X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 171 volte
Avviare una fattoria non è cosa da poco. Bisogna calcolare molte variabili, da dove la vuoi a come la vuoi; cosa vuoi allevare e quanto la vuoi grande. Ci sono molte cose da considerare e anche se questa guida ti fornisce alcuni spunti per iniziare, il resto dipenderà da te.
Passaggi
-
1Progetta. Avere un piano di lavoro prima di iniziare è meglio. Assicurati di aver rivisto e buttato giù per iscritto tutto ciò che è a tuo favore, contro, le opportunità e gli impedimenti (una cosiddetta 'analisi macroscopica'). Considera dove sei arrivato, dove vuoi arrivare e come fare. Inoltre calcola gli obiettivi finanziari e di mercato oltre a quelli personali.
- Prima di buttarti a capofitto e iniziare il tutto, ispeziona la fattoria che vuoi comprare esaminando la terra e ogni suo punto debole; gli aspetti positivi e le zone da migliorare. Butta giù una mappa di tutta la fattoria e delle varie collocazioni. Se vuoi puoi disegnarne un'altra simile ma ideale, la fattoria che desideri ottenere entro dieci anni dall'avvio.
-
2Controlla clima e terreno. Il terreno è la "base" di cosa, come e dove coltiverai o alleverai.
- Cerca le caratteristiche topografiche, i rilievi e la composizione del terreno.
- Studialo o fagli un test per capire se è meglio per la coltivazione o per l'allevamento.
- Cerca se ci sono piante autoctone attorno, specie erbe se sei intenzionato ad allevare bestiame.
- Parla con altri fattori oltre a colui che ti venderà tutto (se compri invece di ereditare) per capire che tipo di coltura rende meglio (se ce ne sono di possibili), dove e quando seminare, quando raccogliere. Se la zona è adibita a pascolo, fai fare un'analisi del foraggio assieme ad un test del terreno.
- Vai nell'ufficio comunale preposto e cerca notizie sulle diverse condizioni climatiche degli ultimi anni che si sono succedute nella zona in cui c'è la fattoria.
- Fallo solo se non conosci la zona e prima o dopo aver parlato al venditore e a eventuali vicini.
-
3Capitalizza. Se la fattoria che compri non ha edifici già presenti, per trasformarla nella tua fattoria ideale dovrai farli erigere. A volte molti di quelli esistenti vanno solo riparati e altri demoliti perché ruderi o troppo vecchi.
- Se crei una fattoria per coltivare dovrai avere anche i macchinari necessari per seminare, curare i raccolti, dissodare e raccogliere. I trattori ad esempio sono molto importanti.
- D'altro canto, se compri una fattoria per allevare bestiame e continui con quello già presente, dovrai badare ad esso, alle recinzioni, alle zone di gestione, agli impianti per l'acqua e per dargli da mangiare. Ci sono probabilità di dover cambiare le strutture delle recinzioni esistenti, rinnovare i pascoli e creare un habitat più adatto alle bestie che con il tempo e l'incuria lo hanno degradato.
-
4La fine è solo 'inizio. Impara cosa è meglio coltivare, quali fertilizzanti, erbicidi e pesticidi usare. Sii preparato a essere flessibile mentre impari strada facendo. Per quanto riguarda il bestiame, è un buon momento per acquistare gli animali. Accertati che siano buoni e non di terza categoria. Segui i tuoi progetti e vedrai che la tua impresa prenderà vita.
- Scegli saggiamente i tuoi animali. Se vuoi degli armenti ti servirà solo un maschio per più femmine. Per esempio un toro riesce a coprire circa 50 mucche o giovenche. Un verro serve per 20 scrofe e un montone per 20-25 pecore. Se inizi con un gruppetto di mucche non prendere un toro per ciascuna! Questo vale anche per altri allevamenti. Meglio scegliere di inseminare artificialmente due o tre mucche o chiedere in prestito un toro a un altro allevatore. Stessa cosa per maiali, pecore, capre, polli, anatre, oche, cavalli ecc.
- Aspettati l'inaspettato. Rivedi sempre il tuo piano e apporta cambiamenti necessari come nuove idee, nuovi spunti man mano che insorgono i problemi.
Pubblicità
Consigli
- Aspettati sempre l'inaspettato. Non sai mai cosa potrebbe accadere appena dai il via al tutto.
- Se hai bisogno di aiuto o consigli non temere e chiedi.
- Non dare per scontato le cose. Tieni sempre ben presente l'ambiente, ciò che fai e come ti senti.
- PARTI DA POCO E LENTAMENTE. Se vuoi evitare debiti e bancarotta non partire in quarta. Fai passare cinque o dieci anni. Se hai molta terra potresti affittarla per i primi cinque anni finché il resto non andrà al regime che desideri.
- Non comprare macchinari di ultima generazione. È un buon metodo per rimanere al verde subito. Ci sono molte macchine che si possono trovare alle aste a poco rispetto al loro valore iniziale, a seconda di chi fa le offerte e di quante persone le vogliono.
- Conosci il mercato, che sia del grano o del pollame. Impara quando vendere e comprare, da chi e a chi.
- Preventiva un budget prima di iniziare e pensa a un prestito per avviare la fattoria.
- Stai molto attento alla Legge di Murphy: Se qualcosa può andare male, andrà male.
Pubblicità
Avvertenze
- Attenersi a un budget è un buon modo per evitare di sforare i costi iniziali.
- All'inizio avrai pochi profitti. Riduci al minimo i costi e non andrai in rosso.
- Non mettere troppa carne sul fuoco. Potresti stancarti o abbatterti o trovarti in guai seri con la banca per la tua mancanza di discriminazione.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità