L'interesse su un prestito è la somma di denaro che viene pagata a un finanziatore e viene generalmente fornito come un valore percentuale, in quanto il tasso di interesse rappresenta una determinata frazione dell'importo del prestito (capitale). Il Mutuo è sostanzialmente un particolare tipo di prestito che viene concesso a fronte di una garanzia rappresentata da beni immobili. L'importo del prestito, quindi, non supererà mai l'importo che il venditore ha pagato per la sua proprietà. L'interesse su un prestito può essere calcolato partendo dal capitale, dal tasso di interesse e dalla durata del prestito.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Esamina l'Equazione per il Pagamento del Mutuo

  1. 1
    Calcola il pagamento di un prestito incluso l'interesse utilizzando l'equazione M = P[i(1+i)^n]/[(1+i)^n -1]. M è il pagamento mensile, P è il capitale (l'importo del prestito), i è il tasso di interesse, ed n il numero di rate da versare per il pagamento del mutuo.
  2. 2
    Determina l'ammontare totale da pagare. La somma totale verrà data moltiplicando la somma del pagamento per il numero di pagamenti da versare, ovvero Mn.
  3. 3
    Determina l'interesse totale i che verrà pagato sul prestito. L'ammontare totale dell'interesse sarà dato dalla differenza tra la somma totale pagata e la somma del capitale. Usa l'equazione I = Mn - P. Con la soluzione proposta per M nel passaggio 1, I = P[[in(1+i)^n]/[(1+i)^n -1] – 1].
  4. 4
    Definisci n come il numero totale dei pagamenti richiesti per ripagare il prestito. In genere, il periodo del prestito viene fornito in anni, mentre i pagamenti vengono effettuati mensilmente. In questo caso, moltiplica gli anni del prestito per 12 per ottenere il numero totale dei pagamenti. Ad esempio, per un prestito di 20 anni con pagamenti mensili, il numero totale dei pagamenti sarà di 20 x 12 = 240.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Converti gli Interessi del Mutuo

  1. 1
    Modifica la percentuale dell'interesse in una frazione decimale, dividendo il suo valore per 100. Ad esempio, se il tasso di interesse è del 7%, il suo valore in forma di frazione decimale sarà di 7/100 o 0,07.
  2. 2
    Usa il tasso di interesse per il periodo di capitalizzazione. Il tasso di interesse del mutuo viene fornito solitamente come un tasso annuo, mentre l'interesse su un mutuo viene in genere capitalizzato mensilmente. In questo caso, dividi il tasso di interesse annuo per 12 per ottenere il tasso di interesse mensile. Ad esempio, se il tasso di interesse annuale è dello 0,07, il tasso di interesse mensile sarà pari a 0,07/12. In questo caso, sostituisci 0,07/12 al valore i nell'equazione fornita nel passaggio 3.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Calcola gli Interessi del Mutuo

  1. 1
    Determina il pagamento totale degli interessi su un mutuo di € 100.000,00 con un periodo di 15 anni e un tasso d'interesse annuo del 5%. Considera che l'interesse viene capitalizzato mensilmente.
  2. 2
    Calcola il tasso di interesse i. Il valore decimale di un tasso di interesse del 5% è di 5/100 o 0,05. Ora, dividi 0,05 per 12 per ottenere il tasso di interesse mensile, quindi 0,05/12 è pari a 0,00416667.
  3. 3
    Calcola il numero di pagamenti n = 15 x 12 = 180. Calcola il termine (1+i)^n come (1 + 0,05/12)^180 = 2,1137. Usa 100.000 come valore per il capitale P del prestito.
  4. 4
    Risolvi l'equazione I = P[[in(1+i)^n]/[(1+i)^n -1] – 1]. I = 100.000 [[0,00416667 x 180 x 2,1137/2,1137 – 1] – 1] = 42.342,85. Il totale degli interessi su questo prestito è di $42.342,85.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 081 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità