wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 463 volte
Essere in grado di determinare il profitto è un aspetto fondamentale per tutte le persone coinvolte nel settore delle vendite o in altre aree commerciali. Questa funzione contabile ti aiuterà a decidere come prezzare i tuoi prodotti e servizi al fine di realizzare un guadagno appropriato. Imparare a calcolare il profitto richiede l'accesso ai registri delle vendite, del costo del venduto e dei costi operativi dell'azienda, reperibili sul conto economico aziendale.
Passaggi
Calcolare il Profitto
-
1Somma le vendite totali dei prodotti o servizi aziendali per il periodo in questione.
- Dovrai sottrarre eventuali importi rimborsati ai clienti per le restituzioni o le controversie, al fine di ottenere una cifra netta sulle vendite.
- Questo valore è noto come il reddito netto.
-
2Calcola il costo totale dei beni venduti.
- Esistono diversi modi per calcolare questo valore. Ad esempio, il metodo FIFO (first in, first out), ovvero "il primo entrato e il primo uscito", presuppone che i primi prodotti arrivati, o acquistati dai fornitori, saranno anche i primi ad essere esclusi, o venduti ai clienti.
- La maggior parte delle aziende private più piccole utilizzano il costo effettivo delle merci vendute, riferendosi direttamente al costo elencato sulle fatture dei loro fornitori per i prodotti in questione.
-
3Sottrai il costo delle merci vendute dalla somma del reddito netto. Questo rappresenta il tuo profitto lordo.
-
4Calcola l'ammontare dei costi operativi sostenuti dall'azienda per il periodo in questione.
- Il termine "costi operativi" comprende la somma totale spesa dall'azienda per rimanere in attività.
- I costi operativi fissi comprendono gli stipendi dei dipendenti, l'affitto del complesso o il pagamento di un mutuo, le utenze e tutte le altre spese che non dipendono dalla quantità di prodotti o servizi prodotti dall'azienda.
- I costi operativi variabili, d'altra parte, sono direttamente correlati al livello di produzione. Tali costi possono includere, per esempio, le spese di spedizione e le commissioni pagate sulle vendite.
-
5Calcola il profitto operativo sottraendo il totale dei costi operativi fissi e variabili dall'importo lordo del profitto.
- Puoi anche determinare un margine di profitto netto calcolando la percentuale di un prezzo di vendita che risulterà in ultimo in un profitto. Dividi il profitto operativo per il reddito netto e rendi questo valore in forma percentuale.
- Per esempio, se le vendite nette ammontano a €1.000, il costo delle merci vendute a €300 e le spese operative totali a €200, il margine di profitto sarà del 50% (€1,000 - €500 = €500; €500/€1,000 = 0,5).
Pubblicità
Consigli
- Assicurati di considerare l'intero ammontare dei costi operativi. La pubblicità, i biglietti da visita e le chiamate telefoniche potrebbero non costare eccessivamente, ma considera che sono spese che si accumulano rapidamente.
Avvertenze
- Se possiedi una piccola impresa fuori casa, assicurati di separare le spese domestiche dalle spese aziendali. Solo una parte dei tuoi utili, linea Internet e bollette telefoniche deve essere compresa nella spesa aziendale.