle. I peli intrappolano il sudore e l'odore, di conseguenza favoriscono la proliferazione dei batteri responsabili del cattivo odore.[4]
  3. 3
    Cambia regolarmente i vestiti. Come minimo, dovresti cambiarli ogni giorno. Se svolgi un lavoro manuale che ti fa sudare abbondantemente o se ti alleni, cambiali più di una volta al giorno.
  4. 4
    Scegli indumenti fatti con fibre naturali. Evita i capi che stringono e impediscono i movimenti, ma anche le fibre artificiali, come il nylon. Ostacolano la traspirazione della pelle, aumentando la sudorazione.
  5. 5
    Presta attenzione ai calzini e alle scarpe. I calzini devono essere doppi, morbidi e fatti con fibre naturali o, se li usi per fare attività sportiva, devono essere concepiti per assorbire l'umidità. Le scarpe dovrebbero essere di pelle, tela o con tomaia in rete leggera anziché prodotte con materiali sintetici.
    • Cambia i calzini almeno due volte al giorno se i piedi tendono a sudare.
    • Portane un paio di ricambio in modo da sostituirli all'occorrenza durante il giorno.
  6. 6
    Utilizza prodotti che ti permettono di prevenire i cattivi odori. Alcuni prodotti per l'igiene personale sono in gradi di mascherare gli odori, mentre altri agiscono eliminando la causa principale del sudore.
    • I deodoranti normali utilizzano essenze profumate per nascondere l'odore corporeo senza inibire la sudorazione.
    • I deodoranti antitraspiranti riducono la quantità di sudore escreto dall'organismo. In genere, contengono cloruro di alluminio (che blocca il meccanismo della sudorazione delle ghiandole sudoripare). Numerosi antitraspiranti contengono essenze profumate permettendo a chi li usa di avere un buon odore oltre a restare asciutto.
    • Se l'uso regolare di deodoranti antitraspiranti non ti impedisce di sudare, consulta il medico per sapere se puoi ricorrere a prodotti speciali contenenti una concentrazione maggiore di cloruro di alluminio. Solitamente si tratta di antitraspiranti da applicare la sera ed eliminare il mattino seguente con l'acqua. Agiscono durante la notte (sudi meno mentre dormi) penetrando nelle ghiandole sudoripare e bloccando la sudorazione.[5]
  7. 7
    Usa un profumo o uno spray per il corpo. Sebbene il profumo non sostituisca la cura dell'igiene personale, può essere utile in caso di sudore maleodorante.
    • Trova una fragranza che interagisca bene col tuo corpo.
    • Tieni il profumo o lo spray a portata di mano per darti una rinfrescata durante il giorno.
    • Informati sulle regole in materia di profumi al lavoro o a scuola. Dal momento che alcune persone sono molto sensibili alle fragranze artificiali, è possibile che non sia consentito applicarle in determinati contesti.
    • In commercio non esiste ancora un profumo che reagisce all'umidità, ma potrebbe rivelarsi molto utile in futuro. Alcuni scienziati irlandesi hanno scoperto un procedimento in base al quale è possibile legare una fragranza ai liquidi ionici che reagiscono con l'acqua, compresa quella contenuta nel sudore. Una volta applicato il prodotto, più sudi, più profumi di fresco.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Diminuire la Sudorazione

  1. 1
    Mantieni il peso nella norma. Quando ingrassi, il corpo è costretto a lavorare di più, aumentando la temperatura corporea e producendo più sudore. Le pieghe della pelle causate dall'eccesso di peso possono ospitare batteri, quindi presta particolare attenzione a queste zone quando ti lavi.[7]
  2. 2
    Evita i cibi speziati e l'alcol. Si suda di più quando si consumano queste sostanze e, come accennato in precedenza, il sudore interagisce con i batteri presenti sulla pelle producendo cattivo odore. Quindi, riducendo o eliminando questi alimenti dalla tua dieta, potrai controllare la sudorazione e restare profumato.
  3. 3
    Usa gli assorbenti ascellari. Non è una tattica che riduce la sudorazione, ma proteggendo maglie e camicie, potrai portarle più a lungo prima che emanino odori sgradevoli. Prova a usare delle protezioni realizzate con materiale assorbente in grado di impedire al sudore di attaccarsi alla pelle e diventare maleodorante. In questo modo, eviterai anche che si formino spiacevoli aloni sui capi.[8]
  4. 4
    Non demoralizzarti. Un recente studio scientifico ha mostrato che i segnali chimici (ovvero l'odore corporeo) lanciati da soggetti con uno stato d'animo felice tendono a stimolare una reazione positiva in coloro che sono esposti al loro odore. In altre parole, se sei una persona felice, il messaggio che invii agli altri trasmette benessere, anche attraverso il tuo odore corporeo![9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare Problemi di Salute Importanti

  1. 1
    Cerca di capire se il tuo sudore ha un odore fruttato o simile a quello della candeggina. Il primo può essere sintomo di diabete, mentre il secondo potrebbe indicare una malattia epatica o renale. Consulta il medico se sospetti un problema di salute importante.[10]
  2. 2
    Rivolgiti al medico se pensi di soffrire di iperidrosi. Un'adeguata igiene personale dovrebbe permetterti di avere un buon odore. Se il problema persiste, il medico può suggerirti trattamenti più efficaci per correggere la sudorazione eccessiva responsabile del cattivo odore.
  3. 3
    Chiedi al medico maggiori informazioni sul botulino. È possibile iniettare una bassa dose di tossina botulinica nelle zone più problematiche. Questa sostanza blocca i segnali inviati dal cervello alle ghiandole sudoripare, riducendo la produzione di sudore. Si tratta di un trattamento temporaneo che dura dai due agli otto mesi.
  4. 4
    Considera la chirurgia plastica a scopo terapeutico se il problema dell'odore corporeo sta peggiorando. Prima di compiere un passo così importante, prova i metodi descritti finora. Tuttavia, se l'iperidrosi compromette seriamente la qualità della tua vita, esistono soluzioni chirurgiche.
    • Spesso, l'asportazione di una piccola porzione cutanea dell'ascella e di tessuto sottocutaneo permette di rimuovere le ghiandole apocrine più problematiche.
    • A volte è possibile rimuovere le ghiandole sudoripare dagli strati cutanei più profondi ricorrendo a un intervento di liposuzione.
  5. 5
    Informati sulla simpatectomia toracica endoscopica. Si tratta di una misura estrema che consiste in un intervento finalizzato a distruggere porzioni del tronco nervoso simpatico che controlla la sudorazione nelle zone problematiche.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Conserva adeguatamente i vestiti e assicurati che la casa sia pulita e odori di fresco.
  • Se ti piace un profumo, provalo prima di acquistarlo. In questo modo, sarai sicuro che interagisca bene con l'odore della tua pelle.
  • Ricorda che la prima regola è l'igiene personale. Nel dubbio, fai una doccia, cambia i vestiti o lava la parte del corpo che ti crea problemi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 5 625 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità