Se la tua Xbox 360 non si accende, non disperare. Puoi provare alcuni metodi per farla partire, senza sporcarti le mani. Se la tua console è malandata, potresti essere in grado di eseguire da solo alcune semplici riparazioni. Meglio lasciare le operazioni più complesse ai professionisti, ma se ti senti in grado di svolgere da solo questi passaggi, puoi provare a farlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Identificare il Problema

  1. 1
    Controlla le luci anteriori dell'Xbox 360. L'anello di luci intorno al pulsante Power può indicare il tipo di guasto. Osservalo per capire come risolvere il problema:
    • Luci verdi: il sistema funziona normalmente.
    • Una luce rossa: questo segnale indica un generico guasto hardware e, di solito, è accompagnato da un codice sullo schermo della televisione (ad esempio: "E74"). Consulta la sezione seguente per alcuni consigli su come risolvere il problema.
    • Due luci rosse: questo segnale indica che la console si sta surriscaldando. Spegni il sistema per un paio d'ore e assicurati che sia ventilato su ogni lato.
    • Tre luci rosse: il cosiddetto "anello rosso della morte", indica un grave guasto hardware. Il problema più comune è il surriscaldamento della scheda madre, che ne comporta la deformazione e la perdita dei contatti tra i chip. Per risolverlo, dovrai aprire il sistema e ripararlo da solo, oppure chiedere aiuto a un professionista.
    • Quattro luci rosse: questo segnale indica un cavo AV difettoso o non supportato.
  2. 2
    Controlla la luce dell'alimentatore. L'alimentatore della tua Xbox 360 ha una luce posteriore. Questa lampadina può aiutarti a capire se il componente è guasto.
    • Nessuna luce: l'alimentatore non riceve energia dalla spina.
    • Luce verde: l'alimentatore funziona correttamente e l'Xbox è accesa.
    • Luce arancione: l'alimentatore funziona correttamente e l'Xbox è spenta.
    • Luce rossa: l'alimentatore è guasto. Il problema più comune è il surriscaldamento. Scollega l'alimentatore da entrambi i lati e lascialo spento per almeno un'ora.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi Semplici

  1. 1
    Usa un polpastrello per premere il pulsante Power (Xbox 360 S). Il modello S ha un pulsante sensibile al tocco e potrebbe non funzionare con un guanto o con l'unghia. Premi il pulsante con il polpastrello per accendere la console.
  2. 2
    Lascia raffreddare l'alimentatore. Il surriscaldamento di questo componente è una delle ragioni più comuni per il malfunzionamento della console. Molte persone nascondono l'alimentatore da qualche parte, ma questo può portare a un accumulo di calore. Assicurati che il tuo alimentatore sia ben ventilato e non sia bloccato da altri oggetti.
    • Scollega l'alimentatore dalla presa di corrente e dalla console, poi lascialo spento per almeno un'ora affinché si raffreddi.
    • Assicurati che la ventola dell'alimentatore sia funzionante. Dovresti sentire un leggero ronzio quando l'alimentatore è acceso e collegato alla presa. Se la ventola è guasta, dovrai sostituire l'intero componente.
  3. 3
    Lascia raffreddare la console. Se il cerchio intorno al pulsante Power della tua Xbox 360 presenta due luci rosse, il sistema è surriscaldato. Spegnilo per alcune ore e lascialo raffreddare. Assicurati che la console si trovi in una zona ben ventilata e che nessun oggetto si trovi direttamente sopra o accanto a essa.
    • Esistono molte prove empiriche che suggeriscono che l'Xbox 360 si raffreddi meglio in posizione orizzontale.
  4. 4
    Prova un cavo video diverso. Se la tua Xbox 360 presenta quattro luci rosse, il tuo cavo video può essere danneggiato o incompatibile, oppure la connessione non è completa. Controlla che tutti i cavi siano collegati correttamente. Prova a usare un cavo video ufficiale Microsoft per risolvere il problema.
  5. 5
    Scollega tutte le periferiche. Potresti aver collegato troppi dispositivi alla tua Xbox 360, che assorbono più potenza di quella disponibile. Questo accade spesso alle console modificate, con dischi rigidi non ufficiali e altre periferiche. Scollega tutti i componenti possibili e prova a riavviare il sistema.
    • Questo guasto è accompagnato spesso dal codice di errore "E68" sulla televisione.
  6. 6
    Nota se nelle porte USB sono presenti pin piegati. Una delle cause più comuni di guasti delle console Xbox 360 sono dei pin piegati nelle porte USB, che provocano dei cortocircuiti:
    • Esamina le porte USB dell'Xbox 360, anteriori e posteriori. Se uno qualunque dei pin all'interno ne tocca un altro o tocca il rivestimento metallico della porta, può causare un cortocircuito.
    • Scollega l'Xbox dalla presa di corrente, poi usa delle pinzette per riportare con delicatezza i pin nella loro posizione originale. Evita di usare la porta USB in futuro, se possibile, per non piegare nuovamente i pin.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risolvere l'Anello Rosso della Morte

  1. 1
    Fai riparare la tua console direttamente dalla Microsoft, se è ancora in garanzia. Se il sistema è ancora coperto dalla garanzia del produttore, dovresti essere in grado di farlo riparare gratuitamente o senza una spesa ingente. Potresti ricevere una console sostitutiva, se i danni non possono essere riparati.
    • Visita devicesupport.microsoft.com/it-IT per registrare il tuo dispositivo, controllare lo stato della garanzia e richiedere i servizi di manutenzione.
  2. 2
    Ottieni il codice di errore secondario. L'anello rosso della morte (tre luci rosse intorno al pulsante Power) può indicare molti problemi hardware diversi. Nella maggior parte dei casi, la console si è surriscaldata e la sua scheda madre si è deformata, provocando la separazione dei contatti tra i chip. Puoi utilizzare il codice di errore secondario per determinare la causa esatta del problema:[1]
    • A console accesa, con le luci rosse lampeggianti, tieni premuto il pulsante Sync nella parte anteriore dell'Xbox.
    • Tieni premuto anche il pulsante di espulsione.
    • Nota le luci lampeggianti che indicano la prima cifra. Una luce indica "1", due "2", tre "3" e quattro "0".
    • Premi nuovamente il pulsante di espulsione e annota la cifra indicata. In totale vi sono quattro cifre.
  3. 3
    Determina cosa significa il codice. Quando hai un codice secondario, puoi fare delle ricerche per identificare il problema hardware. Puoi trovare i significati dei codici su xbox-experts.com/errorcodes.php.
  4. 4
    Nel sito web, clicca sul link "Details", accanto al codice che hai segnato. Si aprirà l'elenco delle riparazioni possibili per rimediare al guasto, completo della lista dei componenti e degli strumenti che ti serviranno.
  5. 5
    Valuta di affidare le riparazioni a un professionista. Se la tua console non è più in garanzia, puoi ottenere risultati migliori facendola riparare da un negozio di elettronica locale o da un appassionato, anziché farlo tu stesso. Controlla su Craiglist e negli annunci locali se sono presenti nella tua zona servizi di riparazione per Xbox 360. Seguire questo consiglio è particolarmente importante se il tuo sistema deve ricevere l'operazione di risaldatura, che richiede attrezzature speciali.
  6. 6
    Ordina il kit di riparazione corretto. Uno dei componenti più comuni da sostituire è la X-clamp. Si tratta del pezzo che tiene il dissipatore unito alla CPU; sostituendolo renderai la console più solida. Con tutta probabilità, ti servirà anche della nuova pasta termica da applicare tra la CPU e il dissipatore.
    • Se stai sostituendo le pinze dell'Xbox 360, ti servirà un trapano, per installare le viti più grandi.
  7. 7
    Trova una guida specifica per le riparazioni che stai eseguendo. Non è possibile elencare qui tutte le varianti, perciò cerca una guida di riparazione per il tuo codice di errore. Potrebbero servirti strumenti extra, come una pistola termica per rifinire le saldature. Il grado di difficoltà e i materiali richiesti dalle diverse riparazioni variano molto.
  8. 8
    Apri la tua Xbox 360. Quasi tutte le riparazioni richiedono di aprire la console. Si tratta di un'operazione piuttosto complessa, che può essere resa più semplice da uno speciale strumento, incluso in quasi tutti i kit di riparazione. Leggi Come Aprire un XBox 360 per trovare maggiori istruzioni.
  9. 9
    Scollega e rimuovi l'unità DVD. Devi rimuovere l'unità DVD per raggiungere i componenti presenti sotto di essa. Scollega i due cavi che escono dal retro dell'unità, poi sollevala verso l'alto e verso l'esterno.
  10. 10
    Rimuovi la griglia della ventola e le ventole stesse. La griglia può essere sbloccata e messa da parte. Rimuovi i cavi che collegano le ventole alla scheda madre, poi scalzale fuori dalle loro sedi di metallo.
  11. 11
    Rimuovi la polvere. Se la tua Xbox si surriscalda, puoi risolvere il problema pulendo la polvere all'interno. Usa un pennello pulito per togliere la polvere dai dissipatori e una bomboletta di aria compressa per soffiare via lo sporco dai punti più difficili da raggiungere.
    • Rimuovi le ventole, poi, usando il pennello, togli con attenzione la polvere da ogni pala. Non soffiare l'aria compressa nelle ventole, perché potresti farle girare più velocemente del normale.
  12. 12
    Togli il modulo RF nella parte anteriore della console. Si tratta della piccola scheda logica montata verticalmente.
    • Ti servirà un cacciavite a testa piatta o un altro utensile simile per rimuovere la protezione di plastica, poi un cacciavite a croce per togliere le tre viti restanti.
  13. 13
    Capovolgi la console e togli le viti che tengono ferma la scheda madre. Troverai nove viti dorate a croce T10 e otto viti nere a croce T8.
    • Nel kit di riparazione per l'anello rosso della morte troverai otto viti T8 sostitutive.
  14. 14
    Capovolgi di nuovo la console con attenzione e rimuovi la scheda madre. Puoi sollevarla dalla parte anteriore. Fai attenzione a non lasciarla cadere quando ruoti l'Xbox 360.
  15. 15
    Scalza le X-clamps dal retro della scheda madre. Se per le tue riparazioni devi sostituire questi componenti, o se vuoi applicare una nuova mano di pasta termica sul dissipatore della CPU, devi rimuoverli dal retro della scheda madre.[2]
    • Usa un piccolo cacciavite a testa piatta per scalzare le X-clamps, fino a farle uscire dalla loro sede.
    • Inserisci la testa del cacciavite sotto la X-clamp, poi scalzala del tutto dalla sua sede. Ripeti per ogni angolo.
  16. 16
    Separa il dissipatore dalla CPU. Potresti dover esercitare una pressione decisa, per rompere il sigillo della pasta termica precedente.
  17. 17
    Usando dell'alcool denaturato, rimuovi la vecchia pasta termica. Assicurati di pulire sia la CPU che la superficie del dissipatore, perché non rimangano tracce della vecchia pasta.
  18. 18
    Applica la nuova pasta termica. Versa una piccola goccia di pasta (più piccola di un pisello) al centro del processore della tua Xbox 360. Non serve spargerla: se hai versato la goccia esattamente al centro, il prodotto si distribuirà automaticamente quando installerai il dissipatore.
  19. 19
    Segui eventuali altre istruzioni di riparazione. I passaggi precedenti descrivono le basi della pulizia del sistema, della sostituzione delle X-clamps e dell'applicazione della nuova pasta termica. Fai riferimento alla guida delle riparazioni per completare le altre operazioni. Potresti dover risaldare i collegamenti tra i chip e la scheda madre, un'operazione piuttosto complicata.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bryzz Tortello
Co-redatto da:
Esperta Riparazione Telefoni
Questo articolo è stato co-redatto da Bryzz Tortello. Bryzz Tortello è un'esperta di riparazione telefoni, titolare e CEO del centro Tortello Repair Services. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in iPhone e iPad, spaziando da sostituzione di schermo e batteria a microsaldatura e recupero dati. Bryzz ha frequentato il College of the Canyons. Questo articolo è stato visualizzato 66 012 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità