wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 837 volte
Veder fiorire la propria attività di fotografo sembra essere il lavoro ideale se adori scattare foto di persone ed eventi, ma avviare una propria attività non è mai semplice. Se sei dotato di senso creativo e senso degli affari, allora avviare un'attività di fotografo è un'impresa realizzabile. Qui di seguito troverai tutto quello che c'è da sapere per capire da dove cominciare.
Passaggi
Formazione e Pratica
-
1Studia bene le nozioni fondamentali. Per diventare un fotografo professionista, devi sapere molte più cose sulla fotografia di quanto non sappia un ragazzo o una ragazza media che possiede una fotocamera. Impara gli aspetti tecnici della fotografia, inclusi temi quali la velocità dell'otturatore e l'illuminazione.
- Familiarizza con tutti i termini tecnici fondamentali e comprendi come funzionano. Tra questi sono compresi l'apertura del diaframma, la velocità dell'otturatore, e gli ISO.
-
2Trova una tua specializzazione. Gran parte dei fotografi ha una propria specializzazione. Per esempio ti potresti specializzare nella fotografia di famiglia, nella fotografia di animali domestici, o nella fotografia di matrimoni. Ogni specializzazione ha i propri punti fermi e delle proprie complessità, quindi dovresti scegliere una specializzazione e impararla nel dettaglio.
- Se ancora non hai in mente una particolare passione o specializzazione, fai una piccola ricerca sulle diverse opzioni possibili per determinare quale meglio si addice alle tue capacità e ai tuoi interessi.
-
3Partecipa a corsi e seminari. Tecnicamente puoi anche avviare la tua attività partendo semplicemente come auto-didatta, ma corsi e seminari specifici di fotografia possono aumentare la qualità delle tue foto e darti un vantaggio su altri fotografi alle prime armi.
- Prima di iscriverti ad un corso, informati sui docenti. Assicurati che gli insegnanti siano provati professionisti che vogliano insegnarti qualcosa che effettivamente ti serva per la tua impresa. Verifica se qualcuno ha avuto successo dopo aver frequentato il corso.
- Se hai già un impiego a tempo pieno o parziale, cerca dei corsi e dei seminari che si svolgano nel fine settimana o via internet.
-
4Ingaggia un mentore. Per quanto possibile, trova un mentore esperto in fotografia con il quale poter parlare regolarmente. Questo mentore dovrebbe essere un professionista di cui ammiri il lavoro.
- Un mentore non è necessariamente una persona che devi incontrare di persona, anche se il contatto diretto potrebbe aiutare. Scegli qualcuno con il quale poter comunicare con qualunque mezzo almeno una volta al mese, anche se dovessi comunicare solo via computer.
- In realtà è consigliabile cercare un mentore fuori zona, dal momento che non si preoccuperebbe al pensiero di addestrare qualcuno che potrebbe diventare un diretto concorrente nel prossimo futuro.
-
5Fai pratica con un professionista . Questo è un passaggio a scelta non obbligatorio, ma se puoi trovare un fotografo professionista con cui far pratica, potresti fare un'esperienza diretta che potresti utilizzare in seguito per la tua attività in proprio.
- Un tirocinio perfetto dovrebbe essere correlato al tipo di fotografia in cui intendi specializzarti, ma anche se non lo fosse direttamente, potresti comunque accumulare una buona esperienza.
- Prima di convincere qualcuno a prenderti come tirocinante di lungo periodo, potresti aver bisogno di offrire il tuo lavoro a chiamata o comunque a breve-termine, soprattutto se non hai precedenti esperienze o una formazione ufficiale.
-
6Padroneggia il mestiere. Potrebbe sembrare un requisito ovvio, ciononostante è talmente importante che deve essere citato. La tua abilità con la fotocamera deve essere molto al di sopra di quella di una persona media. Questo comporta molte ore di pratica prima di iniziare un'attività di impresa.
- Ci vogliono circa 10.000 ore di lavoro e pratica per "padroneggiare" il mestiere di fotografo. Prima riesci a dedicargli abbastanza tempo, prima riuscirai a migliorare le tue capacità.
-
7Conosci la tua fotocamera meglio di te stesso. Devi scegliere la tua fotocamera prima di iniziare la tua attività, e devi imparare tutto quello che c'è da sapere per usarla al meglio. Ogni marca e modello ha proprie caratteristiche, quindi più riesci a familiarizzare con la fotocamera meglio riuscirai a sfruttare le sue caratteristiche.
- Infine, devi sapere come usare la fotocamera con le impostazioni manuali, come aggiustare l'illuminazione, e come mettere in posa le persone in maniera tale che ognuno entri comodamente nell'inquadratura.
- Oltre a conoscere la tua fotocamera come il palmo della tua mano, devi sapere cosa influenza l'illuminazione, devi conoscere gli obiettivi e un software per modificare le foto.
Pubblicità
Preparare l'Attività
-
1Investi in strumenti e apparecchi adeguati. Se vuoi avviare un'attività di fotografo professionista, devi possedere molto più di una qualunque fotocamera. Inoltre di ogni attrezzatura essenziale dovresti avere anche un muletto di scorta.
- L'attrezzatura di base necessaria include:
- Una fotocamera professionale
- Obiettivi vari, flash e batterie
- Un software per modificare le foto
- L'accesso ad un laboratorio fotografico professionale
- Attrezzature per il confezionamento
- Un listino prezzi
- Un software per tenere la contabilità
- Un questionario per raccogliere le generalità dei clienti
- CD e relative custodie
- Hard-disk esterni
- Nel minimo indispensabile ci deve essere anche una fotocamera di scorta, obiettivi, flash, batterie e schede di memoria. Assicurati di portarti dietro tutte queste attrezzature di scorta, ti serviranno nel caso in cui qualcosa dovesse rompersi proprio nel bel mezzo di una sessione di scatti.
- L'attrezzatura di base necessaria include:
-
2Sfrutta i tuoi punti di forza e colma le tue lacune. In una piccola attività di fotografo, probabilmente farai tu tutti gli scatti, farai gran parte del lavoro di post-produzione e di commercializzazione. Tuttavia per gli aspetti legali e finanziari potresti aver bisogno di ingaggiare professionisti in queste specifiche materie che ti aiutino a far andare tutto per il meglio.
- Metti a preventivo l'onorario di un avvocato, di un commercialista e magari di un consulente finanziario. I rapporti con un legale dovrebbero terminare presumibilmente una volta avviata e organizzata l'attività, con il fiscalista dovresti vederti almeno una o due volte l'anno allo scopo di controllare le imposte e gli aspetti fiscali dell'attività.
-
3Stabilisci il tuo guadagno. E' abbastanza frequente per i fotografi alle prime armi richiedere prezzi più bassi di quelli che intendono chiedere una volta acquisita maggiore esperienza. In questo modo resti sul mercato, ma devi anche essere sicuro di non chiedere prezzi talmente bassi da non sembrare più un professionista.
- L'ammontare preciso di denaro che chiedi dipenderà dal tuo livello di abilità, così come lo saranno i prezzi chiesti dai tuoi diretti concorrenti.
- Quando calcoli i costi, devi tenere in considerazione il tempo che hai impiegato per preparare una sessione, per andare e tornare, per la fase di scatto, quella di post-produzione delle foto, per preparare una galleria on-line, per programmare il ritiro o la spedizione, per il confezionamento degli ordini, e per la masterizzazione su disco delle copie di scorta.
- A parte le considezioni sui tempi impiegati, devi tenere in considerazione il denaro che hai dovuto spendere per raggiungere il luogo degli scatti, per masterizzare i dischi, e per imbustare le foto.
-
4Considera gli aspetti legali. Come per ogni tipo di attività, ci sono alcuni aspetti legali di cui tener conto. Come minimo, hai bisogno di farti rilasciare una partita IVA e una ragione sociale. Devi fare un'assicurazione, ottenere una licenza, e iscriverti alla Camera di Commercio.
- Dopo aver ottenuto la partita IVA, ti puoi aspettare di dover pagare le tasse sul lavoro autonomo, sul reddito, sui corrispettivi, ecc.
- Per fortuna, per avviare un'attività di fotografo non ci sono particolari controlli o licenze specifiche come albi professionali, ma come un commerciante dovresti comunque aver bisogno almeno di una semplice licenza commerciale.
- Devi avere un'assicurazione sulla responsabilità professionale, per errori e negligenza, e per l'attrezzatura.
- Come un libero professionista o lavoratore autonomo, dovrai anche farti carico dei contributi previdenziali e assistenziali.
- Scegli anche la forma giuridica. Quando ti prepari ad un'attività di fotografo, devi decidere se vuoi registrarti in Camera di Commercio come ditta individuale, o come società di persone o di capitali. Di solito per una piccola attività di fotografo è preferibile registrarsi come ditta individuale (il ché significa che sei l'unica persona responsabile), o come società di persone (il ché significa che ci sono solo una o due persone responsabili).
-
5Apri un conto corrente a parte. Non è obbligatorio, ma se hai in mente di espandere il più possibile la tua attività di fotografo, preparare un conto bancario ti può aiutare a tener traccia dei tuoi incassi e dei tuoi costi più facilmente rispetto al tuo conto personale.Pubblicità
Trovare Clienti
-
1Usa i social network e la pubblicità on-line. La nostra società è nell'era digitale, allora se vuoi attrarre l'attenzione, devi giocare un ruolo attivo nel mondo digitale. Dovresti avere un sito internet o un blog, e come minimo almeno alcuni account nei più diffusi social media.
- Iscriviti a ogni social network che ti viene in mente, ma concentrati su quelli principali, incluso Facebook e Twitter. Linkedin va bene per scopi professionali, e Instagram può essere un ottimo modo di condividere foto esemplificative.
- Aggiorna regolarmente il tuo blog e gli altri account dei vari social media.
- Non tralasciare di sostenere e interagire con altri artisti di cui apprezzi il lavoro.
-
2Intrattieni relazioni commerciali e professionali con altri fotografi. Costruire delle buone relazioni con altri fotografi è più utile che dannoso. Potrebbero essere dei tuoi concorrenti, ma ti possono dare una ispirazione, ti possono dare consigli, e ti possono mandare dei clienti se loro non hanno tempo o non hanno la giusta specializzazione.
- Invece di cercare di scovare i pochi soggetti all'interno del settore, cerca gruppi di fotografi on-line. Se nel settore hai solo un paio di contatti, rischi che le tue relazioni con loro possano interrompersi non appena hanno troppi impegni per tenersi in contatto.
-
3Realizza un portfolio. Prima che qualcuno ti assuma per fotografare un evento o un soggetto, potrebbe chiedere di vedere una prova del tuo talento come fotografo. Un portfolio darebbe ai tuoi potenziali clienti la prova delle tue capacità.
- Un portfolio dovrebbe contenere prevalentemente le foto che rappresentano il lavoro in cui vuoi specializzarti. Per esempio, se ti vuoi specializzare in ritratti di famiglia e personali, il tuo portfolio non dovrebbe contenere pagine e pagine di foto di alimenti.
-
4Usa anche pubblicità stampate. A parte la pubblicità on-line, dovresti considerare anche l'uso di varie forme di pubblicità tradizionale su stampa. Come minimo, dovresti progettare e stampare i tuoi biglietti da visita da consegnare ai tuoi clienti potenziali non appena li incontri.
- A parte i biglietti da visita, potresti fare pubblicità anche su giornali e volantini.
-
5Fai affidamento sul passa-parola. Come per molte piccole attività, uno dei migliori modi per farsi conoscere è quello di chiedere semplicemente alle persone che conosci di aiutarti a spargere la voce.
- Preparati anche a fare qualche sessione gratis, anche se solo per fare un po' di esperienza e per iniziare a costruirti una buona reputazione. Il passa-parola funziona molto meglio se una persona che non ha nulla a che fare con te loda il tuo lavoro di fronte ad altri potenziali clienti.
Pubblicità
Scattare Fotografie
-
1Cerca di trovare critiche costruttive. C'è sempre spazio per migiorare. Fidati di altri professionisti che sul tuo lavoro possono fare delle critiche utili, in maniera tale da individuare gli aspetti su cui devi concentrare la tua attenzione per fare pratica.
- Per avere critiche precise sul tuo lavoro, non fare affidamento su familiari e amici. Una persona che ha un rapporto di parentela o amicizia con te potrebbe essere portato piuttosto a lodare le tue capacità, ma una persona che con te ha solo interessi professionali avrà sicuramente una visione più oggettiva.
-
2Vestiti in modo adeguato. Quando ti presenti per scattare una foto a una persona, devi avere un aspetto curato e professionale. Questo è vero specialmente se ti presenti ad un evento importante, come un matrimonio.
-
3Porta avanti progetti personali. Non pensare che dopo aver avviato la tua attività le uniche foto che devi scattare siano legate a questa. Scattare foto anche al di là dell'attività ti può aiutare a rinfrescare le tue capacità e a mantenere viva la passione per la fotografia.
- I tuoi progetti personali sono il miglior modo per sperimentare nuovi stili di illuminazione, diversi tipi di obiettivi, diverse ambientazioni e nuove tecniche.
- I progetti personali sono anche un ottimo modo per continuare a costruire il tuo portfolio.
-
4Fai una copia di riserva di tutte le foto che scatti. Oltre al tuo archivio principale, dovresti fare una copia di riserva di tutte le foto che fai per lavoro su uno o due differenti archivi.
- I possibili dispositivi di salvataggio delle foto di riserva su cui fare affidamento sono gli hard-disk esterni e i DVD vergini. Puoi anche usare un servizio "cloud" di archiviazione on-line per salvare le tue foto.
-
5Fidati del tuo senso artistico. Quando tutto è stato detto e fatto, per distinguerti hai bisogno di scattare foto seguendo il tuo senso estetico. Se cerchi solamente di "copiare con lo stampino" un fotografo professionale, non ci sarà quasi niente di vivo nel tuo lavoro.Pubblicità
Consigli
- Quando inizi ad avviare la tua attività, fai anche un altro lavoro a tempo pieno o parziale. Facendo un altro lavoro, puoi sostenere finanziariamente te e la tua attività, e puoi eliminare alcune delle maggiori ansie che per molti fotografi comportano l'abbandono precoce dell'attività.
Avvertenze
- Quello della fotografia è un mercato estremamente saturo. Ci sono molti fotografi disponibili, quindi aspettati di avere molta concorrenza.
- Il mondo della fotografia è un lusso. La gente in periodi di difficoltà economica non è propensa a concedersi questo tipo di lusso. Quando tutta l'economia globale soffre, ti devi aspettare che anche la tua attività di fotografo abbia le stesse difficoltà.