Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 357 volte
La dabka è una danza popolare del mondo arabo, diffusa nei Paesi del Medio Oriente. Viene eseguita in svariate occasioni, ma in particolar modo ai matrimoni. Ne esistono diverse varianti, ma generalmente prevede una lunga fila di danzatori allineati che eseguono in sincronia una serie di passi, battute col piede, salti e calci.
Passaggi
Padroneggiare i Passi Base
-
1Procurati la musica adatta. La dabka si può ballare con qualsiasi musica, basta che abbia un ritmo regolare e riconoscibile. I brani contraddistinti da un ritmo incalzante, tuttavia, sono l’ideale per questa danza così dinamica.
- La musica tradizionale si suona dal vivo con un’orchestra che di solito comprende percussioni, strumenti a fiato e liuto. L’orchestra può suonare pezzi conosciuti oppure improvvisare, talvolta facendo entrambe le cose. È prevista anche la presenza di un cantante, che si esibisce in brani che raccontano una storia in qualche modo significativa per l’evento che si festeggia.
- La dabka moderna si esegue indifferentemente con un accompagnamento dal vivo o con musica registrata. Le versioni più moderne integrano gli strumenti tradizionali con basi elettroniche. Alcuni musicisti di dabka che vanno per la maggiore compongono la propria musica con strumenti esclusivamente digitali. [1] La voce è meno rilevante nella dabka moderna, dal momento che i brani più popolari prevedono una parte ridotta dedicata al canto, con una prevalenza di sequenze interamente strumentali. [2]
- Si può danzare anche al battito di mani di un gruppo di persone. Le mani si battono anche per accompagnare la musica, per aiutare i danzatori a tenere il ritmo e per coinvolgere nella performance anche chi non danza. [3]
-
2
-
3Fai un passo verso destra con il piede sinistro. Oscilla il piede sinistro verso destra. Incrocialo sul piede destro come per fare un passo. A questo punto dovresti ritrovarti con le gambe incrociate. [6]
-
4Ritorna alla posizione di partenza. Fai un altro passo verso destra con il piede sinistro. Sciogli le gambe compiendo un altro passo verso destra con il piede destro. Adesso dovresti ritrovarti a pochi metri dal punto di inizio, ma esattamente nella stessa posizione. [7]
-
5Spostati ulteriormente verso destra. Ripeti la sequenza di passi che hai appena eseguito. Incrocia la gamba sinistra facendola passare davanti alla destra. Continua con un altro passo verso destra. Questa sequenza si chiama “incrocio” [8] ed è il passo base della dabka. Un incrocio può essere eseguito diverse volte, tra un movimento e l’altro. Nel corso della danza, la fila di danzatori può cambiare direzione di marcia. A questo scopo, scambia semplicemente le parti, in modo che il piede destro sia rivolto in avanti e proceda incrociando la gamba sinistra.
-
6Scalcia in avanti con il piede sinistro. Oscilla il piede e tira un “calcio basso”. La gamba deve rimanere dritta e formare un angolo di circa 45 gradi con la gamba destra e il resto del corpo. Le dita del piede devono puntare in avanti o in alto, mai verso il basso. [9]
-
7Solleva in alto la gamba sinistra. Passa dal “calcio basso” al “sollevamento”. Piega semplicemente il ginocchio e solleva la coscia più in alto che puoi. La gamba sinistra deve ora formare un angolo di circa 90 gradi con il resto del corpo. Il ginocchio deve puntare leggermente verso il basso.
-
8Batti forte il piede per terra. Riporta il piede a terra di piatto, raddrizzando la gamba e inclinandoti leggermente in avanti. Dopo aver battuto il piede a terra, ti ritrovi nuovamente nella posizione di partenza.
-
9Ripeti i passi descritti più velocemente che puoi. La dabka è una danza molto dinamica e ritmata. Tu e i tuoi compagni dovete eseguire l’intera sequenza alla velocità imposta dal ritmo della musica. Gli incroci, i calci e i battiti a terra devono susseguirsi nel modo più fluido possibile, senza fare pause tra un movimento e l’altro.
- La dabka consta generalmente di questi passi base, ma molti danzatori integrano la danza con una serie di salti e passi diversi.
Pubblicità
Introdurre delle Variazioni
-
1Segui il conduttore della danza. Nella maggior parte dei casi, la fila di danzatori si muove al comando del capofila, detto “raas” (ovvero “capo”) o “lawweeh” (ovvero “sbandieratore”), che decide la sequenza e la direzione dei passi. A volte il conduttore si posiziona in fondo alla fila, [12] altre volte esce dalla fila e balla separatamente, nello spazio tra la fila e il pubblico.
- Osserva il conduttore e cerca di imitarlo, mantenendo la sincronia con gli altri danzatori.
- Grazie alla sua posizione relativamente libera, il conduttore può eseguire certi passi, come rotazioni o capriole, che sono impossibili da realizzare per gli altri. Non è previsto che gli altri danzatori lo seguano in queste varianti.
-
2Fai tu il conduttore. Dopo aver fatto pratica sufficiente e aver preso confidenza con i passi della dabka, puoi chiedere di fare tu il conduttore, per una volta. Lasciati trascinare dalla musica. Mentre la canzone va avanti, nella conduzione decidi di volta in volta quali passi compongono la coreografia migliore e quali vengono più spontanei ai danzatori.
-
3Fai dei saltelli. Un salto o un calcio sincronizzato ogni tanto conferisce varietà alla danza. Usali per sottolineare i cambi di sequenza. Scalcia le gambe in avanti. Salta in avanti, indietro o di lato.
-
4Cambia direzione. Se non danzate in circolo, un cambio di direzione sarà necessario ogni volta che arrivate alla fine della pista da ballo. In ogni caso, puoi decidere di cambiare direzione quando lo desideri, invertendo il senso di marcia della fila. Cerca di fare queste variazioni regolarmente, dopo un certo lasso di tempo o dopo una serie di sequenze.
-
5Sciogli la fila. Dividere una lunga fila di danzatori in una serie di file più piccole è un’altra mossa a effetto, diffusa soprattutto tra le compagnie di ballo coreografico. Queste file più piccole possono fronteggiarsi nella danza e dare vita a splendide coreografie.
- Si può sciogliere la fila anche per dare spazio a un’esibizione solista. [13]
- Altre varianti standard sono spostare la fila verso l’interno per formare un semicerchio o unire le due estremità per formare temporaneamente un circolo completo.
Pubblicità
Ballare la Dabka in Occasione di un Evento
-
1Riunisci in pista un gruppo di danzatori. Per la dabka ti servono un minimo di tre persone, ma l’ideale è che ce ne siano almeno cinque. Non esiste un limite massimo per il numero di danzatori, anzi, il record mondiale conta addirittura 5.050 danzatori coinvolti in una sequenza di dabka. [14] Riunisci quanti più danzatori che puoi: il limite è solo la capienza della pista da ballo.
- Per mettere insieme un gruppo di dabka, chiedi a familiari e amici se hanno voglia di partecipare.
- Alcuni eventi prevedono un momento specifico per la dabka, programmato in anticipo. Se vuoi sapere per quando è previsto, che musica si suona e chi può aggregarsi, chiedi all’ospite dell’evento.
- Puoi anche organizzare un gruppo di dabka in anticipo e chiedere se potete esibirvi nel corso dell’evento.
-
2Decidi chi sarà a condurre. Generalmente qualcuno si offre volontario ma, se conosci qualcuno che se la cava particolarmente bene, puoi chiedergli personalmente se vuole farlo lui (o lei). In definitiva, chiunque conosca le basi della danza è in grado di condurre, indipendentemente dall’età, dal sesso e dal livello di bravura. [15] [16]
-
3Forma una fila. Un aspetto importante di questa danza è il suo essere simbolo di armonia e di fratellanza. Ecco perché i danzatori stabiliscono un contatto fisico. [17]
-
4Sincronizza i movimenti. Assicurati di essere perfettamente sincronizzato con gli altri danzatori. Più persone si uniscono alla fila, più la coreografia risulta d’effetto. Oltre a offrire uno splendido risultato visivo, i movimenti coordinati contribuiscono a convogliare ulteriormente il messaggio di unità della danza.Pubblicità
Consigli
- Come avviene con le altre danze, i passi della dabka devono essere eseguiti a tempo con la musica.
- Questo si abbina spesso all’improvvisazione musicale, dando vita a un tipo di danza particolarmente spontanea.
- Tieni presente che ogni regione ha una propria cultura specifica e un suo modo particolare di danzare la dabka. Dal momento che gran parte della danza è fatta di improvvisazione, l’unico modo “sbagliato” di ballarla è essere fuori tempo e mancare di coordinazione con gli altri danzatori. [20]
Riferimenti
- ↑ http://www.pastemagazine.com/articles/2015/08/omar-souleyman-brings-dabke-to-the-west-with-bahde.html
- ↑ http://dabketna.com/old-dabke-music-vs-new-dabke-music-who-wins/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=bdrGrRmdvfA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ http://www.ehow.com/how_7791864_arabic-line-dance.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ http://www.dance-enthusiast.com/features/view/Theres-A-New-Stomp-In-Town-2012-05-26
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=HYxQMbsmPaw
- ↑ https://houseoflebanon.com/files/PDFs/DabkeDance.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=x710fd_8UsE
- ↑ http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-dabke-dance
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Jd7p8meMQ-A
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=KCWw6KApLOE
- ↑ https://houseoflebanon.com/files/PDFs/DabkeDance.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ccScaVZdMDI
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=PbG3E6JoOyU
- ↑ https://houseoflebanon.com/files/PDFs/DabkeDance.pdf
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 357 volte