Un margine è una percentuale calcolata sulla base dei totali delle vendite e della produzione, e può essere usata per valutare diversi aspetti della redditività aziendale. Puoi scoprire come calcolare il margine di profitto lordo per la tua attività usando il metodo seguente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prima Parte: Dati Relativi alle Entrate e alle Spese

  1. 1
    Raccogli i dati delle attività aziendali relative ad un certo periodo. Questo periodo potrebbe essere un anno, un mese o un trimestre, ma tutti i dati dovrebbero essere relativi allo stesso periodo, per ottenere dati accurati.
  2. 2
    Calcola il totale del fatturato relativo al periodo di tempo in questione. Lo puoi ottenere sommando le fatture di tutte le vendite effettuate nel periodo.
  3. 3
    Calcola il costo di tutti i beni venduti. Questo potrebbe includere i costi di produzione, se costruisci i dati all'interno dell'azienda. Potrebbe essere il prezzo d'acquisto dei prodotti venduti, se li acquisti da un fornitore.
    • Non tenere in considerazione le imposte, gli interessi o le spese aziendali generali. Non sono prese in considerazione nel margine di profitto lordo, ma li prenderai in considerazione in seguito per calcolare l'utile netto derivante dalla gestione complessiva.
    • Se vuoi calcolare la redditività di più prodotti separatamente, puoi separare il totale delle vendite ed il totale dei costi dei beni venduti per ciascun prodotto e trovare i margini di profitto lordo per ciascuno di essi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Seconda Parte: Margine di Profitto Lordo

Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Terza Parte: Margine per Singola Unità di Profitto

  1. 1
    Calcola la redditività potenziale dei prodotti, utilizzando i prezzi unitari di vendita e i costi unitari.
  2. 2
    Prendi il costo di una singola lattina di soda. Sottrailo dal prezzo di vendita di una singola lattina.
  3. 3
    Per esempio, sottrai 1€, il costo di una lattina di soda, dal prezzo di vendita di 2€. Il profitto lordo è 1€.
  4. 4
    Dividi il profitto lordo unitario per il costo di quella singola unità. Moltiplica il risultato per 100 per ottenere il valore percentuale.
    • Nel nostro esempio, il margine di profitto lordo è ottenuto dividendo 1€ per 1€, dal quale, moltiplicando per 100, otteniamo un margine di profitto lordo del 100%.
  5. 5
    Ripeti questa procedura per più potenziali prodotti per calcolare quelli più redditizi per la tua attività.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • I dati di vendita
  • Costo del venduto
  • Calcolatrice
  • Prezzi di vendita

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 850 volte
Categorie: Matematica | Business
Pubblicità