Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 68 558 volte
Questo articolo mostra come impedire l'accesso a un sito web specifico da qualunque browser internet installato su un computer Windows o Mac modificando il file "hosts" di sistema. Sui dispositivi iOS è possibile bloccare l'accesso a un sito web utilizzando la funzionalità "Restrizioni" dell'app Impostazioni. Gli utenti dei dispositivi Android possono utilizzare l'applicazione gratuita BlockSite per bloccare l'accesso a un determinato sito web o impedire l'uso di app specifiche.
Passaggi
Windows
-
1Accedi al menu "Start" cliccando l'icona . È caratterizzata dal logo di Windows ed è collocata nell'angolo inferiore sinistro del desktop. In alternativa, puoi premere il tasto ⊞ Win della tastiera.
- Se stai usando Windows 8, sposta il cursore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo e seleziona l'icona a forma di lente di ingrandimento.
-
2Digita le parole chiave blocco note. Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer del programma "Blocco note" di Windows.
-
3Seleziona l'icona Blocco note con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione Esegui come amministratore. In questo modo il programma verrà eseguito usando i privilegi dell'account amministratore del computer. "Blocco note" deve essere aperto nella modalità amministratore, altrimenti non sarai in grado di modificare il file "hosts".
- Se stai utilizzando un computer dotato di trackpad anziché di mouse, toccalo utilizzando due dita oppure premi il lato inferiore destro per simulare la pressione del tasto destro del mouse.
-
4Premi il pulsante Sì quando richiesto. In questo modo confermerai la tua volontà di utilizzare il programma "Blocco note" come amministratore del sistema.
-
5Accedi al menu File e scegli la voce Apri…. È una delle voci del menu a discesa File.
-
6Accedi alla cartella in cui è memorizzato il file "hosts". Usa la finestra di dialogo Apri per eseguire le seguenti istruzioni:
- Seleziona la voce Questo PC elencata all'interno della barra laterale sinistra della finestra;
- Seleziona con un doppio clic del mouse l'icona del disco rigido principale del computer (normalmente è indicata dalla dicitura OS o [Marca_dispositivo] (C:)).
- Accedi alla cartella Windows selezionandola con un doppio clic del mouse;
- Scorri l'elenco apparso per poter aprire la cartella System32;
- Individua la cartella drivers e selezionala con un doppio clic del mouse;
- A questo punto accedi alla cartella etc.
-
7Visualizza tutti i file presenti nella cartella. Accedi al menu a discesa caratterizzato dalla voce "Documenti di testo (*.txt)" e scegli l'opzione Tutti i file (*.*). Vedrai apparire diversi elementi all'interno della finestra "Apri".
-
8Abilita le modifiche al file "hosts". Selezionalo con il tasto destro del mouse e segui queste istruzioni:
- Scegli l'opzione Proprietà;
- Accedi alla scheda Sicurezza;
- Premi il pulsante Modifica;
- Seleziona il pulsante di spunta "Consenti" relativo alla voce "Controllo completo";
- Premi il pulsante OK, quindi quando richiesto seleziona l'opzione Sì;
- Premi il pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo "Proprietà".
-
9Seleziona il file "hosts" con un doppio clic del mouse. Il contenuto relativo verrà visualizzato all'interno della finestra del programma "Blocco note". A questo punto sarai in grado di eseguire le modifiche che desideri.
-
10Scorri fino alla fine del file "hosts". Dovrebbero essere presenti due righe di testo che iniziano con la parola "localhost".
-
11Sposta il cursore del testo dopo l'ultima riga visualizzata. Quest'ultima dovrebbe essere simile a una delle seguenti: "::1 localhost" o "127.0.0.1 localhost". Per poter inserire una nuova riga di testo il cursore deve trovarsi dopo l'ultima già presente.
- Fai molta attenzione a non eliminare nulla del contenuto già presente all'interno del file "hosts".
-
12Digita l'indirizzo IP 127.0.0.1 e premi il tasto Tab ↹. Si tratta di un indirizzo speciale che fa riferimento all'interfaccia di rete interna del computer. In questo modo quando qualcuno proverà ad accedere a uno dei siti web bloccati all'interno del browser verrà visualizzata una pagina di errore.
-
13Digita l'URL del sito web che vuoi bloccare. Per esempio, se vuoi bloccare l'accesso al sito di Google dovrai inserire la seguente stringa di testo www.google.com.
- Se normalmente utilizzi il browser Google Chrome per navigare nel web, dovrai inserire l'URL del sito da bloccare nei seguenti due formati, separandoli con uno spazio vuoto: "[sito].com" e "www.[sito].com". Per esempio, per impedire l'accesso a Facebook, dovrai inserire la seguente riga di testo 127.0.0.1 facebook.com www.facebook.com.
-
14Premi il tasto Invio. In questo modo il cursore del testo verrà spostato su una nuova riga. Il codice inserito indica al sistema operativo di reindirizzare tutte le richieste inviate ai siti web elencati nel file "hosts" all'interfaccia di loopback della scheda di rete.
- All'interno del file "hosts" possono essere inseriti tutti i siti web che vuoi bloccare senza alcun limite. Ricorda di inserire un singolo sito per riga e di usare sempre l'indirizzo IP 127.0.0.1 come indicato nel passaggio precedente.
- Se vuoi essere il più accurato possibile, inserisci l'URL del sito da bloccare in più formati. Per esempio, per bloccare l'accesso a Google, non limitarti a inserire l'indirizzo "www.google.com" ma aggiungi anche le seguenti variazioni: "google.com" e "https://www.google.com/".
-
15Salva le modifiche apportate al file "hosts". Utilizzando semplicemente l'opzione Salva del menu File le modifiche che hai fatto al file "hosts" non verranno salvate. Per farlo, segui queste istruzioni:
- Accedi al menu File;
- Scegli l'opzione Salva con nome...;
- Apri il menu "Documenti di testo (*.txt)" e scegli l'opzione Tutti i file (*.*);
- Seleziona il file "hosts";
- Premi il pulsante Salva;
- Quando richiesto premi il pulsante Sì.
Pubblicità
Mac
-
1
-
2Digita la parola chiave terminale all'interno del campo di ricerca Spotlight. L'icona dell'app "Terminale" verrà visualizzata nella parte superiore dell'elenco dei risultati.
-
3
-
4Apri il file "hosts". Digita il seguente codice all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio:
sudo nano /etc/hosts
-
5Inserisci la password di accesso al Mac quando richiesto. Si tratta della stessa password che usi per eseguire il login ogni volta che accendi il computer. Dopo averla inserita, premi il tasto Invio.
- Digitando la password all'interno della finestra "Terminale" non vedrai apparire alcun carattere.
-
6Sposta il cursore del testo fino al fondo della pagina. Continua a premere il tasto ↓ finché il cursore non si posiziona sotto l'ultima riga della pagina.
-
7Inserisci l'indirizzo IP dell'interfaccia di rete di loopback, anche nota con il nome di "localhost". Inserisci l'indirizzo 127.0.0.1 all'interno di una nuova riga.
-
8Premi il tasto Tab ↹. Il cursore del testo si sposterà verso destra di una tabulazione.
- Per il momento non premere il tasto Invio.
-
9Digita l'URL del sito web che vuoi bloccare. Per esempio, se vuoi bloccare l'accesso al sito di Google, dovrai inserire la seguente stringa di testo www.google.com.
- La linea di codice appena inserita dovrebbe essere identica alla seguente 127.0.0.1 www.google.com.
- Se vuoi essere il più accurato possibile, inserisci l'URL del sito da bloccare in più formati. Per esempio, per bloccare l'accesso a Google, non limitarti a inserire l'indirizzo "www.google.com" ma aggiungi anche le seguenti variazioni: "google.com" e "https://www.google.com/".
- Se normalmente utilizzi il browser Google Chrome per navigare nel web, dovrai inserire l'URL del sito da bloccare nei seguenti due formati, separandoli con uno spazio vuoto: "[sito].com" e "www.[sito].com". Per esempio, per impedire l'accesso a Facebook, dovrai inserire la seguente riga di testo 127.0.0.1 facebook.com www.facebook.com.
-
10Premi il tasto Invio. Il codice inserito indica al sistema operativo di reindirizzare tutte le richieste inviate ai siti web elencati nel file "hosts" all'interfaccia di loopback della scheda di rete.
- All'interno del file "hosts" possono essere inseriti tutti i siti web che vuoi bloccare senza alcun limite. Ricorda di inserire un singolo sito per riga e di usare sempre l'indirizzo IP 127.0.0.1 come indicato nel passaggio precedente.
-
11Premi la combinazione di tasti Control+X. Questo comando serve per chiudere il file "hosts" visibile all'interno dell'editor di testo. A questo punto ti verrà chiesto di salvare le modifiche.
-
12Per salvare le modifiche apportate al file "hosts" premi il tasto Y. Ti verrà chiesto quale nome vuoi usare per il salvataggio. Dato che desideri che le modifiche vengano apportate al file originale non cambiare il nome che ti viene proposto automaticamente.
-
13Premi il tasto Invio. Tutte le modifiche apportate al file "hosts" verranno salvate. L'editor di testo del prompt dei comandi verrà chiuso e verrai reindirizzato automaticamente alla finestra "Terminale". Tutti i siti web che hai inserito nel file "hosts" risulteranno irraggiungibili utilizzando qualunque browser installato nel computer.Pubblicità
Dispositivi iOS
-
1
-
2Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce Generali. È posizionata nella parte inferiore dello schermo (su iPhone) o nella parte superiore sinistra (su iPad).
-
3Scorri il nuovo menu apparso per individuare e selezionare l'opzione Restrizioni. È posizionata al centro della pagina "Generali".
-
4Inserisci il codice di accesso alla sezione "Restrizioni" del menu. Si tratta del codice numerico che ti è stato chiesto di creare e inserire la prima volta che hai abilitato la funzionalità "Restrizioni" del tuo iPhone o iPad.
- Se non hai mai abilitato la funzione "Restrizioni", tocca la voce Abilita restrizioni e inserisci il codice di sicurezza che desideri. In questo caso dovrai inserirlo due volte per confermarne la correttezza.
-
5Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce Siti web. È l'ultima voce della sezione "Contenuti Consentiti".
-
6Tocca l'opzione Limita i contenuti per adulti. Sulla destra di quest'ultima vedrai apparire un segno di spunta blu.
-
7Seleziona la voce Aggiungi un sito web posta all'interno della sezione "Non consentire mai". È l'ultima opzione elencata nella pagina.
-
8Inserisci l'URL del sito web che vuoi bloccare. L'indirizzo in esame deve iniziare con il prefisso "www" e terminare con l'estensione del dominio (per esempio ".com", ".it" o ".net"). Se vuoi, puoi comunque lasciare il prefisso "https://" dove è già presente.
- Per esempio, se vuoi bloccare l'accesso al sito di Facebook sul tuo iPhone o iPad, dovrai digitare il seguente URL
www.facebook.com
.
- Per esempio, se vuoi bloccare l'accesso al sito di Facebook sul tuo iPhone o iPad, dovrai digitare il seguente URL
-
9Premi il pulsante Fine. È di colore blu ed è posizionato nell'angolo inferiore destro della tastiera. A questo punto il sito indicato risulterà inaccessibile utilizzando il browser Safari.
- Le impostazioni relative alle restrizioni dell'accesso verranno applicate anche a tutti gli altri browser installati sul dispositivo, per esempio Google Chrome e Firefox.
Pubblicità
Dispositivi Android
-
1Scarica e installa l'app BlockSite. Si tratta di un programma che permette di bloccare l'accesso a siti web specifici e l'esecuzione delle applicazioni dal tuo dispositivo Android. Accedi al Play Store di Google toccando l'icona , quindi segui queste istruzioni:
- Tocca la barra di ricerca;
- Digita la parola chiave blocksite e premi il pulsante "Cerca";
- Premi il pulsante Installa posizionato sotto alla voce "BlockSite - Block Distracting Apps and Sites";
- Quando richiesto premi il pulsante Accetto.
-
2Avvia l'app Block Site. Premi il pulsante Apri visibile all'interno della pagina del Play Store dedicata all'applicazione in esame oppure tocca l'icona a forma di scudo dell'app Block Site presente all'interno del pannello "Applicazioni".
-
3Premi il pulsante Enable. È di colore verde ed è posizionato al centro dello schermo.
-
4Quando richiesto premi il pulsante GOT IT. In questo modo verrai reindirizzato al menu "Accessibilità" del dispositivo Android presente all'interno dell'app Impostazioni. Tuttavia se così non fosse prima di continuare segui queste istruzioni:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Scorri il menu e scegli l'opzione Accessibilità;
-
5
-
6Apri nuovamente l'app Block Site. Se hai chiuso o minimizzato la finestra del programma, dovrai riaprirla prima di poter continuare.
-
7Tocca il pulsante +. È posizionato nell'angolo inferiore destro dello schermo. Verrai reindirizzato alla pagina in cui potrai inserire gli URL dei siti web da bloccare.
-
8Inserisci l'indirizzo del sito web che vuoi bloccare. Tocca il campo di testo posizionato nella parte superiore dello schermo, quindi inserisci l'URL del sito da bloccare (per esempio facebook.com).
-
9Premi il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Il sito inserito verrà aggiunto alla lista di quelli bloccati dall'app Block Site. In questo modo non sarai più in grado di accedervi utilizzando Google Chrome.
- Puoi abilitare l'accesso a un sito web attualmente bloccato in qualunque momento, toccando l'icona a forma di cestino posta sulla destra del nome.
-
10Impedisci l'esecuzione di un'applicazione. Se hai la necessità di bloccare temporaneamente l'esecuzione di un'app, premi il pulsante + collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo, scegli l'opzione Apps e seleziona il nome del programma da bloccare.
- Esattamente come accade per i siti web, puoi riabilitare l'utilizzo di un'applicazione specifica in qualunque momento toccando l'icona a forma di cestino posta sulla destra del relativo nome.
-
11Se necessario, blocca l'accesso a contenuti riservati a un pubblico adulto. Se stai cercando un modo per impedire che contenuti per adulti possano essere visualizzati usando il dispositivo Android in uso, consulta questo articolo per avere maggiori dettagli su come filtrare questo tipo di contenuti.Pubblicità
Consigli
- Dopo aver modificato il file "hosts", dovresti svuotare la cache del servizio DNS per rendere effettivo il cambio di configurazione ed evitare conflitti fra il browser internet e il sistema operativo.
- Per ripristinare il normale accesso a un sito web bloccato mediante l'uso del file "hosts" dovrai semplicemente aprire quest'ultimo e cancellare la riga di testo che fa riferimento al sito in esame. Assicurati di salvare le modifiche apportate al file "hosts" altrimenti l'accesso ai siti di tuo interesse rimarrà comunque bloccato.
- La funzionalità "Restrizioni" del sistema operativo iOS si applica sia al browser Safari sia a tutti gli altri browser installati sul dispositivo.
Avvertenze
- La soluzione che consiste nel controllare gli accessi utilizzando il file hosts non sempre risulta efficace al 100%. Se questo è il tuo caso, prova a bloccare l'accesso al sito web in oggetto su ogni singolo browser internet installato nel computer.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 68 558 volte