wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 284 volte
Il colesterolo è una sostanza grassa, nota anche come lipido, che circola nel sangue umano e in quello di altri animali. Lo si può trovare in determiniati tipi di cibo, come la carne e i latticini, ma viene prodotto anche dal nostro corpo. Il colesterolo è essenziale al mantenimento della membrana esterna delle cellule, ma, in quantità eccessive, può essere pericoloso. Alti livelli di colesterolo hanno un forte legame con l'arteriosclerosi, una patologia che fa in modo che le arterie vengano ricoperte da materiali grassi.
Passaggi
Prelievo di Sangue
-
1Fai controllare il colesterolo presente nel sangue a intervalli regolari. Normalmente, i medici consigliano che i pazienti esposti a un richio medio di contrarre malattie cardiache si facciano controllare ogni cinque anni; più spesso, nei casi di rischio maggiore.
-
2Prima di sottoporti a un prelievo del sangue per un esame del colesterolo, digiuna, secondo le direttive del medico. Di solito dovrai digiunare per un periodo compreso tra le 9 e le 12 ore, per permettere al tuo livello di colesterolo di scendere ai valori minimi. Generalmente, un campione di sangue verrà sottoposto a diversi esami differenti, oltre a quello per il colesterolo.
-
3Il livello di colesterolo viene espresso tramite il numero di milligrammi di colesterolo presente in un decilitro di sangue (mg/dl). Normalmente l'unità di misura non viene indicata, quindi un livello di colesterolo di 200 indica una concentrazione di 200 mg/dl.Pubblicità
Definire i Tipi di Colestrolo
-
1Considera il livello totale di colesterolo come la concentrazione di tutti i tipi di colesterolo presenti nel sangue. Questi tipi comprendono le lipoproteine ad alta densità (note come HDL), le lipoproteine a bassa densità (LDL) e le lipoproteine a bassissima densità (VLDL). I trigliceridi sono una componente dei grassi presenti nella nostra dieta e vengono di solito presi in considerazione congiuntamente ai livelli del colesterolo.
-
2Fai attenzione alle LDL. Queste lipoporoteine trasportano il colesterolo dal fegato alle altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno. Le LDL sono connesse a un alto rischio di patologie cardiache e, di conseguenza, ci si riferisce a loro come "colesterolo cattivo".
-
3Fai attenzione alle HDL. Le HDL trasportano il colesterolo al fegato e ne riducono la quantità presente nel sangue. Vengono comunemente chiamate "colestrolo buono".Pubblicità
Interpretare il Livello Totale di Colesterolo
-
1Il livello totale del colesterolo dovrebbe essere basso. Un livello di colesterolo ideale è inferiore a 200 mg/dl, mentre uno compreso tra 200 e 240 mg/dl indica il limite relativo al rischio di contrarre patologie cardiache e ictus. Un livello di colesterolo superiore a 240 mg/dl è associato a un alto rischio di malattie cardiache e ictus. I medici, comunque, prendono in considerazione anche altri fattori, nel valutare l'importanza del livello del colesterolo.
-
2Valuta il livello delle LDL. Quello considerato ideale è inferiore a 100 mg/dl. Un livello compreso tra 100 e 129 mg/dl è quasi ottimale, uno compreso tra 130 e 159 mg/dl si trova al limite, mentre tra 160 e 189 mg/dl è considerato un livello alto. Un livello di LDL superiore a 189 mg/dl è altissimo.
-
3Esamina il livello delle HDL. Quello considerato ideale è superiore a 60 mg/dl. Se è compreso tra 40 e 59 mg/dl si trova al limite, mentre se inferiore a 40 mg/dl comporta un considerevole rischio di contrarre patologie cardiache.Pubblicità
Avvertenze
- I livelli di colesterolo dovrebbero essere considerati solo come indicativi, e, per stimare i rischi di malattie cardiache, vanno valutati da un medico professionista